Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti,
mi potreste aiutare?
Ecco l'esercizio:
Sviluppare in serie di Fourier la funzione $f(x)=x$ per $x in [0,pi)$
Allora io imposto cosi:
Dato che y=x è una funzione dispari abbiamo solo una funzione di seni.
Quindi:
$a_n= 2/pi * int( f(x) * sin(nx) dx,0,pi)$ "integrale tra 0 e pigreco"
Il risultato pero finale non mi torna....

aiuto banali divisioni mi stanno uccidendo...
potevo metterlo anche in medie questo problema pratico che mi è sorto.
ho una scala che va da 0 a 12 e una che va da 0 a 20
a quanto corrisponde il grado 12 sulla seconda scala nella prima?

in un triangolo rettangolo un cateto misura 3 cm e l'ipotenusa 5 cm. il triangolo e la base di una piramide retta di altezza 2.4 cm. Calcola l'area della superfice totale e il volume della piramide. (ris= 21.60,4.800)
l'apotema di una piramide retta e alta 45 cm e misura 53 cm. Calcola la misura dell'apotema di base. (ris= 28 cm)

Ho un problema da risolvere e non riesco a farlo,chi mi aiuta?.Il problema è il seguente:
Determinare K in modo che la retta (k-1)x+y+k-2=0
a)risulti parallela all'asse y
b)risulti parallela all'asse x
c)passi per l'origine degli assi
d)passi per A(1;2)
e)non passi per B(-2;3)
f)passi per C(-1;3)
g)passi per E(-1;1)
GRAZIE

un prisma retto ha per base un triangolo isoscele avente i lati obliqui di 13 cme il prerimetro di 36 cm. Calcola l'area della superfice totale del prisma,sapendo che la sua altezza e quattro quinti della base del trtiangolo (ris= 408cm)

un prisma regolare triangolare ha l'area della superfice totale di 7.385,60 cm e il perimetro di base di 120 cm.Calcola il volume del risma(ris=36.640 cm)
l'area di un triangolo rettangolo e di 1.350 e un cateto misura 45 cm. Sapendo che il triangolo e la base di un prisma retto la cui altezza e congruente all'altezza del triangolo relativa all'ipotenusa,calcola l'area della superfice totale del prisma. (ris= 9.180)

ciao ragazzi, è una fortuna che ho trovato questo forum
sono al primo anno di ingegneria e stavo preparando l'esame di analisi 1 ma mi sono imbatutto in questo esercizio
(n^2)+ (2n)
⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯ > m
n + 1
in pratica devo, attraverso la definizione di limite, dimostrare perchè questa successione diverga a +infinito... se mi aiutate mi fate un gran favore, e spero in un futuro di potervi essere utile in qualche modo...ciao ciao

propongo un gioco
allora abbiam un asta di una certa massa M lunga 450.000Km perfettamente rigida.
allora uno applica un impulso con un tempo $Deltat<=1s$ alla sbarra e questa si muove in tutti i suoi punti istantaneamente con un accelerazione proporzionale allla forza media data dall'impulso.
Ma allora la sbarra si è mossa istantaneamente dalla'altro capo. cavolo si è mossa quindi più velocemenete della luce in quanto lunga 450.000Km!!!!!!
dov'è l'errore?
(la soluzione è ...

Ho questo limite:
$lim_{x->+oo} arctg (|x^2-2x|/(x-1))$
$lim_{x->-oo} arctg (|x^2-2x|/(x-1))$
$lim_{x->1} arctg (|x^2-2x|/(x-1))$
Come posso calcolarlo?

Sera a tutti,
sto preparandomi per l'esame di Analisi Matematica II e volevo girarvi questo esercizio, trovato fra quelli che il professore ha messo a disposizione in rete per gli studenti:
"Esercizio 2.47: determinare la natura locale dei punti critici della seguente funzione: $f(x,y) = 2^(x^4+y^3-4x^2-3y^2)$. Suggerimento: la funzione $t|-> 2^t$ è monotona."
Ho risolto l'esercizio cercando le coordinate dei punti stazionari e valutandone la loro natura locale tramite l'esame della matrice ...

Salve ho questo quesito da porvi , frequento un corso di calcolo della probabilità statistica anzi non l'ho frequentato e dovrei riuscire a capire qualche esercizio , non ho capito come svolgere questo esercizio pienamente...
Determinare lo stimatore di massima verosomiglianza del parametro λ>0 per un campione casuale (x1 .....xn) , dove ogni variabile aleatoria Xk ha densità $ f(t)=(2*λ *|t|^3 )* e^((-λ*t^4)$
allora ho iniziato raccogliendo e sostituendo ...

