Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti.
Vorrei chiedervi un chiarimento sul metodo di antitrasformazione di funzioni di trasferimento a tempo discreto.
Lo faccio attraverso un esercizio che ho svolto.
Antitrasformare la seguente funzione
$G(z)= (z-10)/((z+2)*(z+5))<br />
<br />
Questa è la mia soluzione:<br />
<br />
Dopo aver scomposto in fratti semplici e calcolato i coefficienti con il metodo dei residui polari ottengo:<br />
<br />
$G(z)=-4/(z+2)+5/(z+5)
A questo punto antitrasformo con l'uso delle antitrasformate notevoli, (in particolare utilizzo l'antitrasformata del gradino unitario abbinata alla proprietà di scala)
E (secondo me ) avrei dovuto ottenere ...

Salve il mio professore ha studiato in classe le funzioni $f(z)=e^(itheta)$ e $f(z)=Logz$.

ci sono da un paio d'ore...
converge?perchè?

ciao ragazzi mi serve un aiuto in matematica....
devo applicare il teorema di weierstrass(funzzioni continue) alla seguente funzione:
y = 5x / x^2 - 1
nell'intervallo limitatao e kiuso di [2;7]

non riesco a risolvere questi calcoli:
$(a^5 + 1) : (a+1)$
$(2m-2)/(m^2-2m -15) - (1)/(m-5)$
$[x^2/y+ x/y - x] . y/x$
$(3x^3 + 8x^2 - 2x - 12)/( x^2 - x - 6)$
$b^6 + b^2 - b^4 - 1$
e come risolvere l'equazione
$(y+3)^2 + 144 = (y+7)^2$
grazie

come si risolve....
$root(3)(p . q^2)/root(3)(p^4 . q)<br />
<br />
$root(3)(16x^4)/ root(3)(2x)$<br />
<br />
$sqrt(x. y^3)/ sqrt(x.y)$
grazie

Ciao. Ho un grande problema: mi trovo in difficoltà quando devo integrare una frazione che ha sia a numeratore che a denominatore polinomi di uguale grado. C'è una tecnica particolare da utilizzare oppure una formula generale che può ricondurmi ad una forma più semplice?
Qui sotto allego un integrale del tipo sopra esposto; vi sarei grato se poteste mostrarmi come svolgerlo. Grazie ciao.
(2x^2+3x+5)/(x^2+x+1) >>> ovviamente intendo l'integrale di questa frazione; è che non so fare il ...

Ho già rivolto la questione ad Arrigo Amadori ( www.arrigoamadori.com) e lui mi ha detto che mi serve uno fresco di studi e mi ha consigliato di andare su questo sito. Bene eccomi qua.
Sto studianto le equazioni differenziali alle derivate parziali ed ho un problema con l'equazione di laplace nel semicerchio. Nel cerchio ho capito come si determina la soluzione ma nel semicerchio come devo operare nel caso si abbiano due condizioni al contorno, una sulla frontiera curva e l'altra sul ...
Mi trovo a che fare con equilibri chimici. Ora, qui praticamente le pressioni vengono considerate additive, ossia le si legano solo alle quantità di particelle che vengono a comporre nuovi elementi dopo le reazioni, e non anche alla loro energia cinetica. So però, e questo è ovvio, che la temperatura sia costante. Però se avviene la reazione, automaticamente c'è una perdita o un acquisto di energia da parte delle particelle. Quindi automaticamente non so quanto c'entri la temperatura, una volta ...

Ciao a tutti amici,
vorrei porre un quesito sulla statica del corpo rigido(calcolo di azioni interne al corpo rigido) a cui ancora non ho trovato risposta:
Qualcuno sa dirmi cosa è il metodo dei tre momenti per il calcolo delle azioni interne di un asta rigida?in cosa consiste?
Grazie a tutti coloro che risponderanno.

ciao a tt...non ho capito come si risolvono le disequazioni letterali...chi mi aiuta???
qst è un esercizio
[math]\frac x {a +x} >1[/math]

Ciao a tutti, sono nuovissimo del forum e vi scrivi per chiedervi un aiuto su un esercizio della trasformata di Fourier. Spero vogliate aiutarmi.
Allora l'esercizio è:
Data $f: RR^2 \to RR$ , $f(x,y)=e^(x^2+y^2)$ Determinare $\hat f (\xi , \eta)$
Allora io so che $hat f (\xi , \eta)=\int int e^(-i<(x,y);(\xi , \eta)>)*f(x,y) dxdy$ con integrale su tutto $RR^2$ .Ora andando a porre f(x,y) dentro l'integrale non riesco a trovare il modo di risolverlo. Immagino si debbano sostituire le variabili e poi usare il metodo dei residui, ma non ...

