Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve rega allora vorrei una delucidazione
sia I ideale di $ZZ_5[x]$
$I=(x^3+x^2+4x+4, x^3+3x+4)$
allora $I=(x+1)$
dove $x+1$ è il massimo comun divisore tra i due polinomi.
mi date una spigazione di questo evento.
E in generale accade sempre così.
se I ideale e $I=(f(x),g(x))$=$Mcd(f(x),g(x))$
Grazie e spero a presto.

salve a tutti ho un problema con tre equazioni questa è la prima: $3/(x^2 - 9)$ - $1/(9-6x+x^2)$= $3/(2x^2+6x)$

$Log^2(base1/3)x+Log(base1/3)x-2<=0$
Ho portato il $-2$ al 2° membro calcolando il suo log $log(base1/3)1/9$
dopo ho raccolto $log(base 1/3)x$ e ho ottenuto
1) $logx<=log1/9$ => $x<=1/9$
2) $log (x+1)<= log 1/9$ => $x+1<=1/9$ => $ x<=-8/9$
è sbagliata ma dove sbaglio??

Ragazzi poichè i miei appunti sono confusi , vi volevo chiedere se il seguente enunciato è corretto.
Sia $f:A->CC$,dette $U(x,y),V(xy)$ la parte reale e la parte immaginaria di $f$, allora $f$ è olomorfa se e solo se:
1)$U,V$ soddisfano le condizione di Cauchy-Rieamann
2)$U,VinC^(1)(A)$
L'enunciato è corretto oppure ho scritto cavolate?
Ringrazio in anticipo per le risposte.

salve,
non riesco a capire di che tipo è questa equazione differenziale:
2y*y' = x*y^2 + 2*x, dove y è la funzione e x la variabile interna.
Dovrebbe essere una di queste:
- a variabili seprabili: non mi sembra il caso
- del primo ordine lineare, riconducibile al alla forma: y'(x) + p(x)y(x) = q(x), forse si tratta di questa ma non riesco a ricondurla alla forma.
- lineare, omogenea, a coefficienti costanti: questa direi di no, i coefficienti non sono costanti e non è ...

Individuare un opportuno intervallo all’interno del quale possibile assicurare l’esistenza
di uno zero per la funzione
$f(x) = x + log x$
Si indichi poi il numero minimo di iterazioni da e?ettuare con il metodo di bisezione in modo da garantire un errore, nella determinazione dello zero, non superiore a $10^-2$ .

Carissimo forum,
vi leggo da molto e vorrei complimentarmi con voi, siete molto bravi
Ora vi posto la mia domanda:
Ho una matrice ridotta a scala, sapreste suggerirmi un metodo veloce per trovare il rango?
Grazie
random

Siano $AK,BM,CL$ le altezze del triangolo acutangolo $ABC$.
Dimostrare che la somma delle altezze è maggiore del semiperimetro del triangolo.
Allora, sfruttando il fatto che in un triangolo ciascun lato è maggiore della differenza degli altri due so che
$CL>CB-BL$
$AK>AC-CK$
$BM>AB-AM$
sommando membro a membro
$CL+AK+BM>CB-BL+AC-CK+AB-AM=(CB-CK)+(AC-AM)+(AB-BL)=BK+CM+AL$
ma ora come faccio a concludere che $BK+CM+AL>= p$??

ho un severo problema con queste due disequazioni logaritmiche
1) $Log^2x-4Logx>0$
2) $Log(base5)(1/x)-Log(base25)x^2<2$
HELP please

Ciao ...
come faccio a dimostrare che una funzione è invertibile?
cioè io so k una funzione è invertibile quando è iniettiva e suriettiva,
ma come si fa a dimostralo tramite passaggi matematici ?
ad esempio :
f(x)= 2x -3 , poichè è una retta, è monotona funzioni motone sono sempre invertibili
( almeno io mi son dato questa motivazione, è giusta? )
ma f(x)= (2x+3)/(x-1), come faccio a dimostare k è invertibile?
Grazie a tutti

