Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
elios2
Siano $m$, $n$ interi dispari. Si dimostri che $m^2-n^2$ è divisibile per 8.
4
20 dic 2007, 13:30

stedona
ciao a tutti ho avuto problemi durante l esame con questo esercizio che ho sbagliato. Un corpo puntiforme di massa $m=2kg$ è attaccato all'estremità di un filo ideale e di massa trascurabile avente l'altra estremita fissata ad un punto $O$ di una parete verticale. Il corpo è mantenuto in posizione di equilibrio tramite una forza orizzontale $F$ diretta in una configurazione tale che il filo formi un angolo di $20°$ con la direzione ...

Giova411
Provare a scrivere un algoritmo che individua una moneta contraffatta in al più $log n$ pesate, assumendo che siano date: - $n$ monete d'oro, tutte dello stesso peso; - una (contraffatta) che pesa meno delle altre; - una bilancia con due piatti. Da quanto tempo che non chiedevo... Sentivo la mancanza Ecco, lo sapevo, ora dall'emozione son commosso
5
17 dic 2007, 20:52

elios2
Immagina di essere in un supermercato e di reggere un cestino per la spesa contenente due scatole di cereali da 0,55 kg posti a un'estremità del cestino, che è lungo 0,75 m. Dove devi porre un gallone di latte da 1,8 kg perché il centro di massa delle tue cibarie sia al centro del cestino? [x=0,23 m] Non so dove posizionare il sistema di riferimento della x, l'ho fatto più volte e mi riporta sempre diversamente! Grazie..

Simone Russo1
Trovare il resto della divisione di $8^60$ per $7$
8
19 dic 2007, 13:32

Isabella901
in realtà sono 2... spero che mi aiuterete. non voglio il risultato, vorrei che mi spiegaste come si fa e perchè si fa così. allora PROBLEMA N 1 determina l'ampiezza dell'angolo che la tangente alla parabola y=1/2x^2 nel suo punto di ascissa 1 forma con l'asse x PROBLEMA N 2 data la parabola di equazione y=x^2 /2 determina l'equazione della retta parallela all'asse x che individua al suo interno un triangolo equilatero con uno dei vertici sul vertice della parabola grazie.
4
20 dic 2007, 10:57

darinter
In un contenitore contenente 1litro di acqua alla temperatura di 10°C viene immerso un corpo solido di massa 200g e calore specifico 600J/Kg°C alla temperatura di 100°C. Calcolare la temperatura raggiunta dall’acqua all’equilibrio. Il problema di per se è banale,ma non ho il calore specifico dell'acqua.La temperatura finale dovrebbe essere uguale a $T_e=(m_2 c_2 T_2+ρV_1c_1T_1)/(ρV_1c_1+m_2c_2)$,ma come faccio a sapere il calore specifico dell'acqua?Ho provato a cercare ma lo danno solo a 14,5°C che non è il mio ...

darinter
Un cubo di plastica di densita’ pari al 80% della densita’ dell’acqua e lato 10cm, galleggia su una bacinella d’acqua. Di quanto sporge la faccia superiore del cubo dalla superfice dell’acqua ? Quanto vale la pressione sulla faccia inferiore del cubo, quanto su quella superiore ? Ho trovato che la faccia superiore sporge di $0.02[m]$.Per quanto riguarda la pressione sulla faccia inferiore essa dovrebbe essere uguale a $ρ_(H_2O)gh$ uguale quindi a $(10^3 kg/m^3) (9.8m/s^2) (0.02m)=784 Pa$,ma per quanto ...

louise
ciao a tutti,volevo sapere quanto vale in algebra -4^ -1
10
19 dic 2007, 08:12

ELWOOD1
Visto che ultimamente si parla tanto di elettromagnetismo, vi posto un problema che magari a qualcuno può essere utile come esercizio. Una sfera di raggio $R$, sulla cui superficie esterna è distribuita con densità uniforme una carica positica $q$, ruota con velocità angolare $\omega$ attorno ad un suo diametro ($\omega$ vettore è positivo diretto lungo $z$) Si ponga un sistema di riferimento cartesiano con l'asse z uscente ...

