Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
oruam1
Chiedo cortesemente se c'è un utilizzo della TdG nell'ambito delle tecniche di 'comunicazione persuasiva' (news making e 'false notizie'), oppure se, in assenza di un suo utilizzo, la TdG si rende utile nell'analisi di tali fenomeni di pubblicistica. Grazie.

pippo931
salve, è normale che non riesca a mandare e-mail da outlook (io ho Evolution per linux ma fa lo stesso) e debba per forza andare sul sito di tiscali e mandarle da li? E' possibile che sia una cosa voluta da loro, una specie di restrizione per gli account gratis? Perchè mi ricordo che prima, con il mio vecchio indirizzo era tutto normale. Avete qualche indirizzo di server che rilascino e-mail senza questa restrizione?
2
27 apr 2008, 12:34

Phaedrus1
Avrei da porvi una domanda: per comprendere il significato del numero di Nepero è imprescindibile la conoscenza dell'analisi?
9
22 apr 2008, 16:57

ippo94
Ragà...dmn ho il compito...mi servirebbe una spiegazione breve delle equazioni di secondo grado + un'esempio....vi prego...è per domani...
5
27 apr 2008, 19:54

billytalentitalianfan
Buonasera! Ho il solito piccolo grande problema su un quesito apparentemente (non per me ) facile: Determinare "a" in modo tale che le tg alle curve: Y=ax^3 + 3x^2 + 2 e y= ax^2 + 2ax + 4 , nei loro punti di ascissa 1, si incontrino in un punto di ascissa 2. Io ho provato a mettere a confronto le derivate delle equazioni nel punto 1...ma evidentemente il metodo è sbagliato. Consigli?

billytalentitalianfan
Data la curva di equazione $y= ( x^2 - 2ax - 3b ) / (2x-4)$ , determinare "a" e "b" in modo tale che tale curva passi per $A(4;1)$ e che, nel punto di ascissa $x=0$ abbia la tg parallela all'asse delle $x$. Sostituendo le cordinate del punto $A$ nell'equazione della tangente mi ricavo l'equazione: $12 - 8a -3b$. Ponendo $x=0$ mi ricavo $b= 4/3 y$. Qual è la terza condizione (ammesso che le prime due siano corrette)? E' forse ...

kstr
Esiste un modo rapido con derive di visualizzare le curve di indifferenza di una funz di utilità? Non conosco il sw in maniera approfondita, ho smanettato un po' ma non ci sono riuscito. Si accettano consigli anche su altri SW, a patto che non siano troppo impegnativi........... (devo studiare micro ) Ciao a tutti e grazie A

Matematico1
Salve a tutti.. Ho bisogno di un'altro aiutino per risolvere questi due integrali con il metodo della sostituzione... 1)$int (2^x) / (1-(4^x)) $ 2)$int (e^((x^3)/3)) * (x^5) $ Non riesco a capire che sostituzione effettuare in entrambi gli integrali indefiniti... Grazie ...

celeste4
Ciao! mi sto incastrando e credo un po' su come devo procedere nello studiare una curva...mi date una dritta? ad esempio, prendendone una semplice semplice: $f(x,y)=y^2-x^3$ 1)simmetrie: la y compare solo con potenze pari, quindi c'è simmetria risp all'asse x. Inoltre posso subito escludere tutto il semiasse delle x negative. 2)intersezioni con gli assi: solo nel punto (0,0) 3)punti singolari al finito: metto a sistema la curva e le derivate ...
1
27 apr 2008, 11:04

nomen1
Ho questo esercizio: Calcolare il flusso di $F(x, y, z)=(x, y, 0)$ uscente dal cilindro $V={(x, y, z) R^3 | x^2+y^2<=1 e 0<=z<=3}<br /> <br /> <br /> allora io per risolvere l'esercizio ho considerato una funzione $G(x, y, z)= x^2+ y^2-1$ .<br /> Ho quindi calcolato il gradiente $gradG =(2x, 2y, 0)$ che è ortogonale alla superficie di livello 0.<br /> In questo caso il gradiente dovrebbe essere uguale al versore normale $n$(penso ???). Dopodichè ho fatto il prodotto scalare tra $F$ e $n$ , ho calcolato l'integrale ecc ecc. Alla fine mi viene $3/2$. Ma è giusto questo procedimento?
1
26 apr 2008, 23:23

_Tipper
Spero sia la sezione giusta, se non lo fosse chiedo scusa... Dato un grafo $G$, per dire se è planare o meno basta vedere se contiene (almeno) una clique di grado $5$ o (almeno) un sottografo bipartito completo tre per tre. Quello che mi chiedo è: a partire da un grafo, per decidere se è planare o no, può essere usata solo questa procedura o esistono altri algoritmi?

