Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Nella provetta di meccanica che ho affrontato oggi dovevo, tra le altre cose, determinare l'energia cinetica del sistema in figura: si tratta di tre punti materiali $P_1$, $P_2$ e $P_3$ di massa $m$ collegati tra di loro da sbarrette di lunghezza $l$. Ci sono due molle: una estensionale di costante elastica $k_e$ e una rotazionale di costante $k_r$. Il punto $P_3$ è vincolato a muoversi lungo ...

edit

Salve, sto cercando di capire cosa significa calcolare la trasformata di Fourier della funzione $f(x)=x$ utilizzando le distribuzioni temperate.
Per prima cosa ho mostrato che la funzione non è sommabile:
$\int_{-\infty}^{\+infty} |x| dx = \infty $
Tuttavia è localmente sommabile perchè è sommabile su ogni compatto di $RR$, infatti (correggetemi se sbaglio):
$\int_{x_0-a}^{x_0+a} |x| dx = 2x_0, AA a>0 , AA x_0 in RR $
Sfruttando l'analisi complessa sarebbe facile, ma con le distribuzioni temperate dovrei utilizzare in qualche ...
Salve a tutti , ho trovato sul libro quest'esercizio però non so come fare :
dice di studiare il grafico di questa funzione
F(x)=$\int_{0}^{x} (sent)/(1+t^2) dt$
non saprei da dove iniziare non ho mai fatto esercizi simili ne mi sono stati spiegati tuttavia credo che si possa studiare solo la derivata di questa funzione ho sbaglio?
grazie
Buongiorno a tutti...
Spero possiate darmi una mano...Io non capisco un'acca di matematica :(
Grazie in anticipo.
Ps: vi mando i files in 2 formati, sperando riusciate ad aprirne almeno uno :P

ciao.
vorrei fare un programma usando getc,
che legge l' imput di un file testo "righe.txt"
e lo restituisce a schermo "standard output"
questo programma con fgets funziona .
/*
char *fgets(char *s, int size, FILE *stream);
char *gets(char *s);
*/
#include
#include
#define ROW_SIZE 200
#define FILE_NAME "Righe.txt"
main()
{
FILE *fpSource;
char sBuffer[ROW_SIZE];
if((fpSource = fopen("righe.txt", "r")) != NULL)
{
printf("Il ...

ciao ragazzi purtroppo mi rendo conto che i libri di mate, una volta stracolmi di esercizi di ogni difficoltà, ora ne sono abbastanza sprovvisti... il tutto improntato sulla fiducia nelle doti dei ragazzi e nella convinzione (giustissima) che non è il procedimento meccanico a rendere davvero capaci di svolgere gli esercizi. basta capire il meccanismo... però è pur vero che senza un buon numero di esercitazioni, la mente dei ragazzi , poco avvezza all'astrazione, difficilmente riesce a fissare ...

Salve a tutti,
mi sapete spiegare cosa sono,e come si riconoscono i vettori che sono linearmente dipendenti o indipendenti? appartenenti ad R^n
ed inoltre, come si calcolano i loro versori,la loro norma ed il loro scalare? lo scalare è come per i vettori normali?
Un altro quesito, ho una retta con eq cartesiane: x-y+z=2 e x-y-z=-1 come faccio a renderla parametrica?
Grazie mille,
Alla prossima

Salve,ho bisogno di capire due ragionamenti per due problemi.
1°: Un rettangolo ha l'area di 400 dmq e una dimensione di 25 dm.Calcola il perimetro del rettangolo e il perimetro del quadrato a esso equivalente.
Osserva che il quadrato ha il perimetro minore.
Tale circostanza rilevata fra rettangolo e quadrato è valida in generale? Fai qualche esempio.
Il problema è stato svolto,la risposta alla domanda è si ,mi viene difficile fare esempi.
2°: Calcola il perimetro di un rettangolo avente ...

Salve, scusatemi, ho 5 libri di topologia, non scerzo, e nessuno mi da la definizione di insieme denso.
Mi potete illuminare.
C'è chi dice che un insieme è denso se cmq presi due elementi ve ne uno tra i due, altri affermano che preso un elemento allora esiste una successione convergente... Mi date quella in generele.
Sia Z l’anello degli interi.
Determinare l’ideale intersezione 6Z intersecato 8Z e l’ideale (6, 8) generato da 6 e da 8.
Come si fa?

Salve a tutti,
mardedì farò il primo compitino di matematica discreta, gli argomenti sono: Insiemi, funzioni, relazioni (all'interno di questi ci sono anche permutazioni, partizioni, insiemi quozienti, classi di equivalenza), e fin qui non ho molti problemi, riesco a dimostrare quasi tutto quello che abbiamo fatto in classe. Il problema nasce per gruppi e anelli (e all'interno di questi ci sono omomorfismi, sottogruppi normali, gruppi quozioenti, ideali, congruenze, Teorema di lagrange e il ...
Ciao!la mia prof durante un esame ha kiesto come si calcola il lavoro in un processo reversibile e isotermico..penso ke la formula sia questa..
L= nRT In Vf/Vi
ma poi ha detto anche che è valida anche quando il processo è irreversibile..come mai?qualcuno mi può aiutare?io penso perchè considera la variazione di volume ma nn so se è giusto..

ragazzi mi potete aiutare in questi problemi?
1)Un treno viaggia a una velocità di180km/h, poi frena e si ferma in 15 s.
Quanto vale la sua accelerazione?
Che distanza percorre il treno dal momento in cui inizia a frenare al momento in cui si arresta completamente?
2)una biglia lasciata cadere dalla sommità di un palazzo, impiega 15 s ad arrivare al suolo.
Quanto è alto il palazzo?
Quanto vale la velocità della biglia quando tocca terra?
3)una gazza ladra porta una posata d'argento ...
mi potete dire se questo esercizio è giusto...devo stabilire la continuità e derivabilità di questa funzione:
f(x)= sistema di -1 per x

ciao a tutti! ho un piccolo problema quando ho integrali razionali con delta

ki mi saprebbe risolvere questo ke propio nn ci riesco?
l'area di un rombo e di 216cm è una è i 3/4 dell'altra calcolate l'area di un quadrato avente il lato uguale alla diagonale minore
come faccio a trovare la continuità e derivabilità di questa funzione??grazie in anticipo a tutti quelli che sapranno darmi un aiuto
f(X)= [math]\sqrt{|x^2-2x|}[/math]

Ciao ragazzi/e! Ho bisogno urgentemente di questi esercizi con la condizione di esistenza.
[math]\frac{x+1}{3x^2-6x}[/math]-[math]\frac{x-1}{2x^3-4x^2}[/math]=[math]\frac{4-x}{x^2-2x}[/math]
[math]\sqrt{x^2+3x+1}[/math]=x-1
2x-5[math]\sqrt{x}[/math]+2=0
x+[math]\sqrt{10x+6}[/math]=9
Spero di non aver dimenticato nient'altro. I risultati non li so.
Grazie mille!!!!
scusate avrei bisogno di un aiuto con questo esercizio:
f(x) = sistema tra $sqrt(1-|x|)$ per |x|1
so che se riesco a dimostrare che è derivabile, automaticamente è anche continua. per dire che è derivabile bisogna che il limite destro e sinistro del rapporto incrementale siano uguali, ma non riesco ad applicarlo in questo esercizio e per di più non capisco come comportarmi con il valore assoluto.
ringrazio in anticipo chi saprà ...