Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Daniy07
Nn riesco a risolvere questo problem : Il trapezio isoscele è la base di un prisma retto alto 25 cm e avente il volume di 2250cm cubi . calcola l'area della superficie tot del prisma . DATI Trap. h =12 cm b mag=11/4 b min Risultato= 1180cm quad.
33
6 gen 2008, 20:11

Insubrico
Per $t in [0,2pi]$ sia$gamma(t)=t+i*sin^2(t).<br /> Calcolare l'integrale:<br /> <br /> <br /> $int_gamma z*exp(z)$ Come si può fare???? Saluti.
4
14 gen 2008, 22:05

alice881
salve a tutti, come si dimostra che la trasposta del prodotto tra due matrici AB è uguale al prodotto delle trasposte in ordine inverso? (AB)t = (B)t * (A)t su tutti i libri che ho visto dicono solo "si dimostra che.." e poi danno il risultato, ma a me serve sapere come per l'esame di algebra!! grazie anticipatamente.
5
10 gen 2008, 14:22

Luc@s
Ho $C = [[2,-1,5],[-1,0,\frac{1}{3}], [5,\frac{1}{3},-3]]$ Per trovare la sua forma quadratica, faccio (avendo $^tX[X_1,X_2,X_3] $) $ ^tX C X $ e ottengo $+2X^2_1 -2X_1X_2 + 10X_1X_3 + \frac{2}{3}X_2X_3 -X^2_3 $ Posso quindi dire che la segnatura è $(3,2)$??? Ciauz
4
15 gen 2008, 10:13

Phaedrus1
Volendo dare una definizione rigorosa del fatto che per $x$ tendente a $+-90°$ la tangente non è determinata, è giusto scrivere $lim_{x->+-90°}tanx=oo$? Allo stesso modo vi chiedo se è giusto scrivere $lim_{x->0°}cotx=oo$ e $lim_{x->180°}tanx=oo$, o bisogna specificare se è $+oo$ o $-oo$.
4
15 gen 2008, 16:23

Daniele1987
Un oggetto punti forme è lasciato scorrere senza attrito lungo la piosta, calcolare l'h minima affinchè possa superare il giro della morte. (Affinchè non perda contatto con il punto + alto della parte circolare della pista) Deve essere semplice.. eppure non ci arrivo I dati che ho sono solo il raggio del giro della morte

samule1
Ciao ragazzi potete darmi una mano con questi problemi? Un aereo vola ad una velocitàcostante di 75 m/s ad una quota di 1450 m. Un proiettile viene sparato per colpire l'aereo Vi=375 m/s

moreno88
salve a tutti non riesco a fare questi esercizi di analisi spero che mi aiuterete: 1)=effettuare lo studio asintotico(dominio,simmetrie,asintoti,ordine di infinitesimo) della seguente funzione: y=radiceal quadrato di (|x^2 -4|-1). 2)=studiare la convergenza della serie: (1+1/n)^n * x^n.
4
14 gen 2008, 19:30

*missdreamer*12
Sia $k$ un campo. Dimostrare che l'ideale $a=(X,Y) subset k[X,Y]$ è contenuto in una unione infinita di ideali primi tutti differenti da $a$. Non so neanche come iniziare Qualcuno saprebbe aiutarmi? Grazie

snooze89
Atterrando con una velocità di 115m/s e viaggiando verso sud, un jet si ferma in 700 m. Supponi che il jet rallenti con un'accelerazione costante. Determina l'intensità e la direzione di questa accelerazione. Non riesco a capire come ricavare $Delta T$ Vi ringrazio molto!

G.D.5
Salve a tutti. Mi dite se le dimostrazioni per induzione di queste proprietà delle potenze vanno bene? Nota: $NN_0$ è l'insieme dei naturali compreso lo $0$. Dim. 1 Siano $a, b \in ZZ$ e $n, m \in NN_0$. Dimostrare per induzione che $(ab)^n=a^n*b^n$. 1) Per $n=0$ si ha: $(ab)^0=1=1*1=a^0 * b^0$. 2) Supponiamo vero per $n$ che $(ab)^n=a^n*b^n$. Si ha: $(ab)^(n+1)=(ab)^n * (ab)=a^n * b^n * a * b=(a^n * a)(b^n * b)=a^(n+1)*b^(n+1)$. Dim. 2 Siano $a, b \in ZZ$ e $n, m \in NN_0$. ...

