Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
nilox
mi sono bloccato alla fine di questa espressione: ${[(2/3)^-2]^6}^-2: [(2/3)^4]^3 : [(2/3)^-2]^-3 : [(3/4)^2x (3/4)^-3x (3/4)^-3] : (1/2)^4<br /> <br /> vi scrivo solo il passaggio dove mi sono bloccato:<br /> $ (2/3)^6 : (8/3)^4 come posso fare ora? io ho pensato di continuare facendo: $ (2/3)^6 : (2^3/3)^4 però non so come continuare
3
24 nov 2007, 21:42

Sasuke
determinare il perimetro del triangolo avente per vertici i seguenti punti: A(-3;1) B(7;-4) C(3;-7) verificare che il triangolo di vertici A(3;2) B(6;1) C(5;4) è isoscele
8
24 nov 2007, 19:25

Pivot1
Salve a tutti. Vorrei un consulto per questi due esercizi 1) Una macchina termica produce un lavoro netto pari a $250KJ$ scambiando calore con due sorgenti termiche che si trovano a $25$ e $150$ gradi cencigradi. Calcolare la minima quantità di calore scambiata con la sorgente a $150$ gradi 2) Un inventore afferma di aver progettato un motere termico che riceve $800KJ$ da una sorgente termica che si trova a $400K$ e ...

Machoman
non mi riesce questo sistema mi potete aiutare è con la regola di Cramer [math]\begin{cases} 2x+y=2\\x+y-z=4\\3x+2y+z=0\end{cases} [/math]
10
22 nov 2007, 17:43

valentino861
sto ancora bello incasinato con scienza delle cstruzioni mi date un aiuto?? Il fatto è che mi scontro sempre con postulati e non riesco a capirli....il postulato del De S.Venant mi dice che le tensioni all'interno di una trave dipendono (almeno dopo la zona di estinzione) solamente dalle caratteristiche alla sollecitazione e non dalla particolare distribuzione dei carichi sulle sezioni estremali!!è giusto?è un postulato oppure è dimostramibile (come quello di Cauchy?)?? Perche?? Poi da ...

Bandit1
ciao a tutti ragazzi, ho un problema che non riesco a risolveree Se ho un segnale del genere $x(t)=rip_T[lambda(t/(2T))sgnt(t)]$ dove $ lambda(t/(2T))$ è l'impulso triangolare con ampiezza 1 e semidurata 2T $sgnt(t)$ è la funzione signum cioè 1 per t>0 -1 per t
6
24 nov 2007, 16:33

louise
Ciao raga!!! in pratica devo risolvere un'equazione..ma nn riesco a trovare il m.c.m dei denominatori... I denominatori sono questi sotto: (x-2)^2 4x x(x-2) ki mi aiuta????? grazie!
4
24 nov 2007, 15:53

antoniocyber
VOrrei gentilmente una definizione di energia potenziale e energia cinetica chiara e comprensibile.. Grazie 100000++
6
22 nov 2007, 19:27

giusy83
un blocco di 3.5 kg è spinto su un piano orizzontale da una forza di 15 N che forma un angolo di 40 gradi con l'orizzontale essendo l'attrito dinamico pari a 0.25 calcolare l'intensità della forza d'attrito che si esercita sul blocco l'accelerazione del blocco

blulaserstar
Salve, sono un po in panne per la virgola mobile ovvero primo esempio che mi manda in crisi: $110*2^2=11000$ $0,11*2^5=11000$ $0,011*2^6=11000$ bene il primo ci sono praticamente è: $6*4=24$ il secondo e il terzo non capisco come si converte $0,11$ e $0,011$ ps faccio bene inoltre a convertire $2^2$ in $4$, $2^5$ in $32$ e così via o hanno un altro significato? secondo, premetto che la polarizzazione la ...
2
24 nov 2007, 01:40

umbimbo1
Ciao ragazzi, ho un rompicapo matematico irrisolvibile, almeno per me. Dunque, ci sono 12 tessere con un disegno sopra diverso l'uno dall'altro e bisogna calcolare quante combinazioni si possono fare con esse. La difficoltà consiste nel fatto che queste tessere sono disegnate sul fronte e sul retro, per un totale di 24 immagini diverse. Qualcuno mi sa dire che calcolo bisogna fare e qual'è il risultato finale? La cosa più buffa è che l'ho trovato sul un libretto di giochi di mio figlio che ...
16
16 nov 2007, 20:21

