Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
lugliosr
Ciao per questo non mi servono nè formule nè funzioni vorrei solo una conferma modifica critica...insomma ditemi se baglio e perchè. il mio problema è quello di definire il differenziale... nel caso di una sola variabile la funzione $f(x^*)+ f'(x^*)(x-x^*)$ è la miglior approssimazione lineare e risulta tangente nel pto $(x^*,f(x^*))$; nel caso ci siano piu variabili c'è il gradiente della funzione al posto della tangente, esso è l' iperpiano passante per le ...
2
25 mar 2008, 16:34

ciuki
mi spiegate le espressioni algebriche cm si fannoooooooo??? anzi cm si fa la scomposizione??? aiutatemi sn disperata!!!!!!!!!!!!
3
25 mar 2008, 18:40

sailkatelaser_26
ciao a tutti mi presento: sono una ke nn ci capisce nnt di matematica!!! aritmetica... mi kiedevo se voi possiate aiutarmi... ... con questo problema... saranno sicuramente delle cavolate ma io nn so cm fare! vi prego di rispondermi al più presto e grazie in anticipo!!!!!!!!! -Il doppio del quadrato di un numero è uguale a 2738. Qual'è quasto numero? so ke un problema del genere si fa: ad esempio: Il quadrato di un numero aumentato di 15 è uguale a 96. Qual'è questo numero? ...

Dude3
Siano h = x^6 -x^5 +4x^4 -x^3 +x^2 +2x -6 ; k = 2x^5 -2x^4 +5x^3 -5x^2 +2x -2 polinomi di Q[x]. Posto f = h(k^5 + 1) e g=(10^9)k si calcoli il massimo comun divisore monico fra f e g. Salve ragazzi. Avrei nuovamente bisogno di una dritta circa questo esercizio... In particolare se c'è bisogno di fare grandi calcoli o la risposta è deducibile immediatamente dalle espressioni di f e g... Cosi' di primo acchito mi verrebbe di dire che l'MCD tra f e g è k... Ma non ne sono ...

zeppolinotto
ragazzi mi serve una descrizione dettagliata delle mogotes vi prego aiutatemi
1
25 mar 2008, 17:58

sting2
l'esperimento fatto da pascal avrebbe funzionato anche se dentro la botte,inizialmente,fosse stata vuota?
17
25 mar 2008, 07:39

Paki93
Disegna un triangolo ABC e la bisettrice dell'angolo A. Su tale semiretta disegna il segmento AD=AB e il segmento AE=AC. Dimostra che i segmenti CD e BE sono congruenti. Questo è un problema in cui nn ci capisco niente!!! mi potete spiegare come si svolge????? grazie mille!!
3
25 mar 2008, 08:59

Shutdown
Dunque... Questo thread è collegato parallelamente a questo: https://www.matematicamente.it/forum/j2m ... 27801.html Qualcuno di voi sa spiegarmi per bene come funziona la Trasformata di Fourier? Io purtroppo non ho ancora studiato queste cose a scuola. Assicuro il massimo impegno a capire se qualcuno è disposto a spiegarmi l'argomento. Ho bisogno di questo argomento teorico per sviluppare l'algoritmo di FFT. Spero che qualcuno sia disposto a darmi una mano. Grazie.
3
24 mar 2008, 09:50

lugliosr
Ciao a tutti sto preparando un esame e mi sono imbattuta in questa definizione: funzione coerciva ma non so assolutamente il signifiacto ho cercato sul mio materiale e su internet ma non trovo nulla che mi possa aiutare... qualcuno di voi sa dirmi cosa sia? grazie ciao
3
25 mar 2008, 14:49

SculacciaGirl
Di tutti i triangoli isosceli di perimetro che misura 2p che è possibile circoscrivere ad una circonferenza di raggio di misura r, qual è quello per cui risulta minima la somma della base e dell'altezza? Se qualcuno mi da una mano, perchè è da giorni che le variabili mi sfuggono; è un problema di massimo e minimo con lo studio della derivata prima!!!
13
14 mar 2008, 18:19

sting2
scusate,vorrei avere una conferma e spero che voi possiate aiutarmi:quando apro il portello di un'aereo,volo fuori xkè l'aria all'interno dell'aereo tende,come tutti i gas,a occupare tutto il volume disponibile e siccome la pressione esterna è debole non riesce a bilanciare quella interna,che fuoriesce e mi spinge fuori?
1
25 mar 2008, 15:31

