Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

[math]12x^4-4x^3-41x^2-4x+12=0[/math]
Questa equazione mi da qualche problema, dopo aver scomposto con ruffini (2) non riesco ad andare avanti.
Mi viene
[math](x-2)(12x^3+20x^2-x-6)=0[/math]
Dopocome vado avanti?????
Grz in anticipo!!!:satisfied

salve a tutti raga sono molto negata in chimica mi potete aiutare per favore?
come si bilanciano le seguenti reazione...non chiedo di farle tutte almeno qualcuna per farmi capire come si fa visto che la mia professoressa non ce l'ha spiegato bene..anzi malissimo
1)Na + O2---->Na2O
2)H2 + Cl--->Hcl
c)P +O2--->P2O3
un aereo plano vola per 400 km in una direzione e successivamente per altri 600 km in altra direzione . determinare a mezzo di una calcolatrice lo spostamento risultante al variare dell'angolo alfa formato dai due vettori spostamento da 0° a 180° di 10° in 10° . per quale valore di alfa lo spostamento risultante è massimo o minimo ???
per favore aiutatemi!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
vi scongiuro!!!!

Fra tutti i triangoli isosceli di perimetro $2p$ circoscritti a una circonferenza di raggio $r$, trova quello in cui $b+h=min$.
Il problema appare abbastanza semplice nell'impostazione, ma i calcoli mi sembrano troppo complicati, dato che la soluzione va trovata in funzione del solo parametro $r$.
Qualche genio mi può illuminare?

3t-6z^2/-4t^3 z+8t^2z^3

Limite a -oo di $(x-1)*e^(-((x-1)^(1/3)))$
Ora noi possiamo scriverlo:
$(x-1)/(e^(((x-1)^(1/3))))$
e viene -oo/0+ quindi -oo invece non e' cosi', in quando il libro dice che fa zero.
Qualcuno sa dirmi perche'? Non ditemi per la scala degli infiniti, dal momento che qui non si tratta di una F.I. (O no???)
Grazie.

Ciao a tutti, ho un problema, ma non riesco a capire dove.
Il problema è semplicissimo, ma mi viene sbagliato. potreste correggermi?
Trovare il potenziale di $x/(x^2+y^2) dx + y/(x^2+y^2) dy$
ho già verificato che la forma sia chiusa e quindi esatta in $RR^2$. Se ne cerco il potenziale:
$p_x = x/(x^2+y^2) => p(x,y) = 1/2 log(x^2+y^2) + phi(y)$
$=> p_y = y/(x^2+y^2)+phi_y(y)$ ma voglio che $p_y = y/(x^2+y^2) => phi_y(y) = 0$
$=> p(x,y) = 1/2 log(x^2+y^2)$ che è sbagliato in quanto dovrebbe fare $p(x,y) = log(x^2+y^2)$


Come dimostrare che f(x,y) è limitata su R2??
$f(x,y)= [x^2y]/(x^2 + y^4)$
Il testo mi dice ossia esiste un $M>=0 $tale che il modulo della $f(x,y)<=M...che devo fare'?$

Tre punti materiali di masse $m_1=m_2=m_3=m$, posti ai vertici di un triangolo equilatero di lato l, vengono lasciati liberi di muoversi sotto l'azione delle loro attrazioni gravitazionali. Nell'istante in cui i tre punti materiali costituiscono i vertici di un triangolo equilatero di lato $l/2$, quanto vale il modulo della velocità dei punti?
Risultato del libro: $sqrt((2mG)/l)$
Mio risultato: $sqrt((6mG)/l)$
Per giungere alla soluzione ho applicato il teorema delle ...

