Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao ! ! ! Volevo porvi 2 domande : 1)se mi viene data l'espressione di una serie di Fourier e mi viene chiesto di scrivere il polinomio di Fourier di ordine 2, per poterlo scrivere devo considerare che esso comprende anche il coefficiente c0 ?
2) se ho già l'espressione della serie per n che varia da -inf a + inf escluso lo 0 e non conosco x (t) come faccio a calcolare c0 ?
vi ringrazio per l'aiuto, ciao!!!

Se abbiamo un sistema di punti materiali libero,la conservazione della quantità di moto implica la conservazione dell'energia cinetica?
Ho questo quesito.Ho pensato:Il teorema di Konig afferma che l'energia cinetica del sistema è uguale all'energia cinetica del centro di massa rispetto ad un sistema inerziale sommata all'energia cinetica dei punti del sistema di punti rispetto al sistema di riferimento del centro di massa(inerziale anch'esso in questo caso).
Dunque se è vero che l'energia ...
Alle elementari mi hanno insegnato che se ho un numero periodico, per rappresentarlo in frazione devo usare la formuletta $a.\bar{b} = \frac{ab-a}{9}$ (dove $ab$ non indica il prodotto fra $a$ e $b$, ma un numero intero che ha come cifra delle decina $a$ e come cifra delle unità $b$).
Come mai se provo con $2.\bar{9}$ mi esce $3$? Penso sia dovuto al fatto che la serie mediante la quale si esprime quel numero ...

Penso che per molti di voi questo giochetto sarà una cavolata, ma sinceramente mi sto innervosendo cercando di trovare una risposta...
Allora, devo trovare il numero 22 utilizzando cinque numeri 1, 2, 3, 4, 5 e tutte le quattro operazioni, prendendole una sola volta (lo stesso vale per i numeri)
ES: 1+2*3:4-5=22 (peccato che non sia così semplice)
Grazie...

Nadia,partendo per le vacanze,lascia il rubinetto dell'acqua calda semiaperto.
la portata del rubinetto è di 1,5 litri al minuto. La temperatura dell'acqua dell'acquedotto è di 15°C e quella dell'acqua in uscita è di 60°C nel funzionamento dello scaldabagno il 15% dell'energia impiegata viene dispersa. La vacanza dura 15 giorni e 1kWh costa circa 230 lire.
Quanto costerà,x la sola energia,la dimenticanza?
Una lampada a incandescenza funziona rikiedendo alla rete elettrica una potenza di 54 ...

salve, qualcuno mi potrebbe spiegare nel dettaglio la radice quadrata con relativa dimostrazione?

abbiate pazienza, volevo sapere se questa x questa serie è giusto sto svolgimento...
$sum_(n=1)^ooe^((-1)^n/sqrtn)-1<br />
<br />
l'equzione è oscillante. possiamo riscrivere questa serie come differenza tra la serie dei termini positivi e quella coi termini negativi. ovvero, chiamato $a_n$ l'argomento della serie la riscrivo come $sum_(n=1)^ooa_n^(+)-sum_(n=1)^ooa_n^-
dove (definisco)
$a_n=e^((-1)^n/sqrtn)-1<br />
$a_n^+=e^(1/sqrtn)-1$ <br />
$a_n^(-)=1-e^(-1/sqrtn)$<br />
<br />
quindi, essendo che la due serie hanno gli stessi indici, le posso mettere "insieme" e ottengo:<br />
$sum_(n=1)^oo(e^(1/sqrtn)-1)-(1-e^(-1/sqrtn))=sum_(n=1)^ooe^(1/sqrtn)+e^(-1/sqrtn)-2=sum_(n=1)^oo2Ch(1/sqrtn)-2
dove Ch è il coseno iperbolico. essa è asintotica ad $sum_(n=1)^oo2/n+o(1/n)-=sum_(n=1)^oo1/n$ che diverge, quindi tutta la serie ...

Salve volevo chiedervi se va bene questa roba qua per spiegare la proprietà distributiva delle frazioni...
$a/b * (c/d+e/f) = [a*(c/d + e/f)]/b = (a*c/d + a*e/f)/b = (a*c/d + a*e/f)* 1/b = (a*c/d + a*e/f)/b = (a*c/d)/b +(a*e/f)/b = (a*c/d)*1/b +(a*e/f)*1/b = (ac)/(db) + (ae)/(fb)$

mandatemi al piu' presto la risoluzione di questo problema grazie tanto
calcolare l'equazione di una parabola con asse perpendicolare all'asse delle x, passante per il punto A(-1;0) e per il punto B(3;0), tangente alla reta di equazione y=-2x+6......essendo C il punto di intersezione della parabola con l'asse della y, determinare sull'arco CB un punto P tale che : il quadrilatero PBOC abbia area uguale a 3/4K con K nulero reale posiivo.
aiutatemi grazie

Salve raga, sono nuova!
Ho un disperato bisogno di sapere il metodo risolutivo di alcuni problemi di geometria analitica sulla parabola....mi accontento di sapere come risolverli! non pretendo tutti i calcoli!
Spero che qualcuno possa gentilmente aiutarmi, lunedì ho il compito e vorrei farlo con le idee chiare...
1) Scrivere l'equazione della parabola avente per asse di simmetria la retta x=3 e tangente nel punto A(2;3) alla retta r di coefficiente angolare 2. Determinare le equazioni ...

