Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti!
Ho bisogno di risolvere questi sistemi con la risoluzione algebrica.
Aiutatemi!!!!
1a. 3x-5=2(y+1)-8
2(x-1)=3(1-2y)+9
ris. x=1; y=2
1b. x-2[y-2[y-(x+1)]=12
3x-2(y+3)=4
ris. indeterminato
2a. 3y-2x=0
[math]\frac{2}{3}[/math]x-[math]\frac{1}{2}[/math]y=[math]\frac{1}{6}[/math]
ris. x=[math]\frac{1}{2}[/math]; y=[math]\frac{1}{3}[/math]
2b. [math]\frac{y+1}{3}[/math]+[math]\frac{1}{2}[/math]x=4
...

Scusate l'ora, ma ho un piccolo problema di geometria che non riesco a risolvere poichè non ho capito come si fa la figura. Potete aiutarmi?
Ecco il problema:
Nel triangolo ABC (AB>AC) si conduca la bisettrice AD dell'angolo A e da D si conduca la semiretta DX che tagli il triangolo e formi con AD l'angolo ADX=ADC e incontri il lato AB nel punto E. Dimostrare che: DE=DC, AE=AC, AD è asse di EC

Ciao a tutti,
non ho trovato nessuna sezione adatta e provo quindi a postare qui la mia domanda, perdonatemi se ho sbagliato.
Devo trovare l'area, il perimetro, angolo al centro corrispondente (in rad) di un ferro di cavallo... come posso fare?
Grazie mille
ciao!

Raga sto facendo le equazioni differenziali ovviamente il problema è risolvere l'integrale... I punti di blocco sono questi tre.
Grazie e a presto.
$int sint/(cost(1+sint))$, $int e^costsintcost$, $int (1+e^t)/e^tsint$

Il seguente esercizio chiede di classificare il sistema Tempo Continuo in base alle sue proprietà ( linearità, causalità, invarianza temporale, ecc ):
$y(t)=[ x(t)- x(t-T)]u(x(t))$ , con T reale diverso da 0.
Le soluzioni dell'esercizio, riportate sul libro di testo, dicono che questo sistema è NON LINEARE, ma non riesco a dimostrare perchè. Per conferma volevo chiedervi anche un'altra cosa: la funzione $u(x(t))$ assume valore 1 quando la $x(t)$ è positiva e 0 quando non lo è, ...

Una domanda stupida, qualcuno di voi ha una calcolatrice non grafica, che risolve matrici quadrate n=m=4???
4 righe
4 colonne
ciao
Buona serata
Salve a tutti, avrei delle difficoltà nel risolvere questa scomposizione:
$1/8a^3-b^3+3/8a^2b+3/2b^3-3/2ab^2$
sinceramente non so proprio come iniziare; ed in più vorrei sapere quando posso mettere in evidenza una determinata frazione ,non ho capito tanto bene.
Grazie a tutti
Francesco.
ciao!
potrebbe andare una definizione del gene?
sia $f inR(Q)<br />
con $Q=[a,b]x[c,d]$<br />
<br />
allora:<br />
1) se $y to f(x,y)$ è integrabile su $[c,d]$<br />
$ogni x in [a,b]$<br />
allora $x to int_c^d f(x,y)dy$ è integrabile su $[a,b]$ e vale:<br />
<br />
$int int_Q f=int_a^b (int_c^d f(x,y)dy)dx$
2)stessa cosa invertita
io l'ho capita così,può andare come definizione?

Buongiorno...sono di 1 superiore (liceo scientifico biotecnologico) e ho da poco imparato a scomporre i polinomi...avrei bisogno di capire come si può scomporre il polinomio... $(a+b)^6-(a-b)^6$ ....non riesco a scomporlo ed ottenere il risultato datomi dal libro...
Risultato del libro : $[4ab(3a^2+b^2)(a^2+3b^2)$
I miei passaggi utilizzando la somma o differenza di 2 cubi sono :
$(a+b)^6-(a-b)^6$
$[(a+b)^3(a+b)^2]-[(a+b)^3(a-b)^2]$
Scomponendolo :
...

