Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
bius88
salve a tutti......potete dirmi come fare questo esercizio: In R3 sono assegnati i vettori u(3,1,0) , v(0,–2,1) e w(6,–2,2). Determinare: a) il sottospazio S generato da u, v e w; b) una base e la dimensione del sottospazio S; c) il sottospazio W intersezione di S con S1: x+3y–z=0; d) una base e la dimensione di W. grazie tante.......
4
15 dic 2008, 16:29

squalllionheart
Salve vorrei che mi diceste se ho svolto in modo esatto l'esercizio seguente. Trovare $K$ un compatto con misura esterna positiva $|K|_e>0$ t.c. $Int(K)={text{vuoto}}$ Allora avevo pensato a un intervallo compatto di $QQ$, quindi del tipo $[q_0, q_1]$, con $q_0,q_1inQQ$, questo è un compatto perchè chiuso e limitato, e il suo interno è vuoto, $Int(K)={text{vuoto}}$, per l'assioma di continuità di Dedekind, perchè preso un qualunque ...

squalllionheart
Raga confermatemi questa cosa, Se $[0,1]$ intersezione $QQ$ è un insieme misurabile di misura nulla, perchè è unione infinita di insiemi di misura nulla. Allora anche tutto $QQ$ ha misura nulla?

gasse1985
ciao a tutti , mi trovo incasinato con un esercizio e vorrei capire dove sbaglio .. allora mi si chiede di rappresentare in virgola mobile il numero 48,6 con 1 bit per il segno 4 bit per l'esponente e 7 bit per la mantissa , il mio problema è che con 4 bit per l'esponente non lo riesco a rappresentare poichè una volta convertito in binario il numero mi viene 110000,1001 che normalizzzato mi viene 1,100001001 x 2 ^5 a questo punto l'esponente sarebbe 5 + 15 che è la polarizzazzione ma con ...
1
16 dic 2008, 12:19

sailo
Salve a tutti!!!!qualcuno puo aiutarmi a risolvere questi problemi?? 1)determina la distanza piu corta fra l origine e la curva x^2y^2=1 2)una scatola dalla base quadrata e senza coperchio deve avere un volume di 4m cubi.determinare le dimensioni della scatola piu economica. 3)il perimetro di una finestra è 10m e la sua forma è un rettangolo con il lato superiore sostituito da un semicerchio.determinare le dimensioni del rettangolo affinche la finestra permetta il passaggio della massima ...
6
16 dic 2008, 10:15

Michele881
Ciao ragazzi, da ieri sto sbattendo la testa su questo integrale (magari è una cavolata e mi sto perdendo in un bicchier d'acqua) $\int_(1/sqrt(1 + x^2))dx$ Ho trovato la soluzione su internet, ma non riesco ad arrivari coi calcoli. qualche idea?
6
16 dic 2008, 11:05

Mikepicker
Salve a tutti, qualcuno potrebbe aiutami con questo esercizio? $y=((x+1)^2)/(x-1)^3$ Thank you
12
14 dic 2008, 12:13

angus89
Mi spiace creare un topic su un argomento che ai più potrebbe sembrar banale, la mia difficoltà sta in questo: sia $F:V->V$ dove $V=M(m,n)$ Ovvero $V$ è lo spazio vettoriale generato dalle matrici $m * n$ su un qualsiasi campo o corpo che si voglia. Scrivere la matrice associata a tale applicazione... Finchè si parla di applicazioni che mandano vettori in altri vettori il problema per me non esiste, ma non sò in genere gestire le applicazioni che ...
3
15 dic 2008, 18:56

Thomas16
dimostrare o confutare (a me sembra vero però non ho verificato poi troppo bene): - dato un prodotto scalare $K$ simmetrico su $R^n$,... (le solite proprietà ma non necessariamente definito positivo) t.c. esistano dei vettori diversi da zero con norma nulla, è vero che se $K'$ è un altro prodotto scalare t.c. $||v||_K=0<=>||v||_K'=0$ allora esiste $\lambda$ per cui $K=\lambda K'" ? sinceramente se fosse vero la cosa mi sorprenderebbe alquanto visto ...
13
14 dic 2008, 19:33

delca85
Questo esercizio: determinare $\alphainRR$ tale che il limite per $x->\pi$ di $(1-cos((x-\pi)*\int_{x}^{\pi} 3^(t^2)*sin(t)dt))/((x-\pi)^\alpha)$ sia finito. Allora, io uso de l'Hopital e mi ritrovo a fare questo limite per $x->\pi$: $(sin((x-\pi)*\int_{x}^{\pi} 3^(t^2)*sin(t)dt)*3^(x^2)*sin(x)/(\alpha*(x-\pi)^(\alpha-1))$. Secondo me questo limite è finito per $\alpha=2$. Voi cosa dite? Grazie a tutti!
10
15 dic 2008, 14:40