frapedro
Hello!!! :cry vi domando un aiuto per capire come risolvere questi problemi, perchè lunedì ho la verifica e questi non sono riuscita a capirli. Vi posto il link, spero che..........qualcuno possa............. darmi una mano ........... grazie!!!!!!:thx il link: http://i85.photobucket.com/albums/k52/pedrofra/img002-1.jpg Grazie!!!!!!!!!!!!!
4
26 apr 2008, 11:24

Chiara871
Devo calcolare il periodo di ogni stato di queste due catene di Markov: 1) $P = [(0, \quad 1/2, \quad 1/2),(3/4, \quad 0, \quad 1/4),(3/4, \quad 1/4, \quad 0)]$ Gli stati si chiamano A, B, C 2) $P = [(0.90, \quad 0.10, \quad 0.00, \quad 0.00),(0.80, \quad 0.00, \quad 0.20, \quad 0.00), (0.50, \quad 0.00, \quad 0.00, \quad 0.50), (0.10, \quad 0.00, \quad 0.00, \quad 0.90)]$ Gli stati si chiamano 1, 2, 3, 4 Mi sapete dire come si fa?? Spero che possiate darmi una mano, grazie 1000
6
25 apr 2008, 12:45

kekkomac
Un commerciante acquista un televisore a colori a euro 750 e lo rivende guadagnando il 25% del ricavo. Il prezzo al pubblico viene formato applicando l’Iva del 20 %. Calcola a) Il prezzo di vendita al pubblico praticato dal negoziante; Il risultato è 1200 ma nn so che calcolo devo fare x arrivarci... conosco la formula ma ho bisogno di sapere quale è il ricavo per ottenere il guadagno.... grazie :)
2
27 apr 2008, 13:37

smemo89
Ciao a tutti. Devo svolgere questo problema sull'ellisse e poichè non ne svolgo da parecchio non so che fare. Allora, il testo del problema è: Un'ellisse, riferita ai propri assi di simmetria, passa per i punti di coordinate (3;4) e (-4;2); dopo averne scritto l'equazione, calcolare la misura dell'area del quadrato inscritto nell'ellisse. Ora, naturalmente, non voglio che mi risolviate il problema, ma voglio solo delle "direttive" per svolgerlo, magari dicendo "qualche" formula. Vi Ringrazio ...
3
27 apr 2008, 13:32

firimbindr
Un titolo di maturità 2, prezzo di mercato corrente (alla data 0) $p_2$, paga una rendita fissa R alle date 1 e 2. Alla data 0, il prezzo a pronti di 1 euro alla data 1 è $e^-i$. Come si determina il tasso di capitalizzazione di mercato del titolo, e a quali condizioni un operatore speculativo è indifferente fra tenere il titolo o una posizione di maturità 1? grazie mille

Saulhudson97
ho problemi con questi esercizi.....nn arrivo a capirli mi potreste dare una mano??? es. determina, nel fascio di rette di equazione: x+3y+k=0 quelle tangenti alla circonferenza di equazione x2+y2+2x+2y-8=0.e calcola le coordinate dei punti di contatto ris [x+3y+14=0; x+3y-6=0; (-2;-4); (0;2)] aiuto......!!!!
7
26 apr 2008, 15:58

kekko989
Di un trapezio rettangolo ABCD è data la misura della base maggiore $AB=3a$ e quella del lato obliquo BC che è uguale al lato minore CD $BC=CD=2a$- Dopo aver determinato gli elementi incogniti del trapezio,traccia la semicirconferenza di diametro CB che incontra la base maggiore in H. considera un punto P appartenente all'arco CH($PCB=x$). e calcola il limite della funzione $f(x)= (PD^2-PC^2)/(CD^2)$ quando P raggiunge H Allora..illustro il mio ragionamento: con pitagora ...
7
26 apr 2008, 19:16

piccolina_89
Salve a tutti ragazzi, Come va? Spero bene..io sono un po' incasinata con questi problemi di fisica che mi stanno facendo uscire matta...Non riesco proprio a capirli... Potete gentilmente darmi una mano... L'argomento in questione è "cariche, campi e potenziale" 1) Determina la forza con cui si respingono due protoni in un nucleo di uranio, assumendo come distanza 7,4 * 10 alla -15 m (scusate ma non sapevo come metterlo visto che nn trovo Apice)sapendo che la carica di un protone è 1,6 * ...
0
27 apr 2008, 13:06

Vane9314
come si fa la varifica dell'equazione? Es: 6x-2=x-12 6x-x=-12+2 5x=-10 x=-10/5 x=-2 aiutatemi a fare la risoluzione
2
27 apr 2008, 11:19