Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
jestripa-votailprof
sorry, credo di nn aver capito completamente! allora: Applico il polinomio di taylor con il resto di peano.Quello che nn mi torna è il grado dell'infinitesimo:nell'esempio precedente nn dovrebbe essere: sin x= x-1/6 x al cubo +0(x al cubo) ??? a me verrebbe così mentre sul libro c'è lostesso risultato ma con o(x alla quarta) perchè?

sofia110
Ciao a tutti per favore potete aiutarmi con questo problema che domani ho compito? Grazie! Un palo di legno di massa=2kg viene piantato nel suolo con successivi colpi impartiti da un martello di massa=4 kg che cade da un 'altezza costante di 1 metro. Se con un singolo colpo di martello il palo penetra di 2 centimetri determinare: 1) la resistenza totale R alla penetrazione, supponendo che tale resistenza sia costante e l'urto totalmente anelastico; 2) la percentuale di energia dissipata ...

pippo931
Salve a tutti, ho trovato questa espressione sul libro secondo il quale dovrebbe dare $0$. $[(-1/2a^2x)^2 : (-0,1)a^2x-1/5(-ax)^3 : (-1/10ax^2)]^3 : (-3a^2)^3+(-3/2x)^3$ Ho provato a farla e mi da un altro risultato. Però mi sembra che per dare $0$ si dovrebbe scrivere: $[(-1/2a^2x)^2 : [(-0,1)a^2x]-1/5(-ax)^3 : (-1/10ax^2)]^3 : (-3a^2)^3+(-3/2x)^3$ o semplicemente $[(-1/2a^2x)^2 : (-0,1a^2x) -1/5(-ax)^3 : (-1/10ax^2)]^3 : (-3a^2)^3+(-3/2x)^3$ Sto sbagliando io o il libro? Grazie mille della disponibilità
11
27 nov 2007, 20:53

saratest
Per favore non mi vengono due equazioni a due incognite: [math]\begin{cases}2x-y=4\\x+3y=9\end{cases}[/math] [math]\begin{cases}x+y=2\\-x+2y=-17\end{cases}[/math] Grazie!!!!!!!!!!!! sara
1
29 nov 2007, 14:18

Equendeee
Ciao ! sono alle prese con il calcolo della trasformata di Fourier : F ( | t^2 - 4| u(t) * ( convoluzione) D''' delta ( t+2) ) Provando a risolvere l'esercizio ho trovato che al termine del calcolo delle derivate di | t^2 - 4| u(t) compare anche questo prodotto: delta ( t^2- 4) delta (t) , che non so cosa sia, a me sembra che non abbia senso. Quindi credo di aver sbagliato qualcosa nei conti. Vi chiedo se potete gentilmente calcolare questa trasformata inserendo se possibile, anche i ...
4
29 nov 2007, 13:08

gygabyte017
Ciao a tutti! Se io volessi disegnare con derive ad esempio la funzione $f(x)=k/x$ con $kinNN | -10<=k<=10$, in modo che nella finestra grafica vedo TUTTE le funzioni possibili al variare di $k$ come potrei fare? Grazie!
4
25 nov 2007, 18:36

fedecao
Ciao a tutti!Ho cercato sul forum per un po' ma non ho trovato alcun thread che spiegasse quello che sto per chiedervi... è possibile utilizzare il risolutore di excel per trovare la soluzione di una equazione non lineare del tipo f(x)=sen(x)+x^2 ? Io l'ho usato e ho sinceri dubbi che la soluzione ottenuta con excel sia corretta... Spero di essere stato chiaro.
2
28 nov 2007, 14:52

codino75
i cosiddetti 'eventi condizionati', tipo: $A|B$ (A condizionato a B) e le cosiddette 'variabili aleatorie condizionate' $x_1|x_2$ sono rispettivamente eventi veri e propri e variabili aleatorie vere e proprie secondo la teoria della probabilita' o solo definizioni ulteriori che servono a snellire i calcoli? lo chiedo perche' per esempio scrivere: P(A|B)=... dove si suppone di utilizzare la funzione P(.) definita sugli eventi, mi sembra scorretto in quanto A|B non e' ...
7
29 nov 2007, 11:20

dasalv12
Quanto di speculazione e quanto di economia reale c'è nel repentino aumento del petrolio degli ultimi anni?

carmelo811
ciao a tutti, in generale so fare questi esercizi ma in alcuni ho un dubbio che magari voi potreste aiutarmi a risolvere. Vi posto gli esercizi. Calcolare: 1) L’area della porzione di piano limitata del primo quadrante racchiusa tra la retta di equazione $y − x = 0$, la curva di equazione $x^2y = 1$ e la retta di equazione $x = 2$. 2) L’area della porzione di piano limitata del primo quadrante racchiusa tra la retta di equazione $y − x = 1$, l’iperbole di ...
4
28 nov 2007, 20:19