Ciao..mi sto interessando da poco alla Finanza e al sistema bancario ma a dire la verità non ci capisco quasi nulla, così volevo leggere un manuale o una guida o qualcosa del genere ma non sono riuscito a trovare quasi nulla anche con l'aiuto del buon Google...qualcuno può darmi qualche bel link con dispense o note o simili con una introduzione ai mercati finanziari e/o al sistema bancario??
Grazie 1000
in un triangolo isoscele ABC, le altezze relative ai lati uguali AC e BC si intersecano nel punto P . Dimostrare che AP=BP
Ho tre problemi da svolgere con le equazioni aiutatemi xk nn ci riesco:
Numero 1
In un triangolo isoscele l'altezza è i 3/8 Della base e l'area 588 cm^2 . Calcola il perimetro , verifica infine che si ottiene la stessa area con la formula di erone
Numero 2
Calcola l'are e il perimetro di un triangolo rettangolo sapendo che un cateto è 5/12 dell'altro e che la somma delle misure delle loro lunghezze è 85 cm
Numero 3
Calcola il perimetro di un triangolo rettangolo ...
8 persone vogliono fare incontri a doppio (2 contro 2) in tutti i modi possibili.Quanti scontri saranno disputati?
deve venire 210 mA non mi trovo in nessun modo..grazie in anticipo

Ciao a tutti.
Determinare il perimetro del triangolo rettangolo abc sapendo che, data H la proiezione sull'ipotenusa BC del vertice A, è AH = 180 cm e che è cos ACB (con angolo in C) = $12/13$.
Avendo $cosgamma$ ho ottenuto il $sengamma$ così: $sqrt(1 - (cosgamma)^2)$ = $5/13$.
Però adesso, visto che solo quel tratto di segmento, come faccio a ricavare i cateti $b$ e $c$?

Ciao a tutti,
chiedo un aiuto ai piu esperti in materia, dato che non mi sono mai occupato in modo approfondito del tema geometrie non euclidee, se non dal punto di vista storico.
Una mia curiosità personale, che non riesco a soddisfare dato che non trovo materiale in proposito, neppure tra i miei manuali universitari.
Se io ho un triangolo sferico del tutto generico, di cui conosco un lato e l'ampiezza dei due angoli a esso adiacenti, come posso trovare l'ampiezza del terzo angolo? L'unica ...

$n! =\int_{0}^{\infty}x^n e^(-x)dx=\int_{0}^{\infty}e^{nlog(x)-x}dx$
infatti basta calcolare la trasformata di laplace di $x^n$ in $1$
Facendo la sostituzione $x=\delta+n$ mettendo in evidenza nel logaritmo n e sviluppandolo in serie di taylor:
$n! =\int_{-n}^{+infty} e^{n(log(\delta +n))-x}dx=\int_{-n}^{\infty}e^{n(log(n)+\delta/n-\delta^2/{2n^2}+R_2((\delta/n)))-\delta-n}d\delta=n^n e^{-n}\int_{-n}^{infty} e^{-\delta^2/{2n}+nR_2(\delta/n)}d\delta$
Quindi con l'ulteriore sostituzione $\delta=\sqrt{2n}t$:
${n!}/{n^n e^-n \sqrt{2n}}=\int_{-\sqrt{n/2}}^{\infty} e^{-t^2+nR_2(tsqrt{2/n})}dt$

ieri da qualche parte c'era un utente che chiedeva di dimostrare che se f è un polinomio a radici reali, allora $(f')^2-ff''$ non ha radici reali....
volevo dare una mano che mi sembrava interessante da discutere ma non c'è più.... o sono io ciula a non trovarlo?

Eccomi di nuovo qui a rompervi le scatole^^
Sto preparando l'esame di fisica generale II e sia sui lucidi e sia sul testo che il prof ci ha dato, non parla, o per meglio dire ne parla ma in modo schifoso, di alcuni argomenti; e visto che a breve ho un esame da fare non vorrei arrivare impreparato...
Allora mi servirebbero un paio di definizioni, se è possibile spiegate in modo semplice su:
- Che cosa si intende per rotore (non la definizione della parola, ma vorrei sapere il suo ...

Partendo da un vertice di un cubo quanti sono i percorsi lungo gli spigoli che attraversano una ed una sola volta ogni vertice?