Ciao a tutti. Visto che oggi è il mio compleanno, per festeggiare mi sono messo a fare uno studio di funzioni (come mi sto riducendo per l'università). Mi trovo a dover stimare il numero $2e^(-pi/4)$. Visto che non posso usare la calcolatrice all'esame, mi serve ragionare... Cominciamo a scriverlo meglio: $2/e^(pi/4)$.
Ora.. so che $0< pi/4 < 1$ quindi $e^(pi/4) < e$ . Che altro ragionamento posso fare? almeno per capire se il numero è > 1 o < 1 quindi se $e^(pi/4) <2$ o ...

Il prof ieri ha spiegato l'ottica e pretende da noi, per il test di sabato alcuni esercizi. Solo che l'ottica non c'è sul libro. Potete aiutarmi?
Per esempio con questo es:
Qual è l’angolo limite corrispondente al passaggio della luce dall’acqua (indice di rifrazione
na=1.33) all’aria?
Come si ricava l'angolo limite?
Non dovrebbe essere 90°?

Ciao ragazzi
ho 2 fuzzy set di questo tipo
f(x)= ((p-x)/p)^2 per xp
g(y)= ((k-y)/k)^2 per yk
Ora visto che compaiono in un IF del tipo IF f(x) AND g(y)
PRESUMO che devo compiere l'intersezione tra 2 set fuzzy e in particolare tramite prodotto algebrico.
Quindi kiedo come si fa a compiere questa intersezione tramita prodotto algebrico???
io una mezza idea ce lo... ossia quella di fare il prodotto tra i 2 valori che escono fuori dalla f(x) e g(y) ma nn ne ...

Boh ci provo, qualcuno che se ne intende di ricerca operativa puo tentare la risposta e cercare di spiegarmela?
Siano vi, i = 1, . . . , k, i vertici della regione ammissibile Sa
di un problema di PL. Si supponga che Sott diverso da ins vuoto e che tutti i
vertici abbiano lo stesso valore dell’obiettivo, ovvero
cvi = cvj per ogni i diverso da j
Si dimostri che:
a) Sa = Sott se Sa è un politopo;
b) può essere Sa diverso da Sott nel caso Sa sia un poliedro illimitato

Ciao a tutti ragazzi!
ho bisogno di questi esercizi...
x^2-1 fratto 2a^2x per 6ax^2 fratto x+1
a^2-2a+1 fratto 3a per a^2 fratto a^2-1
a+b fratto 3a^2 per -4a^2b fratto a^2-b^2
(a+b)^2 fratto (a)^2 per a^3 fratto 2a+2b
2a fratto b-a per a^2-b^2 fratto a^2^b^2
a^2-b^2 fratto a^2b^2 per 4ab fratto 3a+3b
2x^3 fratto x+y per x^2+2xy+y^2 fratto 4xy per y fratto x^2-y^2
a^2-y^2 fratto a(x-1)+y(x-1) per x^2-1 fratto 2a-2y per 6 fratto 3x+3
1+2x fratto 1-2x per (1-2x)^2 ...

1)Data l'iperbole equilatera x^2 - y^2 =9 calcola l'area della parte di piano individuata dagli asintoti e dalla retta t): 5x -4y + 9= 0
2)Caclcola la parte di piano individuata dalla retta r): 3x -5y + 16 = 0 , dall'asse delle ascisse e dall'asintoto dell'iperbole avente coefficente angolare positivo ( y = x)
??? help please

dato il triangolo equilatero [math]ABC[/math] di lato l condurre per A, internamente a[math]BAC[/math] una semiretta tale che la somma B e C da essa sia [math]1/2 l^2[/math]
è la figura che nn capisco

Chi mi sa risolvere queste equazioni? "i numeri dopo la x sono gli esponenti,mentre il "." starebbe ha significare la moltiplicazione"
EQUAZIONI BINOMIE:
5x3+135=0
EQUAZIONI TRINOMIE:
x8-13.x4+36=0
EQUAZIONI IRRAZIONALI:
2radice di x-1 =9-x
radice di x+8 +1= radice di 7x+9
grazie mille

Si consideri l'equazione:
$x^5-ax^4+bx^3-bx^2+ax-1=0$
e si supponga che tutte le soluzioni sia reali ed intere.
Trovare tutti i possibili valori di $a$ e $b$.
Devo cercare di scomporre? Oppure andare a tentativi?? (anche se mi sembra strano )