Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
sciacallojo
Buongiorno, in questo momento sto studiando i cosidetti Timing Game, rivolgendo particolare attenzione ai giochi di "war of attrition" e "preemption game". Per quanto riguarda il primo dei due, devo fare riferimento al documento di Hendricks, Weiss e Wilsion "The war of attrition in continuous time with complete information" del 1988. Il mio problema é che nel momento di presentare il teorema dell'esistenza di equilibri nondegenerati, gli autori, introducono un nuovo elemento per un certo ...

*brssfn76
Un condensatore piano ha armature di superficie S=10^3 cm^2 poste ad una distanza d=1cm. Al suo interno è posto un dielettrico la cui costante dielettrica varia lungo la direzione di x perpendicolare alle piastre, dall'armatura carica positivamente a quella negativa, secondo la legge $epsilon_r=epsilon_r1+kx$ con K=2 10^2 m^-1 e $epsilon_r1=3$ Si calcoli la densità di carica di polarizzazione di volume alla distanza 0.5cm dalla piastra positiva. Sono riuscito a trovarmi il vettore di ...

balnazzar
Ammettiamo di avere una di quelle antipatiche funzioni definite a tratti. Verifico la continuita' mediante i limiti unilaterali nei punti che interessano. Poniamo che la funzione sia ovunque continua: ora, per verificare e classificare i pti di non derivabilita' (eventuali), il metodo canonico e' quello di calcolare i limiti destri e sinistri dei rapporti incrementali, cioe', calcolare le derivate dx e sx mediante la definizione. Vorrei sapere se c'e' un metodo meno difficile e piu' ...
10
29 mar 2008, 22:18

balnazzar
Limite per x -->+-oo di: $(^(x - 3) - 1)/(e^(3x - 9))$ Non riesco a determinarlo. Strategie?
16
28 mar 2008, 23:47

claudia1988-votailprof
Salve...devo esercitarmi a programmare in C x superare la materia...e mi serve un compilatore che posso utilizzare con il mio windows xp...non sono molto pratica ma voglio che funzioni anche con gli esempi che il prof ci ha messo a disposizione ma credo che lui l'abbia scritto con il compilatore terminale di linux,infatti ho scaricato un paio di programmi la settimana scorsa ma poi non mi partono con il tasto run..forse perkè il compilatore nn è compatibile,nn è quello giusto. Mi potreste ...
12
29 mar 2008, 15:40

Paolo902
Vi propongo il seguente esercizio. Vi fornisco la mia risoluzione così potrete (spero ) chiarirmi questi due dubbi che mi sono sorti. Sia da risolvere $(tanx+sqrt3)(2cos^2x-1)\<=0$ E’ una disequazione goniometrica, scritta sotto forma di prodotto. Notiamo subito che i due fattori, o meglio, le funzioni goniometriche che compaiono nei due fattori hanno lo stesso periodo $\pi$. (Primo dubbio: è vero quello che ho appena detto? Il $T$ di $tanx$ è ovviamente ...
4
28 mar 2008, 15:18

Gabriel6
Siano $n \ge 1$ un intero e $\rho(A)$ il raggio spettrale di $A$, per ogni $A \in \mathbb{C}^{n,n}$. Stabilire, allora, se è vero che, comunque scelti $\alpha_1, \ldots, \alpha_n \in \mathbb{C}$ ed $A \in \mathbb{C}^{n,n}$, vale $\rho(A) \cdot \min_{1 \le i \le n} |\alpha_i|\le \rho(AB) \le \rho(A) \cdot \max_{1 \le i \le n} |\alpha_i|$, dove $B$ è la matrice diagonale $n \times n$ i cui elementi sono gli scalari $\alpha_1, \ldots, \alpha_n$. Oppure esibire un esempio in senso contrario.
14
16 mar 2008, 10:20

bad.alex
sapreste calcolarmi la derivata parziale della funzione: $2x/y^2$? vi ringrazio
3
30 mar 2008, 00:21

alvinlee881
Salve a tutti avrei bisogno di un parere/correzione riguardo a questa dimostrazione che fa uso del pumping lemma (p.l in seguito). Premetto che è la prima che faccio e non ne sono molto convinto. TESTO: Dimostrare che non esiste un automa a stati finiti (in seguito ASF) che riconosce il linguaggio delle stringhe binarie che a) iniziano per 1 b)interpretate come numero binario hanno un valore $=2(mod5)$ c)il massimo numero di 1 consecutivi è minore uguale del massimo numero di 0 ...
4
25 mar 2008, 01:45

Dust1
Ciao a tutti. Premetto che sto realmente fondendo quindi credo che per oggi abbandonerò lo studio ma prima voglio togliermi sto dubbio. Non mi interessa il metodo con cui è stato risolto il problema ma i calcoli. Per calcolare la corrente di diffusione devo usare l'ultima formula ossia $I_d = q*D_n*(n_1(x)-n_0(x))/x_1*A$. Ora, facendo come dice l'autore della dispensa tengo tutte le unità di lunghezza, area, concentrazione in funzione dei $cm$ ottenendo come risultato $I_d=-0.05594 A$ o ...

