Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Gp741
Salve a tutti! Volevo porre il seguente quesito: è vero che, data una funzione $f(x)$, puo esistere la posizione limite della retta tangente in un p.to $x_0$ e contemporoneamente non esiste la posizione limite delle rette secanti in $x_0$? Cioè è possibile che non esista finito il limite del rapporto incrementale di una funzione in un punto $x_0$ ma esista finito il limite di $lim_(x->x_0) (f^{\prime}(x))$? Secondo la mia prof. si,e sostiene quindi che sia piu ...
1
31 mar 2008, 19:34

Rob_Master
raga mi aiutereste con questi due problemini? 1)Una pietra,lanciata da una certa altezza h con velocita orizzontale di modulo Vo,raggiunge il suolo con velocita di modulo v.Raddoppiando contemporaneamente sia h sia Vo quale delle seguenti relazioni esprime v? -v=Vo -v>Vo -v=2Vo -v=4Vo 2)Un proiettile viene sparato nel vuoto a 45 gradi rispetto all orizzontale.Sapendo che la gittata è 78.4 m quanto vale l'altezza massima raggiunta dal proiettile? -9.80 m -19.6 m -39.2 m -78.4 ...
1
31 mar 2008, 15:27

Qualer
... è incredibile... fino a qualche giorno fa li finivo in 5-6 minuti, facendoli correttamente. Da quando quel grande imbecille ha ricominciato a spiegare, non ho capito più nulla, anche se sono le stesse cose. Mi potete far vedere come si risolve il sistema x+y-z-5u=24 x-y-2z-5u=-7 2x-y+4z-15u=-7 3x-2y-2z+20u=-2 (l'ho già riordinato, in quanto lui vuole che la X sia solo positiva) Il metodo è unico, per quanto ne so... è il metodo di gauss. Però alla fine, l' ultimo passaggio, ...
8
27 mar 2008, 19:18

silente1
Domandina: Sul mio santissimo libro vengono dati, tra gli assiomi della distanza, questi due: i) $d(A,B)=d(B,A)$ .......................... .......................... iv) $d(A',B')=d(A,B)$ $\hArr$ $A'B' e AB$ $sono c o n g r u e n ti $ Ma il i) non segue dal iv)? Che necessità c'è di porlo come assioma? Forse non ho capito qualcosa. Qualcuno mi può illuminare? Grazie. Ciao
24
27 mar 2008, 09:44

Principe2
Sia $X$ compatto di Hausdorff e $X_a$ una partizione di $X$ formata da tutti chiusi. Si scelga un elemento per ogni $X_a$ e si denoti con $Y$ l'insieme di punti di $X$ ottenuti con tale scelta. Dire se $Y$ è chiuso nella topologia di sottospazio. In caso negativo dire se esiste almeno una scelta tale che $Y$ siano chiuso.
26
11 mar 2008, 19:00

squalllionheart
Salve sto studiando topologia. Sia $GL(n,R)$ l'insieme delle matrici invertibili possiamo affermare che sono uno spazio topologico rispetto alla topologia discreta, se consideriamo gli aperti le stringhe formate dalle componenti. Ora se considero $R^(n^2)$ uno spazio topologico l'asserto è dimostrato automaticamente. Domanda sciocca... L'unione di aperti in $R^(n^2)$ come li devo considerare. Cioè l'unione di stringhe lunghe $n^2$ che sono ??

jestripa-votailprof
ciao! ho fatto la seguente equazione ma non mi è uscito il risultato,ed il bello è che pur provando a rifarla,non mi torna!!!!! help! $y''+4y'-5y=5x$ $y(0)=5$ $y'(0)=0$ 1)soluzione omogenea associata: $y(x)=Ae^(-5x)+ Be^x$ 2)soluzione particolare (con metodo della variazione delle ...

*brssfn76
Ragazzi ho bisogno di un aiuto. Sto cercando un libro con esercizi (con qualcuno risolto dall'autore) sulla meccanica hamiltoniana. Con dentro problemi sull'integrazione di hamilton-jacobi, trasformazioni di coordinate fibrate, funzioni di trasferimento, parentesi di poisson etc....... GRAZIE !
1
31 mar 2008, 10:55

gcappellotto
Salve a tutti Mi è stato assegnato il seguente esercizio: "Trova tutte le soluzioni ciascuna con la sua molteplicità in C": $ (x-2)^3(3x^2-2x+1)=0 $ Il mio problema è che non ho ben chiaro il significato della molteplicità e soprattutto come si trova ! Ho provato a risolvere l'equazione però non sono sicuro che questo sia il procedimento corretto !!! Grazie Giovanni C.
3
31 mar 2008, 08:20

