Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Saulhudson97
su questo argomento e non ho le idee molto chiare. non è che mi ci potreste dare un occhiata e una spiegazione? grazie tra tutti questo è qll che mi ha dato più problemi. es. scrivi le equazioni delle rette tangenti alla circonferenza x2+y2-4x-2y-3=0 nei suoi punti di intersezione con l'asse y e calcola l'area del quadrilatero formato da tali tangenti e dai raggi nei punti della circonferenza. che devo fare? grazie
10
27 apr 2008, 13:13

Steven11
Stimolato dal post di Fioravante, faccio una domanda a studenti (e ex) e docenti. Quanto tempo si è speso al liceo sugli argomenti di Calcolo Combinatorio e Probabilità? Personalmente, noi ci siamo stati sopra appena un mesetto quest'anno (quinto scientifico tradizionale). Le applicazioni base di permutazioni, combinazioni e disposizioni; definizione di probabilità, probabilità composta, condizionata; coefficiente binomiale con una nota proprietà, Tartaglia, binomio di ...
4
28 apr 2008, 00:08

markezz
Ho un problema banale con i circuiti su cui devo applicare le leggi di Kirchooff. In particolare il problema mi sorge quando 2 o più correnti si intersecano in un nodo. Non mi risulta infatti chiaro come queste correnti proseguono; se si diramano, se bisogna scegliere un ramo su cui una corrente prosegue e trascurare l'altro o cosa. Esiste una regola ...

folgore1
Salve a tutti!! ho problemi con questo esercizio: In pratica applico il metodo dei potenziali nodali e mi trovo perfettamente con le equazioni che mi dà il libro ossia: però quando svolgo i conti numerici non mi trovo con i valori di $U_1$ e $U_2$... ! Devo risolvere prima il sistema e poi sostituire i valori numerici per evitare complicazioni nei calcoli?? Come mi conviene fare? Grazie!!!
1
27 apr 2008, 19:23

moreno88
Salve, sto sbattendo la testa da due giorni su questi due esercizi senza ottenere nessun risultato,perchè nn riesco ad impostarli.

Michele881
L'altro giorno la prof ha iniziato a spiegare le forme differenziali. Ho un enorme dubbio: la prof alla lavagna ha scritto che una forma differenziale è una funzione del tipo $\omega: X sub RR^k rarr (RR^k)^"*"$ E' corretto?? Cioè, le forme differenziali associano ad ogni x appartenente a X una funzione R-lineare? Perchè vedendo su wikipedia mi sembra che dica una cosa diversa... http://it.wikipedia.org/wiki/Forma_differenziale Mi aiutate a capire??
5
28 apr 2008, 23:20

el_pampa1
Devo apparecchiare una tavola ROTONDA per 6 persone. Ho a disposizione 12 piatti, 6 bianchi e 6 neri. In quani modi posso apparecchiare la tavola? Io sono riuscito a farlo solamente in modo "empirico" cioè provando... Qualcuno sa aiutarmi?
3
28 apr 2008, 15:15

igor63
Buonasera a tutti. sono un genitore che talvolta aiuta la propria figlia in matematica, direi con scarsi risultati. stasera non ci riesco proprio. La regola da applicare è quella del tre semplice e il problema è il seguente: "Si vuole mantenere in equilibrio un'asse orizzontale lunga 2,8 m appoggiata in un suo punto interno e ai due estremi A e B sono applicati due pesi rispettivamente di 30 Kg e 40 Kg. A quale distanza da A deve essere il punto di appoggio?". C'è qualcuno di buona ...
2
28 apr 2008, 20:11

kekko989
perchè $-sqrt2<senx-cosx<sqrt2$ ?? se il seno vale 1,il coseno vale 0 e viceversa.. quindi la variabilità dovrebbe essere tra -1 e 1..
4
28 apr 2008, 22:00

hastings1
in un esercizio di economia e organizz aziendale viene data la situazione patrimoniale di un'azienda al 31/12/2005 (Attivo e Passivo). Attivo ------- Cassa Rimanenze finali Cred vs clienti Attrezzature e autoveicoli Passivo --------- Debiti tributari Deb vs fornitori Capitale sociale Riserve utili Utile netto ...

