Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

cry:cryraga per favoreeeeeeeeeeee!!! sn disperatoooooo!!!
1) un solido di ottone (ps 8,5)è FORMATO da 2 prismi regolari triangolari sovrapposti,alti rispettivamente 8cm e 24cm.Sapendo ke lo spigolo di base mis 20 cm e quello del secondo 10 cmm,calcola SL del solido e il suo peso
2)un solido di sughero (ps 0,25)è costituito da un prisma regolar quadrangolare,alto 8cm e lo spig di base lungo 25cm a cui è stato praticato un foro da una base all'altra avente la forma di un prisma ...

Si vuole dimostrare che R , insieme dei numeri reali, equipotente al'intervallo aperto -1, 1.
così la funzione definita nel seguente modo:
$x/sqrt(x^2+1)$ ammette soluzione per y che appartiene all'intervallo -1,1
Riconosco la facilità nell'esercizio, pur tuttavia non trovadone riscontro positivo.
vi ringrazio per l'aiuto,
alex
Se $a$ e $b$ sono coprimi allora
$(a+b, a^2 - ab + b^2) = 1$ oppure $3$
(come al solito $(\cdot, \cdot)$ indica il massimo comun divisore )
ciao!
$int_0^{+oo} x^2/(sqrt(1+x^5))dx$
allora la funzione è infinitesiam per $x to +oo$
prendo come infinito campione $f(x)=1/x$
scrivo la funzione come:
$g(x)=sqrt(1+x^5)=x^3sqrt(1+1/x^5)$
cosi:
$lim_(x to +oo) f(x)/g(x)=sqrt(1+1/x^5)=1$
il limite è finto quindi l'integrale dovrebbe convergere MA se nn ricordo male se l'ordine di infinitesimo è minore o uguale a uno (in questo caso g(x) è infinitesima di ordine uno rispetto a f(x) )la funzione non è integrabile in senso generalizzato,quindi diverge.
dove sta l'intoppo?

chi mi aiuta??
Sia ABC un triangolo isoscele di vertice C e sia O il punto d'intersezione delle altezze AH e BK. Dimostrare che il triangolo AOB è isoscele e che il segmento CO è bisettrice dell'angolo al vertice.

ciao a tutti!
ho due problemi che non riesco a risolvere.
il primo è:
Una barretta con momento di dipolo elettrico p viene fatta ruotare intorno al suo asse centrale con velocità angolare costante omega in un campo elettrico uniforme di intensità E.Computare in funzione del tempo la potenza W(t) necessaria per mantenere il moto se l'asse di rotazione è:
.parallelo a E
.perpendicolare ad E
l'altro problema è il seguente
Si calcoli il potenziale elettrico e campo elettrico ...

salve a tutti ho un problema con un esercizio :
Determina l'equazione delle circonferenze passanti per i punti $A(1;3)$ e $B(5; -3)$ e aventi raggio $r= sqrt26$
allora io ho fatto così :
ho sostituito alle equazioni generiche delle circonferenze i punti A e B e gli ho messi a sistema insieme alla formula per il calcolo del raggio, un risultato mi è uscito, però, per l'altro come devo fare?
risultati :
$x^2 + y^2 -12x -4y +14 = 0$ ; $ x^2 +y^2 +4y -22$

Salve ragazzi,
scusate il post a effetto ma è proprio la domanda che mi pongo...
trattasi dell'omogenea dell'equazione differenziale di una trave su suolo elastico alla winkler....
$EI v^(iv) - k v =0$
dove vado vado su internet e sui miei libri vedo che questa vine risolta ponendo
$alpha^4= k/(4*(EI))$
che porta a questa equazione omogenea associata:
$x^4 + 4 *alpha^4=0$
poi magicamente tutti mettono la soluzione nella quale sembra che quel 4 non esista.....
Io quel 4 non l'ho messo ...

Sia dato un triangolo ABC e sia CD la bisettrice dell'angolo esterno ACE.
Dimostrare che gli angoli ACD e BCD sono supplementari.
P.S. RAGA POTETE FARMI ANCHE IL DISEGNO??? VI PREGO IN GINOCCHIO!!!:cry

Ciao ragazzi, dovete scusarmi, ma questi esercizi mi sono richiesti all'esame e nel libro ho solo la teoria. Potreste per cortesia risolvermi sta cosa?
Calcolare il flusso di $V(x,y,z) = {(e^(sin(y^2+z^2))),(10y+(2+cos(x))^z),(-9z+e^(-x^2)-e^(-y^2)):}$ attraverso il bordo del toro T che si ottiene ruotando il cerchio $(x-11)^2+z^2<=49$ attorno all'asse z (nella direzione normale esterna).
Se non avete voglia di fare i conti risolvetemelo con /*tolto*/ tanto perchè io capisca quale sia il procedimento.
Sò di dover adoperare il teorema delle divergenza ...