skitimiri
HO DA PROPORVI 1 GIOCO..IO PROPONGO UN PROBLEMA SUI SOLIDI (COSì INTANTO RIPASSO) E KI RISP GIUSTO X PRIMO DEVE A SUA VOLTA PROPORRE 1 PROBLEMA SI SOLIDI....COMINCIO: [math]Sl= 10/3 Ab <br /> St=3072 cm^2 V=?[/math] la figura è un cubo...buona fortuna!!!!!!!!!!!!!!!!!
1
30 mar 2008, 20:22

stellacometa
Ragazzi per evitare confusione vi riporto per intero il testo dal mio libro che non riesco a capire: Potreste darmi una mano a capirlo?? Ho anche provato a fare la somma dei numeri esadecimali ma mi viene sbagliato... Grazie in anticipo a tutti
11
29 mar 2008, 13:06

andrew.cgs1
Salve a tutti. Da qualche tempo cerco di usare il LaTeX, ma più che avere problemi ad impararlo ho trovato solo problemi con i programmi compilatori. Uno dei pochi che sono riuscito a trovare (e l'unico che abbia funzionato) è "LEd" (LaTeX Editor). Con questo programma va tutto piuttosto bene, ma non riesco a creare files DVI. Se fra voi qualcuno usa questo programma, mi può dare una mano? Oppure mi potete consigliare un altro programma buono? Grazie, andrew
2
30 mar 2008, 21:35

balnazzar
Facendo esercizi, mi sto persuadendo di quanto segue: Avendo funzioni del tipo f(x)=sqrt(g(x)), e' molto probabile che: 1. La funzione sia priva di punti stazionari. 2. La funzione presenti uno o piu' punti di non derivabilita'. Cosa ne pensate? E cosa mi dite per quanto riguarda le radici ennesime?
4
30 mar 2008, 18:27

Flower...I love England
Ciao a tt,ragazzi sn nuova e v devo kiedere 1 aiuto!Martedì ho il compito d mate e il prof metterà : insieme d esistenza dei radicali.Sul libro però nn c sn esercizi su questo argomento. Mika qualcuno ke ha degli esercizi me li può dare cn affianco il risultato?!Grazie mille...a presto... PS.S accettano dal + semplice al + difficile!!!

silber
ciao a tutti...guardate un pò qui: Scrivere l'equazione della parabola avente per asse di simmetria la retta x=3 e tangente nel punto A(2;3) alla retta r di coefficente angolare 2. Determinare le equazioni delle rette t e m tangenti alla parabola nei punti di intersezione con l'asse x e calcolare la misura del quadrato limitato da r,t,m e dall'asse delle ascisse. dunque diciamo che questo problema non è comlicatissimo e penso diaver trovato la strada giusta per risolverlo: ma penso di ...
5
30 mar 2008, 17:27

°irene°999
allora abbiamo un trapezio rettangolo cn la base minore di 36 cm, la base maggiore di 5o cm e il lato obbliguo di 23 cm. ora bisogna ruotarlo sulla sua altezza e trovare il volume e la superficie totale del solido ke si forma ke kredo sia un tronco di cono. aiutatemi please! grz in anticipo!
8
30 mar 2008, 17:31

lorynzo2
Ciao raga mi potete risolvere questi 2 problemi sulla parabola. Ho provato a farli ma nn mi vengono. 1) Data la parabola y=-x alla seconda+7x-6 e la retta y=x+k, determinare k in modo che la retta e la parabola siano tangenti. 2) Una parabola, con asse di simmetria parallelo all'asse y, ha il vertice nel punto V(3/4;31/ottavi) e passa per il punto A(0;5). Scrivere l'equazione della parabola. (L'equazione cercata è della forma y=ax alla seconda+bx+c. Per determinare i coefficienti ...
27
30 mar 2008, 14:24

Sk_Anonymous
Mi sto dilettando con questo problema. Il dominio è $RR^3$ meno l'asse z (aperto, connesso, non stellato). Ho già fatto le verifiche del caso e ho trovato la seguente primitiva che rispetta le condizioni poste: $F(x,y,z)=zx+zy+arctan(y^3/x^2)-pi/4-2$ Ora mi resta da calcolare l'integrale curvilineo. Il nostro professore ha detto che, per risparmiare conti, possiamo usare la formula della differenza del potenziale, facendo attenzione alla scelta della primitiva. Potreste spiegarmi come ...

saratest
mi potete spiegare come si esegue questo radicale per favore? Grazie Saratest [math]\sqrt{(1- \sqrt3)^2}[/math]
5
30 mar 2008, 09:55

Pedrina91
Raga vi prego aiuto.. alloraC'è un problema ke mi sta rompendo proprio le palle.. allora: Sia C il punto in cui l'asse del segmento avente per estremi A(-3;3) e B(1;5) incontra l'asse delle x. dopo aver trovato il punto D equidistante da A, B e C, trovare il rapporto tra l'area del triangolo BCD e ABD.. vi prego è urgente, grz in anticipo *.*
11
30 mar 2008, 15:03