Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti, sono alle prese con questo esercizio sulla ricerca di basi di sottospazi vettoriali:
In $R^4$ si considerino i seguenti sottospazi vettoriali:
$V= L ( { ( 0,1,5,-1) , (1,1,0,1) , (2,1,0,0) , (3,3,5,0) } )$,
$W={ (x,y,z,t)$ tali che $2x+y+t= x + 2y + 2t=0 }$.
a) Si determini, se esiste, una base per ciascuno dei seguenti sottospazi vettoriali: V,W, V+W, W intersezione V.
b) Determinare 2complementari distinti di W.
Per calcolare la base di V ho messo i 4 vettori sottoforma di matrice 4x4 e tramite ...
Beppe Scienza
http://www.dm.unito.it/personalpages/scienza/index.htm
si è reso disponibile per una breve intervista scritta da pubblicare nel prossimo numero della nostra rivista.
Che domande 'intelligenti' gli possiamo fare?
Mi date qualche idea?

Ciao a tutti! Vorrei delle dritte per svolgere questi esercizi su particolari tipi di equazioni goniometriche elementari:
$sen(3x+(pi)/5)=cos(5x+(2(pi))/3)$
$sen(5x-(2(pi))/9)=-cos(3x-(pi)/5)$
Grazie!!

Il sistema lineare discreto $sum$ a un ingresso e un'uscita, in corrispondenza all'ingresso impulsivo discreto
$u(t) = 1 $ per $ t=0<br />
$u(t) = 0 $ per $ t!=0
risponde con l'uscita forzata periodica
$0, 1, -1, -1, 0, 1, -1, -1, 0, 1, -1, -1, ...<br />
Qual è la funzione di trasferimento di $sum$?<br />
<br />
Io ho fatto così:<br />
$Y(z) = z^(-1)-z^(-2)-z^(-3)+...
$U(z) = 1<br />
$W(z) = (z^(-1)+z^(-4)+z^(-7)+...)+(-z^(-2)-z^(-5)-z^(-8)+...)+(-z^(-3)-z^(-6)-z^(-9)+...)=
$=z^(-1)(1+z^(-3)+z^(-6)+...)-z^(-2)(1+z^(-3)+z^(-6)+...)-z^(-3)(1+z^(-3)+z^(-6)+...)=<br />
$=(z^(-1)-z^(-2)-z^(-3))sum_(k=0)^oo(z^(-1))^(3k)=
...


ciao,ho un dubbio riguardo la dinamica dei fluidi:ho un tubo a sezione circolare costante ,che è fatto a forma di L rovesciata ,e dato il liquido che scorre con velocita' v entrando dalla parte orizzontale e uscendo da quella verticale,e devo determinare la forza esercitata sul tubo.trascurando la foza peso del liquido e l'attrito e semplificando il tutto considerando solo il flusso di quantita' di moto e la spinta dovuta alla pressione(considerata costante ),e imponendo come normali del volume ...

Ciao a tutti. Ecco il mio problema:
$lim_{x-> 0} (int_0^(x^2) ln(1+sin(t)) dt)/x^2$
allora, visto che è una forma indeterminata : $0/0$ ho applicato de l'hopital
$=> lim_{x-> 0} (ln(1+sin(x^2))*2x - ln(1+sin(0)) * 0)/(2x) $ che è ancora una forma indeterminata. (PS: è giusto la derivata dell'integrale? )
$=> lim_{x-> 0} [1/(1+sin(x^2)) * cos(x^2) * 4x^2 + 2 ln(1 + sin(x^2))] * 1/2 = ln 1$ ma nel libro ho risultato 0.
sapete darmi una mano? Grazie 1000

buonasera a tutti.
non riesco a risolvere un problema di geometria perchè i miei ricordi scolastici sono ormai lontani:
Ecco il testo del problema:
IN UN TRAPEZIO ISOSCELE UN ANGOLO ADIACENTE ALLA BASE MAGGIORE E' AMPIO 45°. SAPENDO CHE LA BASE MAGGIORE MISURA 200 CM.,UN LATO OBLIQUO 50 CM. E L'ALTEZZA 35 CM.,CALCOLA: A)LA MISURA DELLA BASE MINORE B) LA MISURA DELLE PROIEZIONI DEI LATI OBLIQUI SULLA BASE MAGGIORE C)IL PERIMETRO DEL TRAPEZIO
Qualcuno può aiutarmi?