angus89
$int 1/(a^2-x^2) dx $ $int 1/((a+x)(a-x)) dx $ Con il principio di equivalenza fra polinomi $1/((a+x)(a-x)) =A/(a+x) + B/(a-x) $ da cui mi trovo $A=B=1/(2a)$ quindi $int 1/((a+x)(a-x)) dx =1/(2a) int 1/(a+x) dx + 1/(2a) int 1/(a-x) dx$ da cui mi ricavo $1/(2a) log|(a+x)(a-x)|+C$ Invece il mio testo mi dice che devo ottenere $1/(2a) log|(a+x)/(a-x)|+C$ Cosa sbaglio?
4
28 apr 2008, 20:41

frapedro
Ciao a tutti!!! vi domando un aiuto per capire come risolvere questi problemi, perchè lunedì ho la verifica e questi non sono riuscita a capirli. Vi posto il link, spero che..........qualcuno possa............. darmi una mano ........... grazie!!!!!! il link: http://i85.photobucket.com/albums/k52/p ... g002-1.jpg Grazie.............!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
7
27 apr 2008, 17:31

marraenza
lim per x che tende a + infinito di ln(3x+1)/ln(2x^2+x) lim per x che tende a - infinito (1/sqrt(4x^2-5x-1)-sqrt(4x^2+1)) lim per x che tende a 0- (5x+sqrt(x^2+2x^4)/radice cubica(8x^3-2x^4)) Mi aiutate a risolvere questi tre limiti? Scusate per come ho scritto l'esercizio
3
28 apr 2008, 18:08

srturt
sul libro ho trovato questa regola di derivazione di y=1 fratto f(x) y'=-f'(x) fratto [f(x)] al quadrato, cosa indica la parentesi quadra?
1
28 apr 2008, 17:46

totors
ciao ragazzi devo fare qst problemi sulle equazioni di primo grado: 1-Calcolare un numero di tre cifre sapendo ke la cifra delle decine è doppia di quelle delle centinaia,ke la cifra delle unità è 3/2 di quella delle decine e ke la somma delle tre cifre è 12. risultato: 246 2-Calcolare un numero di tre cifre sapendo ke la somma delle cifre è 12, ke la cifra delle unità è doppia di quella delle centinaia e ke scambiando la cifra delle centinaia con quella delle unità si ottiene ...
3
28 apr 2008, 13:37

Laura92
trova l'area di un trapezio isoscele di cui un angolo acuto è di 30 gradi e sapendo ke un lato è di 40 cm e la abse minore di 20.
1
27 apr 2008, 17:33

kekkomac
SONO BLOCCATO CON QUESTO PROBLEMA! : Un commerciante acquista un televisore a colori a euro 750 e lo rivende guadagnando il 25% del ricavo. Il prezzo al pubblico viene formato applicando l’Iva del 20 %. Calcola a) Il prezzo di vendita al pubblico praticato dal negoziante; AIUTATEMI X FAVORE....GRAZIE :) IL RISULTATO è 1200...MA KE CALCOLO SI FA???
1
27 apr 2008, 10:13

Raphael1
Ciao a tutti, sembra una domanda semplice, ma non mi tornano i conti, qualcuno mi darebbe una mano? Ho l'equazione di Laplace $u_{x x}+u_{yy}=0$ dove con $u_{x x}$ indico la derivata seconda di u rispetto a $x$ e via dicendo. e mi trovo in $D=\{(x,y) \in \mathbb{R}^2 | x^2+y^2<1\}$, $u=f$ sulla frontiera di $D$ con $f$ della forma $f(\phi)$ e $f(0)=f(2\pi)$. Devo dimostrare che la trasformazione in coordinate polari fa diventare l'equazione come ...
1
28 apr 2008, 11:23

mari871
ciao a tutti, ho un problema con un esercizio semplice dei numeri complessi: devo trovare la forma algebrica di ( 1- i ) ^6 , il risultato è 8i,qualcuno può aiutarmi?grazie
4
28 apr 2008, 10:47

brenini92
ciao a tutti, non mi esce questo sistema.. {x + y + 2=0 {2y^2 - 3y(x+1) = 2^3 sono tutti e 2 tra parentesi graffa il risultato é: [(-3,1);(-2/5, -8/5)] grazie 1000!!
1
27 apr 2008, 17:32