Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ho un problema... se studiando la funzione trovo che la derivata prima non è definita in alcuni punti per i quali invece la funzione è definita come tratto quei punti?
grazie


Dimostrare che, al variare di $n$ intero, $n^3+2$ non è divisibile per 7.

1.E' dato l'angolo acuto XOY; dal punto O si conduca, nel semipiano di origine OX che contiene l'angolo dato, la semiretta OX'perpendicolare a OX e, nel semipiano di origine OY che contiene l'angolo dato, la semiretta OY' perpendicolare ad OY. Si prendano, rispettivamente su OX e OX', due segmenti congruenti OA e OA' e, rispettivamente su OY e OY', due segmenti congruenti OB e OB'; si congiungano A con B' e B con A'. Sidimostri che:
- L'angolo AOB'=A'OB
- AB'=A'B
- L'angolo OAB'=OA'B; OB'A= ...

A) Sia n un intero tale che sia:
$(5^(n-1)+7^(n-1))|(5^n+7^n)$
Dimostrare che l'unica soluzione e' n=1
B) Siano:
ABC un triangolo qualunque ,O il suo circocentro,G il centroide,R il circoraggio
ed a,b,c i lati .
Dimostrare che e':
$OG=sqrt(R^2-(a^2+b^2+c^2)/9)$
karl

ragazzi volevo chiedervi una cosa...la prof di chimica oggi alla seduta scritta d'esame ha dato tra gli esercizi un'ossidoriduzione...in genere però c'è sempre un elemento che si ossida e uno che si riduce...oggi però c'era solo un elemento che si riduceva e basta..io ho risolto ugualmente ma alla fine però rimangono degli elettroni (in genere fai in modo che se ne vanno),ma non avendo la semireazione di ossidazione non ho potuto bilanciarli...è normale che al bilanciamento finale mi rimangano ...
Sarà difficile, per me, avventurarmi in questa selva che prende il nome di Teoria dei Giochi, con ogni probabilità rischiando di rovinare nella banalizzazione dei concetti fondamentali di questa scienza o non-scienza. Tenterò comunque di lanciare una discussione tanto coraggiosa tanto, per me, di notevole interesse:
leggo, nelle mie casuali letture, un capitolo di Raymond Boudon il quale procede ad un'analisi che riguarda il sistema di interazione composto dal Gabinetto inglese e dal ...

Due lati di un parallelogrammo ABCD appartengono alle rette
x+2y-3=0
y=1/2x+3/2
y=2x+4
vertice A (5,4)
determinare BCD sapendo che il parallelogrammo è un quadrato

Salve a tutti
Ho un dubbio abbastanza stupido, mi son trovato un esercizio del tipo:
Ricavare (analiticamente) il metodo delle secanti per il calcolo degli zeri di una
funzione.
Cosa vuol dire analiticamente in questo caso?
Intende dire dal punto di vista di "formule" oppure dal punto di vista di un ragionamento grafico e da li dedurre la formula?

Ciao!Ho n problema sull'applicazione della legge di d'Alembert su un corpo:ho una massa rettangloare collegata con una molla e uno smorzatore da una parte ,e questa massa ,dopo un'azione eccitatrice iniziale ,oscilla.L'istante iniziale è quello in cui il peso ha gia' compresso la molla quindi la forza pes non si conta.Ora l'equazioe che mi viene fornita per l'oscillazione è la seguente
$ma+cv+kx=0$
con c ,costante di smorzamento.Il mio problema sono i versi delle forze perche' a mio ...

oggi a lezione abbiamo definito l'ampere in un secondo modo... ovvero, partendo dalla forza magnetica esercitata da due fili paralleli attraversati da correnti (la forumula non la sto a scrivere perchè non sono capace... )
comunque... 1 Ampere è quella corrente che circolando in due fili nello stesso circuito paralleli tra loro, prendendo in considerazione 1 meto di uno dei due, posti alla distanza di 1 metro crea una forza tra loro che vale $2*10-7 N$
ora, perchè non si poteva ...

