CAMPO D'ESISTENZA

Sunny1
Salve.. sono un nuovo iscritto.
Siccome la prof. nell'ultima lezione ha spiegato i campi d'esistenza mi sono trovato un pò in difficoltà svolgendo gli esercizi.
In verità non sono riuscito a farne mezzo.
Come devo fare?
Prima di questo ci hanno fatto studiare 10000 disequazioni.
Vorrei portare un esempio di funzione ma non so come scriverlo qui nel forum ..
.. qualcuno mi sa dire come fare per imparare a risolvere esercizi sui campi d'esistenza?
Avete del materiale o qualche sito che spiega come fare? .... :( :( :(
Help me!! :( :(

Risposte
giusy83
ascolta puoi scriverlo mettendo tutta la funzione in questione tra 2 $ uno all'inizio poi la scrivi e poi ne metti un'altro
il problema dei campi d'esistenza è che devi conoscere bene la funzione in questione e sapere le regole base ecco perchè ti hanno fatto fare le disequazioni perchè ci sono delle regole...cmq prova a scriverne una cosi ti spiego.....
spero che tu abbia capito come fare

f.bisecco
in questo forum c'è una guida per imparare a scrivere le formule...Prova a dare un'occhiata!

Sunny1
Ciao Giusy .. intanto grazie per la tua disponibilità..
es."funzione"
$sqrt log (arcsenx)
Da qui io procedo mettendo in evidenza dove esiste ogni singola funzione.
Faccio il sistema a 3 scrivendo:
${log(arcsen x) >=0
${arcsen x >0
${-1<=x<=1
Da qui in poi non so più come procedere .. ma questo vale per qualsiasi tipo di funzione. Una volta arrivato a questo punto non so come procedere.


p.s. f.bisecco -- ho visto un pò la guida ma se tipo voglio indicare sistema a 3 .. oppure una fratta .. non lo vedo spiegato. Forse ho guardato una guida errata...? è quella della pagina web che si apre cliccando sul link? se si .. ho guardato quella giusta.

*pizzaf40
Non so neanch'io come si fa la graffa grande, ma se:

$log(arcsinx)≥0$

allora:

$arcsinx>1$

non di zero. Inoltre $arcsinx$ è l'inversa di $sinx$. Quindi:

$x>1$

Sunny1
ok .. anche la prof ha scritto poi $arcsen x > 1$ perchè però ? ... se il logaritmo è definito per $x>0$ e $arcsen x$ per -$1<=x<=1$ .. come viene fuori $x>1$ .. non capisco :( ?

giusy83
perchè il logaritmo è >0 quando il suo argomento è >1 ed infatti arcosenx è l'argomento del logaritmo....
vedi ci sono delle regole e man mano che le trovi ti conviene scriverle cosi se le reincontri le sai già...
ovviam $arcosenx>1$ regola quando $x>1$

Sunny1
ok grazie.
oggi ha ripreso a spiegare i limiti di successioni ... non ti dico come sto.
Ho studiato fin'ora per niente .. perchè i limiti sono tutt'altro .. e non so come fare :cry: :cry: :cry:
cmq grazie per l'aiuto ;)

giusy83
i limiti seguono anche loro delle regole....

f.bisecco
esce uno per definizione di logaritmo...

$a^x=b$

$x=log_(a)b$

Nel tuo caso $x=0$ e $a=e$ quindi...

Sunny1
ok f.bisecco .. sei stato molto kiaro nella spiegazione ;)
... ora mi tocca fare a botte con i limiti.
.. io non capisco come possa riuscire a farli..
La prof. dice "si eserciti" .. si ma come mi esercito su una cosa che non so fare ?
Non è che ci sono delle regole che devo sapere per calcolarli ? .. così una buona volta le imparo e poi così so calcolare i limiti ..
? :!:

*pizzaf40
Ci sono sempre delle regole...il problema inizia quando i limiti diventano indefiniti (tipo $0/0$). A quel punto ci sono delle regole che si basano sulla conoscenza dell'andamento delle funzioni base, e che ti permettono di capire a cosa tende il limite...quindi prima di tutto devi capire come si comportano le funzioni principali, tipo:

$y=logx$
$y=senx$
$y=cosx$
$y=ax+b$
$y=ax^2+bx+c$
$y=ax^3+bx^2+cx+d$
ecc..

Sunny1
per andamento ti riferisci il dominio .. codominio ... oppure proprio da un punto di vista grafico ? .. perchè se è così .. più o meno ci sono.

*pizzaf40
tutte e due..sono praticamente la stessa cosa! Il dominio è la parte di grafico in cui la funzione esiste...è la stessa roba di quando il logx era >0 per x>1....è il grafico che lo dice...

Sunny1
ah ecco ..
ok grazie.
proverò in questo fine settimana a fare qualche esercizio ..
.. speriamo bene :(

*pizzaf40
leggiti le regole dei limiti sul libro...ce n'è qualcuna che è semplicemente intuitiva...per esempio, se devi fare il limite per x che tende a infinito di:

$(x^3+2x+45)/(x^2+x+23)$

sostituendo il valore fa (infinito)/(infinito)...ma tu sai che il termine $x^3$ crea una parabola "più ripida" rispetto a $x^2$...quindi il tutto tende a infinito perchè è di grado maggiore il denominatore...

se facevi lo stesso con:

$(x^2+x+23)/(x^3+2x+45)$

tendeva a zero per lo stesso motivo...

Sunny1
ok . . . ci proverò .. thx pizzaf40 :P

*pizzaf40
...quindi il tutto tende a infinito perchè è di grado maggiore il denominatore...


scusa, mi correggo...era il numeratore...era evidente che è $x^3$ il grado maggiore, ma mi son confuso nello scrivere di corsa :-D

riccardo.poglio1
"giusy83":
perchè il logaritmo è >0 quando il suo argomento è >1 ed infatti arcosenx è l'argomento del logaritmo....
vedi ci sono delle regole e man mano che le trovi ti conviene scriverle cosi se le reincontri le sai già...
ovviam $arcosenx>1$ regola quando $x>1$


Scusa se ti correggo, ma $arcosenx>1$ quando $sin[1] La funzione $arcsin[x]$ è definità solo per $-1<=x<=1$.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.