Starflex
Un saluto a tutti! Premessa: è un problema che riguarda la mia tesi di laurea, che prevede la soluzione di un problema di trasmissione del calore in coordinate cilindriche. Ho letto le regole per postare i messaggi, e sto in mezzo tra l'essere bannato e l'essere aiutato..spero nella seconda ipotesi!! Vi riassumo il problema annoso: ripeto, abbiamo un problema di trasmissione del calore da risolvere in coordinate cilindriche. Il "generatore" di calore è una barra cilindrica che si puo' ...
12
29 mar 2008, 10:16

Paolo902
“Il numero $21982145917308330487013369$ è la tredicesima potenza di un intero positivo $n$. Si trovi il valore di tale $n$ positivo.” Aiuto! Mi aiutate, per favore? Mi sento sempre più incapace in TdN... Vi propongo i miei tentativi: so che $n^13=n mod13$ (Fermat). E’ poi evidente che il numero è dispari (quindi anche il mio $n$ sarà dispari). Ma adesso? Avete qualche idea, per favore? Potreste spiegarmi il procedimento? Confido nella voistra infinità ...

akiross1
Salve a tutti e buona Pasqua, innanzi tutto Ho dato un esame di analisi settimana scorsa e c'era questo esercizio: $\int e^{x+cos(\pi x)}dx$ Ora, ho provato a risolverlo per parti (prendendo $e^x$ come termine piu' facile da integrare, e derivando $e^\cos(\pi x)$), ma non riesco a schiodarmi da questa situazione. Magari facendo sparire gli esponenziali in qualche modo... per sostituzione? Non so proprio come cavarmela Voi come fareste? Grazie
14
23 mar 2008, 10:26

Lorin1
Salve a tutti utenti di questo ottimo forum e sito web, ho un problema riguardante un equazione di secondo grado (non mi chiamate scemo). Adesso vi spiego i dettagli: Ieri ero nella biblioteca della mia università e stavo studiando, quando un ragazzo di ingegneria aerospaziale cerca di risolvere un esercizio di matematica. Io, appassionato della matematica, mi interesso, e inizio a guardare il suo quaderno; appena vedo l'esercizio penso tra me e me "Questo sarà scemo...che ci vuole a ...
8
29 mar 2008, 13:10

jestripa-votailprof
ciao! ho qualche dubbio sul concetto di misura nulla. un insieme $D$ si dice misurabile secondo peano jordan se e solo se $|partialD|=0$ ovvero se $partialD$ è misurabile con misura nulla. vorrei sapere un esempio,qualcosa che mi possa far capire il significato di $partial D$ ps.non mi ricordo che cosa indica il simbolo matematico $U_(i=1)^N$.......

FreshBuddy
ciao!mi è stato proposto un gioco interessanete che non credo di essere in grado di risolvere in quanto non ho fatto nessun esame di statistica ma vorrei vedere che tipo di ragionamento si deve fare: si hanno due dadi inizialmente vuoti in cui si devono scrivere i numeri sulle 12 facce e possono essere numeri da 0 a 12 e possono essere ripetuti su facce diverse.si devono scrivere questi numeri in modo tale che la probabilita' che la somma di due numeri che escono tirando i dadi sia compresa ...
11
28 mar 2008, 16:18

WonderP1
n^5 = 844596301 determinare, ovviamente senza calcolatrice, n. ps Con procedimento! Paola [;)]
12
27 dic 2004, 21:22

Dust1
Ciao, non capisco bene come svolgere l'esercizio in questione. Spero che qualcuno mi possa dare una mano.

Jazz_lover
Qualcuno mi può spiegare qual'è il criterio per cui un integrale si può definire improprio? Es: Ho il seguente integrale improprio da 0 a +infinito int(arctg(x^a/x+1)/1+x^3 + ln(x+1)/(x+2)^3) dx Devo dire per quali a reali l'integrale è convergente. Nelle soluzioni c'è scritto che se a>=0 allora l'integrale è improprio per x che tende a infinito. Se a
14
27 mar 2008, 11:10

Cronih
( 4/9 x4 + 10/3 x2 + 25) * (2/3 x2 - 5) risultato: (8/27 x6 - 125) ( 2x- 1/3 y) * ( 2x+ 1/3 y) + ( 2x - 1/3 y) risultato: (8 x2 - 4/3 xy) [( x - 1/2 y)alla seconda + (x + 1/2 y)alla seconda - 1/2 y2]: [(y+2)alla seconda - (x-2)alla seconda] risultato ( 1/4 x)
44
28 mar 2008, 13:04