Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ho delle difficoltà nel capire come si trovano i punti di max e di min assoluti in una funzione in $RR^2$
Vado per ordine (e con un esempio)!
$f(x, y) = xy$
$D = {(x, y) in RR^2 : -2<=x<=1 ; -4<=y<=-1}$
Comincio con trovarmi i punti critici di questa funzione e vedere se appartengono al dominio!
La funzione si annulla nel solo punto $P = (0, 0)$, il quale non appartiene al dominio nel quale vogliamo trovare max e minimi assoluti! Comunque così giusto per studio il punto critico trovato ...
Non riesco a capire l'uso di queste coordinate per la caratterizzazione delle varietà affini. Precisamente, vorrei mostrare che in uno spazio affine $A$, un sottoinsieme $S\subA$ è una sottovarietà affine (nel senso che è un $P+W$, dove $W$ è un sottospazio vettoriale dello spazio $V$ delle traslazioni) se e solo se è chiuso rispetto alle combinazioni pesate, nel senso che:
per ogni famiglia di punti ${P_1,...,P_n}\inS$ e per ogni ...

Buongiorno a tutti.
Ho un problema di matematica da risolvere che però, nonostante le apparenze, è alquanto laborioso da svolgere.
Inserisco qui di seguito il testo:
>
I coseni direttori rappresentano le componenti di un versore. In questo caso quindi dovrei trovare il versore della bisettrice. Come prima cosa ho trovato gli angoli formati dai vettori:
[math]\theta_{1,2} = \arccos{ \frac{\langle u,v \rangle}{||u||||v||} }[/math]
[math]\langle u,v \rangle = (2*1)+(1*3) = 5[/math]
[math]||u|| = \sqrt{2^2 + 1^2} = \sqrt{5}[/math]
[math]||v|| = \sqrt{1^2 + 3^2} = \sqrt{10}[/math]
[math]\theta_{1,2} = \arccos{ \frac{5}{\sqrt{5}\sqrt{10} } = \arccos{ \frac{5}{\sqrt{50}} } = \arccos{ \frac{5}{5\sqrt{2}} } = \arccos{ \frac{1}{\sqrt{2}} }[/math]
[math]\theta_1 = \frac{\pi}{4}[/math]; ...

Salve devo dimostrare che
$int_{|z|=r}z^ndz={(2pii text{se n=-1}),(0 text{altrimenti}):}$
Allora vi scrivo tutti i passaggi così mi dite se sbaglio formalmente dato chè è la prima volta che svolgo l'integrale di una forma differenziale complessa, e mi aiutare su un risultato.
La curva è l'insieme $C={(x,y)in RR^2 t.c. x^2+y^2=sqrt(r)}$ noto con il nome di circonfereza .
Una parametrizzazione della circonferenza di raggio $sqrt(r)$ è ${(x(t)=sqrt(r)cost),(y(t)=sqrt(r)sint):}$ dove $tin(0,2pi)$
derivo la parametrizzazione ottenendo ${(x'(t)=-sqrt(r)sint),(y'(t)=sqrt(r)cost):}$
ora mi ricordo ...

Ciao a tutti, mi servirebbe un piacere :D
Potreste dirmi i risultati di questi esercizi?!
[math]\sqrt{1-x}+3x-5=4x\\5x-8

ciao a tutti,dovrei descrivere l'esperimento che rende valida l'espressione f=ma dove a è diversa dall accelerazione di gravità.
sapendo che a=omega^2*r
potrei usare un disco rotante parallelo al piano e dando una velocità angolare nota misuro progressivamente la forza...avendo noti gli altri parametri,ma il punto è che tipo di dinamometro potrei utilizzare per misurare la forza centrifuga?
grazie a todos

$3^cos(x-pi/2)$ come faccio a determinare gli intervalli di monotonia di questa funzione e i minimi e massimi relativi senza l uso di derivate?

salve vorrei sapere come si svolge questo limite:
$lim_(x->0)(log(1+x^2))/(sin(x^3)-x^2)$
si deve svolgere con i limti notevoli??
grazie
Sono una frana in fisica, infatti non riesco a risolvere quest1 esercizi.
potete darmi una mano? Vi ringrazio in anticipo
1. Date due cariche elettriche, q1= 4 per 10 elevato -5 C (coulomb) e q2= 4 per 10 elevato -6 C (coulomb), poste nel vuoto alla distanza di 25 cm determinare:
- se si attraggono o respingono;
- qual'è l'intensità della forza di coulomb;
- a quale distanza occorre portare le due cariche per avere una forza di 12N (newton);
- quale sarebbe la forza coulombiana se, ...

