Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
elios2
Un'asta appesa a un estremo può oscillare in piano verticale. Un proiettile colpisce l'asta all'altro estremo conficcandosi in essa. L'asta è lunga 0,5 m e ha una massa di 1,5 kg. Il proiettile ha massa di 0,05 kg e velocità 50 m/s. Il momento d'inerzia dell'asta rispetto all'asse di rotazione è $I=(Ml^2)/3$ a) Determina la velocità angolare del sistema subito dopo l'urto b) Calcola di quanto si solleva il baricentro del sistema asta-massa. Ho fatto due ragionamenti, che si sono ...

louise
innanzitutto buone feste a tutti!come al solito ho bisogno di voi chi mi puo aiutare in questi due problemi? 1 )non confondere la distanza fra le rette d'azione di due forze con la distanza fra i loro punti d'applicazione.Da quale delle due distanze dipende il momento di una coppia? 2)Un corpo rigido è vincolato in un punto V.In un altro punto A del corpo è applicata una forza di 20 N.Il punto V dista 30 cm dalla retta di applicazione della forza .Disegna la reazione ...
11
27 dic 2007, 15:02

elios2
Si dimostri che, se $x$ e $y$ sono due interi tali che $4x+5y$ sia un multiplo intero di 13, anche $6x+y$ è multiplo intero di 13.
8
26 dic 2007, 15:52

Equendeee
Sto cercando senza successo di risolvere questo semplice esercizio di geometria: dati 2 piani a : y - z= -1 , b : -x + 2y=1, determinare 2 rette, una nel piano a , l'altra nel piano b, ortogonali ed incidenti. Che procedimento adoperate? Vi ringrazio di cuore per l'aiuto! ! !
5
26 dic 2007, 22:02

zannas
Ciao a tutti, non sò se questa la sezione adatta ma ho un problema davvero strano: $int_0^2 (2x+1)/((x-1)^2+1) dx = 3/2pi$ il problema è che con una qualsiasi calcolatrice se calcolo: $int_0^2 (2x+1)/((x-1)^2+1) dx - 3/2pi != 0$ di poco, ma non è 0...come mai?
7
26 dic 2007, 21:36

*brssfn76
Giocando a bridge ciascun giocatore (nord sud ovest est) riceve 13 carte da un mazzo di 52. Quale è la prob che , se Sud non ha alcun asso, il suo partner Nord ne abbia esattamente 2? Trattasi di prob condizionata evidentemente... come calcolo i casi favorevoli in cui Sud non ha ALCUN ASSO ? Questo mi serve perchè la prob di non avere assi a sud va combinata con la prob di avere esattamente 2 assi a nord..... Buon Nataleeeeeeeee
6
25 dic 2007, 01:03

fu^2
ok se ho $((n),(k))$ è facile da calcolare, ma non trovo ( e ciò mi scoccia perchè son in crisi) come calcolre il binomio di newton nel caso in cui $ninRR$ qualunque. tipo $((1/2),(2))$ come faccio a calcolarlo? grazie per le risposte

elios2
Provare che, per ogni numero intero $N$, si possono sempre trovare due interi $x$,$y$ per cui $x^2-y^2=N^3$
9
26 dic 2007, 15:46

kenta88
eccomi qua ancora per una volta a chiedervi aiuto... ma non prima di urlare BUON NATALE A TUTTI!!! torniamo a noi.... mi serve una spiegazione "MOLTO CHIARA PER IGNORANTE" da parte vostra per capire come dimostrare questo limite: $lim x->3 1/(2x-1)=1/5$ GRAZIE BOYS!
19
26 dic 2007, 17:12

zannas
Ciao a tutti, ho un paio di problemi con gli integrali per sostituzione. Ne ho fatti, mi vengono ma ce ne sono 2-3 che proprio non riesco a fare. Mi dareste na mano? 1 - $\int 1 / (x^2+4x+5) dx $ 2 - $\int 1 / (\sqrt(e^(2x)-1)) dx $ 3 - $\int cos(\sqrt(x+1)) / \sqrt(x+1) dx $ Grazie 1000 e Buon Natale
19
24 dic 2007, 12:48

lewis88
Salve raga...non riesco a risolvere questo problema più stupido del mondo...cioè non mi trovo kn il risultato ...kmq è il seguente: "Calcolare quanti giri al minuto deve compiere una piattaforma circolare di raggio R=10.4 m affinchè un punto del bordo sia sottoposto a una accellerazione 5.9 g"...il risultato dovrebbe essere "22.53"..

