Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Mercurial1
Ciao a tutti ,ho alcune difficolta a fare lo sviluppo di taylor: ad esempio come si fa lo sviluppo di tailor di sen^4 x ,oppure log^3 x? aiutatemi vi prego

cinzclock
non riesco a risolvere questi limiti.... 1) lim per x che tende a 2 di (x/2)^1/x-2 2) lim per x che tende a 0 e^3x^2 - 1 tutto fratto x^4 3)lim per x che tende a 0 di logaritmo naturale di (1+radice di x+2x^3)/radice di x
4
4 dic 2007, 14:55

srturt
vorrei sapere come si calcolano i limiti nel caso in cui compaiono logaritmi,seno o coseno,funzione esponenziale.Per esempio limite di x che tende a 4 di x meno uno fratto radice quadrata di x al quadrato + 9 limite di x che tende a 2 di radice quadrata di log di base 2 e la x limite di x che tende a 2 di seno al quadrato per (pigrecox + pigreco fratto 2) limite di x che tende a pigrecoquarti di (2cos al quadratox) limite di x che tende ad infinito di 3 con esponente uno fratto x
3
4 dic 2007, 14:06

cavallipurosangue
Salve ragazzi, avrei intenzione di comprareun nuovo pc, ma stavolta assemblando le migliori componenti, in modo da cercare di mantenerlo aggiornato più a lungo.... Sapendo che uso dei programmi di simulazione, grafica e calcolo molto pesanti, cosa mi consigliereste come componenti? I migliori componenti attualmente sul mercato, tipo schede madri, processori, ecc, quali sono? Grazie amci informatici...
71
8 nov 2007, 21:36

Sk_Anonymous
http://img412.imageshack.us/my.php?imag ... ineov7.jpg Supponiamo di avere un triangolo isoscele di base a e altezza h e consideriamo gli assi centrali (per G baricentro) d'inerzia $xi$ parallelo ad a e $eta$ ortogonale ad a. Come faccio a trovare il momento (della figura) centrale d'inerzia del triangolo rispetto all'asse $eta$??? Dovrebbe essere uguale a: $j_eta=(ah)/2*a^2/24$ dove $a^2/24$ è il quadrato del raggio centrale di girazione rispetto ...

Pivot1
Salve a tutti Una portata volumetrica di aria (gas ideale) $V_1 = 1,5m^3/s$ in condizioni iniziali di $P_1 = 1bar$ e $T_1 = 20°C$ viene aspirata da un compressore suddiviso in due stadi: - stadio adiabatico reale da $1bar$ a $8bar$ dal quale l'aria esce alla temperatura $T_2 = 500K$. - stadio isotermo ideale a $500K$ da $8bar$ a $12bar$ si chiede: a) disegnare il processo completo nei diagrammi $T-s$ e ...

Viking
Mi mancano alcuni esercizi.. Vi posto le immagini: -negli esercizi 32-33-34-35 bisogna semplificare le frazioni algebriche http://img411.imageshack.us/my.php?image=0212071704ln8.jpg -negli esercizi 6-7 bisogna eseguire le somme algebriche e semplificare i risultati http://img411.imageshack.us/my.php?image=0212071713hc5.jpg (scusate ma non si vedevano i numeri e ho ripassato a mano con Paint) Grazie mille a tutti! A presto, Viking :hi
26
2 dic 2007, 16:25

Mario
Ciao, il mio prof ha spiegato le disequazioni e i falsi sitemi ossia: [math]Nx>0\\\rightarrow\frac{-}{-}\\\rightarrow\frac{+}{+}\\\\\\Nx
4
3 dic 2007, 16:01

louise
qualcuno potrebbe aiutarmi in questi 2 problemi di fisica?grazie tantissime. 1 problema Una molla si allunga di 1,5cm quando applichiamo un peso di 0,98N. qual e la costante elastica della molla? Di quanto si allunga con un peso di 1,96 N ?Quale peso e necessario perche la molla si allunghi di 5,0cm? risultati 65,3 N;3 cm;3,27N problema n 2 Una borsa di cuoio vuota ha la massa di 1,0 kg ed e ferma su una superficie metallica .Per spostarla e necessaria una forza di 6,5N.Qual e la ...
4
4 dic 2007, 10:28

