Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Se ad un conduttore applichiamo una ddp il campo elettrico generato crea un fenomeno
chiamato velocità di deriva degli elettroni.
Ora vi spiego il mio dubbio:
le cariche negative degli elettroni si muovono in verso opposto al campo elettrico, questo fa si che tra 2 urti
elettrone-ione la traiettoria delle particelle sia parabolica. Giustamente mi aspetto che la velocità di deriva sia in
modulo proporzionale al campo ma verso opposto.....ok. Ora sugli appunti del proff. (Mazzoldi Nigro fa ...

raga..ho bisogno d 1grande favore...m dovet aiutare a fare 2 equazini...nn mi risultano...è 3ore ke cerko d farle...nn c'è la faccio...AIUTO!!
12x-5(x-3)=6x-4(-11+3x)-3; ris=2
e anke questa...
2[1+3(x-2)]=4(x-2); ris=1
GRAZIE MILLE!!!...(m scordavo...sono x doman...)

salve a tutti, ho difficoltà con un problema di geometria:
nel trapezio rettangolo ABCD la base maggiore AB è uguale all'altezza AD:la perpendicolare ad AC condotta da B interseca AD in P ; la diagonale BD biseca l'angolo PBC. Provare che i triangoli BCD e BPD sono uguali. il punto B dista 12cm da AC e il punto C dista 9cm da BP. determinare il perimetro del trapezio
prima di tutto nn riesco a capire come facciano ad essere uaguali, forse ho fatto male la figura ( se me la potreste fare ...

forse è una domanda stupida, ma... $int sin^2(x) dx$ e $int cos^2(x) dx$ come si fanno?

Non riesco a capire proprio come risolvere l'integrale di $int((e^x)*(senx)^2)$ il risultato è $(e^x)/10*(5-4senxcosx-cos(2x))+c$ ho provato per parti per sostituzione ma nada... rimane sempre quell'e^x e una funzione trigonometrica che non riesco a integrare... Qualcke idea?
Beccatevi questo matto in 257 mosse non valido attualmente per via della regola delle cinquanta mosse.

2 ( a2-b2) + (a+b)alla seconda + (a-b)alla seconda risultato: (4a)
(a+b+c)alla seconda - (a-b-c)alla seconda risultato:(4ab + 4ac)
(1+2a-b)alla seconda + (a-b+1)alla seconda + 2(3a-b+1) * ( -2a+b-1) risultato:(a2)
(3x + 1/2 y + 3)alla seconda - ( 3x+1/2y-3) + 6x * (y-6)+(6x - 1/2y)alla seconda
risultato: ( 36 x2 + 6y + 1/4 y2)

Ciao a tutti.
Vorrei capire se è corretto ciò che ho capito!
1) Un segnale a durata rigorosamente limitata ha energia diversa da zero e potenza nulla.
2) Un segnale periodico ha energia infinita e potenza diversa da zero
Quì forse mi sbaglio:
3) Un segnale a durata illimitata ha energia diversa da zero e potenza nulla, ovvero si comporta come un segnale periodico.
Giusto?
Corretto?

Ciao a tutti, sono alle prese con il seguente esercizio. Dato il segnale
$x(t)=pi((t-3)/6)*e^(-2t)$
calcolare l'energia e la potenza di x(t).
La prima cosa che noto che il segnale non è periodico, e se voglio calcolarne la potenza e l'energia mi serve innanzitutto la media. Che sarà:
$<x(t)> =lim_{T->oo} 1/T*int_{0}^{T/2} A*e^(-t/T')=$$1/6*int_{0}^{3} 3e^(-2t)=(-e^-6)+1$
giusto?
GRAZIE!

Buonasera!
Ho la funzione $y=(x^4+2x^2+3)/(x^2+1)^2$. Devo dimostrare che è limitata e devo verificare che il suo codominio è $C=]1;3]$. Avrei dimostrato che è limitata scrivendola nella forma $y=1+2/(x^2+1)^2$ e deducendo che deve essere $1<y<=3$, che è proprio il codominio; tuttavia ho provato a determinarlo ricavandomi $x$ in funzione di $y$ e pervengo alla situazione seguente: $x^4+2x^2=(3-y)/(y-1)$. Come posso procedere?
Vi ringrazio anticipatamente per ...

