Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
louise
Non riesco a svolgere questo esercizio. Qualcuno mi puo aiutare. Sommare alla meta di x il doppio della differenza tra x e y.
9
17 gen 2008, 14:58

desperados3
ciao a tutti, alla fine di un esercizio mi rimane un integrale del genere: $int sin(t)cos(t)dt$ tra $0$ e $2pi$ come posso risolverlo? grazie mille

Ahi1
Ciao a tutti. ^_^ Sapete dove potrei trovare esercizi che chiedono di graficare dei segnali (esempi: Graficare $x(t)=pi(t)+pi(-t)$ dove $pi$ nel mio caso è una porta, ovviamente almeno con un briciolo di soluzione per poter confrontare? GRAZIE! ^_^
4
17 gen 2008, 14:58

blackdie
Sia un quadrato $ABCD$ di lato 5cm.Nel vertice A è posto perpendicolarmente al quadrato un filo in cui scorre una corrente di intensità 3A con direzione uscente(cioè se immaginiamo il nostro quadrato disposto su di un tavolo la corrente scorre da sopra a sotto il tavolo).Nel vertice B è posto un filo perpendicolarmente con intensita 4A con direzione opposta all'altro.Calcolare direzione verso intensità nel punto D. Non sono stato in grado di farlo PS nel caso sia poco chiaro ...

squalllionheart
Rega mi fareste un esempio, più esempi di campi a caratteristica $0$ e caratteristica $p$. Mi sembra un cancetto innaturale quello di caratteristica $p$, dato che la struttura algebrica in questione è quella di campo che è un caso particolare di dominio d'integrità.

squalllionheart
Rega vorrei un'opinione. Preso $RR(i,-i)$ l'estensione algebrica di $RR$ rispetto al campo $CC$, mi chiedo: 1) $RR(i,-i)$ è un estensione algebrica? Io credo di si perchè esistono combinazioni di $i,-i$ che si annullano per coefficenti non banali di $RR$ ad esempio: $p(x)=x^8-x^4$, accade infatti $p(i)=p(-i)=0$, quindi credo che $i,-i$ siano algebrici su $RR$. 2)Poichè ogni estensione algebrica è ...

marco19881
Ciao a tutti.Non so se sia la sezione giusta comunque posto lo stesso.Se quoziento l'anello dei polinomi a coefficenti in Z rispetto all'ideale generato da x ottengo un dominio giusto?? Ma l'ideale generato da x non è un ideale massimale e di conseguenza non dovrei ottenere un campo? Grazie mille

Manugal
Ciao. Delle volte ho dei problemi a calcolare il polinomio caratteristico. Ad esempio, in questo esercizio devo trovare per quali k ho tre autovalori distinti e per quali k ho autovalori di molteplicità algebrica maggiore di 1. Allora facendo il polinomio caratteristico: $((k-\lambda,0,0),(0,-\lambda,k-2),(k,-1,2-\lambda))$ viene fuori: $p(\lambda)=(k-\lambda)[-\lambda(2-\lambda)+(k-2)] Ora come faccio a calcolare le soluzioni su una cosa del genere???? O meglio come faccio a "semplificarla" per calcolare più ...
13
16 gen 2008, 10:29

V3rgil
Allora devo risolvere questo limite con de l'hopital $lim_(x->pi^(+-))[(x-pi)/(sqrt(1+cosx))]$ Andando a risolvere con de l'hopital alla fine viene $lim_(x->pi^(+-))[-(2sqrt(1+cosx))/(senx)]$ Ora sul libro porta che viene $-+sqrt(2)$ Ora per farmi venire questo risultato moltiplico sopra e sotto per $sqrt(1-cosx)$ ma portando poi il seno fuori di radice mi resta il valore assoluto Ora il mio dubbio è: si può semplificare il valore assoluto di $|senx|$ e $senx$ sottostante in $+-1$ che con il ...
2
17 gen 2008, 13:45

Fristy
..di 1500kg può accelerare da 35 a 55 km/h in 3.2s, quanto tempo ci metterà per accelerare da 55 a 75km/h assumendo che la potenza rimanga lo stessa? Trascurate le perdite d'attrito..