Sto cercando di risolvere la seguente equazione, ma non so bene come si può fare:
$z^4=bar(z)^2$
Ho pensato di sostituire la forma algebrica:
$(x+iy^4)=(x-iy)^2$ ma sviluppandolo viene troppo lungo
Con la forma esponenziale viene qualcosa di più decente:
$sqrt(x^2+y^2)e^(4itheta)=sqrt(x^2+y^2)e^(-2itheta)$
Da cui $sqrt(x^2+y^2)=0 => z=0$ è una soluzione, eppoi da $e^(4itheta)=e^(-2itheta)$ ottengo $theta=0$.
Ma ora? le altre soluzioni sono $z=+-1$ ma non so come ottenerle...
Un aiutino? Grazie 1000

come faccio a dimostrare che tutti i centri di una conica ( con parametro )
stanno sull'asse delle y.
ho questa equazione... x^2 - 2xy + ky^2 + k - 1 = 0
ho provato intersecando due diametri ( con punti impropri presi a caso ) ma nn viene il
risultato sperato ...
avete qualke consiglio da darmi ?... grazie

Siano $L_1$ e $L_2$ le lunghezze dei perimetri di due triangoli equilateri, rispettivamente iscritto e circoscritto ad una circonferenza di lunghezza $L$. Siano $A_1$, $A_2$ e $A$ rispettivamente le aree dei due triangoli e del cerchio racchiuso dalla circonferenza. Mostrare che
$L_1*L_2>L^2$
$A_1*A_2<A^2$
[La cosa che so per certo è che $L_1<L_2$ e quindi, essendo triangoli equilateri, ...

Salve,considerato che non sono un esperto informatico e vorrei comprare un pc portatile, avrei bisogno di un vostro parere.
Che ve ne pare di questo: Acer notebook 5920-3A2; intel core T5450;Windows vista home premium autentico; ram 2048mb; Hard disk 160 gb;
monitor 15.4" cristal brite; scheda video INTELX3100 FINO A 128 mb; masterizzarote dvd-dl; web cam. Costo 599 euro
In generale un buon pc portatile che scheda video, memoria ram, hard disk ed altri parametri dovrebbe ...

Come da oggetto vorrei iniziare lo studio di questi argomenti che mi interessano molto. Come materiale che mi consigliate? Per materiale intendo sia quello che può offrire la rete che testi completi da acquistare ecc...Ad esempio c'è il libro della mcgraw-hill "Crittografia e sicurezza delle reti" di Stallings qualcuno lo conosce, lo ha "testato"?.Grazie

Due sferette di massa $m_1=m_2=m=20 g$ e carica $q_1=q$ e $q_2=2q$ rispettivamente sono appese a due fili di lunghezza $l=120 cm$,che formano all'equilibrio due angoli $theta_1$ e $theta_2$ molto piccoli con la verticale.Calcolare
se la distanza è $r=10 cm$ il valore della carica $q$.
Sappiamo che:
$tg theta_1=(2q^2)/(4piepsilon_0*r^2*mg)=tg theta_2$
quindi $theta_1=theta_2$
Adesso non capisco perchè la soluzione sul mio libro dice ...

Buonasera! Ho un altro problema con discussione (questa volta di secondo grado). Il testo è il seguente: "Sia dato il quadrato $ABCD$ di lato di misura $a$ e sia $O$ il centro; sulla diagonale $AC$ si prendano due punti $E$ ed $F$ tali che sia $AE$ congruente a $CF$ ed in modo che la perpendicolare da $F$ ad $AC$ incontri il segmento $CD$ in un suo ...

Quello che non riesco a capire è il perchè nell'emissione stimolata, il fotone emesso possiede la stessa fase ( e direzione)del fotone che colpisce l'atomo?. Qualcuno potrebbe spiegarmi il perchè?
A.B.

salve a tutti vorrei sapere come si risolvo esercizi del genere: 3/x-$sqrt(2)$ - 2/x + $sqrt(2)$ - y/$x^2$ - 2 = 0
2/$sqrt(2)$ - 1/y+ $sqrt(2)$ = x/$y^2 - 2
queste sono messe in sistema

Ciao a tutti,
sono alle prese con questo limite:
$lim_{x->0} (x(e^x -1))/(e^x -1 -x)$
per risolverlo ho pensato di usare lo sviluppo di maclaurin di $e^x = 1 + x + o(x)$
mi troverei $(x(1+x+o(x) -1))/(1 + x + o(x) -1 - x) = (x(x + o(x))) /(o(x)) = x^2/(o(x)) + (o(x^2))/(o(x))$ che dovrebbe tendere a 0. Però il risultato dovrebbe essere 2! Cosa sbaglio?
Grazie

Spero questa sia la sezione giusta, non credo si tratti propriamente di matematica discreta.
Scusate inoltre l'estrema facilità di questo esercizio, ma ho bisogno di una conferma.
Quanti sono i numeri $n$ di 3 cifre tali che $(n,12)=2$? io ho paura di aver saltato qualche caso....
p.s. la notazione con le parentesi tonde indica come al solito l'MCD.
grazie a chi vorrà aiutarmi

Un punto materiale di massa m=0.4 kg si muove sotto l'azione di una forza $F=8N$. La molla ha massa M=0.1 kg e costante elastica k=200 N/m. Calcolare la deformazione x della molla.
$F=(m+M)a$
Applicando la seconda legge di Newton al corpo di massa M si ha:
$F-F_(elastica)=Ma -> F_(elastica)=ma=kx$
L'accelerazione del sistema sarà quindi: $a=F/(m+M) -> F_(elastica)=m(F/(M+m))=kx -> x=m\k (F/(m+M))$
E' corretto il procedimento? Quella che mi lascia perplesse è l'equazione $F_(elastica)=ma$: in partica sul corpo di massa m agisce ...