Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
akiross1
Ciao a tutti, questa volta sono sicuro del testo dell'esercizio Determinare l'integrale indefinito $\int \frac{log(4+x)}{\sqrt(x)}dx$ Ho fatto per parti una volta, prendendo $log(4+x)$ e derivandolo, l'integrale sembra semplificarsi, solo che poi non riesco ad andare avanti (ho provato anche per parti la seconda volta, ma diventa piu' complesso e non mi schiodo neanche da li). Mi trovo con una radice al numeratore e non so come procedere. Ho pensato anche alla sostituzione ma nisba, avro' ...
7
26 mar 2008, 13:37

m4rix93
aiuuuuuutoo devo solo dare la spiegazione a qst fatto... allora.... sapete i vasi comunicanti...... perche qnd riempio di aqua tutti i vasi , seppur raggiungendo lo stesso livello , su di quella sa serpente l acqua e' perpendicolare alla parete??? ossia in poche parole nn e' orizzontale.....come le altre...... ma e' un caso particolare qst.... QUindi per favore sapete dirmi xke ???? una spiegazione abbastanza discorsiva ... :):) grz e scusate il disturbo spero abbiate capito cosa ...
1
27 mar 2008, 13:49

shark
raga io il libro non lo capisco prorpio...kiedo a voi visto ke siete mlt + esperti e mlt ++ riassuntivi...il riassunto (cn le cs principali) di questi argomenti riguardanti newton le leggi del moto: FORZA E MASSA PRIMA LEGGE DEL MOTO DI NEWTON SECODNA LEGGE.................. TERZA LEGGE............................... GRAZIE RAGA CONFIDO IO VOI,,,primo mi aiutate e meglio è...mi servirebbe x giovedì..un bacione
3
25 mar 2008, 21:12

nubia
Perdonatemi, ma nn riesco a risolvere questo problema di geometria. "Nel trapezio ABCD gli angoli adiacenti alla base maggiore sono ampi rispettivamente 45° e 30°. Sapendo che la base minore, congruente all'altezza, misura 90 cm, calcolare perimetro e area del trapazio. AIUTATEMI
2
2 mar 2008, 13:42

giulia.sim1
Carissimi, un quesito su palline ed urne (sarà anche la solita minestra, ma scaldata in questo modo non l'avevo mai trovata...) Spero di essere più fortunata rispetto al quesito precedente... Solita urna con N palline, di cui n 'marcate vincenti'. La probabilità di vincita è n/N La difficoltà sta nel leggere fino alla fine.... ora, il padrone dell'urna determina in modo casuale l'associazione tra ciascuna pallina ed altre m= 3 DISTINTE TRA LORO, per esempio pallina 1 -> palline ...
3
17 mar 2008, 12:51

Paolor1
Qual'è la differenza fra i seguenti libri universitari dello Zwirner: 1) Esercizi e problemi di analisi matematica; 2) Istituzioni di matematiche; 3) Lezioni di analisi matematica? In particolare, a quali corsi universitari sono dedicati? Ringrazio da subito chi mi vorrà rispondere
5
21 mar 2008, 14:55

antoniocyber
Per equazioni di 2-3 incognite è un ottimo metodo. Tuttavia per quelle da diciamo 4 in su fino a 6(il massimo che abbia mai trovato) le cose si complicano un po direi. Il procedimento è chiarissimo come si usa Cramer ecc. tuttavia forse qualcuno di voi utilizza qualche trucchetto o qualche strataggemma diverso. Magari postatelo se vi va. Grazie buon ultimo giorno vacanze
3
26 mar 2008, 19:13

ulissess
un punto materiale scende lungo un piano scabro, inclinato di un angolo $\theta$ rispetto all'orizzontale, partendo da fermo da un'altezza h. calcolare per quale valore del coefficiente d'attrito cinematico $\mu$ SOLUZIONE $1/2*m*v^2=m*g*h-\mu*m*g*h*cot\theta$ e poi va be si ricava $\mu$ non mi interessano i numeri allora vorrei capire.. io so che il lavoro delle forze d'attrito è la differenza dell'energia meccanica finale e quella iniziale quindi verrebbe.. ...