axantir
Salve a tutti, ho un problema (anzi in realtà ne ho due) e non so come risolverli. Spero che mi possiate aiutare a farlo. 1) Due cariche di `+1 muC` e `-3 muC` vengono poste ad una distanza di `10 cm`. Dove si deve collocare una terza carica per far sì che nessuna forza agisca su di essa? 2)Due cariche puntiformi libere `+q` e `+4q` si trovano ad una distanza `L` l'una dall'altra. Una terza carica viene collocata in modo tale che l'intero sistema risulti essere in equilibrio. Si trovino ...

jellybean22
Salve a tutti sono nuovo del forum e vorrei avere aiuto su una dimostrazione di geometria piana è da 3 giorni che cerco di farlo ma nn ci riesco infatti il prof stesso ha detto che sarebbe stato il problema piu difficile : In un triangolo ABC , il punto medio M del lato BC è equidistante dai tre vertici. Dimostrare che il triangolo dato è rettangolo in A. Grazie a tutti in anticipo.
10
19 dic 2007, 18:00

elios2
In un cerchio sono assegnati un diametro AB e una corda MN non intersecante AB. Siano P e Q rispettivamente i piedi delle perpendicolari condotte da A e B alla retta MN. Dimostrare che il segmento PN è uguale al segmento MQ.
3
19 dic 2007, 19:57

indovina
si consideri una semicirconferenza di diametro AB=2r e siano M e N due punti della semicirconferenza tali che risulti MN//AB e che M appartenga a AN. 1---entro quali limiti varia MAB=x 2---2p(trapezio AMNB) > 724\169 r
11
18 dic 2007, 13:51

pigi1
Buon giorno a tutti, nn riesco a venire a capo di questo problema... qualcuno potrebbe aiutarmi? Il problema è il seguente... Consideriamo un triangolo isoscele ABC, di base AB, inscritto in una circonferenza di raggio r. Conosciamo la misura dell'altezza CH relativa al lato AB e la misura del lato AB. Dopo aver condotto una retta parallela ad AB indichiamo con DE, il segmento determinato dai lati del triangolo e MN la corda intercettata sulla retta dalla circonferenza. Si deve determinare DE ...
4
19 dic 2007, 15:22

00volley
ciao! allora mi potete dire se questi due esercizi sono giusti? il primo è: trovare sen(2arctg(-2)) la prima parentesi è quadra ho fatto usando la formula sen = tg ------------------- radice 1 + tg ^ a me torna 2 ------------- radice di 5 poi il secondo invece dovevo calcolare sen2a e tg2a sapendo che il cos è 24/25 la tg mi viene un numero un sacco grande in totale ...
1
19 dic 2007, 16:31

iome94
Ciao a tutti sono nuovo. Vi prego ho stra bisogno di questa dimostrazuone di geometria sono due giorni che mi sto scervellando ma nn ci riesco... vi prego domani la prof mi interroga!!!! Dato il triangolo ABC le altezze AE BF e CD si incontrano in H ortocentro. Dimostra che le altezze di ABC sono bisettrici del triangolo FDE. io ho tracciato la circonferenza avete come diametro HB dimostrando che HDE congruente a HBE, ho poi tracciato quella avente come diametro AH dimostrando che CAE ...
1
19 dic 2007, 17:01

in_me_i_trust
Salve a tutti, non so come ragionare sul seguente esercizio Sia $A$ una matrice quadrata di ordine $n$ invertibile e $B$ una qualsiasi matrice quadrata di ordine $n$. Mostrare che $rango(B)=rango(AB)$

matt_dirnt
ho un problema cn qst esercizi e se me ne fate uno cn relativa spiegazione ve ne sarei grato....i sistemi sn (a + b)x - (a - b)y = 4ab a(x + y) - b(x - y) = 2(a - b)(a + b) e x/b - y + b/b + 2 = 0 x - y + b = 0 grazie mille
4
18 dic 2007, 18:23

Luc@s
So che può essere una domanda ripetitiva ma...sto cercando di capire l'integrazione per sostituzione..qualcuno può farmi qualche esempio pratico che così capisco meglio??? Tnks P.S: una altra cosa da "digerire" e capire la "funzione integrale" e la sua rappresentazione cartesiana
8
17 dic 2007, 19:10