Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
diddl84
Scusate io non ho mai fatto programmazione e non sto capendo un tubo xkè il mio prof non spiega niente gvuarda dai lucidi volevo sapere se conoscete un sito che mi spieghi come si fa un algoritmo in questo linguaggiofortan! Mi servirebbe che fosse spiegato semplice e chiaro cosa che i libri che ho preso in consultazione non fanno! Aiutatami! scusate per il disturbo
2
21 nov 2007, 14:06

Sk_Anonymous
Si descrivano i seguenti sottoinsiemi di $RR^2$: 1) $RR^2$ meno l'origine: l'insieme non è aperto nè chiuso, è connesso ma non convesso; 2) $RR^2$ meno la bisettrice del primo e terzo quadrante: l'insieme è aperto, non connesso e non covesso. Quello che ho scritto è giusto oppure ho detto qualche baggianata?

polpettazza1
Salve, sono una new entry... volevo esser aiutata per capire determinati termini di matematica, che il nostro docente non ci ha fatto fare a lezione, per colpa di alcuni "stxxxi"... i termini sono vari dovrò fare l'esame che vale 3 crediti e questo esame è il + difficile in assoluto... se c'è qualcuno che mi può/vuole essere d'aiuto vi lascio un indirizzo dove si trovano le prove precedenti di matematica... http://www.unical.it/portale/strutture/ ... e/appelli/ e se in caso riuscirete a darmi qualche notizia vi prego fatevi ...

Imad2
ciao .. chi mi puo' consigliare un buon libro di Geometria I ( matrici , vettori , spazi vettoriali ) ? un libro chiaro ( magari con molti esempi ) e che vada a fondo sulle cose ? ( premetto che faccio ing informatica )
2
26 nov 2007, 18:42

_Tipper
Un dubbio (banale) pre-esame ci voleva: potreste dirmi se quanto scritto di seguito è corretto? $"sup"_{x \in [a,b]} |f(x)| = \max\{"sup"_{x \in [a,b]} f(x), "sup"_{x \in [a,b]} -f(x)\}$
2
26 nov 2007, 17:49

Simone Russo1
Salve, vorrei sapere se questo limite: $(lim)_(xrarr0)(cosx)^(1/x)$ sia $e$, e il procedimento per risolverlo. Grazie!
4
26 nov 2007, 18:48

Otherguy2k
Ragazzi oggi discutendo con mio cugino mi sono trovato in una situazione imbarazzante... Non riesco a risolvere questo banale esercizio... Con 3 kg di stoffa si fa una tela di 18 metri alta 90 cm. Per fare 1440 metri di tela alta 1.20 metri quanta stoffa occorre...
3
26 nov 2007, 20:16

Bandit1
Ciao a tutti se per esempio ho una porta o dinestra come la volete chiamare rect$(4t-2)$ questa è uguale a rect$(t-1/2)$?
27
26 nov 2007, 17:33

Moretta90
Un bicchiere contiene 300 cm ^3 di toluene a 0°C e un altro bicchiere ne contiene 100 cm^3 a 100°C. Setermina il volume dopo che i due liquidi si sono mescolati ,se il coeff. d dilatazione termica del toluene vale 0,001K^-1 (trascura le perdite di calore). Due uguali quantità di zolfo e di piombo ,inizialmente alla stessa temperatura T, esposte alla luce su una sonda che si sta avvicinando al Sole,assorbono la stessa potenza costante della radiazione solare. A uno stesso istante risultano ...
3
26 nov 2007, 16:48

Jack Durden
Si dica quale dei seguenti sottoinsiemi dello spazio $RR^3$ è un sottospazio. $U_1$ = {(x,y,z) : x+y=0 e x+z=1} $U_2$ = {(x,y,z) : x+y=0 e x+z=0} $U_1$ = {(x,y,z) : x+y=-2} Ora a me viene che l'unico sottospazio è il secondo. È giusto? Se così fosse, in pratica ogni qualvolta che ho un equazione che risulta uguale ad un valore diverso da zero il sottoinsieme a cui appartiene non è un sottospazio, è corretta o è una mega cavolata? No perchè ...

