Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
gugo82
Visto che l'Analisi Funzionale va di moda in questo periodo, pongo anch'io una domandina. Si tratta di terminare la dimostrazione del seguente Teorema (di Peetre) di caratterizzazione degli operatori semifredholmiani: Siano $(X,||\cdot||_X),(Y,||\cdot||_Y)$ spazi di Banach ed $A in L(X,Y)$. $A$ è semifredholmiano (ossia è a rango chiuso ed ha $dim N(T)<oo$) se e solo se esistono una costante $C>0$ ed una seminorma $|\cdot|_X$ più debole di ...
6
22 apr 2008, 20:27

Sk_Anonymous
Ciao raga...volevo ordinare il mio database in ordine alfabetico, avendo aquisito da file dei cognomi delle matricole e dei voti...cm posso fare??? mi date un okkiata xfavore al mio algoritmo????...grazie mille-.......ciao #include #include #include /****************************/ /* definizione di struttura */ /****************************/ struct database { char cognomi[20]; int matricole; int ...
8
23 apr 2008, 18:33

Sk_Anonymous
Ciao raga...ho una serie di stringhe(dei nomi). Io vorrei acquisire solo i nomi con iniziali uguali... ad es: Roberto giacomo Giada Ciro ... vorrei acquisire solo giacomo e Giada...cm posso fare????????? c'è un modo che valga per tutte le lettere dell'alfabeto????....sxo di essere stato kiaro....GRAZIE MILLE....ciao a tutti!!!!
4
22 apr 2008, 19:35

Lionel2
Salve ho la seguente funzione di distribuzione di probabilità dal grafico come ricavo la forma analitica di tal funzione di distribuzione senza commettere errori?? Io ho fatto così: $0$ se $x<0$ $(x-3/2)/4$ se $0<x<3$ $(x-9/2)/2$ se $3<x<6$ $(3/4)*(x-15/2)$ se $0<x<3$ $1$ se $x>1$
18
23 apr 2008, 14:42

df2
data la funzione, definita a pezzi: $(xy)/(x^2+y^2)$ $(x,y)!=(0,0)$ $0$ $(x,y)=(0,0)$ devo dire se è differenziabile o meno in $(0,0)$, la mia soluzione discosta da quella del libro. per vedere se è continua in (0,0): $(r^2*cosa*sena)/(r^2)$ per $r->0$ il limite è impossibile, gia qui potrei dire che non è differenziabile, giusto? ma andiamo cma avanti sulle derivate, dove mi sorge il problema: devata rispetto a ...
8
df2
23 apr 2008, 22:42

page89-votailprof
sempre alla ricerca di un'applicazione originale della tdg per la tesina ... leggendo un saggio di odifreddi e ed il libro "calcoli morali..." di laszlo mero, che peraltro devo ancora terminare, mi è venuta l'idea di collegare la tdg alla filosofia politica: vorrei cercare, partendo dai primi esponenti (locke, hobbes, roussea, ... fino al novecento) di tracciare un quadro delle varie interpretazioni della miglior forma di governo (che in molti casi coincide con la migliore scelta economica di ...

Bob_inch
Salve ragazzi, avrei un po’ di dubbi con la dinamica, potreste darmi una mano? http://www.italianhost.org/public/image ... 0a3959.jpg Le forze agenti su $m_1$ scomposte lungo gli assi x ed y (questo orientato normalmente al piano) sono: $T+m_1gsen beta-mu_1m_1gcos beta=m_1a$ $N=m_1gcosbeta$ Le forze agenti su $m_2$ sono: $m_2gsen beta-T-mu_2m_2gcosbeta=m_2a$ $N=mgcosbeta$ Mi chiedo: ho fatto bene a scrivere la tensione su $m_2 $ opposta alla componente parallela del peso? -- http://www.italianhost.org/public/image ... 028889.jpg Dal ...

pushola
ciao a tutti... mi aiutate a risolvere questo limite? limi x--->+ infinito xlgx/x-1
1
24 apr 2008, 17:55

