Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
$y=x^2+|x|$ in $[-1;2]$.
la funzione è continua. pensavo di poterlo applicare, ma il libro mi dice che in x=0...che significa?
grazie in anticipo
spero sia questo il forum giusto x questo topic..
qualcuno potrebbe spiegarmi cosa sono le equazioni autoconsistenti (ovvero quelle della forma y = funzione(y) ) e come si può fare per dedurne un grafico?
grazie in anticipo per l'aiuto

Salve ragazzi,
sto cercando di preparare finalmente l'orale di analisi che mi fa tanto disperare!
per fare questo ho preparato delle schede per ogni argomento "papabile" chiesto all'orale e vi chiedo di aiutarmi e perchè no aiutarci a migliorare ogni argomento per far si che possa essere capito e soprattutto esplicabile
Bene ecco il primo argomento che vi propongo, ve lo chiedo nel seguente modo:
Mi parli del teorema di Rolle
Dunque scriverei alla lavagna:
e poi dovrei anche ...

Buonasera!
Quanti punti servono per determinare un riferimento nello spazio proiettivo di dimensione $n$?
Grazie.

salve a tutti! avrei bisogno di sapere il dominio di questa funzione f(x) =integrale di 1 diviso log(t + 1)dt da 1 a x.
Io avrei risposto t maggiore di meno 1 e giusto?

Ciao ragazzi domani ho la simulazione della 3 prova purtroppo c'è anche matematica e domande di teoria...se avete qualke link da segnalarmi dove c'è scritto la teoria o definizioni dello studio della funzione vi ringrazio......:bunny

Ho Bisogno di aiuto per questa operazione a cui non riesco a venire capo.. vorrei che mi illustraste tutti i passaggi (ne ho scelta una volta facile per capire il meccanismo)
[math]\frac{1}{\sqrt2-1}[/math]
questa dovrebbe ridare
[math]\sqrt{2}+1 [/math]
ma, tuttavia, a me ridà un altra soluzione facendo in questo modo
[math]\frac{1}{\sqrt2-1}[/math] per [math]\frac{\sqrt2}{\sqrt2}[/math] (in modo tale da razionalizzare il denominatore..)
ottenendo di conseguenza
[math]\frac{1*\sqrt2}{2-1}[/math]
2-1=1 e mi ridà
...
mi chiedevo se a questa funziona si può applicare:
$y=|x^2-1|$ in $[0;sqrt2]$
la funzione è continua. come vedo se è derivabile?calcolo la derivata? il libro mi dice che per x=1 ho un punto angoloso.non capisco come trovarlo
graie in anticipo

Ciao a tutti.
Nella circonferenza di raggio $r$ è inscritto il triangolo $ABC$ di cui si conosce $AB = rsqrt(2)$. Determinare l'angolo $AhatOB$ del triangolo.
Come faccio a ricavarmi l'angolo conoscendo un solo lato?
Grazie in anticipo.

Potete aiutarmi a risolvere il quesito :
Sapendo che la funzione f(x) = -2x - 1/3 x^2 - e^ -x è invertibile nell'intervallo [-1,1] , allora indicando con g la funzione inversa , a qunao è uguale g'(-1) ?
Penso che si possa usare il teorema della derivata delle funzioni inverse , cosa ne pensate ?
Grazie

Salve a tutti,
ho bisogno di un aiuto. Non ho mai studiato le equazioni differenziali, ma ho l'urgenza di risolverne due (simili tra loro):
y'(t)=((rt+rv-1)*(y(t)-1))/v
con r e v due costanti e con la condizione che y(t)=0 per t0. Non ne sono certo ma il risultato dovrebbe essere in funzione del valore a 0.
L'altra del tutto simile:
y'(t)=((rv+1-rt)*(y(t)-1))/v
con r e v due costanti e con la condizione che y(t)=0 per t
Salve a tutti ho un problema con un esercizio sulla convoluzione a tempo discreto,qualcuno potrebbe aiutarmi?
Il testo è questo :
Determinare la risposta al gradino unitario u(n) del sistema LTI a td con funzione di risposta impulsiva :
h(n) = (0.1)^n * e^j(0.6)n *u(n)
A partire dal risultato ottenuto ,determinare la risposta y(n) del sistema al segnale :
x(n) = R5(n-2) + u(n-10)
dove R5 è la finestra rettangolare di durata 5.
al primo punto credo di ...

scrivere le equazioni delle tangenti comuni alle circonferenze: $ x^2+y^2+6x+8=0$ e $x^2+y^2+10x-8y+32=0$ qui ho pensato di metterle a sistema e ricavare il $Delta$ (impresa non facile) però la richiesta esplicita di risolverlo attraverso i fasci......

qualcuno mi potrebbe spiegare, passo per passo,
la soluzione di
$int 1/[(x^2+a^2)^(3/2)]dx $
so che la soluzione è
$1/[a^2(x^2+a^2)^(1/2)]$
ma nn riesco ad arrivarci....

Non mi riesce dimostrare che una frazione il cui denominatore non presenta nella compososizione divisori della base genera un numero periodico semplice... Ovviamente ci si accontenta del caso particolare in base dieci.
Ma come bip si fa? (sempre se esiste una dimostrazione semplice: accessibile in 1° per intendersi)
P.s. Ho provato a vedere se il tema era stato già trattato nel forum ma è impresa titanica. Altrove non ho trovato nulla.
Grazie

Sto facendo un problema di minimo e massimo e vorrei sapere cosa sbaglio nel mio procedimento, xkè nn so più come andare avanti...
Testo: Tra tutte le parabole del fascio y=x(al quadrato)-2kx+1 determinare quelle il cui vertice ha minima distanza dall'origine.
Allora io mi sono trovata le coordinate del vertice: V (1; -k/4)
Ho poi provato a trovare la distanza tra i due punti con la formula (xb-xa)2 + (yb-ya)2 (tutto sotto radice quadrata) e ho trovato che la distanza è 1+k(al ...

allora, ho una circonferenza: $x^2+y^2-4=0$. chiede il luogo descritto dai punto medi delle corde staccate sulla circonferenza dalle rette del fascio di centro A(0;2). qui ho fatto come al solito( intersezione fascio di rette con circonferenza, punto medio, ecc..) alla fine mi trovo che:
$\{(x=(2k)/(k^2+1)), (y=2/(k^2+1)):}$ (se ho fatto bene i conti) e questo sarebbe il luogo in forma parametrica..solo che ora dovrei eliminare il parametro k, ma qui non saprei come fare...
in un cono conosco il rapporto tra il raggio di base e la sua altezza che è 4/3 ...ha una superficie laterale di 80pgreco cm^2 ...come calcolo il volume del cono?
ps: mi aiutate a risolverlo con un 'equazione ?
aiutatemiiiiiiiiiii urgente pleaseeeeeeeee!!!!!!!!!!

Sono un fermo sostenitore del fatto che nella ricerca, soprattutto quella accademica, non si possa prescindere dalla trasparenza sui metodi usati per ottenere determinati risultati e l'uso di strumenti "closed source" è assolutamente in contrasto con tutto ciò perché non è mai possibile risalire con esattezza agli algoritmi utilizzati per risolvere il problema.
Perché l'uso di tecniche numeriche in ambito scientifico non si riduca ad uno studio di carattere "alchimistico" dei risultati ...

ciao raga,
non mi riesce trovare il il mcm di questa equazione.
2x.........................1.........15x^2
----------.+.3x.=.------.+.-------------.+.1
x+1+4x................2x...........1+5x
grazie mille