minnie335
$a_n=3$; $a_n+1=1/2 (a_n+3/a_n)$ Salve! mi viene chiesto il limite di questa successione. Innanzitutto mi pare di capire che sia una successione monotona decrescente. il limite è dato da $lim_(nto oo)a_(n-1)/a_n$ ? grazie!
4
26 nov 2007, 11:36

paoletto987
come posso trovare i punti di max e i min di max emin assoluti di questa funzione in due variabili?? $f(x,y)=x^2-y^2$ grazie in anticipo!

SuperGaara
Mia sorella, che frequenta ingegneria biomedica a Padova, mi ha detto di domandarvi la soluzione di questo integrale indefinito: [math]\int \frac{1}{\sqrt{1+\sin x}}\;dx[/math]
5
25 nov 2007, 22:59

Sk_Anonymous
E' dato un circuito con generatore di ddp di 18 V, resistenza interna 1 Ohm e due resistenze in serie rispettivamente da 12 Ohm e 5 Ohm. Calcolare la ddp ai capi del generatore quando eroga corrente. Ho tratto questo quesito da un problema d'esame veramente banale, ma il punto che pongo alla vostra attenzione non riesco proprio a risolverlo.

needmathhelp
Ciao! Vorrei sapere se mi sto sbagliando: la crisi nel subprime mortgage ha avuto terribili ripercussioni sulla fixed income, currency and commodities division delle investment banks, vero? Non c'entra l'Equity division, sebbene appartengano alla stessa area. Grazie

G.D.5
Perdonate il mio momento di disorientamento, ma come faccio a dimostrare che $g\circ I_{A}=g$ ove $g$ è una funzione tale he $g : A to B$ e $I_{A}$ è l'identità sul dominio $A$? A me viene questo sgorbio: $h(x)=(g \circ I_A) (x)= g(I_A (x))=g(x)$ Però mi suona strano, mi sembra che sia sbagliato...no, anzi, sono convinto che sia sbagliato....poi mi pare incompleto: come dimostro che il dominio di $h$ è lo stesso di $g$ e come dimostro che il ...
2
26 nov 2007, 15:41

Sparvierina
mi potete aiutare a risolverli,io ci ho provato ma nn ci sono riuscita: 1)per un punto P di un lato di un rettangolo si conducono le parallele alle diagonali.dimostrare ke il parallelogramma limitato da queste parallele e dalle diagonali ha perimetro uguale ad una diagonale. 2)dimostrare ke in ogni triangolo i punti medi dei tre lati e il piede di una qualsiasi delle tre altezze individuano un trapezio isoscele. 3)dimostrare ke il segmento ke congiunge i punti medi dei lati obligui di un ...
7
25 nov 2007, 12:21

diablino
slave mi servirebbe qlk aiuto o qualsiasi kosa ke mi faccia kapire le disequazioni...vi prego risp!!!!!!
3
26 nov 2007, 16:21

Otherguy2k
Ragazzi ci è stato assegnato un elaborato per la progettazione di una function, in matlab , per la risoluzione di sistemi lineari, mediante: 1)L'algoritmo di forward substitution se il sistema è triangolare inferiore; 2)L'algoritmo di back substitution se il sistema è triangolare superiore; 3)L'algoritmo di Gauss con pivoting parziale virtuale, in seguito al quale si applica back substitution; Ora tutta la parte sui controlli sull'input l'ho realizzata, cosi come l'algoritmo di forward e ...
8
20 nov 2007, 12:07

Gaal Dornick
Vorrei tanto un qualsiasi cosa da cui studiare la Cesaro sommabilità e l'Abel sommabilità.. ho cercato in rete ma non ho trovato niente.. forse ho cercato male? Anche qualche libro.. Qualsiasi cosa insomma. Grazie