Fred747
scusate ma sono in grande difficoltà! Domani ho il compito di algebra e nn sò risolvere questa equazione di secondo grado dove bisogna applicare la regola di cartesio per determinare il segno delle soluzioni.... equazione: (k+1)xⁿ2 + x-1 Soluzioni: -5/4 ≤ k < -1: x1 > 0 e x2 > 0 k=-1 : x1 > 0 k>-1 : x1 < 0 e x2 > 0 Grazie 1000 PS: ⁿ2=alla seconda ≤=minore uguale
8
25 mar 2008, 10:39

rapper
Ragazzi scommetto tutto quello che volete per questo indovinello...mi dovete disegnare un quadrato con 3 segmenti...usate qualunque mezzo...io sono qui che aspetto la risposta...Chi accetta la sfida? Ciao :hi
60
20 mar 2008, 19:37

saratest
Per favore mi potete dire come si determina la condizione di esistenza di un radicale (me lo spiegate bene . sono un po' dura!!!!!) Grazie e AUGURI Saratest per esempio [math]\sqrt {2-2a}[math]
1
23 mar 2008, 11:12

MaTeMaTiCa FaN
ciao a tutti... mi servirebbe un favore... mi potreste aiutare a fare un "tema"\relazione... su [math]\sqrt2[/math]... praticamente martedì è tornata la nostra titolare e ci fà... ki è ke mi parla d [math]\sqrt2[/math]... ma noi nn sapevamo fosse così "speciale"! e quindi ora vuole ke facciamo qst tema... io ho provato a cercare ma ho trovato molto su come si calcola.. lei invece vuole + la storia qnd pitagora l ha scoperto! e xke ha kiamato qst numeri.. irrazionali! x piacere ditemi tt ciò ke ...
8
22 mar 2008, 12:20

*pizzaf40
Ciao gente...studiando fluidodinamica mi sono trovato a semplificare Navier-Stokes per un caso di fluido incomprimibile e non viscoso (il più facile inzomma ) ma nelle rielaborazioni successive viene immessa la vorticità (e quindi il rotore). Il passaggio che mi manca è matematico...ora espongo meglio. La velocità può essere scritta in base al sistema di riferimento: 1) ...

edgar1982
Scusate.. ma il campo di esistenza e la derivata di queste funzioni 1. (2x/3)-log(2x/2x+1) 2. [e^(4-6x)/(4x^2 +x)] come sono?
5
25 mar 2008, 12:05

jestripa-votailprof
$int_1^(+oo)(1/(x sqrt(x-1) log(1+x))dx$ io l'ho risolto così: $f(x)=1/(x sqrt(x-1)log(1+x))$ $g(x)=1/(x sqrt(x-1))$ $f<g$ allora se esiste $int_1^(+oo) g(x)dx$ esisterà anche $int_1^(+oo) f(x)dx$ $int_1^z g(x)dx=2log|x| sqrt(x-1)|_1^z$ $lim(_z to +oo)(2logz sqrt(z-1))=+oo$ quindi l'integrale non converge.

rickp1
Ciao a tutti, vorrei sapere come risolvere questo integrale col metodo x-semplice (ke ho gia risolto con la sostituzione di variabili): $\int int (x+2y) dxdy$ con il dominio compreso tra le rette y=2x-3 , t=x e y=-x. Mi interessa soprattutto sapere come impostare gli estremi dei domini dividendo l'integrale solo in due triangoli sull'asse x, per cui deve essere x-semplice altrimenti, se facessi y-semplice, dovrei dividere l'integrale in 4 parti, giusto??. [asvg]axes(); // ...
3
19 mar 2008, 14:45

Talete 14
I povero Conan il barbaro è quasi al capolinea: inseguito da unesercito di tagliagole ad un certo punto si trova ad un bivio; al di là del bivio c'è un'orrore innominbile che lo aspetta scegliendo a caso la strada A o la B. Se Conan sceglie A ed il mostro sceglie B il guerriero non dovrà affrontare il mostro ma gli resterebbe lo stesso solo un 40% per sopravvivere perchè oltre al mostro ci sono altri orrori da affrontare. Se invece Conan deve affrontare anche il mostro muore sicuramente. Se ...
5
24 mar 2008, 19:39