Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti!
Ho difficoltà nel risolvere alcuni quesiti come ad esempio questo..
- Qual è il numero i cui 4/3 aggiunti ai suoi 2/5 danno 104? ris.[60]

Ho trovato un esercizio che sembra dover essere risolto attraverso le congruenze, come uno precedente..
Siano $a$ e $b$ due numeri naturali tali che il loro massimo comun divisore sia 8. Quali sono i valori possibili del massimo comun divisore fra $a^3$ e $b^4$?

ciao ragazzi qualcuno sa risolvermi questo limite
$lim ->oo ((1+4/x)^(x/2) - log(x))/ (sin(1/(1-x))$
grazie mille

1-un corpo appoggiato su un piano orizzontale rimane fermo anke se viene tirato orizzontalmente con una forza F=2N, Spiega se con le sole informazioni di cui disponi sei in grado di determinare il valore della forza di attrito statico che il piano esercita sul corpo
2-La forza minima che bisogna applicare a un corpo appoggiato su un piano orizzontale per metterlo in moto ha un'intensità di 1N. Sapendo che il corpo ha una massa di 10 kg,qual è il valore del coefficiente di attrito statico tra ...

Come solito:
$y=sqrt(((senx)^2+tgx)/(sen2x))$
la rispettiva derivata:
$y'=1/2sqrt((sen2x)/((senx)^2+tgx))[(2senxcosx+1/(cosx)^2)(sen2x)-((senx)^2+tgx)2(cos2x)]/(sqrt((sen2x)^2))=$
$=1/(2sqrt(2(senx)^3cosx+2(senx)^2))[(senx)^2cosx+2(senx)^3]/cosx=$
$=1/(2|senx|sqrt((sen2x)+2))(senx)^2(cosx+2senx)/cosx$
ma sul libro viene:
$y'=(2senx+cosx)/[2cosx|cosx|sqrt(2+(sen2x))]$
chi può aiutarmi?

Buongiorno! Ho un problema di primo grado con discussione che ho già risolto, però ho un dubbio sulla "discussione preliminare". Il testo è il seguente:
"Nel triangolo $ABC$ l'ipotenusa $AB$ misura $2a$ e l'angolo in $A$ è $60°$. Inscrivere nel triangolo un rettangolo, con un lato su AB, di perimetro $2k$.".
Il mio dubbio è il seguente: il lato che giace sull'ipotenusa l'ho chiamato MN (ed ho scelto AM come ...

Dimostrare che, se $a$ e $b$ sono due numeri reali non negativi, vale la diseguaglianza
$3ab^2<=a^3+2b^3$

Chi gentilmente mi aiuta a ricavare $i$ in funzione di $t$?
$sen(pi*t)=(sen(pi*i))/sqrt(2)$
Prometto che ripeterò la trigonometria appena possibile!!!

Ho questo limite:
$lim_(x->0)(sin5x+cosx)^(cosx/sinx)$
che trasformo in questa forma:
$lim_(x->0)e^((cosx ln(sin5x+cosx))/sinx)$
mi potete dare una dritta per studiare $ln(sin5x+cosx)/sinx$
Grazie!

Per esempio dicono che 20dB= a circa 10
267dBwatt = $5*10^26$
6 dB=4
come avvine la cosa?

Ciao a tutti!
Se ho una certa grandezza $C$ tale che $C=C(x)$ e ho che $y=g(x)$ come faccio a graficare con un programma $C(y)$ se non posso scrivere $x=g^(-1)(y)$ (cioè x non è esprimibile in forma chiusa)? Mi era venuto in mente di fare ad esempio così: per ogni x si calcolano C(x) e g(x), dopodichè si costruisce un grafico dove in corrispondenza di ogni valore g(x) metto il valore di C(x)... Potrei farlo con un programma tipo excel, però se ...

Salve, mi dareste una mano con questo esercizio?
Determinare gli asintoti obliqui della funzione $f(x)=|x|e^((1+x)/(2+x))$ usando l'algebra degli "o piccolo" (ossia infiniti ed infinitesimi).
Ciao e grazie a tutti in anticipo...

