Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ho un problema di tipo concettuale nell'affrontare alcuni problemi di meccanica classica. Il problema in questione risiede nel fatto che non riesco a comprendere se posso scrivere un potenziale nudo e crudo per una forza F costante (indipendente sia dal tempo che dai parametri langrangiani) generica e per un momento M costante (come per F). Ed inoltre se ciò sia possibile, ma in tal caso credo di si, per forze dipendenti dalla posizione che hanno espressione:
$<span class="b-underline">F</span>=k Q'Q$ e ...

ciao ragazzi
applicando la trasformata discreta di fourier ad un'immagine ottengo il grafico della fase e del modulo...
qualcuno sa dirmi praticamente che si intende per modulo e fase???
come si interpretano quei due grafici???
ho cercato su milioni di siti ma nn ci capisco nulla...
grazie a tutti quelli ke voranno aiutarmi

Dovrei risolvere queste equazioni a due incognite col metodo del confronto
mi aiutate per favore?
[math]\begin{cases}3x-5=2(y+1)-8\\2(x-1)=3(1-2y)+9\end{cases}[/math]
Grazie!!!!!!!!
Sara

Un proiettile di massa massa m viene sparato da terra con velocità $v_0=12[m/s]$ con un angolo di $60°$ rispetto all'orizzontale.Ad un certo istante il proiettile si spacca in due frammenti di massa $900 [g]$ e $300 [g]$ rispettivamente.I due frammenti arrivano a terra simultaneamente e la distanza dal punto di lancio del frammento più leggero è di $15[m]$.Calcolare:
1)la velocità del centro di massa un funzione del tempo;
2)l'accelerazione del centro ...

sto facendo programmazione in c.
La mia domanda è: quali tipi di programmi possono essere creati in c, oltre ai programmi di semplice calcolo?
e con il c++ che programmi in piu si possono progettare?

Siano dati in $R^4$ i sottospazi : $U={(x,y,y,z)suR^4 : x-2z=y=0}$ e $V=L (0,2,1,-1) , (1,-2,1,1) , (1,2,3,-1) , (1,2,7,1) $ Trovare una base di $R^4$ che contenga sia una base di $U$ sia una base di $V$ ..
Allora una Base di $U$ é $U=L( 1,0,1/2,0) , ( 0,0,0,1) $ Giusto ? mentre per l'intersezione come dovrei fare ?
ho eguagliato le combinazioni lineari dei due e mi da una base di dimensione di dimensione 4... puo' essere ?
Grazie

Ci ho provato in diversi modi da una settimana, mi arrendo.
Siano A e B i sottospazi così definiti: $A= L(((0,1),(0,2));((0,0),(1,2)))$; $B= L(((1,0),(0,0));((0,1),(0,2)))$, Trovare $AnnB$
N.b: Con "$L(...)$" si intendono tutte le combinazioni lineari degli elementi nella parentesi.
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Qual'è stato il mio approccio per risolverlo:
Ho posto $A=B$, cioè ...

Un esercizio mi chiede di trovare dimensione e base dell'immagine e del nucleo di una applicazione lineare, rappresentata dalla matrice $A$.
Per trovare la dimensione e base dell'immagine della matrice non ho problemi, ma non ho capito come si trova la dimensione del nucleo...
In particolare nell'esercizio c'è una matrice $4x3$. Faccio la ridotta a scalini e risulta che il rango della matrice è $2$. Quindi $2$ è la dimensione ...

Posto qua la domanda che riguarda la teoria dei DBMS piuttosto che in informatica, perchè molto generica in tema con le discussioni generiche di questa sezione.
Secondo voi un sistema distributo gerarchico per la risoluzione dei nomi di rete (DNS), che memorizza le corrispondenze tra i nomi logici e gli indirizzi degli host,
necessita dell'analisi flessibile dei dati testuali siccome c'è sempre una variazione tra la corrispondenza nome logico indirizzo host?
Quindi in pratica una ...

Salve a tutti, ieri per la prima volta mi sono approssimato al fantastico mondo dei tensori...
Veramente qualcosa di interessantissimo, anche se per adesso riesco a percepire solo la punta dell'iceberg probabilmente...
So che i tensori hanno innumerevoli applicazioni in fisica soprattutto relativistica, vero?
Qualcuno ha qualche dispensa ben scritta su questo argomento (anche in inglese) ?
Ho avuto qualche difficoltà a copiare bene dalla lavagna tuttigli indici della spiegazione... Diciamo ...