Si consideri il sistema di consendatori rappresentato in figura
$C1=2nF$ $C2=3nF$ $C3=5nF$ $C4=4nF$ collegati a un generatore che fornisce una differenza di potenziale $V0 = 15 V$
Calcolare:
a)la capacità equivalente $Ceq$ del sistema $A$ e $B$
b)la carica $qi$ i=(1,2,3,4) su ciascun condensatore
c)l'energia elettrostatica $Ue$ del sistema.
il primo ...

Se ho un teorema da dimostrare e riesco a trovare una dimostrazione in cui non viene usata una delle ipotesi, posso affermare che la tesi del teorema in questione mi è data dalle ipotesi che già avevo meno quella che non ho usato?
Per rendervi l'idea: mettiano che ho da dimostrare il teorema "Se $p_1, p_2, p_3$ allora $t$". E mettiamo che esiste una dimostrazione che usa $p_1$ e $p_2$ e una serie di altri teoremi o assiomi che non implicano che sia ...

Un saluto a tutti gli utenti del forum!
E' la prima volta che vedo questo tipo di problemi e anche se a voi potrebbero sembrare semplici, ci trovo un pò di difficoltà.
1-Una persona investe la somma di euro 5000 in un'operazione che dà origine a 10 ricavi annui posticipati e immediati, ciascuno di 800 euro. Calcola il r.e.a. al 7%.
2-Una data operazione finanziaria prevede il sostenimento di un costo di 7000 euro e la realizzazione dei ricavi seguenti: euro 3000 dopo 2 anni, euro 5000 ...

L'hotel di Hilbert dispone di infinite stanze, in particolare il numero delle stanze è $aleph 0$ cioè l'infinito numerabile. Come si possono disporre in questo hotel $(aleph 0)^2$ persone?

Non riesco a risolvere questo problema:
Calcolare il MCD di due numeri a, b utilizzando l'algoritmo di Euclide..
Mi dareste una mano commentata??
Grazie in anticipo a tutti..

Secondo voi questa funziona di trasferimento appartiene ad un sistema che è stabile o instabile?
$G(s)=(791519.8686 s (s+1.471) (s+0.1741)^2 (s^2 + 10s + 41) (s^2 + 86.8s + 1.165e005))/(s (s+2240) (s+345.5) (s+1.579) (s^2 + 0.3356s + 0.02911)(s^2 + 9.997s + 40.97)(s^2 + 84.67s + 1.158e005))$

Allora ragazzi, in un tema d'esame di analisi II che la prof ci ha consegnato è presente questo esercizio:
Per la funzione $f(x,y)=(2x-1)^2+h(2y+3)^2, h in RR$, determinare:
1) il valore di h per il quale la derivata direzionale in P(1,1) nella direzione $vec v =(1,1)$ si annulla;
2) la direzione di massima variazione in P, al variare di h;
3) lo sviluppo di Taylor al secondo ordine nell'intorno di P(1; 1), e l'equazione del piano tangente in P.
Nel secondo punto io mi infosso inevitabilmente... Cosa ...

nell'ultima lezione del 2007 mi è stato accennato il seguente fatto (classico excursus), sul quale vorrei ragionare con voi:
preso un qualsiasi ket di stato, ruotando il semiasse del tempo in un piano complesso di $pi / 2$, la funzione d'onda collassa sullo stato fondamentale.
(purtroppo online ho trovato quasi nulla su queste "rotazioni di Wick", se non in contesti diversi da quelli di MQ)
mia interpretazione: la rotazione corrisponde ad una trasformazione $t -> it$, ...
È da un paio di giorni che il mulo mi va stranamente lento, vale a dire non riesco a scaricare da un singolo utente ad una velocità superiore a 800 B/sec. Ho attivato l'offuscamento un'oretta fa, e le velocità si sono magicamente alzate (non sono stratosferiche, ma sensibilmente più alte di prima).
Ora mi chiedo io, sarà che quelli di Alice stiano seguendo le orme di Libero? È un problema mio o è stato riscontrato da altri utenti che usano Alice?