Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Giovy94
Ho 3 problemi ke riguardano le leve, mi aiutate a risolverli??? Mi piace scienze ma nn ci capisco niente di fisica:cry Una leva di primo genere è lunga 30 cm. A una sua estremità è applicata una resistenza di 80g avente un braccio di 10 cm. Quale potenza bisogna applicare all'altra astremità per ottenere l'equilibrio? Una leva di secondo genere è lunga 40 cm; con una resistenza di 100 g avente un braccio di 8 cm, essa è in equilibrio. Qual è la potenza applicata? Una leva di terzo ...
3
21 apr 2008, 18:12

totors
scusate ma nn riesco a fare 2 problemi sulle equazioni e 2 di geometria e dmn devo exere interrogato potete aiutarmi xfavore? ecco il primo: 1-In una stalla vi sono 50 animali tra mukke e galline. Si conosce il numero delle zampe di tutti gli animali kè è 152.Quante sono le mukke e quante le galline? risultato: 26 e 24 2-un uomo ha 48 anni e il figlio un terzo dell'età del padre.Tra quanti anni l'età del padre sarà doppia di quella del figlio? R:16 anni 3-Prolunga il lato ab di ...
7
21 apr 2008, 13:54

giaco19751
Ciao. Come posso dimostrare che il gruppo ortogonale O(n) è compatto?

blunotte
Buongiorno a tutti! Vorrei proporvi un esercizio che ho provato più e più volte a risolvere arrivando sempre ad un punto morto. Sia $A sub RR$, per $\lambda in (0,1]$ definiamo la classe $C^ \lambda (A)$ delle funzioni continue Hölderiane come $C^ \lambda (A) = {f: A \rightarrow RR | |f|_\lambda < \oo}$ con $|f|_ \lambda := \mbox{sup}_{x,y \in A, |x-y|<1} (|f(x)-f(y)|)/(|x-y|^ \lambda)$, e la classe delle funzioni limitate come $C_b(A) = {f: A \rightarrow RR| f \mbox{è continua e }||f||_oo < oo}$. Sia $M := {f \in C^\lambda (A) nn C_b(A) t.c. |f|_\lambda <=1}$ $M$ è un sottoinsieme chiuso o aperto di $C_b(A)$?
6
22 apr 2008, 13:31

Palladio1
Avrei altre due domandine per i forumisti 1) Ho $g : G to R$ applicazione lineare e continua di norma $||g||_(G')=Supg(x)$, dove $x in G$ e $||x|| \leq 1$. Perchè $g(x)<=||g||_(G') ||x||$? 2) Ho $f : E to R$ lineare e continua di norma come $g$. Perchè ho $Sup |<f,x>|<=||x||$ per ogni $x in E$, dove il "Sup" è preso su $f in E'$, con $||f||<=1$? Muchas gratias!
3
22 apr 2008, 18:55

stokesNavier
Ciao a tutti amici, qualcuno saprebbe darmi una dritta su questo quesito? Un corpo di massa m e' appoggiato a una molla di costante elastica k e la comprima di un tratto l,successivamente la molla viene lasciata libera e il corpo si muove fino alla posizione di riposo della molla. calcolare il lavoro della molla sulla massa. mi aiutate? grazie. michele

rocco.g1
Salve, ho una curiosità. quanto è lecito dire che $|z|^2 = z$ ? se fosse veramente così, potrei risolvere l'equazione: $2*z^2 + 8*z' = |z|^2$ semplicemente riscrivendola come: $2*z^2 + 8*z' - z = 0$ e sostituendo $z = x + iy$ e $z'=x-iy$ trovo che i punti sono $A(0,0); B(-1/2,0);C(15/2, +sqrt(120));C(15/2, -sqrt(120))$ se invece non fosse possibile pensare il quadrato del valore assoluto come ho detto sopra, come dovrei fare? Altra curiosità: avendo $z*z' = 4$ posso dire che ...
10
22 apr 2008, 18:30

clarkk
quando un esercizio di chiede di "classificare" le curve di equazione... come procedo? cioè, ad esempio: $y=(4mx+2)/(mx-1)$ ed io qui posso capire ( tramite il $Delta$ essendo $ax^2+bxy+cy^2+$....) se è una circonferenza, parabola o ellisse...ma come faccio a capire se è un fascio o meno? c'è un metodo? qual'è la differenza tra una famiglia di curve e un fascio?
1
22 apr 2008, 16:49

Sk_Anonymous
chi ha un po di tempo da perdere per aiutarmi a risolvere questo problema?? grazie in anticipo!:) A t=1s una particella in moto con velocità costante si trova a x=-3m e a t=6s , la particella si trova a x=5m. -Da questa informazione fare un grafico della posizione in funzione del tempo . -Determinare la velocità della particella dalla pendenza del grafico.

alice881
qualcuno può farmi convincere in modo intuitivo di questo teorema? il prof ci ha detto che la dimostrazione rigorosa non abbiamo abbastanza strumenti per capirla.... Da quel che ho capito, prese delle variabili aleatorie indipendenti $X_1.......X_n$ con la stessa distribuzione varianza e media, allora per n tendente a infinito la loro somma $S_n$ standardizzata tende ad una normale canonica. ora poichè la standardizzazione alla fine è solo un allargare/traslare immagino che ...
1
19 apr 2008, 19:09

fu^2
non capisco perchè non mi tornano i calcoli su questo esercizio... "Un'osservatore S vede un lampo di luce rossa a 1210 metri di distanza e nella stessa direzione un altro di luce blu, 730 metri più vicino. S vede il lampo di luce rossa precedere di un intervallo di tempo di $4,96\mu\s$ quello di luce blu. (a) Trovare, in modulo direzione e verso, la velocità relativa di un secondo osservatore S' che vedrebbe i due lampi di luce avvenire nello stesso luogo. (b) Dal punto di vista ...