1. E' possibile calcolare quante volte una funzione interseca un asintoto, e in quali punti?
2. Mettiamo di avere una funzione definita su tutto R.
Il limite a +oo tende a un valore finito, quello a -00 e' infinito. Sara' possibile avere un asintoto obliquo sul lato sinistro?
Grazie.

Ciao a tutti ho sostenuto l'esame di Fisica I stamattina e volevo chiedervi alcuni esercizi in modo da controllare di averli svolti correttamente:
1)Un corpo parte da fermo ed è in caduta libera. "Questo corpo percorre ogni secondo una distanza maggiore della distanza complessiva percorsa nei secondi precedenti".T ale affermazione cm è?Tra le opzioni c'erano: sempre vera, sempre falsa, vera x tempi sufficientemente brevi, vera x tempi sufficientemente lunghi,vera per tempi intermedi.
2)2 ...

salve mi piacerebbe chiarire un dubbio che può sembrare banale ma ancora non mi è chiaro!!
il problema è la determinazione del campo di esistenza nel caso in cui vi sia il valore assoluto..ad es
log (|x-1|-|x|-x) ...cioè dovrei porre:
|x-1|-|x|-x>0 ...e poi??basta cosi opure devo aggiungere qualcos altro??
vi ringrazio!

ciao a tutti... io ho questa equazione
$F(x,y,z)=y^2 z^{2n-1}-\prod_{i=1}^{2n+1} (x-a_i z)=0$ dove $n$ è un intero positivo e poi $a_i !=a_j$ se $i!=j$...
devo trovare i punti che annullano il gradiente cioè i punti tali che
$\frac{\partial F}{\partial x}=0$
$\frac{\partial F}{\partial y}=0$
$\frac{\partial F}{\partial z}=0$
grazie a chi mi da una mano.

Salve signori!
dovrei preparare un approfondimento per un corso di equadiff e ho deciso di parlare un po' di geodetiche...in particolare volevo
portare un esempio svolto di calcolo di curve geodetiche su una qualche varietà..
il toro è un po' scontato, per quanto interessante, e andando oltre ho notato che si va molto sul complicato, e siccome è solo una
piccola parte dell'esame l'argomento a scelta non volevo rubare troppo tempo alla preparazione del resto..
avete qualche ...

salve a tutti, sto provando da un'ora a fare una equazione in seno e coseno ma non mi viene proprio.. qualcuno può darmi un consiglio sulla risoluzione per favore?? il testo è questo
$2*cos^2 x + $$sqrt(3)$$sen2x +1 =0$
grazie 1000!

salve,
stavo cercando un software di matematica per linux, mi riferisco a una specie di calcolatrice con più funzioni di quella gia presente in accessori (che risolva equazioni, che scomponga, insomma un po di tutto). Con windows usavo windows maths (trovato in encarta student). conoscete qual cosa per il pinguino?

Mi potete fare qst problema?cn tutti e 2metodi col sistema e cn l'altro fatemi tt i passaggi x piacere..
Devo trovare l'equazione della cirkonferenza passanti per i punti A(2;3)B(4;1)C(2;1)

Aiuto domani ho verifica su calcolo combinatorio, qualcuno mi può aiutare dicendomi come risolvere questi problemi, tanto per avere un'idea?
1 In una scacchiera quadrata di tre caselle per lato (3x3) devo inserire delle pedine numerate da 1 a 9. QUanti modi ho per riempirla?
2 Devo organizzare un convegno e per questo devo scegliere 5 persone tra 10 rappresentanti della categoria "artigiani" e 4 persone tra i 6 rappresentanti della categoria "operai". In quanti modi posso scegliere le 9 ...

salve, ho un problema su un esercizio che riguarda la circonferenza:
Una circonferenza ha il centro in (-4;3) ed e' tangente all'asse x. Determina la sua equazione.
Allora io ho provato a mettere a sistema l'equazione generale della circonferenza e l'asse delle x che ha equazione y=0.. e come al solito non viene XD...
non ho più idee per la testa, chi sa aiutarmi?