Denny8x
Salve, Vorrei porvi un quesito: Esiste un Algoritmo certo per il calcolo di Aree di poligoni concavi? Il contesto è questo, in un progetto per la mia università sto sviluppando un programma che riesca a partire da un insieme di vertici (ordinati) a dare tutte le proprietà del poligono corrispondente, nel calcolo delle aree ho provato a suddividere, a partire da un vertice, il poligono in "spicchi" (triangoli) per ognuno dei quali calcolo l'area con la formula di Erone e poi faccio la ...
8
30 nov 2007, 18:54

jestripa-votailprof
ciao!mi sono incastrata in una sciocchezza,qualcuso sa dirmi come uscirne? lim [(x^2+1)^1/3 -(x^2+x(x)^1/3 - 2]^1/3 per x che tende a - infinito Quando svolgo questo limite mi blocco nella scomposizione: (a^3-b^3)=(a-b)(a^2+b^2+ab) fin qui ci sono! ora: lim [x^2 +1-x^2-x(x)^1/3 +2][(x^2+1)^-2/3 +(x^2+x(x)^-1/3 (x^2+x(x)^1/3 - 2)^-1/3 +(x^2+x(x)^1/3-2)^-2/3] per x che tende a - infinito dopo diversi passaggi si ottiene che il limite è pari a -1/3. quello che ...

UnKnown089
Qualcuno può spiegarmi a cosa servono cosa sono ect... .. grazie

Mercurial1
Questa funzione?? aiutatemi postando lo sviluppo e non solo il risultato: radice(log(x+1+(1/)))

migi90
Ciao ragazzi! Ho un problema con un esercizio di Fisica per domani... Vi prego, se potete aiutatemi, per favore :) Il testo è il seguente: Un gas occupa un volume di 6 cm cubi. Se la pressione finale è 10 atm e il volume finale è di 60 cm cubi, qual'è la pressione iniziale del gas? Grazie anticipatamente!
5
3 dic 2007, 21:36

snooze89
Ciao a tutti... Io ho fatto un problema in fisica il cui risultato però non coincide con quello del libro... Come mai? Ecco il testo: Per allontanare le armature in un condensatore piano carico e isolato occorre spendere una certa energia contro le forze che tendono ad attrarre le cariche di segno opposto presenti sulle due facce. Sapendo che nel condensatore carico è presente una quantità di energia elettrica Wo (W con zero), quanto lavoro occorre per raddoppiare la distanza tra le ...

Manugal
Ciao a tutti! Ho un esercizio che dice: Verificare se i seguenti vettori dello spazio $RR^3$ sono indipendenti $v_1=(2,-1,1),v_2=(0,1,-2),v_3=(-2,2,-3)$ e costruire il sottospazio da essi generato. Il primo punto l'ho fatto (e infatti sono indipendenti), ora però non so come costruire il sottospazio da essi generato. Cioè io conosco le condizioni affinché si abbia un sottospazio vettoriale, ma non capisco come costruirlo. Grazie.
10
3 dic 2007, 16:41

roger16
Come si risolve??? Grazie
4
3 dic 2007, 10:34

pat871
È possibile calcolare: $I(\alpha) := \int_0^{\infty} (dx)/(1+x^(\alpha))$, $\alpha \in N+$ utilizzando il teorema dei residui? Se si, come? Grazie mille!
2
2 dic 2007, 23:13

trudino
Potete darmi una mano con questi esercizi? Non ho capito bene come impostarli! Scusate, ho sbagliato sezione nell'altro topic! 1)Verifica che il quadrilatero di vertici A(2;1),B (8,2) C (11.7) D(5,6) è un parallelogramma. Basta controllare che i lati opposti sono congruenti. 2)Stabilisci se il triangolo ABC di vertici A(1.-2)B(-1,2) C(-1,-3) è un triangolo rettangolo. Verifica se le misure dei lati soddisfano il teorema di Pitagora. 3)Calcola l'area dei triangoli che hanno i vertici ...
2
3 dic 2007, 17:09

markitiello1
Salve ragazzi, mi scuso fin da ora della banalità che riguarda la mia domanda. Devo studiare questa equazione in campo complesso $x^3 = -1$ sarei tentato a dire che la soluzione con molteplicità 3 è -1...ma la cosa non mi convince. Volevo utilizzare la formula di De Moivre per il calcolo della radice cubica di -1 ma non mi trovo con il risultato. Scusatemi ancora per la domanda. Grazie a tutti Marko.