1)Scrivere l'equazione del fascio di circonferenze avente per punti base A(-1;2), B(-3;4). Tra le circonferenze del fascio determinare quelle tangenti all'asse x. Successivamente, indicato con C il punto di intersezione della retta AB con l'asse x e con T1 e T2 i punti di contatto delle circonferenze prima trovate con l'asse x, verificare che T1C congruente a T2C.
questo problema numero 1 sono riuscito a farlo fino ad un certo punto poi non riesco a farlo, in pratica per calcolarmi la prima ...
trova le tangenti comuni alle due circonferenze di equazioni x^2+y^2-6x=0 e x^2+y^2+2x=0
il libro mi suggerisce che le distanze delle rette tangenti dai due centri devono essere uguali ai rispettivi raggi,quindi che uguaglianza devo impostare?

salve a tutti.... avrei un dramma esistenziale... domani devo fare un sottospecie di lezione sul moto armonico... il problema nn è la comprensione, perché l'ho capito alla grande... il mio problema è di tipo didattico
COME DIAVOLO SPIEGO STO CAVOLO DI ARGOMENTO????
nn so come esprimermi, ecc ecc ecc...
nn è ke il vostro buon cuore la vostra forza di volontà il vostro ottimo profitto scolastico potrebbero aiutarmi nella formulazione di frasi di senso compiuto per spiegare qsto ...

Determinare
$intsenx*tg^2x*dx

DETERMINA IL TIPO DI CIASCUNO DEI FASCI DI RETTE CHE HANNO LE SEGUENTI EQUAZIONI:INDIVIDUA POI IL CENTRO DEI FASCI PROPRI E LA DIREZIONE DI QUELLI IMPROPRI.
1. 2x-3y+5k-11=0
2. 2kx-y+3+2k=0
3. x+2y+k(3x-5y)=0
4.x-2y+1+k(2x-4y+3)=0

Salve a tutti, non riesco a capire molto bene la dimostrazione di questo teorema. Per completezza vi scrivo tutto il testo.
Sia $sf A in J(RR^n)$ chiuso, sia $sf B sub RR^m$ aperto e sia $f: sf A xx sf B -> RR$ continua. Per ogni $y in sf B$ la funzione $f(*,y)$ risulti continua e quindi integrabile in $sf A$ in modo che risulti definita la funzione:
$ Phi : y in sf B -> Phi (y)= int_A f(*,y) in RR$
Allora:
a) $Phi$ è continua in $sf B$
b) se inoltre per un ...

Un atleta lancia un peso a $15.50 m$ in un luogo dove l'accelerazione di gravità è di 982 $cm/s^2$ . In un'altra località , con $g=979 cm/s^2$, e a parità di velocità iniziale e inclinazione, quale sarebbe stata la gittata?Fissato il modulo della velocità iniziale quale sarebbe l'inclinazione ottimale?
Il secondo punto l'ho fatto (ma se mi dite come si fa va bene comunque)
La mia difficoltà sta nel ricavarmi numericamente la gittata ...

Quesito combinatorio su Enigma, la macchina cifrante dell'esercito tedesco durante la seconda guerra mondiale.
Enigma aveva 3 cilindri scambiatori, e ognuno avanzava di un posto ogni volta che il precedente compiva un giro completo.
Ogni cilindro aveva 26 lettere possibili con cui cifrare.
I 3 cilindri potevano anche mutare posizione, passando in diverse posizioni (ad esempio, il cilindro n°1 può occupare il posto del n°3 o del n°2).
C'è poi un pannello a prese multiple, che può cifrare ...

Ciao ragazzi, sapete come posso dare una risposta alla seguente domanda: quanti elementi ha il quoziente $ZZ_3[x]//(x^2+x+2)$? (secondo me 9) e questo quoziente è isomorfo a $ZZ_n$ con n numero degli elementi?
Grazie!!!

Ciao ragazzi un problema che non so come impostare:
Una parete piana metallica (k=56 kcal/h m K) di superficie 2 m$^2$,separa un fluido refrigerante (T= -10 °C h=12 W/m$^2$ K) dall'aria ambiente (T=35 °C U.R.=70%); per evitare la formazione di condensa sulla superficie della piastra rivolta verso l'aria umida, quale deve essere lo spessore di un opportuno isolante (k=0,4 W/m K) posto sulla superficie?