Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
PRINCIPIANTE2008
Supponete di dover risolvere un'equazione con determinati coefficienti (a1, a2, a3,...an) con il comando findroot di mathematica per trovare la variabile xa. Ipotizzate di dover calcolare anche xb, xc, xd,... xm in modo automatico ovvero senza dover ogni volta sostituire i valori accanto alle variabili a1,... ,an con quelle di b1, ...,bn per il calcolo della variabile xb e via di seguito fino a xm. Quale tipo di listato potrebbe avere questo programma? Come posso implementare questo calcolo ...
5
14 gen 2008, 09:55

Ale18
Risolvere le seguenti espressioni: (5ax+3bx+x)+(2ax+bx)+(5bx-3ax-2x)=
3
15 gen 2008, 15:16

indovina
Un'onda si dice riflessa quando cambia mezzo di propagazione ad esempio quando si propaga inizialmente in aria e dp in acqua= falso, un'onda si dice riflessa quando dopo aver incontrato una superfiicie ritorna indietro(appunto si riflette) e non passa quindi da un mezzo ad un altro. L'interferenza costruttiva si ha quando due onde viaggiano nella stessa direzione ma in versi pposti. questo è il fenomeno delle onde stazionarie che è una conseguenza dell'interferenza e appunto abbiamo ...
1
15 gen 2008, 20:50

Pivot1
Salve a tutti Chi mi aiuta con questi esercizi? 1. Alle ultime elezioni amministrative in un comune si sono presentari quattro partiti, che hanno ottenuto le seguenti percentuali di voti: Partito A - 32%, Partito B - 27%, Partito C - 16%, Partito D - 25%. In una certa sezione elettorale su 320 voti validi i voti sono risultati così ripartiti: Partito A – 118, Partito B – 71, Partito C – 62, Partito D – 69. Si può ritenere che i risultati elettorali di questa sezione si adattino bene ai ...
4
15 gen 2008, 18:17

davcarnaby
Buongiorno a tutti, oggi ho sostenuto l'esame scritto di analisi I e volevo porvi gli esercizi e,vi chiedo di correggermeli ... 1) y=tutto sotto radice log in base 2 di [(3x^2-5x+4/x^2-4)]-1 (il meno uno e fuori il logaritmo) calcolare il dominio di questa funzione.e calcolare il lim con x che tende a + infinito e lim con x che tende a 4 le mie soluzioni sono dominio da -infinito a -2 unito da 2 a +infinito. il primo limite : radice di log in base 2 di 3 + 1 il secondo limite : ...
12
14 gen 2008, 15:11

Barnaba1
Salve ho un problema con un'espressione logica, partendo da una formula iniziale dopo alcune semplificazioni ottengo: Y =$(AB+notB)(notCD+E)<br /> <br /> questo risultato è corretto perché è nella soluzione dell'esericizio, tuttavia non è la forma minima perché la soluzione prosegue mostrando questi passaggi:<br /> <br /> $(AB+notB)(notCD+E) = notnot((AB+notB))(notCD+E) = not((notA+notB)B)(notCD+E) = ¬(¬AB+¬BB)(¬CD+E)= ¬(¬AB)(¬CD+E) = (A+notB)(¬CD+E)$ ottenendo quindi una variabile in meno. Ora volevo sapere se e come potevo accorgermi che c'erano ulteriori semplificazioni possibili (evitando eventuali mappe di Karnaugh visto che sono 5 variabili) Grazie
3
30 dic 2007, 17:17

ori90-votailprof
1) Determinare la misura dei cateti di un triangolo rettangolo di ipotenusa a,sapendo che il solido generato dalla rotazione di tale triangolo attorno alla retta parallela all'ipotenusa,condotta per il vertice dell'angolo retto,ha un volume eguale alla metà di qll del cilindro equilatero,di altezza eguale all'ipotenusa stessa. $[a/2;sqrt3/2a]<br /> <br /> sn arrivato a qst sistema,nn so se è giusto....idem x sotto<br /> <br /> $pir^2a-(1/3pir^2sqrt(x^2-r^2)+1/3pir^2sqrt(y^2-r^2))=1/8a^3pi , x^2+y^2=a^2 , 2) Calcolare le misure dei tre spigoli di un parallelepipedo ...

serbring
guardate questo pdf a pag 19 fig 10.18 mi stavo chiedendo com'è che sia possibile che per avere un'alta aderenza ci debba essere del microslittamento tra ruot e suolo. E la cosa che mi sorprende è che se non c'è questo microslittamento l'aderenza è nulla.... http://www.aero.polimi.it/~l050263/bach ... -ATTER.PDF

moreno88
come si calcola il limite lim (sinx/x) elevato 2/x^2 x->o
8
15 gen 2008, 19:50

fu^2
ciao a tutti!! è da tutto il giorno (anzi settimana) che ci penso... se ho un polinomio qualsiasi, esiste un modo per poter risalire a una matrice tale per cui se la matrice è A, $A-lambaI$ ha qual polinomio caratteristico? per ora son riuscito a ricostruirlo per polinomi semplici, ma in generale non mi pare che ci sia un metodo dietro... ho provato a girare la matrice iniziale del polinomio irriducibile $p(x)=x^2+1$ che è $A=[(x,1),(-1,x)]$ , ma la sua composizione non da ...
8
13 gen 2008, 23:56