Salve a tutti, è la prima volta che scrivo su questo forum anche se è già da qualceh mese che vi leggo.
Vorrei proporvi un esercizio che non riesco a risolvere, forse perchè non conosco qualche limite notevole con l'arcocoseno:
Calcolare
limite per x che tende a 0 di
$(4^((arccos(1/(1+x^2))))^2)-1)$
tutto diviso per logaritmo in base 4 di (x+1)
(scusate se non sono risucito a scrivere bene la formula, spero di essere stato sufficientemente chiaro, ma sono ancora all'inizio)
Dovrebbe venire ...

Salve! Qualcuno mi sa aiutare? Devo sviluppare la funzione
$z^3/(+z)^3$
nella sua singolarità (cioé $z=-1$). Chiaramente il risultato sarà una serie di laurent!!!
Grazie!

Aiutatemi!! Non ho capito come si fa questa espressione:
$[sen(alpha+beta)sen(alpha-beta)]/(cosbeta+cosalpha)$
Ho usato le formule di prostaferesi, di werner, ho provato a sviluppare le somme e i prodotti, ma nn esce! Dovrebbe uscire $cosbeta-cosalpha$
Per non parlare di questa identità:
$tg(45°+alpha)=(1+sen2alpha)/(cos2alpha)$
Grazie anticipatamente!

Devo studiare la funzione arctg(1/Ln x)
solo che sono in difficoltà con la derivata
si applica la regola della funzione composta per 2 volte?
o forse si può dire che la funzione è sempre decrescente in senso stretto senza dover calcolare la derivata
Qualcuno mi può aiutare?

Un corpo di massa $m$ scivola tra due sbarre che esercitano una forza di attrito $F_a$ su di esso. sotto c'è una molla di costante elastica $K$. Tra la molla e la massa c'è una distanza $h$. Calcolare la massima compressione della molla.
Io ho fatto così :
Ho imposto che la differenza di energia potenziale dovuta alla forza peso e alla forza di attrito debbano trasformarsi in energia della molla :
$mgh-F_ah=1/2k(x)^2$
giusto??

il disegno del circuito si trova qui:
http://www.flickr.com/photos/20995287@N07/2077391411/
problema:
l'interruttore S viene lasciato aperto per lungo tempo (stato iniziale). poi il circuito viene chiuso e dopo un lungo tempo(stato finale) si vuol sapere la differenza di carica nel condensatore tra lo stato iniziale e quello finale. sono quantità note: C, R1, R2, f1, f2.
(f1 e f2 sono f.e.m).
Quello che ho fatto:
per lo stato iniziale, essendo S sollevato e il circuito aperto, il condensatore è connesso solo alla 2^ ...
Ciao a tutti!
Non ho ancora studiato a "come si deve" i punti di massimo, minimo e di flesso. La nostra prof ce li ha spiegati per via grafica, in maniera spicciola.
Volevo sapere, dopo aver trovato l'ascissa del punto di flesso a tangente obliqua, come si fa a trovare il coefficiente angolare della retta tangente obliqua?
Ad esempio ho da studiare la funzione $f(x)=x^3/(x^3-5)$
che ha come punto di flesso a tangente obliqua il punto di ascissa $x=(-20^(1/3))/2$ come faccio a trovare ...
Ciao a tutti... ho ancora problemi a risorvere questi esercizi.
1. Un'impresa produce due beni A e B i cui costi unitari sono rispettivamente 15 e 24. Determina quali quantità x di A e y di B occorre produrre affinchè il costo totale sia minimo sapendo che il prodotto fra le quantità deve essere uguale a 800. Determina anche l'importo del costo minimo.
2. Un'impresa produce un certo bene impiegando i due fattori produttivi A e B i cui prezzi unitari d'acquisto sono rispettivamente p1=80 e ...

il postulato di cauchy in scienza delle costruzioni dice che la tensione interna in un corpo è funzione della normale, e da qui che si sviluppa l'analisi della tensione....la mia domanda è....che motivo ha avuto cauchy per porsi la domanda se le tensioni fossero diverse su diverse normali???
è provato sperimentalemente che la tensione varia se cambio normale???
come faccio sperimentalmente ad accorgermi della tensione??

ho creato una struttura in c, che rispecchierebbe la mia ipotetica videoteca. Come faccia a salvare e a memorizzare nella memoria del pc i dati che vado a mettere in questa struttura?..grazie!