Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Charlie Epps
"la capacità di calcolare un certo insieme di funzioni calcolabili"; basandosi su questa definizione che non ha niente a che vedere con la velocità di calcolo o il numero di istruzioni al secondo...come riesco a stabilire quali sono i computer potenti da quelli meno potenti? Grazie dell'attenzione;)
1
17 gen 2008, 16:45

V3rgil
Devo risolvere questo limite con de l'hopital ma non riesco ad impostarlo nemmeno O__O $lim_(x->0)[1/xlog((e^x-1)/x)]$ il risultato porta 1/2 ma non capisco come arrivarci una manina? Giusto per impostarlo poi fo io il resto
2
17 gen 2008, 22:12

Manuk1
Su un compito, io e i miei "colleghi" abbiamo trovato il seguente esercizio: Calcolare la lunghezza dell'arco di cicloide ordinaria $x=r(t-sint)$ $y=r(1-cost)$ che ha per estremi i punti corrispondenti a $t=0$ e $t=2 pi$ seguendo la procedura per impostare l'integrale di linea siamo arrivati all'integrale $sqrt(2) r int_0^(2pi) sqrt(1-cost) dt$ Molti di noi per risolverlo hanno fatto la sostituzione $cos t=x$ da ...
2
17 gen 2008, 23:14

Didodock
Ciao a tutti ho un campo tensoriale lineare T di cui conosco la seguente relazione: divT+d=0 dove d è un vettore di V. Se conosco d posso ricostruirmi T sapendo solamente che T è un tensore simmetrico? Grazie p.s. In questo caso particolare il Tensore T è il tensore delle sforzi definito su di un corpo di Cauchy tridimensionale mentre d rappresenta la forza per unità di volume nel medesimo punto.
3
17 gen 2008, 19:44

Sk_Anonymous
salve a tutti avrei dei problemi con dellle equazioni: $(1)/(sqrt(3)-1)$+$(1)/(2x+sqrt(3)-1)$+$(1)/(4x+sqrt(3)-1)$
29
17 gen 2008, 19:24

MaTeMaTiCa FaN
raga se potete vedete qst 2 disequazioni fratte... [math]1+\frac{x}{x+1}+\frac{2x^2-4}{4-x^2}>0\\\frac{x^2-4}{3x}-\frac{1}{x}\le\frac{1}{2}-\frac{2}{x}[/math] il problema è ke quando vado a fare il m.c.m e tt i prodotti ecc alla fine mi escono ai nominatori due trinomi cioè 2x^2+28x+12 per la prima diseq e 2x^2-3x-8 per la seconda e nn riesco a scomporli x farli diventare d primo grado!!! vi prego è importanteeee
5
17 gen 2008, 21:46

Sk_Anonymous
Si consideri l’endomorfismo f : R4-> R4 definito da f(x, y, z, t) = (t, 0, t + z − x, t). a) Dire quali delle seguenti matrici sono associate ad f rispetto ad un’opportuna base di R4, specificando di quale base si tratta: A1= 0 0 0 0 0 1 0 0 0 0 1 0 0 0 0 1 A2= 0 0 0 0 0 1 0 0 0 0 −1 0 0 0 0 −1 A3= 0 0 0 0 0 1 0 0 0 0 1 0 0 0 0 0 b) Posto W =< (1, 0, 0, 1), (1, 1, 1, 0) >, ...

stedona
Una particella di massa $m=0.5 kg$ in moto rettilineo traslatorio con velocità iniziale $v0=12 m/s$ su un piano orizzontale scabro con coef $ud=0.2$ urta centralmente un corpo di massa $m=1.5 kg$ attaccato in condizioni di equilibrio all'estremità di una molla ideale disposta orizzontalmente di costante $k=200 N/m$ e avente lunghezza di riposo $l0=0.6m$. Sapendo che nell'istante dell'urto il modulo v della velocità del corpo m è $v=8 m/s$ e ...

zypepox
ciao ragazzi, ho un macbook pro con leopard. vorrei installare octave e maxima. leggendo in giro ho visto che per evitare di compilare i file sorgente conviene installare Fink. qualcuno l'ha provato? qual è l'installer che fa al mio caso? possono crearsi problemi?
6
12 gen 2008, 15:43

Fristy
Non ho mai ben capito come si correla una velocità ad una forza.. Se io ho un piano inclinato che poi finisce e diventa orizzontale normalmente..se io ho un blocco di 12kg sulla parte orizzontale quale è la velocità minima per salire il dislivello (di un pò almeno, nn si sa quanto) se questo è di 40°? La mia risposta..nn basta che abbia una velocità diversa da 0?

