Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
oltreoceano90
mi potreste aiutare con questo esercizio??devo stabilite la continuità e derivabilità di questa funzione. f(X)= [math]\sqrt{1-|x|}[/math] per |x|1
6
13 dic 2008, 14:37

SculacciaGirl
Salve, non riesco a calcolare il seguente limite: (x^2/ x+1)*e^(x/x+1), quando x tende a -1+ e -1-; Suggerimento?? Grazie!!!
5
13 dic 2008, 17:54

IlGuista
ciao raga chi mi sa risolvere questi 2 problemini geometrici e queste due trinomie? grazie.... le trinomie: X^6 - 3 moltiplicato a radice di 2 e a X^3 + 4 = 0 X^8 + 4X^4 - 5 = 0 e i problemi: 1) E' dato un rettangolo ABCD di base AB lunga a. Determinare un punto E sul lato DC tale che l'area del trapezio ABED sia 5 volte l'area del triangolo BCE. [EC=a/3] 2) Un trapezio rettangolo è circoscritto ad un cerchio di raggio 10cm. Determinare le basi del trapezio sapendo che il ...
19
15 mar 2007, 13:06

Avil
mi potete aiutare con questo problema? un aereo viaggia alla velocità costante di 800km/h prima verso Sud per un'ora,successivamente verso Sud-Est per un'ora e quindi per un'ora e mezza in direzione Ovest. Determina il modulo dello spostamento risultante e l'angolo da esso formato con la direzione Est-Ovest. Quanto tempo impiegherà per ritornare in linea retta al punto di partenza (sempre alla velocità di 800Km/h)?
4
10 dic 2008, 14:40

clo88
Si consideri il sistema formato da due masse M1=0.2Kg e M2=1Kg collegate tra loro da un filo in estensibile e di massa trascurabile.Il filo passa su una carrucola girevole senza attrito intorno al suo centro.La carrucola è assimilabile ad un disco di raggio R=5 cm e massa Md=0.5 Kg. Supponiamo che dopo avere percorso un tratto L=20 cm la massa M2 urti con un piano,fermandosi. a)Se nell’istante in cui la massa M2 si ferma,la massa M1 si trova ad un altezza H=30 cm dal piano,calcolare la quota ...
11
12 dic 2008, 16:19

Megan00b
Allora, ho a disposizione un prodotto per l'igiene orale la cui etichetta riporta i seguenti "ingredienti": Acqua, Sorbitolo, Xylitolo, Alcohol, PEG-40, Olio di Castoro Idrogenato, Metilparabene, Aroma, Idrossido di sodio, (Sodium Fluoride), (Sodium Saccharin), (Cinnamal), (Eugenol), Cl 42051. Sulle accertenze c'è scritto di non congelarlo. E da bravo bambino sto ovviamente progettando di farlo. La domanda è: vado in contro ad una morte violenta o lenta e dolorosa? Potrebbero esserci altre ...

Incognita X
Buongiorno a tutti. Ho un piccolo problema con le carrucole et similia... Mi dareste per piacere un po' di aiuto? Di seguito posto il testo del problema: Prendiamo un sistema formato da due masse $M=0.3kg$ e $N=2kg$ collegate tra loro da un filo inestensibile e di massa trascurabile. Il filo passa su una carrucola girevole senza attrito intorno al suo centro. La carrucola è un disco di raggio $r=7cm$ e massa $Md=0.6kg$. Supponiamo che dopo avere ...

SenzaCera
Allora non riesco a trovare il metodo per risolvere questo tipo di equazioni differenziali mi potreste dare una mano?? Credo che il nome sia equazioni differenziali a coefficienti non costanti! $y''+ yy'=0$ So che sembra facile ma ho provato con ogni genere di sostituzione ma non riesco ad andare avanti!!! Chi sa dirmi come si risolovono?
22
12 dic 2008, 12:21