*brssfn76
Una sonda spaziale senza equipaggio da 2500 kg è in moto rettilineo alla velocità costante di 300 m/s. Un motore a razzo della sonda si accende per 65 s dando una spinta di 3000N. Quale è la variazione di intensità della quantità di moto se la spinta è diretta all'indietro? Si ammette che la massa del propellente emesso sia trascurabile rispetto alla massa della sonda. La variazione dell'intensità della quantità di moto non è ?$m (dvecv)/(dvect)$ cioè $mveca$ Se è così mi ...

minnie335
salve.. ho un problema (semplice, secondo me) che non riesco a risolvere. Data la successione an=log (1+x) qual'è il limite per x-->+ infinito? grazie a tutti..
3
24 nov 2007, 12:22

giusy83
un blocco di massa 3 kg è trattenuto in quiete su un piano inclinato a 25 gradi rispetto all'orizzontaleda una fune attaccata ad una parete verticale calcolare tensione della fune forza normale che agisce sul blocco accelerazione del blocco se la fune viene tagliata

giusy83
un blocco a pesa 102 N ed un corpo b pesa 32 N.I coefficienti d'attrito fra a ed il piano inclinato sono rispettivamente statico=0.56 e dinamico=0.25 l'angolo è di 40 gradi trovare l'accelerazione di a per a a riposo a in moto in salita a in moto in discesa sul piano inclinato

Luc@s
Qualcuno mi può dare una mano con esempi di notazioni in "o piccolo" e "O grande"?? Tnks
7
14 nov 2007, 19:13

G.D.5
Amici matematici, lo so che non ne avete più di pazienza a furia di vedere i miei post pubblicati sul forum con annesse le domande sciocche che pongo, ma è più forte di me, quindi....ecco per voi che sapete di matematica un'altra mia curiosità. Ad Analisi 1 i numeri reali vengono presentati in maniera assiomatica, e fin quì tutto bene. Ci sono gli assiomi delle operazioni (somma e prodotto), gli assiomi dell'ordinamento, gli assiomi della compatibilità dell'ordinamento con le operazioni e ...

Camillo
Premessa Valgono i seguenti Teoremi e Definizioni : a)Teorema - Se $Omega$ è un aperto di $RR^n$, l'insieme delle funzioni a scala in $Omega$ è un sottospazio denso sia di $L^1(Omega)$ che di $L^2(Omega)$. b) Definizione -Sia $Omega$ un aperto di $RR^n$ .Con $C_0^oo(Omega) $ oppure con $D(Omega)$ si indica lo spazio vettoriale, reale o complesso, delle funzioni $v in C_0^oo(Omega) $ il cui supporto è un sottoinsieme ...
2
23 nov 2007, 12:49

fra17
non riesco a risolvere questa diseq: cosx
1
23 nov 2007, 19:47

*brssfn76
In un piano verticale un’asta AB, di lunghezza l e massa trascurabile, ha gli estremi scorrevoli senza attrito lungo due guide rettilinee, inclinate di $pi/4$ rispetto al- l’orizzontale, poste a distanza tale da far si che l’asta si mantenga costante- mente orizzontale durante il moto. Agli estremi dell’asta sono saldati due punti materiali A,B, di egual massa m. Un terzo punto P, di massa 2m, e' mobile senz’attrito lungo l’asta stessa. Una molla, di ...