Equendeee
Nello spazio vettoriale $R4$ si considerino i seguenti sottospazi vettoriali: $V := L(f(2; 2; 4; 4); (0; 9; 6; 3); (-1; 0;-1;-1); (2; 4; 5; 4)),<br /> $Wh := f(x; y; z; t) tali che x + y + z = x - y + z = x + y + (h + 1)z = 0$ per ogni h appartenente a R Determinare per quali h appartenenti ad R si ha R4 = V + Wh ( si richiede la "somma diretta", cioè l'intersezione deve avere dimensione nulla) io mi trovo che sia nel caso in cui W ha dimensione 3, sia che abbia dimensione 2 ( ciò si verifica per h=0), la risposta è "per nessun ...
1
15 gen 2008, 16:14

indovina
la propagazione di un'onda sulla superficie di un liquido rappresenta un tipico esempio di un onda lungitudinale è falso, perchè le onde lungitudinali si propagano nei fluidi ma nn si producono sulla superficie di un liquido il principio di Huygens è applicabile esclusivamente a onde circolari falso, a onde sferiche sono indecisa sulla seconda, potete dirmi se è giusta o no? grazie
3
15 gen 2008, 17:26

Manugal
Ciao a tutti. Ho un piccolo dubbio che mi assale. Mettiamo il caso che io abbia la seguente matrice: $((2,3,-3),(0,0,0),(6,3,3))$ Il sistema associato a tale matrice è: 2x+3y-3z=0 0=0 6x+3y+3z=0 In questo caso si tratta di un sistema di 2 equazioni in 3 incognite (dato che c'è 0=0) o comunque è sempre un sistema di 3 equazioni in 3 incognite? Grazie.
4
15 gen 2008, 16:05

desperados3
ciao, ho questo (altro ) problema in una variabile si faceva la derivata rispetto ad x e si poneva uguale a zero, trovando così le coordinate. ma in due variabili, rispetto a cosa devo derivare? grazie ancora[/quote]

ulisse80
ciao a tutti! ho iniziato una supplenza annuale in una quinta turistico. Visto che sono molto poco interessati alla matematica per provare a stimolarli un pò pensavo di cercare dei film in cui si parli un pò di matematica o dei documentari scientifici. Qualcuno mi può consigliare? oltre a "a beautiful mind" ce ne sono altri? e di documentari? grazie!!!

noemid-votailprof
scrivi l'equazione della circonferenza passante per i punti di intersezione della retta di equazione y=-3x-3 con gli assi cartesiani e aventi il centro sulla bisettrice del II e IV quadrante come faccio???

gianni88-votailprof
1) Problema Siano l'arco AB e l'arco CD due archi congruenti di una circonferenza (A,B,C,D nell'ordine). Dimostrare che BC//AD 2) Problema Dimostrare che la circonferenza avente per diametro un lato di un triangolo incontra le rette degli altri due lati nei piedi delle altezze a essi realtive 3) Problema Sia E un punto esterno a una data circonferenza di centro O; un angolo di vertice E ha i lati secanti la circonferenza e siano A e B le intersezioni del primo lato dell'angolo con ...

alice881
C'è qualcuno che saprebbe indicarmi un sito dove posso trovare la dimostrazione che ogni matrice si identifica con una applicazione lineare? oppure spiegarmela direttamente.. Quelle che ho trovato io sono diverse da come cel'ha fatta il prof, so che è molto generico perchè in queste cose si usano spesso, ma ho solo il ricordo visivo della lavagna in cui c'erano dei simboli di sommatoria(suppongo usati per definire le colonne della matice), mentre nelle dimostrazioni che ho trovato non ci ...
4
12 gen 2008, 17:46

Manugal
Ciao a tutti! Ho il seguente problema: "Determinare per quale valore del parametro k la trasformazione lineare seguente $f:RR^3------------------->RR^3$ $(x,y,z)--------------->(-x,ky+2z,-x+z)$ non è iniettiva. Per tale valore determinare $Kerf$, una sua base B, una base di $RR^3$ contenente B, una base di $Imf$. Verificare inoltre se la matrice A associata a tale f è diagonalizzabile" Il problema che ho è nel determinare per quale k non è iniettiva. Cioè io ho pensato che ...
5
15 gen 2008, 11:05