Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti!!!!:hi
Vorrei sapere come si fa a dimostrare che :hise digitiamo la radice quadrata di un qualsiasi numero, dopo aver premuto + volte lo stesso tasto viene fuori 1...
Non prendetemi x pazza, ma il mio prof mi ha chiesto questo...
E'urgente m serve entro domani...
Grazie

Scrivere l'equazione della parabola y= ax''+bx+c tangente nell'origine alla bisettrice del 1° e del 3° quadrante e passante per il punto (-16;0). Dal punto ( 0 ; -8 ) condurre le tangenti alla parabola e determinare la distanza dei punti di contatto.
Le soluzioni sono: x'' + 16x=16y; 32
Mi date un mano???...please!!!

cosa ne pensate del funzionamento, dal punto di vista fisico, di questo apparecchio?? http://www.edilportale.com/csmartnews/1520.asp
a me sembra una grande c***a! Anche perché non si capisce molto, ma non vi pare che ci siano troppe cose strane? Intensità pressioni, frequenza delle onde. Se poi siamo a basse frequenze non posso più parlare di campo elettromagnetico.
Tralasciamo poi la parte in cui parla dei rischi per l'uomo che è orribile!!

Ciao!
sapreste consigliarmi un sito che fornista gratuitamente:
-un po'di spazio
-un url personalizzabile e con nomi brevi possibilmente
-che abbia magari un sistema integrato per gestire i forms (cgi o non so che..)
(-senza pubblicità)
(Non consigliatemi altervista! )
grazie!

ragazzi, qualcuno di voi ha partecipato ai giochi di archimede del triennio di quest'anno che si sono svolti stamattina?

ho quest'equazione da risolvere :
$(z^2)/(e^(2jargz))-z^2=sqrt(2+2sqrt(3)j)-j^(21)(2-j(sqrt3-1))$
sono riuscito a semplificare il secondo membro dell'equazione ma faccio fatica a capire cosa rappresenta:
$e^(2jargz)$ dove $argz$ è l'argomento di z
grazie per l'aiuto
1) devo calcolare l'asintoto orizzontale di $y=(e^x+x)/(e^x-1)$
come si risolve? non ho proprio idea di come procedere...
2) per quest'altra funzione $y=(1+log_2 x)/log_2 x$
devo sempre calcolare l'asintoto orizzontale. io avevo iniziato col limite di x a -infinito.
avevo pensato di chiamare il $log_2 x=t$da cui $2^t=x$. per cui se x tende a - infinito, t tende a 0, o mi sbaglio?
ho continuato facendo $lim_(t->0^+) (1+t)/t$ per cui essenso il risultato +infinito, l'asintoto non ...

una domanda.......
$f(x)=x!$ è derivabile?
e se sì...qual è la sua derivata?

Sto frequentando il corso di M.Q. per la laurea triennale in Fisica (Padova). Il professore ci ha consigliato di prendere dei testi di riferimento, nonostante lui stesso ci abbia detto che non seguira' alla lettera, ma che tuttavia devono essere per noi una sorte di bibbia che ci puo' servire per approfondire o magari come semplice consultazione in futuro.
Tra i testi nominati ci sono:
"Quantum Mechanics" di cohen-tannoudji (2 volumi: in totale 160 euro)
"Quantum Mechanics" di Messiah (1 ...

volevo sapere se c'è un metodo per sapere se data la serie armonica si piò stabilire quanti termini devo sommare affinchè la loro somma sia maggiore di un certo numero per esempio 100;
1+1/2+1/3+...+1/x > 100 cioè quanto vale quell' x.

sto studiando i sistemi dinamici discreti e mi è sorto un dubbio che vorrei tentare di risolvere:
supponiamo io abbia un'equazione alle differenze facile facile del tpo:
$x_(n+1)-x_n=f(n)$
dove $f(n)$ potrebbe anche essere $C^oo(RR)$, per rimanere in un caso semplice.
come posso analizzare la stabilità e in generale il comportamento asintotico delle soluzioni senza in alcun modo calcolarle? grazie mille come sempre a tutti