G.D.5
Domanda banale: la seguente tautologia si chiama sillogismo ipotetico o transitività dell'implicazione? $[ (p => q) \wedge (q => r) ] => [ (p => r) ]$ Che sia una tautologia l'ho già verificato. La domanda sorge perché in alcune risorse reperite in rete (non ho libri di logica) la si chiama sillogismo ipotetico, in altre transitività dell'implicazione. Dove viene chiamato sillogismo ipotetico, transitività dell'implicazione è chiamata quest'altra tautologia: $[ (p => q) ] => [ (q => r) => (p => r) ]$.

elios2
Una canoista di 63 kg sta in piedi nel mezzo della sua canoa di 22 kg. La canoa è lunga 3,0 m e l'estremità che è più vicina ad attraccare è a 2,5 m dalla riva. La canoista ora cammina verso la riva fino a raggiungere l'estremità della canoa. Calcola la distanza che ora la canoista ha dalla riva. [Poniamo l'origine al centro della canoa. $x_m=-1,1 m$ e $x_M= 0,4 m$. Il centro di massa del sistema è a 4 m dalla riva, perciò la canoista dista 3,6 m dalla riva]

Ricky10000
Come si possono applicare (Equazioni e disequazioni esponenziali e logaritmiche) nel campo della fisica, della chimica oppure in qualsiasi altro campo?
4
25 dic 2007, 09:51

V3rgil
Salve.. rieccomi xD Allora sia data la funzione $y=xsqrt(4-1/x^2)sqrt(1-2x/(2x+1))$ ... Ora derivando a me viene $1/sqrt[(4x^2-1)(2x+1)]$ mentre sul libro porta $1/sqrt(2x-1)$ ho sbagliato qualche passaggio o si può ancora semplificare ? ho provato in tutti i modi xD ma mi viene sempre lo stesso... please help me ^^
32
22 dic 2007, 19:18

*Dokugogagoji
Ciao a tutti... sono nuovo..ehm ho da fare una domanda (sarebbe una scommessa ma pure una clarificazione ). o6 o5 o4 o3 o2 o1 la piramide umana è formata così dove o1 sostiene o2, o2 sostiene o3 ecc. il peso percepito da o1 è solamente il peso di o2 (perché o2 sostiene o3, o3 sostiene o4 ecc.)? Ehm..non riesco a spiegarmi, spero che mi abbiate capito!

fedeb2
in un triangolo siano a,b,c le lunghezze dei lati dimostrare che $a^2+b^2+c^2>4sqrt(3)A$ e che si ha l'uguaglianza sse a=b=c scusate la poca chiarezza ma il RHS è 4 radice di tre il tutto per l'area del triangolo buon divertimento
17
19 dic 2007, 21:02

_Tipper
Dato uno spazio metrico $(X, d)$, si ha che 1) $X$ è compatto se e solo se da ogni successione a valori in $X$ è possibile estrarre una sottosuccessione convergente ad un elemento di $X$ 2) $X$ è compatto se e solo se da ogni ricoprimento aperto è possibile estrarre un ricoprimento finito e ovviamente le due definizioni sono equivalenti. Ora io mi chiedevo una cosa... la prima definizione parla di convergenza, pertanto, ...
8
25 dic 2007, 19:43

alvinlee881
Riguardando gli appunti di analisi riguardo la spiegazione della classe C di una funzione, trovo scritto che una funzione è di classe $C^k$ se è derivabile k volte e la sua derivata k-esima è continua. Poi il prof aveva detto: la funzione $e^x$ è di classe $C^3$? Si era autorisposto di si, aggiungendo che era anche di classe $C^4$, $C^5$ e in generale di classe $C^oo$. Quindi mi sono posto il dubbio: essere di classe k ...

fedeb2
1) dimostrare che $1994^1993+1993^1994$ non è un quadrato perfetto 2) trovare una formula che esprima il numero di partizioni del numero $n$ in funzione di $n$ e per ricorrenza 3)come sopra solo che per trovare in quante parti il piano viene diviso da $n$ linee, nessuna delle quali è parallela ad un'altra e non piu di due si intersecano in uno stesso punto