Determinare il perimetro di un triangolo rettangolo di ipotenusa 15 cm, sapendo che è $9/5$ la somma tra il seno dell'angolo minore e il doppio del coseno dell'angolo acuto maggiore.
allora ho disegnato un triangolo rettangolo con $BC$ ipotenusa, γ nel punto C, e β nel punto B. $BC=15$ $sin(β)+2*cos(γ)=9/5$, quindi $ sin(β)=9/5-2*cos(γ)$
$AC=BC*sin(β)=27-30*cos(γ)$. Poi avevo pensato a Pitagora per trovare il terzo lato, ma ho i due angoli incogniti e me li porterei dietro ...

Ciao a tutti!
A gennaio ho un esame di teoria dei gruppi e dovrei fare tanto ma tanto esercizio per arrivare pronto allo scritto...qualcuno può aiutarmi indicandomi un link con esercizi e soluzioni di problemi comuni di Teoria dei gruppi?? Grazie in anticipo!

Salve a tutti,
avrei bisogno del vostro aiuto.
Quali sono i nomi dei Matematici italiani, esperti nel campo della Teoria dei Numeri?
In rete, non ne ho trovati molti. Ho trovato ad esempio il Prof. Zaccagnini.
Altri nomi?
Un grazie in anticipo a tutti,
Andrea Vinerba
PQSearch

Ciao raga :hi ,
ho da sottoporvi un piccolo problemino sul triangolo isoscele con le diagonali perpendicolari.
Ammesso e non concesso che le relative formule siano queste: A= d^2 fratto 2 e d= radice di 2A, la mia prof penso vorrà sapere come si arrivi a tale formula :| . Qualcuno me lo sa spiegare in maniera semplice?
Grazie a tutti :woot

Ciao a tutti, mi scuso per l'immagine un po' grandina.
La mia domanda è relativa alle forze che agiscono su un corpo immerso in un fluido (potrei prendere anche l'aria, ma per i suoi deboli effetti si presta poco sul piano pratico).
Le tre forze appurate che mi vengono in mente sono: peso, spinta di Archimede e attrito.
La mia domanda però rigurda più che altro la pressione.
Prendiamo l'oggetto in figura: è un parallelepipedo immerso e si allunga in verticale.
Per ...
Buona sera a tutti è da un bel po che tento di fare questa dimostrazione senza riuscire ad arrivare ad un fine, infatti pur avendo tentato di farla con i miei compagni non ci sono riuscito.
La dimostrazione è la seguente:
Sia CH l'altezza relativa al lato AB del triangolo ottusangolo in C. Si dimostri che l'angolo ACH è maggiore dell'angolo B.
NOTIFICA: Il prof ci aveva dato come consiglio o di tracciare il punto medio di AB oppure di tracciare su HB un punto P in modo che AH=HP ...

Ciao a tutti avevo questa banale domanda:
$int 1/(x+a)^2 dx$
1' modo:
$t = x+a => x = t-a => dx = dt => int 1/t^2 dt = int t^-2 dt = -1/t = -1/(x+a)+ c$
2' modo:
$(x+a)^2 = x^2 + 2ax + a^2<br />
$=> int 1/(x+a)^2 dx = int 1/x^2 dx + int 1/(2ax) dx + int 1/a^2 dx
$= int x^-2 dx + 1/(2a) int x^-1 dx + 1/a^2 int 1 dx<br />
$= -1/x + 1/(2a) log|x| + 1/a^2 x + c
ma $-1/(x+a) != -1/x + 1/(2a) log|x| + 1/a^2 x$ che c'è di errato?

Ciao ragazzi ho un problema e non so da dove partire, insomma non riesco a tracciare
questa maledetta funzione. mi potete dare una mano?
PROBLEMA
Un mobile dotato di moto si muove su un nastro rettilineo graduato, 0..1..2..3..4..5..6
misurando il tempo da 0 a 1 si ha $delta t_0$, i valori successivi del tempo sono dati da $delta t_n=delta t_n_-1*k$
ricavarne la funzione che esprime lo spazio in funzione del tempo, nonchè la funzione della velocità istantanea
tracciarne il grafico con ...