E' da un pò che provo a fare questo programma ma sono ancora in alto mare (ammesso che sia davvero salpato dal porto).
A livello teorico, una volta ricevuto il nome del file in input e aperto il file, come dovrei procedere? Più che altro non capisco il ragionamento da seguire per isolare i tag, stabilire che tipo di tag siano e per vedere il testo a che tag sia riferito...
(Sono al primo anno e non ho mai fatto informatica prima, per cui non serve che sia un programma super-efficente, ma ...

Avrei bisogno di capire quando una distribuzione è temperata... soprattutto in vista degli esercizi...
per quanto ne so, se la funzione è a supporto compatta ed ha crescita lenta, allora è temperata...
Però, ad esempio, se ho questo esercizio:
$f(x)=2x + 1 + 2/(1+x^2)$
posso dire che è temperata? se si, perchè? da cosa lo vedo...?
non riesco a collegare il fatto che debba essere a supporto compatto e che debba crescere lentamente nella pratica... cioè, dovrei fare un limite o ...

nel mio libro c'è scritto ke la velocità massima che può avere un corpo senza sbandare è radice di kgr (k=coeff di attr,r=raggio curva);
l'equazione deriva dal fatto ke la forza centripeta è uguale alla forza di attrito,
però nn ci sono forze opposte a quella di attrito (a parte quella x il 3 principio ma agisce sul terreno quindi non dovrebbe avere effetti), quindi perchè il corpo parte per la tangente?
Riporto un punto di un' altra mia discussione in sede separata.
Dire che un insieme è un sottospazio e dire che esso è l'insieme delle soluzioni di un sistema lineare omogeneo è la stessa cosa? Cioè, le due proposizioni sono equivalenti?
Ho evidenziato lineare. E' vero che questa cosa vale solo per i sistemi di equazioni lineari omogenei, e non per tutti i tipi di sistemi omogenei?

$lim_{x\rightarrow \infty}ln(1 + x)/ln(3 + x)$
Lo posto su superiori perchè è un esercizio che mi ha chiesto un mio amico di quinta... con de l'hopital viene subito ma non mi veniva una risoluzione esclusivamente con passaggi algebrici e limiti notevoli...
Danke

Ciao a tutti, Lunedì ho una verifica di fisica e non riesco a fare alcuni degli esercizi di compito, che molto probabilmente saranno simili a quelli della verifica. Qualcuno gentilmente può fornirmi la soluzione entro domani sera, per favore?
1) Un calorimetro contiene una miscela di 350 g di acqua e 80 g di ghiaccio in equilibrio termico. Si inserciscono successivamente 150 g di vapor d'acqua alla temperatura di 110 °C. Calcola la temperatura finale del sistema e la sua ...

Buongiorno a tutti!
Sono una studentessa iscritta al primo anno d Farmacia e a gennaio ci sarà il primo appello di "Istituzioni di Matematica".
Riguardando gli appunti di Statistica, mi sono accorta di non aver capito bene come calcolare la mediana nel caso continuo e nel caso continuo per intervalli.
Mi potreste gentilmente spiegare come calcolare la mediana in questo esercizio (continuo per intervalli):
Ii
[0,4)
[4,6) ...
E' una domanda più di fisica che di chimica, secondo il mio modesto parere, quindi la posto qui. Riguarda gli spettri di emissione e di assorbimento delle sostanze.
Dunque, parto dal primo. Come sempre faccio, scrivo aspettando che mi correggiate. Io fornisco radiazione elettromagnetica ad un campione di una sostanza (che sia pura o no, non è influente per ciò che vorrei chiedere: supponiamo per semplicità di discorso che sia pura). Tale radiazione elettromagnetica può, come tale, avere ...