Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
nato_pigro1
Cosa si intende per spazio "pseudoeuclideo"? Non spazio euclideo o non euclideo, realativamente alla relatività generale. Ce la siamo ritrovata nel compito come domanda ma non ne abbiamo mai sentito parlare...

matematicoestinto
Scusate.. sono un po' arruginito in algebra lineare... Data uan matrice A 3x3 e un vettore n a tre compontenti, perchè se $[A][n]=0$ allora $[A]$ è singolare? grazie

Luc@s
Come posso risolvere un esercizio come questo?? Data le equazioni e le condizioni 1) $u^2(x)+2u(x)+3=sin(x)$ e $u(1)=3$ 2) $exp(u(x)) + 2sin(u(x))+3=u^2(x)$ e $u(1)=0$ 3) $sinh(u(x)-1)+u^3(x)=2x^2$ con $u(2)=1$ Che valore hanno 1)$u'(1)$ 2)$u'(1)$ 3)$u'(2)$ Ciauz
15
25 apr 2008, 21:58

Yak52
Siccome da nessuna parte è mostrato che l'equazione delle onde elettromegnetiche è invariante per trasformazioni di lorentz (ma tutti lo affermano) ho provato a fare il calcolo, ma qualcosa non torna e vorrei capire dove sbaglio allora l'equazione delle onde in questione è: $(del^2\psi)/(delx^2)=1/c^2(del^2\psi)/(delt^2)$ e le trasformazioni di lorentz sono: $x'=\gamma(x-vt)$ $t'=\gamma(t-v/(c^2)x)$ Poi ho verificato, a meno di ...

sastra81
Il prezzo di uno zero coupond bond a 6 mesi è pari a 94. Un titolo rimborsa il capitale in un unica soluzione dopo 12 mesi e paga cedole semestrali ad un tasso nominale del 8 per cento annuo (con un pagamento per interessi che è stato appena effettuato) ha un prezzo effettivo di 100. Qual è il prezzo di uno zero coupond bond a 12 mesi?

sastra81
Supponete di stipulare un contratto forward lungo 9 mesi su un titolo che non paga dividendi e che puo essere dato e preso a prestito gratuitamente. Se il prezzo spot S del titolo è di 3000 lire ed il tasso privo di rischio (composto continuamente) è r=0,11 annuo qual è il prezzo forward K?

fu^2
"si determinino gli elementi del seguente insieme: $Y={x\in\RR|EEy\in\ZZ,AAz\in\QQ|xz=y}$" la soluzione data è $Y={0}$ però non sono d'accordo: Y lo posso riscrivire in questo modo: $Y={x\in\RR|AAz\in\ZZ=>xz\in\ZZ}$ e questo è sempre vero, infatti posto un numero $y\in\ZZ$, ponendo $x=y*z^(-1)$ e questo vale per ogni z razionale. Ovviamente x sarà ancora un numero razionale, quindi concludo che $Y=QQ$. Dov'è che sbaglio? grazie a tutti!

Sk_Anonymous
Ciao raga...volevo kiedervi se è possibile associare all'elemento a[0] di un array un tipo int e un tipo char...e visualizzarli entrambi??? mi spiego meglio: a[0] = char ciao[20]; a[0] = int hello; in poche parole dev far corrispondere all'elemento char ciao[20] il corrispettivo intero hello...cm posso fare????in qst modo ho visto ke mi visualizza solo int hello...potreste spiegarmi meglio...?GRAZIE e CIAO!!!
8
26 apr 2008, 14:36

Andrea902
Buonasera a tutti! Ancora l'insegnante non ha spiegato le proprietà del cono e non riesco a comprendere il seguente problema: "Dividere la superficie laterale di un cono di raggio di base di misura $r$ in due parti equivalenti, mediante un piano parallelo alla base". Avrei posto come incognita il raggio della sezione ottenuta con il piano, ma non saprei come procedere... Ringrazio anticipatamente coloro che mi aiuteranno.
2
17 apr 2008, 19:46

SnakePlinsky
Un saluto a tutti, questo è il mio primo messaggio in questa sezione . Ho un problema che mi sembra banale in matlab, ma non riesco a risolverlo: come posso fare ad ottenere il numero intero "più a destra" di un numero decimale? Mi servirebbe un piccolo algoritmo, o il nome di una funzione già esistente in matlab, o un qualche suggerimento su come mischiare le 2 cose, per avere, per esempio da 2.1 -> 3, o più in generale per x.y vorrei ottenere x+1 , dove x è la cifra prima della ...
3
25 apr 2008, 21:43