gimste
Avrei bisogno della soluzione e soprattutto della spiegazione di questi due problemi di fisica di IV superiore, se qualcuno gentilmente mi da una mano. 1. Due veicoli, A e B, hanno valori costanti della velocità e percorrono due circonferenze di uguale raggio. La velocità di A ha un valore doppio di quella di B. Nella seguente frase sottolinea la parola corretta. "L'accelerazione centripeta di A è uguale a quella di B moltiplicata per un quarto/un mezzo/due/quattro". 2. Due veicoli, A e ...
1
13 dic 2008, 15:13

tallyfolly
L'odioso Bonolis Nazionale ha un nuovo gioco che si svolge, ogni sera su Rai UNO alle 20.00. In questo noioso gioco il concorrente si trova davanti 3 pacchi chiusi. Uno solo dei due pacchi contiene 1,000,000 di euro. Gli altri 2 sono vuoti. Voi siete il concorrente stasera. Il gioco funziona cosi: Voi scegliete uno dei pacchi, che pero' non viene aperto. A questo punto, Bonolone vi mostra uno degli altri due pacchi. TUTTE le sere, Bonlois apre un pacco vuoto (e' evidente che ...
20
22 feb 2008, 02:25

frankus89
salve, volevo sapere quale fosse la differenza tra il selection sort e il bubble sort. grazie
5
14 nov 2008, 19:12

pablitoss12
Utilizzando la definizione di limite, veri care che $\lim_{x \to \infty}1/x=0$ come devo fare a verificare tramite la definizione???il libro dice di prendere M ma nn capisco...grazie dell'aiuto

gatta7029
salve c'è qualcuno che possa spiegarmi lo svolgimento di questa divisione? (x^5-x^2+1):(5x-2) bisogna svolgerla normalmente, con la regola di ruffini, la prova e la prova del resto.
4
12 dic 2008, 17:50

pablitoss12
salve il dominio sn tutti quei elemnti che nn rendono nulla la funzione??? se non cosi me lo potreste spiegare grazie!!
21
12 dic 2008, 13:47

GodR1n0
In un trapezio scaleno ABCD le basi misurano; $\bar{AB}$ = $5sqrt(3) + 21$ e $\bar{CD}$ = $9$. Sapendo che l'angolo in B è $60°$ e che cosD= $-5/13$ calcola la lunghezza dei lati obliqui. Io l'ho risolto tempo fa ma vorrei sapere se ci sono altri metodi di risoluzione. x= $D -90°$ ; cosx =$cos(270°+D)$ = sinD sinD = $sqrt(1-(-5/13)^2)$ = $12/13$ m+n = $\bar{AB}$ -$\bar{DC}$ = ...
3
13 dic 2008, 12:25

pablitoss12
determinare intevalli di monotonia della seguente funzione $(1)/(8-x^3)$ x $in$ [0,2) (la devo determinare senza la derivata ) la cosa che non ho capito x appartiene a o e2 che mi serve??? grazie

stranger91
ciao ragazzi mi potete aiutare in questi due esercizi [math]2\sin^3 x = 2\sin^2 x \cos^2 x[/math] [math]2\sin^2\cos^2 x +\sin^4 x- 2\cos^4 x =1[/math] grazie 1000 a ttt in anticipo
5
23 nov 2008, 16:09


Acquario84
Suppongo di avere: - 59 colli, - ognuno con un suo volume v, - che io devo spedire tramite 19 camion - ognuno dei quali può caricare fino a q centimetri cubici. Per essere economico, ogni carico non può essere inferiore ad un volume m = (volume totale dei colli / 19). Come procedo?
3
12 dic 2008, 13:44

Be_CiccioMsn
salve a tutti, non riesco a risolvere questo problema , potreste darmi un piccolo aiuto? Determina le coordinate di A e B del triangolo ABC, sapendo che è retto in A, il cateto AB appartiene alla retta r:y=x+2, C ha coordinate (0;-3) e l'area è $(15)/(2)$. Indica con B' il vertice che si trova nel primo quadrante. Da B' conduci la retta t di coefficiente angolare -3 e da C la retta s parallela a r, e sia P il punto di intersezione tra t e s. Determina periometro e area del ...
6
12 dic 2008, 21:51