Sto studiando la funzione da $RR^2$ in $RR$ così definita:
$f(x,y)=x^4+y^2-x^2y^2$
Al solito, ho calcolato il gradiente per trovare i punti critici. Tra gli altri, trovo $(0,0)^T$: non riesco a stabilire se è di massimo/minimo/sella poichè il test delle derivate seconde non funziona.
Dopo aver studiato varie restrizioni, congetturo che sia di minimo. Devo usare allora la definizione, cioè $f(x,y)>0$ per un intorno di $(0,0)^T$. Come procedo ...

solo una domanda:
quando mi trovo una frazione negativa con potenza negativa , inverto la frazione e così rendo la potenza positiva ma la frazione resta negativa?
es. -2/3 alla -1 diventa -3/2 alla 1 o 3/2 alla 1 ?
sono nel pallone per questo .qualcuno mi può rispondere subito?almeno posso continuare

Ciao a tutti... proprio non mi riesce questa banale e semplice (almeno in apparenza mi pare) eqauzione di secondo grado:
$(x+6)/(3x+2) + (2x+1)/[2(x+2)] = 13/8
Illuminatemi... qual'è l'mcm?

Dal Prodi.
Si dice preordine una relazione binaria assegnata in un insieme, che goda della proprietà riflessiva e transitiva.
Si dice ordinamento un preordinamento che goda anche della proprietà antisimmetrica.
Proprietà antisimmetrica $\forall x \in E, \forall y \in E, (\mathcal{R}(x,y) ^^ \mathcal{R}(y,x))=> x=y$
Dato un preordinamento (rappresentato dal simbolo $<=$) in un insieme $E$, si pone $x<y <=>_{def} (x<=y) ^^ \not(y<=x)$
Le domande che vorrei farvi riguardano la parte segnata in grassetto.
Io sapevo che $x<y <=>_{def} (x<=y) ^^ (x!=y)$. ...

Ciao!
Gentilmente potreste spiegarmi la dimostrazione di questo teorema??

Nel triangolo ABC l'angolo al vertice B è di 60°. trovare l'ampiezza x dell'angolo BCA sapendo che K/4 è la misura, rispetto a BC, dell'ipotenusa di un triangolo rettangolo avente per cateti due segmenti rispettivamente uguali ad AC ed alla proiezione BH di BA su BC.
Ho impostato il problema così:
(AH/cos(x-30))^2 + (AHtag30)^2=AH^2*(tag30+tag(x-30))^2*K^2/16
ma sviluppando l'espressione non riesco a pervenire ad una equazione di secondo grado da discutere per determinare le ...

devo dimostrare che una data funzione soddisfa determinate proprietà;
semicontinua inferiormente e convessa (lo spiega dicendo:è un sup di funzioni affini)
è continua:lo è perchè finita, semicontinua inferiormente e convessa.
Volevo sapere se qualcuno sa darmi una dritta;
il fatto che è un sup di funzioni affini mi assicura che è convessa, ma chi mi dice che è s.c inferiormente?e la conntinuità?
anche se la mia domanda vuol essere più generica scrivo la mia funzione giusto per capire di ...

con i limiti io ho ancora dei problemi: trovare il segno di $oo$...
se non avete voglia di farmi la spiegazione teorica se mi risolvete questi esercizi, magari con una spiegazioncina , credo di poter capire...
$lim_(x->oo^+-) ((2x-5)^2)/(-2x+3)$
$lim_(x->(3/2)^+-) ((2x-5)^2)/(-2x+3)$
grazie...

calcolare la duration al tempo t0=0 ed utilizando un tasso di interesse del 20% della seguente operazione finanziaria:
T1=1 T2=2 T3=3 T4=6 Q1=80 Q2=0 Q3=10 Q4=120