*brssfn76
2 corpi celesti di massa m1=10^30kg m2=2.1*10^30kg ruotano attorno al loro centro di massa C. con velocità angolare $vecomega$ e distanti tra loro d = 5*10^7 m Si calcoli il tempo impiegato dai corpi per compiere una rivoluzione completa intorno al centro di massa il problema è che non riesco a ricavarmi $vecomega$.... e neanche a ricavare una delle 2 velocità dei pianeti perchè ho ricavato solo una condizione determinata dalla velocità del centro di massa nulla..... mi ...

samule1
una forza di 800 N è applicata ad un blocco di 100 kg come in figura;$mu_s$ 0,4 quanto vale la massa aggiuntiva minima che si deve collocare sopra il blocco per impedirgli di muoversi? Come si calcolano le varie forze se il blocco si trova su di un piano inclinato $theta$ 15° e la forza di 800 N applicata al blocco $theta$ 30° ?

blakman
Raga vi prego mi spiegate cm devo fare a fare sia l`addizione e sia la moltiplicazione dei polinomi? nn ci ho capito un tubo....mi gioko il quadrimeste vi prego grazie in anticipo.
13
15 gen 2008, 18:09

Claudia881
Come si fa a trovare la dimensione e una base del nucleo e dell'immagine di un'applicazione lineare? Ad esempio di $ f_1: R^4->R^3 <br /> $f_1 (x, y, z, t) = (x-y, y+z, t) $ B = (2, -1, 0, 0), (-1, 1, 0, 1), (0, 1, 0, 0), (1, 0, 1, 1) <br /> $B' = (1, 1, 1), (0, 1, 1), (1, -4, -3) $ f: R^3[t]->R^2[t] <br /> $f (a t^3 + b t^2 + c t + d)= (a+c) t^2 + (-2a + 3b + c) t + (a-b+4d) $B= (1, t, t^2, t^3) B' = (1, t, t^2)<br /> <br /> In questo caso $B $e $B' $ sono le basi dell'applicazione

lollo4ever
Scusateeeeeeeee!! Dovrei risolvere 2 problemi di equazioni di secondo grado ma non ce la faccio proprio!! PROBLEMA 1) Trovare un numero x appartiene ad N sapendo che il prodotto della sua metà con il suo consecutivo è 210 PROBLEMA 2) Trovare un numer x tale che il quadruplo del suo quadrato equivale al numero che si ottiene aggiungendo 90 al doppio del numero x Grazie mille in anticipo!!
4
15 gen 2008, 20:47

Nicoletta:)211
Potete darmi una mano?? "Data la funzione $y=(ax^2+bx+3)/(x-2)$ determinare a e b in modo che la curva rappresentativa abbia per asintoto la retta di equazione $y=2x-1$ " Potete darmi qualche piccolo suggerimento? Io pensavo, siccome l'asintoto dato è obliquo, di provare con le formule $lim_{x->oo} f(x)/x$ e $lim_{x->oo} f(x) - m(x)$ ma non riesco a trovare 1 metodo! Qualcuno può darmi una mano(senza dirmi la soluzione)? scusate ho sbagliato sezione, la dovevo mettere in superiori! ...

enigmagame
Ciao a tutti, cerco di spiegarvi il mio problema. Ho un file .h in cui è definita la mia classe, sotto public ho il costruttore e sotto privare ho una struttura da me creata che chimeremo p. Ho poi un file .cpp in cui vi è l'implementazione della classe, il costruttore non fa altro che inizializzare un array di una certa dimensione di p. Supponiamo ora di avere un metodo che deve usare questo array, alla compilazione ricevo un errore, perchè ovviamente non lo trova, infatti dovrei ...
3
12 gen 2008, 13:22

_italia_11
ciao a tutti innanzitutto mi siete tutti simpa ...grazie amleia per gli auguri di epifania te li auguro anche io...questa mia porf la odio tutti difficili i problemi..ora ve ne metterò latri ma ora solo uno alla volta che ne dite..??ihi...grazie tante comumque.. IL PERIMETRO DI UN TRAPEZIO ISOSCELE MISURA 74M E LA SYA BASE MINORE 14 M . CALCOLA LA LUNGHEZZA DEI LATI OBLIQUI SAPENDO CHE LA BASE MAGGIORE è I 5/2 DELLA MINORE..Il risultato è..:[11,5m] grazie...se lo mettete propio come ...
14
5 gen 2008, 23:19

quanquo1
Ciao a tutti, volevo chiedere se qualcuno ha dei consigli su come risolvere i quadrati ed i cubi dei polinomi (dai binomi in poi). Ho già capito i quadrati dei binomi cioè: $(A+B)^2 = A^2+2AB+B^2$ Poi ho capito anche quelli che hanno più di un trinomio cioè: $(a+b-c+d)^2 = a^2 + b^2 + c^2 + d^2 +(a x b) + (a x c) + (a x d) + (b x c) + (b x d) + (c x d) =$ i problemi maggiori li incontro enl risolvere i cubi di polinomi in generale e i quadrati nei trinomi. Se qualcuno mi aiuta gli sono grato... Grazie!
3
15 gen 2008, 19:51

PuLcInA^^
Salve ho un piccolo intoppo... se io ho una iperbole del genere (vabbè nn fate caso al disegno...con paint è difficile ;)) l'asse trasverso qual'è?^ il disegno è questo sapendo ke è un'iperbole equilatera traslata alla fine l'asse trasverso è la bisettrice no? e si calcola attraverso il centro di simmetria con questa formula: Y-Y0= m(X-X0) Dove m è dato dal disegno o + 1 o è -1... cmq una volta fatta questa formula ho trovato l'equazione della bisettrice(alias ...
11
14 gen 2008, 21:50