Gp741
Salve a tutti ho il seguente quesito da porre: La mia prof di analisi dice che è possibile dare un'interpretazione geometrica dell'integrale secondo Riemann (che consiste nell'area del trapezoide sotteso alla funzione) solo per le funzioni continue in un intevallo [a;b] e di segno positivo, mentre non è possibile farlo per le funzioni di cui sappiamo solo che sono limitate in un intervallo [a;b]; Sapreste ora darmi l'esempio di una funzione limitata in [a;b] di cui non è possibile dare ...
2
29 nov 2007, 12:09

Ghezzabanda
Chi mi sa risolvere questo problema! Io ci ho perso delle ora, ma.... Considera (fino ad isomorfismi) tutti i gruppi di ordine 12. Quando l'ordine di H moltiplicato per l'ordine di N è uguale ad n allora ogni gruppo G di ordine n è isomorfo ad uno di questi! (usare se necessario il prodotto semidiretto!)

Sk_Anonymous
Salve a tutti! Ho dei seri problemi a studiare la derivata della funzione: $f(x)=(x*ln|x|)/(1+(ln|x|)^2)$ Qualcuno saprebbe darmi dei suggerimenti? Grazie in anticipo per l'aiuto

alfredo14
Salve. Apprendo ora di una tecnica per la risoluzione di integrali. Peraltro la apprendo da un ottimo sito - almeno così a me pare - di cui indico qui il link per coloro che volessero dargli una sbirciatina. http://www.exampleproblems.com/wiki/ind ... _Fractions Dunque vorrei capire questo. L'autore passa da: $1/(x^2-1)$ a: $A/(x-1) + B/(x+1)$ dove $A(x+1)+B(x-1)=1$ Dopodichè risolve rispetto ad A e B e trova: $A=1/2$ imponendo: $x=1$ e: $B=-1/2$ imponendo: ...
10
27 nov 2007, 23:15

Lorenzo Pantieri
Cerco qualcosa di semplice semplice (mi serve per una guida a LaTeX, non all'algebra!), che possa capire anche un profano. Ho trovato questa: I diagrammi commutativi sono particolari espressioni matematiche a metà strada fra un insieme di espressioni matematiche e un disegno che le mette in relazione le une con le altre. ma è un po' ingarbugliata. Qualcuno si sente di correggerla? Grazie, L.

89mary-votailprof
1) $lim_(x->-infty)e^-x * senx$ allora, come sempre il sen oscilla tra -1 e 1, $e^-x$=+ infinito. ma allora alla fine è infinito? 2) come faccio a dire che $lim_(x->1)(x^2+|x-1|-1)/(x-1)$ non esiste? ho provato a sostituire e viene 0/0. ma non penso basti questo... mi aiutate? grazie mille in anticipo

ditek
come sempre il prof di tecnologia dice che noi nn sappiamo fare nulla ed a dire la verità la soluzione nn l'ho trovata. mi sapreste dare na mano?: allora ho questa formula: $ log_e{S}=log_e{K}+nlog_e{E}<br /> <br /> facendo la derivata ho:<br /> <br /> $(d log_e{S})/ (dlog_e{E})=n k=cost. come sappiamo su scala logaritmica graficamente appare una retta passante per l'origine ed n è il suo coefficiente angolare. dal grafico cosa rappresenta k? come lo trovo? grazie
1
28 nov 2007, 17:27

stedona
Ciao, ho un problema con questo esercizio visto che non ne ho mai svolti uno e solo con la teoria non riesco a venirne fuori Nella rete rappresentata nella figura sotto le forze elettromotrici dei due generatori valgono $ε1 = 18 V$, $ε 2 = 12 V$, rispettivamente, mentre le resistenze $Ri$ dei quattro resistori sono $R1= 12 Ω$, $R2 = 2 Ω$, $R3 = 6 Ω$, $R4 = 4 Ω$. Nell'ipotesi che le resistenze interne ai generatori siano trascurabili, ...

andrew.cgs1
In previsione del nuovo anno, una serie di quiz sul numero 2008! $2008^3-2008^2$ Sommate le cifre del numero ottenuto: quanto viene? Considerate che la somma delle cifre sia $x$. Quindi: $sqrt([(x/5)^2]-x)=$ ? Trovate i due numeri. Per ora non ho trovato altro. Saluti, andrew
18
13 nov 2007, 19:23

Arcer
Salve ragazzi mio cugino ha un esercizio di Elettronica e siccome io non tocco fisica dal primo anno di uni non riesco ad aiutarlo o cmq lo aiuto male sicuramente....onde evitare di fargli fare cazzate chiedo a voi ecco l'esercizio: vi chiedo gentilmente di potermi aiutare perche io moltissime cose non me le ricordo piu (tra l'altro faccio informatica e l'elettronica da noi si fa in maniera molto basilare)