Mondo3
Sia $f: R->R$ una funzione continua, derivabile con derivate prime continue e decrescente. Posso dire che il limite con x che va a più o meno infinito esiste sempre?
8
26 mar 2008, 19:12

Ext3rmin4tor
Come argomento facoltativo per l'orale di algebra stavo provando a dimostrare la seguente Proposizione: Sia $KK$ campo e $K[X_1 , X_2 , ... , X_n]$ il relativo anello di polinomi. Allora si consideri $F(X_1 , X_2, ... , X_n) in K[X_1 , X_2, ... , X_n]$ irriducibile e l'anello quoziente $K[X_1 , X_2 , ... , X_n]//(F(X_1, ... , X_n) = K[bar X_1, ... , bar X_n]$. Allora esso è dominio d'integrità e si può considerare il campo delle frazioni $Delta = K(bar X_1 , ... , bar X_n)$ (con $(F(X_1 , ... , X_n))$ indico l'ideale principale generato dal polinomio $F(X_1 , ... , X_n)$). Si dimostri che il grado di ...

Mondo3
Sia A una matrice di (m+n) righe e altrettante colonne fatta così: $A = ((B, C),(I_n, 0))$ con B matrice m per n, C matrice m per m, $I_n$ è la matrice identica di ordine n e $0$ una matrice nulla n per m. Si calcoli il determinante di A in funzione del determinante di B, di C, di m e di n.
6
26 mar 2008, 10:31

fu^2
scusate l'ignoranza, ma non riesco a inquadrare che luogo geometrico sia $S^1xRR$... qualcuno potrebbe dirmelo?
10
25 mar 2008, 14:42

Squall8914
Salve ragazzi, ho un pò di difficoltà in questi esercizi, non è che per caso potreste darmi una mano? un problema è questo: Nel fascio di parabole con asse parallelo all'asse y, tangenti alla retta di equazione y=2x+5 nel punto di ascissa nulla, determina la parabola: a) passante per P(1;9) ; b) con vertice di ascissa -1/3 ; c) tangente alla retta di equazione y=6x+9 il secondo è questo: studia i seguenti sistemi parametrici con metodo grafico: 1- radice di x-1 = 2m - m+1/3 ...
5
26 mar 2008, 15:54

adrenalinico
L'esercizio è la risoluzione di un problema di Cauchy utilizzando la trasformata di Laplace. L'equazione è: y"+4y' = 1 + t; Il dubbio è sulla trasformazione del termine noto. Devo effettuare la trasformazione $L[1+t] = 1/s^2e^s$ oppure $L[u(t) + tu(t)] = 1/s + 1/s^2$. Con qualche riflessione ho optato per la prima scelta....ma mi resta qualche perplessità.

ReggaetonDj
posto qui dato che questo dilemma mi è nato durante un corso di TdG. Qual è la differenza tra l'uso di argmax e di max (notazione che ho sepre visto nell'OR)? Grazie!

SuperGaara
Mi hanno proposto questo problema, ma non riesco a risolverlo...se ne siete capaci, postate la risoluzione o comunque qualsiasi cosa siate in grado di dedurre! Grazie Dimostrare che la corda condotta dal punto di incontro delle diagonali di un trapezio parallelamente alle basi è divisa per metà da quel punto. (Suggerimento: considerare due coppie di triangoli simili e ricordare il teorema di Talete)
3
26 mar 2008, 17:02

alessandro1414
Salve non riesco a risolvere questo problema x domani.In un recipiente isolato vengono mescolati 0.2 litri di acqua alla temperatura di 70°C con 100 g di acqua alla temperatura di 40°C.Determinare la temperatura finale di equilibrio supponendo che la quantità di calore ceduta dall'acqua più calda sia interamente assorbita dall'acqua più fredda. Il risultato è 60°C.Per favore rispondete al più presto possibile visto ke domani la prof mi interroga.... grazie 1000
8
26 mar 2008, 15:06

jestripa-votailprof
ragazzi/e la derivata del valore assoluto,come si fa? è urgentissimo! tipo se ho $|x|$ oppure $|x-2x|$ e devo derivarli?

delca85
Ciao ragazzi!Scusate ma ho bisogno di una mano per un esercizio semplice semplice di geometria analitica,sono i primi che faccio e non ho seguito molte lezioni. Dire se la retta $rsubA^3 (RR)$ passante per $A(1,1,1)$ e $B(-1,-1,-1)$ è parallela al piano $x+y+z=1$. Non so come muovermi. Grazie!
5
26 mar 2008, 10:31

Alex94
Ciao qst è il resto dei probldmi vi prego aiuto!!!x favore!! 1)Calcola l'area della superficie totale e il volume di un cilindro avente l'area di base di 803.84 dm^2, sapendo che l'altezza è 3/2 del raggio di base . RISULTATI=4019,20 dm^2 ; 19292,160 dm^2. 2)Un rettangolo , avente la diagonale di 39 dm e un lato di 15 dm , compie due successive rotazioni complete,prima intorno al lato minore e poi intorno al lato maggiore. Calcola le aree delle superfici totali dei due cilindri ...
8
19 mar 2008, 12:04