Manugal
Ciao. Ho il seguente esercizio di cui non riesco a capirne la soluzione. Dati $v_1=(1,0,1,0)$,$v_2=(0,1,0,0)$,$v_3=(1,1,1,0)$,$v_4=(0,1,1,0)$ e $U=<v_1,v_2>$ e $V=<v_3,v_4>$: Trovare dimensioni di $U$, $W$, $UnnV$, $U+V$ e trovare le equazioni cartesiane di $U+V$ Allora la dimensione di U è 2 come quella di V. Ma non capisco perché si vede subito che $v_3inUnnV$ (essendo linearmente dipendente da ...
7
17 gen 2008, 12:54

carminiello84
y^2+y/rad2 >0 ora il mio amico mi suggerisce di mettere in evidenza y..da avere y(y+1/rad2)>0 che verrebbe y>0 e y>1/ rad2....ha detto una STRo...zata o sbaglio? cioè io risolverei con la formula risolutiva e basta...anche se sta la radice sotto...cmq come dice lui è sbagliato perchè non puà essere spuria una DISEQUAZIONE ma un'equazione si....giusto?

greenapple1
salve a tutti!! avrei bisogno di alcuni chiarimenti su due punti del teorema... spero che mi possiate aiutare!! le hp di questo teorema dicono che il limite per n che tende a +infinito di a con n = a >0 . ora, il teorema vale sia per a >0 sia per a

MaTeMaTiCa FaN
ragà nn capisco xke nn m trovo a qst disequazione... [math]\frac{1}{x+3}[/math] > [math]\frac{1}{x-3}[/math] a me alla fine esce x3 xke nn và??
3
16 gen 2008, 20:54

marco pichelli
Cari Colleghi, insegno quest' anno per la prima volta in un liceo scientifico tecnologico (triennio) in questa scuola esiste una sola sezione quindi non ho la possibilita di confrontarmi con altri colleghi. Qualcuno di voi potrebbe mandarmi una sua programmazione in queste classi o cmnq un programma di massima da seguire? grazie

Dude3
Salve a tutti! Approfittando della vostra disponibilita' verso noialtri navigatori senza bussola dell'oceano matematico... vi chiedo umilmente qualche suggerimento su come ricercare i periodi richiesti nel seguente esercizio. Mi va benissimo anche un link dove sono esposti esercizi simili svolti ... Grazie oo http://astrohp.altervista.org/gallery/index.php?display=Etc%2Fschermata5.jpg

andrew.cgs1
Salve a tutti! Volevo fare solo una domanda: da qualche tempo mi sono appassionato alla crittografia, e soprattutto alla crittoanalisi. Sapreste se per caso su Internet ci siano, ad esempio, degli esercizi di crittoanalisi? Scusate la stupida domanda, ma non ho proprio idea di ciò che può offrire la Rete in materia. Vi ringrazio per l'attenzione. andrew

Didodock
Ciao a tutti, ho bisogno di integrare una funzione su di una superficie composta da un piano come rappresentato in figura; ho difficoltà nel trovare gli estremi di integrazione... Un aiuto? Grazie [/img]
3
16 gen 2008, 19:40

gibbs helmoltz
Siano X e Y due variabili aleatorie incorrelate con valore atteso mx= 3 e mx = 5. Calcolare il momento misto di ordine (1,1) il risultato è 15? Io so che se due variabili hanno covarianza 0 ,allora sono incorrelate...ma è vero anche viceversa in ogni caso? l'incorrelazione e l'indipendenza coincidono fino ai momenti misti di ordine (2,2)? Se due variabili sono indipendenti sono incorrelate,mentre è vero viceversa solo se le due variabili sono congiuntamente gaussiane ...
8
12 gen 2008, 16:08

Bob_inch
Mi chiedo come si determini l'ordine di un infinitesimo... ad es. avendo 1-cosx per x->0 qual è l'ordine? Potreste spiegarmi passaggio per passaggio, please? Una bella spiegazione mi farebbe un po' di luce in merito.. Thanks
1
16 gen 2008, 23:40