Jinx
Determinare l'equazione dell'ellisse riferita ai suoi assi di simmetria tangente alla retta di equazione t:2x + 5y - 9=0 nel punto A(2,1) Un aiutino please!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Grazie...
1
24 apr 2008, 16:03

lantis
ciao a tutti...mi sapreste dare la definizione di "asta ideale"? grazie ciaociao

moon
ciao ragazzi mi trovo in enorme difficoltà con le disequazioni goniometriche potete provare a farmeli capire? vi porto ad esempio degli esercizi: 1) tgx3/4 3)2sen^2x>1 4)-1/2
3
22 apr 2008, 18:26

candy90
raga vi supplico datemi 1 mano altrimenti esco pazza XD Allora: Nel triangolo iscoscele l'angolo al vertice è tale che cosALFA=1/5 Calcolare sen cos tg degli angoli alla base. La somma degli angoli interni di un triangolo è 180... E QUINDI? graziee! serena
3
22 apr 2008, 16:54

angus89
Il circuito rappresentato in figura è dotato di due generatori rispettivamente di forza elettromotrice $f_1=10 V$ e $f_2=20 V$. Sono inoltre inseriti tre resistori le cui resistenze sono $R_1=100 Ω$,$R_2=200 Ω$ e $R=300 Ω$. Se le resistenze interne dei due generatori sono trascurabili, qual'è l'intensità delle corrente erogata dal generatore di forza elettromotrice $f_1$? soluzione in bianco ----------->9.1*10^-3 A in senso antiorario

darinter
Devo determinare la tagente alla curva $ φ: x=sent,y=π-t $ definita per ogni $t inR$ nel punto $(0,0)$.L'esercizio lo so fare solo che ho un dubbio:l'equazione della retta tangente è $(x-x(t_0))Dy(t_0)-(y-y(t_0))Dx(t_0)=0$,ora per punto $(0,0)$ si intende il punto di coordinate $(t_0,t_0)=(0,0)$ oppure le componenti $x(t_0),y(t_0)$ devono essere entrambe nulle?? Grazie p.s. per $Dx(t_0)$ intendo la derivata prima della componente $x$
2
23 apr 2008, 20:30

el_pocho
Come faccio a stabilire se vi sono vettori di uno spazio (es.:R^3)privi di contoimmagine???Come faccio a stabilire se un certo vettore è un autovettore x un endomorfismo f e come posso determinarne il corrispondente autovalore??? Vi prego sta da due anni con questo esame
5
23 apr 2008, 11:26

hp6110nokia
Una goccia d'acqua di raggio 0.018mm rimane ferma nell'aria . Se il campo elettrico della Terra è di 150 N/C, quanti elettroni in eccesso deve avere la goccia d'acqua ? La carica di un elettrone è -1.602*10^-19 C, mentre la massa è 9.1-10^-31 Kg . Grazie a tutti coloro sapranno darmi una mano .

angus89
Due condensatori di capacità 1 micro farad e 2 micro farad vengono caricati rispettivamente a 200 V e a 300 V. Se si collegano fra loro sia le armature positive sia le armature negative, di quanto differirà il potenziale delle armature positive da quello delle armature negative? Quale sarà la carica sulle armature dei condensatori dopo il collegamento? soluzione in bianco------>267V;2.67 * 10^(-4) C, 5.34 * 10^(-4) C

Feuerbach
Stavolta tocca al trapezio. Ragiono da tanto, ma niente. In una circonferenza di raggio $r$ è inscritto un trapezio isoscele $ABCD$, contenente il centro O della circonferenza, di cui si conosce $barAbarB = R$ e $barCbarD =rsqrt(3)$. Calcolare l'ampiezza degli angoli del trapezio.
1
23 apr 2008, 19:24

moreno88
Ciao a tutti, sto in periodo di esamice purtroppo come sempre accade non ci sono delle benedette soluzioni nelle prove che mettono on line i prof! ho fatto un paio di esercizi di cui vi posto le loro immagini... potete dirmi se vanno? questi sono i testi ps= se ho commesso errori che vi fanno inorridire scusatemi ancora! .... ..... ..... ..... GRAZIE ANTICIPATAMENTE![/img][/img]
1
23 apr 2008, 22:09

eleonora-89
usando la formula di De Moivre dimostrare che: 1. cos3alfa= cos^3alfa-3cosalfa*sen^2alfa; 2.sen3alfa=3cos^2alfa*senalfa-sen^3alfa. ps: ho scritto alfa xkè nn sapevo scriverlo a lettera!