Dorian1
Siano $phi_0$ e $phi_1$ applicazioni lineari di $V$ in $W$ sottospazi vettoriali sul corpo $K$. Sia inoltre $f$ l'applicazione proiettiva da $P(V)$ in $P(W)$ che ha $phi_0$ e $phi_1$ come soprastanti. Allora esiste uno scalare $alpha$ tale che $phi_0 (v)$ = $alpha*phi_1 (v)$ , $AA v in V$ Ho provato a mostrare questo fatto così: (i) ...
1
11 apr 2008, 16:57

david_e1
Devo fare un grafico in cui compaiano dei rettangoli, parzialmente sovrapposti, colorati in maniera che due rettangoli confinanti non abbiano lo stesso colore, magari lasciando la parte sovrapposta in bianco. Dovrei farlo a partire da coppie di punti A,B con A che rappresenta il vertice in basso a sinistra e B quello in alto a destra. Ho provato con GNUPLOT mettendo all'interno del codice C++: ofstream ...
2
26 apr 2008, 16:01

mickey88
"in quanti modi possiamo mettere insieme 50 euro utilizzando monete da 1 e da 2 euro e banconote da 5 e 10 euro?" mi si dice che la risposta è data dal coefficiente del termine di grado 50 del prodotto: $(1+x^2+x^3+x^4+...+x^50)*(1+x^2+x^4+x^6+...+x^50)*(1+x^5+x^10+...+x^50)*(1+x^10+x^20+...+x^50)$, cioè $(sum_{i=0}^50x^i)*(sum_{j=0}^25x^(2j))*(sum_{h=0}^10x^(5h))*(sum_{k=0}^5x^(10k))$. Mi si chiede di giustificare questa risposta... Ma io non riesco neanche a convincermi del fatto che la risposta sia corretta, non solo non riesco a giustificarla... Qualcuno mi sa dare una mano? grazie

nato_pigro1
Studiare $y=x^4-kx^2$ distinguendo i vari casi, a seconda dei valori assunti dal paramentro reale $k$. In particolare si calcoli il minimo della funzione per ogni valore di k. Come faccio a sapere quali sono gli intervalli in cui devo studiare $k$?
5
26 apr 2008, 12:12

Gabriel6
Per ogni $n \in NN = \{1, 2, \ldots\}$, diciamo $X_n$ l'insieme dei $k \in NN$ per cui, comunque scelto un $m \in NN$, esiste $i = 0, 1, \ldots, k-1$ tale che $n$ divide la somma $s(m+i)$ delle cifre decimali di $m+i$. Poniamo, quindi, $g(n) = \min(X_n)$, se $X_n$ è non vuoto; oppure $g(n) = \infty$, in caso contrario. PROBLEMA: mostrare che $g(\cdot)$, di fatto, è una funzione di $NN$ in $NN$. ...
3
20 apr 2008, 14:46

plum
qualcuno potrebbe controllarmi questo esercizio e dirmi se esiste un metodo più veloce per risolverlo? [math]\int\cos lnx\,dx[/math] t=lnx ---> x=e^t ---> dx=e^t dt [math]\int\cos t*e^t\,dt[/math] e^t=a ---> t=lna ---> dt=1/a da [math]\int\cos lna*a*\frac1a\,da=\int\cos lna=\sin lna+c=\sin (ln(e^t))+c=\\=\sin t+c=\sin lnx+c[/math] avrei anche una domanda: perché nel trasformare dx alla fine si aggiunge sempre dt? Cioè, se x=e^t viene dx=d(e^t)=e^t (visto che la derivata di e^t è e^t), non vedo perché debba essere dx=e^t dt...
6
25 apr 2008, 23:03

TruthShadow
Ho una calamita rettangolare e so che può reggere un peso fino a 15 Kg, ma non ho una legge che mi permetta di calcolare il campo magnetico in un punto a distanza D da essa... Premetto che non ho a disposizione laboratori nè attrezzature particolari... E' possibile calcolare in qualche modo il campo magnetico generato da tale calamita? grazie per l'aiuto

macina18
Un pacchetto di caramelle contiene caramelle dello stesso tipo , ma di due gusti diversi precisamente 3 caramelle al rabarbaro e 2 al limone . La probabilità che prendendo due caramelle a caso almeno una sia al limone è : a) 0,4 b) 0,5 c) 0,6 d) 0,7 Cosa ne pensate ? Grazie
5
25 apr 2008, 09:32

zannas
E' un esercizio banale ma non riesco a farlo e questo mi irrita assai.... Un p.to di massa M è soggetto alla forza peso e a una forza elastica avente centro nell'origine e costante h. Per semplicità si supponga che il p.to si muova lungo la retta verticale z. Determinare il moto se inizialmente il p.to si trova: a) nella posizione $z_0$ con velocità $z'_0$ b) nella posizione $z_0=Mg/h$ e velocità $z'_0 = 0$ Io ho risolto l'eq differenziale: ...

Michele881
Ciao ragazzi, sto studiando l'oscillatore armonico forzato, ma c'è un passaggio che non mi è chiaro: $\omega$ è la frequenza della forza esterna, $\omega_0 = sqrt((k/m))$ quella propria dell'oscilatore e $\gamma$ il coefficiente di smorzamento pari a $\lambda/(2m)$ Siamo arrivati a stabilire che l'equazione del moto è: $x(t) = ae^(\alpha_1 t) + be^(\alpha_2 t) + Asen(\phi t + \phi);$ Dopo un certo intervallo di tempo, la prima parte si annullera per l'attrito viscoso e quindi il moto sarà di tipo armonico ...