Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Mobility
Devo risolvere la seguente espressione: $(z)^3=(bar z)^2$ Pensavo di sostituire a z=x+iy $bar z=x-iy$ ovvero ottenendo $(x+iy)^3=(x-iy)^2$ che sviluppo $x^3-iy^3+3ix^2y-3xy^2=x^2-y^2-2ixy$ raccolgo parte reale e parte immaginaria potete dirmi come andare avanti
6
15 dic 2007, 02:43

elios2
Sia P un punto interno ad una circonferenza C. Determinare il luogo dei punti medi delle corde passanti per P.
10
19 dic 2007, 19:41

iota
se il problema mi dice....... dimostrare ke la distanza del punto medio di un segmento da qualunque punto del segmento è congruente alla semidifferenza delle distanze di questo punto dagli estremi del segmento ....... c lo svolgi ?? allora io ho fatto così : th : MC=(AC-CB)/ 2 MC=AC-AM 2MC=2AC-2AM AM=MB= 1/2 AB 2MB=AB 2MC= 2AC-AB giusto ???? e poi cm continui ????
7
30 dic 2007, 11:52

Mercurial1
Sia U=L{(1,0,1,0)(1,0,0,-1)} e Vh {(x,y,z,t)| 3x+y+ht=hx+3t=0} Determinare per quale valore h la somma di V e U è diretta so che teoricamente la somma tra due sottospazi è diretta se la loro intesezione è uguale al vettor nullo,ma come o applico a questo esercizo? ce qualche buon uomo che me lo svolge da 0... grazie
10
28 dic 2007, 12:05

tabpozz
Salve, mi dareste una mano con questa equazione differenziale? Devo trovare l'integrale generale di $y''+3y'+2y=2x-1$. L'integrale generale ha forma $y=y_0+y_p$; $y_0=c1e^(-x)+c2e^(-2x)$ è semplice da trovare, però non riesco a capire come trovare $y_p$ dato che non si trova, nella forma $P(x)=e^(alphax)$. Ciao e grazie a tutti in anticipo...
12
29 dic 2007, 19:14

paoletto987
come posso parametrizzare l'ellisse con seno e coseno?

iota
ciao a tutti..................... ho questo problema da fare...... ki mi può aiutare ??? su una semiretta, a partire dall' origine A , si prendano due segmenti AB e AC con AB maggiore di AC, siano M e N i loro punti medi. dimostrare che MN = 1/2(AB-AC) AIUTO....... io lo ho fatto così secondo voi è giusto.... ???? ip = AB maggiore AC AM=MB AN=NC TH = MN = 1/2 (AB-AC) MN=1/2 ((AN+NB)-(AN+MC) poichè per definizione AN congruente NB ...
5
30 dic 2007, 10:39

zannas
`lim_{x->oo} ln(1+1/x)*x` `lim_{x->0} ln(1+1/x)*x` grazie
10
29 dic 2007, 15:36

squalllionheart
Salve rega... Il mio libro afferma con una proposizione tale questione: "Se $p(x)$ è irriducibile su $Zp$ allora è anche irriucibile su $Q$" Vorrei sapere due cose precisamente: 1) $Zp$ è arbitrario? cioè per qualunque p vale l'asserto, lo faccio su Zp con p=2 o P=3 o p=5 è la stessa cosa? 2) La fattorizzazione in Zp è unica? cioè se preso il polinomio di partenza, portarto a coefficenti in Zp e scoposto nel prodotto di polinomi di grado ...

Viking
Ciao a tutti!! Ho bisogno di queste frazioni algebriche... finalmente ho imparato a usare il latex ...
10
28 dic 2007, 18:10

spassky
Dire "conduttore perfetto" o "conduttore in equilibrio (elettrostatico)", è la stessa cosa? Intorno a me sento parlare gente che dice che è la stessa cosa...e questo mi ha fatto venire il dubbio.... Voi che mi dite? Io dubito siano la stessa cosa...

Sk_Anonymous
una persona gioca tre numeri al lotto sulla ruota di Napoli. che probabilità ha di fare ambo o terno? siano eventi A:"fa ambo", B:"fa terno" allora la probabiltà richiesta vale: $p(A uu B)=p(A)+p(B)-p(AnnB)$ essendo evidentemente gli eventi tra loro compatibili determiniamo anzitutto p(A) casi possibili sono il numero di possibili cinquine, cioè la combinazione semplice di 90 elementi a gruppi di cinque (credo) perciò $((90),(5))<br /> <br /> il numero di casi favorevoli per l'evento A dovrebbe essere $((5),(2))((85),(3)) percio' ...

elios2
Dimostrare che, se un numero primo $p$ è rappresentato dalla formula $p=2^n+1$, con $n$ positivo, allora $n$ è una potenza di 2. [Ho provato a fare: $n=2^a$, quindi $p=2^2^a+1$, ma non so come andare avanti..]
12
28 dic 2007, 11:26

Inve1
Buonasera a tutti, ho un problema.A me piace molto matematica e vorrei iscrivermi alla fecoltà di Pavia, ma in molti continuano a ripetermi che sarà molto difficile trovare lavoro con questa laurea.Se qualche docente potesse darmi due dritte mi farebbero molto comodo.Grazie

fu^2
http://it.youtube.com/watch?v=u9dhO0iCLww lo so che non c'entra molto col sito, però visto che qualcuno chiede di chimica, questo è bellissimo! guardatelo con attenzione dal 5 minuto circa in avanti!! aahahahahahah

*pizzaf40
Ola a tutti! C'ho un buco in testa...la matrice coniugata $A^(*)$ è la matrice fomata dagli elementi coniugati di $A$............................................ma csa significa coniugare un elemento. Ho $a$...qual'è il suo coniugato?? Sorry per la stupidità e la memoria da 1byte :-S
3
28 dic 2007, 00:02

Sk_Anonymous
Sapreste dirmi quanto vale $lim_(y->0)(1+(1+x^2)/|y|)^|y|$? grazie

enigmagame
Studiare al variare di x$inRR$, la convergenza della serie $sum_(n=0)^\infty (2+3n-n^2)/(1+n^5)(e^x-1)^n$ E' corretto questo procedimento? Pongo $y=e^x-1$ ed ottengo la serie $sum_(n=0)^\infty (2+3n-n^2)/(1+n^5)y^n$ Utilizzando il criterio del rapporto vado a studiare il seguente limite: $lim_(x->\infty)(2+3(n+1)-(n+1)^2)/(1+(n+1)^5)(1+n^5)/(2+3n-n^2)$ il cui risultato è 1. Ora, avrò che la serie converge se $-1<e^x<1$ dopo qualche passaggio trovo che: - La serie converge per $x<log2$ - La serie diverge per $x>log2$ E' corretto fino a qua? ...
5
24 dic 2007, 14:45

hispanico
MI POTRESTE AIUTARE A RISOLVERE QUESTO PROBLEMA PER FAVORE????grazie dimostrare che quando uno specchio piano ruota di un anoglo alfa attorno ad un asse posto nel suo piano l'iimagine di un punto fisso O ruota di un angolo 2alfa attorno allo stesso asse e nel suo verso mi potreste scrivere il procedimento e il risultato???grazie

Sk_Anonymous
In un solenoide toroidale di 100 spire e 10 cm di raggio circola una corrente di 3 A. Calcolare il momento su un dipolo di 60 Am^2 posto al centro della bobina. Allora, sappiamo che $\vec\tau=\vec\mux\vec\mathcalB$. Come faccio a trovare $\vec\mathcal\B$?