Ciao a tutti!
Sul libro ho il seguente esercizio: "Trovare la velocità istantanea della particella i cui spostamenti sono descritti nella seguente figura:
agli istanti di tempo (a) t=1.0s, (b) t=3.0s, (c) t=4.5s, (d) t=7.5s"
Io so che la velocità istantanea è: $lim_(Dt->0) (x(t+Dt)+x(t))/(Dt)$, ma come la uso questa formula in questo caso? Sulle soluzioni del libro ad esempio per la (a) sembra che usi la formula per la velocità media infatti gli viene: $((5-0)m)/((1-0)s)$. Non riesco a capire questo ...

Quanto vale questo limite?
$lim_(x->0)(xsen(1/x))$

salve a tutti ho un problema con la geometria:
è data una circonferenza di centro O e diametro MN. la perpendicolare ad MN, condotta dal punto P di OM tale che PM sia =4a, interseca la circonferenza nei punti A e B tali che AB=28a$sqrt(2)$. la parallela ad AB condotta dal punto medio di MP interseca la circonferenza nei punti Ce D tali che CD=20a$sqrt(2)$. provare che AM è la bisettrice dell'angolo CAD. determinare:1)il perimeto del triangolo ACD;2)il raggio della ...

ciao a tutti.... qualcuno mi sa spiegare brevemente come si trovano i punti di non derivabilità in una funzione???

La funzione e^(sqrt((x^2+2)/(x-3)))
ha derivata:
[e^(sqrt((x^2+2)/(x-3)))*(x^2-6x-2)]/[(2*(sqrt((x^2+2)/(x-3)))*(x-3)^2]
(forse la visualizzate meglio se la calcolate a vostra volta)
I cui zeri dovrebbero essere quelli del polinomio (x^2-6x-2), essendo
e^(sqrt((x^2+2)/(x-3))) sempre positivo.
Tuttavia il pc mi dice che non e' cosi'.
Mi dite dove sbaglio?
Grazie.

ciao a tutti io per domani avrei da fare questi 2 esercizi sulla retta....xo nn ho il tempo x farli xke ho un grande problema....qualcuno mi potrebbe aiutare....grazie in anticipo
dato il fascio
(m+5)x -(m+3)y-m-1=0
a-determinare il centro del fascio
b-trovare il valore di m per la retta parallela all asse x e parallela all'asse y

Allora, stavo esaminando la seguente: $f(x) = root(3)(senx)$ e io gli ho attribuito un dominio equivalente a $RR$.
In effetti, in un programma come Derive, ottengo una funzione apparentemente definita solo per $[ 2kpi;pi + 2kpi ]$.
Il punto è che non ho capito perché.

ciao a tutti
avrei bisogno di un paio di delucidazioni su un esercizio...
è un esercizio già svolto ma ci sono alcune cose che non mi sono chiare:
un ascensore di massa 5*10^3 kg ha un accelerazione di 0,5 m/s^2 verso l'alto. Calcoliamo la tensione del cavo che sostiene l'ascensore.
vabbè il libro spiega che indicando con T la tensione del cavo e con P il peso dell'ascensore per la 2° di newton abbiamo:
T+P = Ma
in cui M e a sono la massa e l'accelerazione ...
La grandezza G si calcola con la formula G=a*b+c
I valori di a,b,c sono:
a=10,0+0,1
b=20,5+0,4
c=32,1+0,5
(per semplicità il libro ha omesso le unità di misura)
Calcola il valore di G
Calcola l'errore percentuale e quello assoluto su G
Vi prego aiutatemiiiiiiiii... Mi serve entro l'unaaaaa...

Un carrello si muove su una guida con moto uniformemente accelerato.La legge oraria del moto è:s=3.t+1/2.1,5.t^2(t e s in unita del SI)
Quanto vale la velocita iniziale?
Qual'e il valore dell'accelerazione?
Quanto spazio percorre in 10 s?
risultati= 3m/s;15m/s^2;105 m

ciao a tutti , avrei bisogno di una mano...
il mio problema è questo :
In prima approssimazione la terra descrive un orbita circolare alla distanza di 1.5 * 10^11 m dal sole in un tempo di 3.14 *10^7 sec .
un asteroide cade sul sole , si suppone sia partito da molto lontano con velocità nulla , con quale velocità arriva sul sole? con quale V arriva ad incrociare l'orbita terrestre?
grazie per la disponibiltà e ciao.