frog17-votailprof
Ho problemi cn dei problemi mi aiutate xfavore: -2 cariche elettriche sono poste nel vuoto alla distanza di 10 cm una dall'altra, si respingono con una forza di 1.8N. Quali sono i valori delle 2 cariche se una è il doppio dell'altra? risultato: 1.0 uC - Sulla sferetta conduttrice (x esempio rame)di 1cm di raggio nn si riesce sperimentalmente ad accumulare una carica superiore a un valore massimo dell'ordine di 10nC. Dopo aver trovato i dati necessari nelle opportune tabelle, calcola quale ...

raf881
Ho lo studio di qsta funzione: f(x)= arcsen (1-1/x) Qual è il suo dominio??? -1$<=$1 - 1/x$<=$ 1 quindi -2$<=$ -1/x$<=$ 0 ora come continuo???
11
15 dic 2008, 15:56

Dorian1
Dimostrare che, nell'anello $ZZ_n$, vi è almeno un elemento autoinverso (diverso da $[1]$, ovviamente...); [size=75]Non so se esiste effettivamente il termine "autoinverso"... Ciò che intendo è che: $EE [a]_n in ZZ_n - [1]_n : [a]_n[a]_n=[1]_n$[/size].

Lionel2
[img=http://img514.imageshack.us/img514/6738/immaginedn4.th.png] Salve a tutti mi trovo in difficoltà con questo esercizio. Non riesco a capire come devo scrivere le legge di Kirchhoff. O meglio mi mette in difficoltà quel cortocircuito anche se in realtà quella resistenza e quel corto hanno la stessa tensione così come accade nella parte di sinistra. Come devo scriverle? Come la scrivo alla maglia con il cortocircuito? Ovviamente ho due Leggi di K ai nodi (per esempio quelli sopra)

raf881
Chiedo gentilmente aiuto su una serie che và svolta col criterio del rappotro serie per n che và da 1 a infinito di: artg (n)^2/(n)^2-2^n Ringrazio chiunque mi risponda
27
15 dic 2008, 10:34

turtle87crociato
Perché la velocità di un punto che si muove lungo una traiettoria curvilinea è definita come tangenziale alla traiettoria? Devo ragionare sulle componenti e poi ricomporre? In effetti, arriverei ad un risultato analogo considerando a ogni punto il centro osculatore e il corrispondente raggio: la velocità sarebbe in tal caso la derivata di un vettore di modulo costante, appunto il vettore-raggio di questo cerchio osculatore. Come si può arrivare a risultati analoghi considerando un sistema di ...

tauch92
[math]\frac{1}{x+1}[/math] - [math]\frac{1}{x}[/math] X [math]\frac{X^2-2x-3}{x^2 + 3x + 2} [/math] + [math]\frac{2}{x . (x+1)}[/math] - [math]\frac{1}{x^2+2x}[/math]=0 risultato x=-[math]\frac{6}{5}[/math] [math]\frac{1}{x^2 - 7x + 12 }[/math]+[math]\frac{2}{x^2 - 4x + 3}[/math]=[math]\frac{1}{x^2 - 5x + 4}[/math] - [math]\frac{2}{x-4}[/math] risultato x=0 [math]\frac{5}{4x^2 - 4x+1}[/math] - [math]\frac{1}{4x2 + 4x + 1}[/math]= [math]\frac{20x^2+27}{16x^4 - 8x^2 + 1}[/math] - [math]\frac{2}{x - 4}[/math] risultato x=1
13
15 dic 2008, 16:59

kokka91
domandina..x dimostrare che due rette ad es (x-y+6)+k(x+y+4)=0 e (2x-y+11)+h(x+5)=0 rappresentano(a meno delle rette escluse)lo stesso fascio devo vedere se passano per lo stesso punto C??
2
15 dic 2008, 18:09

andreajf89
come risolvereste $lim_(x->oo)(1/x)^sin(1/x)$?
30
13 dic 2008, 17:25

zappy-votailprof
ciao a tutti!!! arrivo subito al dunque..non so come calcolare la matrice aggiunta partendo da questo sistema lineare...sarei grato se qualcuno m spiegasse passo passo come fare per arrivare alla soluzione.. 2f(e1)+f(e2)+2f(e3)=(h,h-1,h) f(e1)+f(e2)=(-3,-2,-1) 2f(e1)+2f(e2)+f(e3)=(h-4,h-2,h-3) a breve avrò l'esame e quindi vi pregherei d aiutarmi il prima possibile!!!! grazie mille!!!