:hi:hiCiao, cmq ho riletto bene le tue deduzioni ed in effetti il perimetro è come nella tua prima risposta, ossia costante ed uguale a 2p.
Mentre il risultato ((4 fratto radical5) tutto moltiplicato per r) è riferito alla misura della base del triangolo isoscele.
Ti riporto la traccia:cry
Di tutti i triangoli isosceli di perimetro che misura 2p che è possibile circoscrivere ad una circonferenza di raggio di misura r, qual è quello per cui risulta minima la somma della base e ...

ragazzi ho un problema. Devo creare un programma che simuli una successione di lanci di moneta (testa o croce) fino a che escano 5 croci o 5 teste di seguito. Io ho fatto così:
#include
#include
#include
int main() {
int lancio, testecons, crocicons, a;
testecons=0;
crocicons=0;
do {
srand(time(NULL));
lancio=rand()%2;
if (lancio=0) {
printf("testa\n");
testecons=testecons+1;
...

Quando ho una funzione della forma $g(x,y)=0$ e devo derivare rispetto ad x, perchè la derivata risulta $g_x+g_yy'$ e non solamente $g_x$?
Ovvero in base a quale teorema devo operare per calcolare le derivate?

ciao raga,
Qunado la prof ha spiegato questo argomento io mancavo... non riesco a risolvere queste scomposizioni... ma sono semplici...
a(alla 5) - a -2 +2a(alla 4)
a(alla3) - 6a(alla 2) - a + 30
x(alla 3) + xy(x alla 2) - x - y
mi potete far vedere come si fanno... così le altre le risolvo da solo... grazie mille

Sto cercando di capirci qualcosa ma mi sto un po perdendo!!
Mi sapreste spiegare esattamente quale sono le basi su cui si fonda la matematica?Quali sono gli assiomi o postulati su cui si basa tutta la caparra?!?

Sia $a_0=1,a_1=4,...$ la successione dele cifre dello sviluppo decimale di $\sqrt(2)$, e sia
$x_n=a_0,a_1\cdots a_n$ ossia $x_n=a_0+10^{-1}a_1 + \cdots + 10^{-n} a_n$
l'approssimazione di $\sqrt(2)$ troncata all'$n$-esima cifra decimale.
Provare che
$a_{n+1}=[2*10^n(2-x_n^2)/(2x_n+3)]$
dove $[\cdot]$ indica la parte intera.

Salve ragazzi...mi sono incuriosito leggendo i messaggi di questa sezione. E visto che in futuro mi piacerebbe approfondire i miei studi in ambito matematico-economico, mi piacerebbe farmi un infarinatura in materia per conto mio. Sapreste consigliarmi qualche buona fonte per iniziare (libri o siti web indifferentemente)?
Grazie 1000

ho qualche domanda riguardante questo strumento.
riguardo a labview, anzi tutto in pratica so solamente che sull'asse dele x ho il tempo, mentre su quello delle y ho la tensione. Sull'oscilloscopio ho due manopole principali per lgi assi, un VOLTS/DIV e un TIME/DIV. cos'è div? io so che ho utilizzato queste due funzioni per regolare il grafico.
Altra cosa ancora più oscura, cos'è il tigger?
questo proprio non mi è chiaro.
sull'interfaccia di labview c'è nella funzione tigger la ...

Salve ,
Ho un problema che dice :
una particella scivola su una superfice con velocità iniziale $3.00m/s$ , per fermarsi dopo $200m$,
trovare :
a) la sua accelerazione assumendo che questa sia costante
b) quanto é durato il moto
c) qual era la velocità dopo aver percorso $150m$.
Allora, per trovare l'accelerazione della risposta a) ho trovato prima il
tempo finale raggiunti i $200m$.
$t_f=(2(X_f-X_i))/((V_x_f - V_x_i)) = 133s$ rispondendo alla b)
poi ho ...
non riesco a semplificare questo trinomio
-243t^3+540t^2-300t