Info MATLAB
Salve ragazzi, sicuramente più esperti di me... 
Vorrei chiedervi due cose...
La prima è: esiste un comando che data una certa funzione razionale fratta fornisca il suo sviluppo in fratti semplici?
La seconda è: quando scrivo un modello LTITC tramite sym=SS(A,B,C,D) e poi passo alla funzione di trasferimento tramite G=tf(sym1), come faccio, se posso, a calcolarla in un valore preciso? tipo in s=0 oppure $iomega$?

Vorrei chiedervi due cose...
La prima è: esiste un comando che data una certa funzione razionale fratta fornisca il suo sviluppo in fratti semplici?
La seconda è: quando scrivo un modello LTITC tramite sym=SS(A,B,C,D) e poi passo alla funzione di trasferimento tramite G=tf(sym1), come faccio, se posso, a calcolarla in un valore preciso? tipo in s=0 oppure $iomega$?
Risposte
Per la decomposizione in fratti esiste ,in Matlab,la funzione residue.Quest'ultima restituisce 3 vettori dai quali è poi possibile risalire alla decomposizione in fratti .Nella finestra dei comandi scrivi help residue e studia la risposta.
Un metodo più rapido (...ed elegante) sarebbe quello di scrivere ,sempre nella finestra dei comandi di Matlab,l'istruzione maple('convert(f,parfrac,x)') (compresi gli apici !!),dove f è l'espressione da decomporre in fratti ed x è la variabile da cui la medesima espressione dipende.Come esempio prova a scrivere :
maple('convert((x^3)/(x^2-1),parfrac,x)')
ciao
Un metodo più rapido (...ed elegante) sarebbe quello di scrivere ,sempre nella finestra dei comandi di Matlab,l'istruzione maple('convert(f,parfrac,x)') (compresi gli apici !!),dove f è l'espressione da decomporre in fratti ed x è la variabile da cui la medesima espressione dipende.Come esempio prova a scrivere :
maple('convert((x^3)/(x^2-1),parfrac,x)')
ciao
Grazie, aspetto ancora per la seconda questione...