Ciao a tutti...
Ho delle difficoltà nel risolvere due problemi relativi al campo elettrico...
ve li propongo:
1) Calcola il campo elettrico nel punto di mezzo di un segmento lungo 30 cm agli estremi del quale stanno due cariche elettriche Q1 = $-1*10^-6$ e Q2= $+3*10^-6$
2) Ci sono quattro cariche nel vuoto che formano un quadrato di lato 50cm.
Calcolare campo elettrico totale delle cariche generato nel centro del quadrato.
Q1= $-2*10-6$ (vertice in alto a ...

$\sum_{n=1}^N [2^n/ (n^2 + 4 )] ^(4n^2)$
col criterio del rapporto verrebbe
$\lim_{n \to \infty} [ 2^(n+1) / [ (n+1) ^2 +4]]^[4(n+1)^2] [( n^2 +4)/ 2^n]^(4n^2)$
ora come dovrei proseguire?
$\lim_{n \to \infty} [(2^(n+1))^(4(n+1)^2)]/[ (n+1)^2 +4)^(4(n+1)^2)] [ (n^2+4)^(4n^2)]/ [(2^n)^(4n^2)]$
ho scisso numeratore e denominatore....qlcuno ha qlke idea su come risolverla???

Ciao a tutti,
è la prima volta che scrivo..
Qualcuno può aiutarmi con il seguente PdC, e sopratutto sa spiegarmi le motivazioni per cui la 1 è falsa e la 2 è vera??
Grazie!!
5. Si consideri il problema di Cauchy
$\{(dotx=arctan(sqrt|7x|)+arctan(t^7)),(x(0)=7):}$
Quale/i delle seguenti affermazioni `e - sono
certamente vera/e?
(1) Le ipotesi del Teorema di Cauchy globale sono soddisfatte
(2) Le ipotesi del Teorema di Cauchy locale sono soddisfatte.

Per quanto riguarda la derivata seconda.. studiandola abbiamo
>0 ---> concavita verso alto
concavita verso basso
=0 ---> punto particolare
Che cosa puo succedere se la derivata seconda va a 0?
Come va analizzato il moto di una ruota di bicicletta, ovvero, come va analizzata la cinematica dei vari punti della ruota? La mia professoressa ha fatto una spiegazione in proposito che non mi è risultata molto chiara. Qualcuno mi può aiutare?

ciao a tutti..... ho un piccolo problema con questo integrale.......
come posso muovermi?? ogni sgerimento è ben accetto!
$int xlog(1+x)-x^2log(1+x^2)$

Chi mi puo risolvere, gentilmente questi monomi con la divisione. Sono mancato oggi, e dal mio libro non ci capisco una mazza, grazie milla.
1) ( - 5/13 a3b4) : (- 11/2 a5bc3)
2) ( - 1/2 x3y2z4) : ( - 19/16 x7y2z)
3) ( - 3/2 a3b2c2) : ( + 5/2 a10b2c)
grazie anticipatamete! :hi
potete aiutarmi
il perimetro di un quadrato è i 4/7 del perimetro di un rettangolo. calcola l'area del rettangolo sapendo che il quadrato ha l'area di 1024m e che l'altezza del rettangolo è il doppio del lato del quadrato

ragazzi ho bisogno del vostro aiuto..
potreste provare a risolvere questi esercizi?
Li sto facendo pure io ma non sono sicura del risultato..
ctg(3x-18°)=[math]\sqrt{3}[/math]
calcolare cos, sin, tg e ctg se:
[math]\alpha=-\frac{31}{6}[/math]π
[math]\alpha=\frac{11}{4}[/math]π

Salve ragazzi, volevo sottoporvi un esercizio di calcolo della probabilità apparentemente stupido (o forse anche realmente!!!) che non riesco proprio ad interpretare e risolvere:
In una lotteria i premi estratti sono uno ogni cinque biglietti venduti. Quanti biglietti e è necessario acquistare affinché la probabilità di vincere almeno un premio sia maggiore del 60%?
Grazie anticipatamente per l'aiuto che sicuramente vogliate fornirmi...

Salve, mi potreste spiegare il procedimento per calcolare l'ordine di un infinitesimo con la formula di Taylor ?
Dovrei calcolare l'ordine di y=log(1+x^29-x-x^2+sinx e y=sinx^2+2cosx-2,ho provato ma inutilmente. Grazie