Il segnaledi ingresso x(n) equello di uscita y(n) di un sistema LTI causale sono legati dalla seguente
equazione alle differenze:
$y(n)-1/2 y(n-1) = x(n)-2x(n-1)$
Determinare la risposta impulsiva h(n) del sistema.
allora ponendo in ingresso x(n)=$delta(t)$ delta di dirac
per definizione di risosta impulsiva y(n)=h(n) ed ho
h(n)- $1/2$h(n-1) = $delta$(n)-2$delta$(n-1)
poichè il sistema è causale h(-1)=0
se mi vado a calcolare le varie soluzioni col ...

chiedo aiuto su come svolgere questi studio di funzione... relativamente alla positività e alle intersezioni con gli assi, possono essere studiate in contemporanea o come 2 funzioni separate? vi prego è importante ho 1 esame a breve e l'analisi non mi entra proprio in testa...
$y=log ((2x+1)/x) - arctg (1/x)$
grazie!!!

In un sistema pistone cilindro ci sono $15,0 kg$ di $R134a$ alla pressione di $1,00 $bar e alla temperatura di $-41°C$ . Avviene una prima trasformazione (1-2) a volume costante,in cui l'R134a viene riscaldato da un SET a $10,0°C$,fino alle condizioni di liquido saturo e alla pressione di $3,40 $bar. Calcolare l'energia termica scambiata....
l'esercizio poi continua e mi trovo con tutti i risultati tranne che per l'energia termica ...

Secondo voi tra $0,bar9$ e 1 ci sono numeri di qualsiasi natura essi siano?
questa discussione è nata a lezione nella mia università tra studenti...
secondo me nn ci sono numeri tra $0,bar9$ e 1 ma non credo che si possa dire $0,bar9$=1
per altri invece i due numeri sono identici.
cosa ne pensate?
![[Andrea]](/datas/avatars/000/000/017/000000017408.gif)
domani al prof interroga sulla retta..
ha dato poki appunti e sul libro ce poco su teoremie postulati dll retta..
qualcuno potrebbe dirmi..
la definizione retta vera e propria??
e parlarmi dei postulati principali..grx mille

Salve a tutti avrei una questione da porvi.....
Qualcuno sa indicarmi del perchè in un moto a potenziale (incompressibile e conservativo) per cui è valida
l'equazione di Laplace, quest'ultima può essere chiusa sui bordi del dominio soltanto con una delle tre condizioni
(Dirichlet, Neumann o Robin)?
In altre parole perchè l'equazione di Laplace non può essere chiusa sul bordo di un dominio contemporaneamente con
condizione alla Neumann e condizione alla Dirichlet??
Spero di essermi ...

Ciao !Ho un dubbio e vi sarei grato se mi rispondeste perche' è anche abbastanza urgente.In dinamica si ha l'equazione delle forze ,la classica f=ma ,il problema pero' è che in alcuni libri la formula viene riportata con un meno
f=-ma
in cui si intendono le forze di inerzia.Tutto questo in un certo senso mi spiazza perche' tutti i ragionamenti che faccio li devo fare al contrario ,per esempio se ho un corpo fermo al quale è applicata una forza da destra verso sinistra ad esempio ,la ...

Ho un problema, non riesco a capire bene in cosa consiste la limitatezza di un insieme...
Qlc me lo spiegherebbe?
Per compito devo studiare la limitatezza di alcuni estremi:
A=(ai=|i|fratto i; i appartiene a N)
B=(ai=1 fratto 1+i alla 2;i appartiene a N)
C=(ai= i|i| fratto 1+i; i appartiene a N)
M serve x domani...

Salve ragazzi, è il mio primo post piacere di consocervi
A trigonometria sono messo male...
Una volta calcolato il prodotto scalare di due vettori e poi diviso per il loro prodotto vettoriale, ottengo il coseno fra i due vettori giusto ?
Dunque per ottenere l'angolo faccio cos alla meno 1.... ma per trasformare in gradi o in radianti il valore restituito dalla calcolatrice come devo fare ?
Grazie 1000

Ciao, secondo voi è possibile risolvere
$lim_{x->0} (log^2(x+1) - x^2)/(senx - x)$
riportandosi a limiti notevoli o usando il confronto, senza scomodare de l'Hospital e Taylor che ancora non ho studiato?