Palladio1
Ciao a tutti! Sono nuovo e mi complimento per il forum. Avrei una piccola questione per voi: so che una funzione p soddisfa $p(lambda x)=lambda p(x)$, $lambda>0$. Devo verificare che $f(x)+t alpha <= p(x+ tx_0)$. Non capisco perchè, vista la proprietà di p, basta verificare che $f(x)+alpha<=p(x+x_0)$ e contemporaneamente $f(x)-alpha<=p(x-x_0)$. PS: f è un'altra funzione, t è un numero reale e $alpha$ è una costante...
1
22 apr 2008, 14:55

nato_pigro1
Vi presento una delle più belle partite della storia degli scacchi giocata a londra nel 1912 tra in grande campione Edward Lasker e il meno conosciuto George Thomas (suo malgrado diventato famoso per questa partita - persa). A rendere ancora più spettacolare il tutto è il fatto che questa partita fu una lampo, cioè i giocatori avevano 5 minuti a testa per la partita. 1.d4 e6 2.Cf3 f5 3.Cc3 Cf6 4.Ag5 Ae7 5.Axf6 Axf6 6.e4 fxe4 7.Cxe4 b6 8.Ce5 O-O 9.Ad3 Ab7 10.Dh5 De7 11.Dxh7+ Rxh7 ...
2
23 mar 2008, 02:19

Ahi1
Ciao a tutti! Ho dei problemi con il seguente esercizi: Il segnale x(t) ha il seguente spettro $X(f)=tr((f-f_0)/B)+tr((f-f_0)/B)$ Graficare tale spettro e trovare l'espressione analitica di x(t). Allora l'espressione analitica per me è: $x(t)=2*cos(2pif_0*t)*B*[sinc(fB)]^2$ corretta? Penso di sì. Il problema è il grafico io pensavo fosse dato da due impulsi triangolare uno centrato in $-f_0$ e l'altro in $f_0$ con larghezza $2B$ Ma in realtà è stesso la traccia che mi da questo ...
8
20 apr 2008, 19:26

Sk_Anonymous
Ciao raga...volevo sapere come sia possibile ordinare in ordine alfabetico più nomi, in base solo al primo carattere, ho preso in considerazione a = strncmp(cognome_1, cognome_2, cognome_3, cognome_4, cognome_5, cognome_6, cognome_7, cognome_8, cognome_9, cognome_10, n); printf("\n%c\n", a); dove n = 1 costante. Cm mai nn mi visualizza l'ordine alfabetico dei cognomi???? ...GRAZIE MILLE...
7
21 apr 2008, 12:04

rocco.g1
Ciao a tutti! il mio libro riporta uno strano esercizio: chiede di calcolare la derivata di questa funzione: $T = (x-3)delta_(5) + T_(p4*(x-2))$ girando sul libro ho trovato che p dovrebbe essere la funzione porta... ho cercato su google... ma non mi è molto chiaro come dovrei procedere nella soluzione. So che per quanto riguarda il primo prodotto, mi basta traslarlo... ma per quanto riguarda questa fantomatica funzione p? cosa dovrei fare? grazie a tutti!
1
22 apr 2008, 14:20

Ahi1
Dove per pi intendo l'impulso rettangolare. Mentre per pdf la funzione di densità di probabilità. L'ho risolto questo problema servendomi del teorema fondamentale delle v.a., e ragionando in termini di pdf, infatti ho ottenuto la $f_y(y)$ a partire dalla $f_x(x)$ e la media è $20$, vabbé escludendo eventuali errori di calcoli. Ora volendo ragionare in termini di CDF come dovrei fare? Io ho elaborato almeno finora tal ...
2
21 apr 2008, 19:43

Yaschin
ciao raga, mi date una mano con questa equzione? 2x .................................1..............15x^2 --------------...+ 3x = --------- + -----------------...+ 1 x + 1 + 4x.....................2x..............1 + 5x grazie mille
5
21 apr 2008, 20:07

antoniocyber
Esercizi che so fare ma non capisco: 1) Metti un cubetto di ghiaccio di 0,072 kg a 0 C in una tazza di polistirolo espanso contenente 0,35 kg du acqya a 15 C. 2) Metti un cubetto di ghiaccio di 0,042 kg a -10C in una tazza di polistirolo espanso contenente 0,35 kg di acqua a 00 C. Trava la temperatura finale del sistema e la quantità di ghiaccio rimanente (se rimane)supponi che la tazza e l'ambiente circostanze possano essere non considerati. 1)Allora per quanto riguarda il problema ...

CrankNicolson
Ciao a tutti, in questi giorni sto studiando i problemi ai limiti, per poter affrontare lo studio delle EDP del secondo ordine. Vorrei chiedervi un chiarimento in merito alla ricerca degli autovalori $\lambda$ Il problema è il seguente: EDP omogenea: $ ddot y+\lambda*y=0$ Condizioni a i limiti: $\{(y(0) + dot y(0) = 0),(y(1) = 0):}$ Per $\lambda<0$ io so che l'integrale generale dovrebbe essere: $y(x)=c_1*e^((sqrt(-\lambda))*x)+c_2*e^((-sqrt(-\lambda))*x)<br /> Invece il libro mi fornisce il seguente integrale generale:<br /> $y(x)=c_1*cosh((sqrt(-\lambda))*x)+c_2*sinh((sqrt(-\lambda))*x) So anche ...