Fristy
Una molla con costante elastica k viene tagliata a metà. Quale è la costante elastica per ciascuna metà? e perchè?

Hellyn
Ciao a tutti! Vi espongo la situazione: ho realizzato in Matlab un modello della mano, rudimentale a dire il vero, in cui ciascuna falange è rappresentata da un segmento. Adesso devo visualizzare il movimento di chiusura della mano. Con un ciclo for posso plottare i vari segmenti ruotati di un angolo theta che è l'indice del for. Però non capisco perchè durante il ciclo nel plot mi ci resta anche il segmento per il theta precedente Non riesco ad uscirne. Qualcuno di voi conosce un modo per ...
1
17 gen 2008, 17:19

Fristy
Se un vulcano erutta una pietra di 500kg verticalmente verso l'alto a 500m, quale era la velcità iniziale? facile Se il vulcano erutta una petra simile di 1000kg ogni minuto quale è la potenza emessa..mi dice 4*10^7 ma come fa??????

alby871
salve a tutti!mi sono iscritto da poco al sito,ho letto altre discussioni sulla questione dei libri di analisi,ma non sono ancora riuscito a risolvere il mio dubbio(sono un indeciso cronico), innanzitutto mi presento:sono uno studente di economia del secondo anno che è assai scontento delle sue competenze matematiche attuali,pur avendo superato superato l'esame di matematica generale,sono convinto,data la generalità dell'esame, che molti argomenti non siano stati affrontati con il giusto ...
5
10 gen 2008, 19:26

Kobra1
oggi ho fatto l'esame di analisi 1 e non sono sicura del dominio di questa: $sqrt(x)*arcsin(log(1+x))$ come vi torna a voi?
5
17 gen 2008, 18:03

pathe7
ciao a tutti! Sono bloccato in un esercizio...la richiesta è di calcolare i capisaldi di un ciclo frigorifero con r134a che abbiamo visto in laboratorio. ecco il grafico: ho già le 4 temperature e pressioni, l'entalpia del punto 3 (e quindi 4) si ricava dalla tavola, ma non riesco a capire come calcolare entalpie e entropie nei punti 1 e 2, dato che non posso sfruttare il fatto che ho calcolato il titolo del refrigerante nel punto 4. ho pensato che potrei ...

_TiTTiNa_
ehi ciao ragazzi..non è che potreste darmi una mano con questo problema: scrivere l'equazione dell'ellisse,riferita al centro e agli assi, sapendo che il semiasse maggiore misura 4,che l'ellisse è tangente alla retta di equazione x + 2y - 8 = 0 nel punto A e che i fuochi stanno sull'asse x.. grazie mille in anticipo!..
2
17 gen 2008, 16:27

amarolucano
Ragazzi ho una domanda di teoria da porvi: 1) si mostri attraverso un opportuno grafico che esistono funzioni integrabili che esistono funzioni integrabili che non soddisfano la tesi del teorema della media del calcolo integrale. Non ho proprio idea di cosa intenda!! poi mi chiede di scrivere una primitiva della funzione f(x)=e^(-x^2) sfruttando l'enunciato del teorema fondamentale del calcolo integrale. Se potete darmi una mano!!!

strangolatoremancino
prima di tutto ciao a tutti, visto che sono nuovo Avendo studiato (oddio , studiato..) quest'anno la relatività (5A allo scientifico tecnologico) mi ero chiesto se è applicabile anche in termodinamica. Banalmente , avendo un volume di gas in moto rispetto a noi , per la contrazione delle lunghezze un osservatore in quiete rispetto al volume dovrebbe vedere il suddetto volume ridursi rispetto al volume che vede un osservatore solidale al fenomeno. Mi è venuto naturale pensare che anche le ...

Fagna1
Ho un dubbio sulle funzioni in due variabili Vorrei sapere se esiste un metodo o una formula valida per tutte le funzioni per capire quando un estremo è assoluto o no xkè nelgi esercizi che ho utilizza procedimenti diversi mi basterebbe anche il link ad un sito dove viene spiegata questa cosa.
4
17 gen 2008, 15:27