Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ELWOOD1
Ciao a tutti...mi servirebbe un piccolo aiuto con questa serie....dovrei trovarne la somma....ma non riesco a ricondurla ad un integrale esatto..... Comunque la serie è questa: $\sum_{n=1}^{\infty} \frac{2^n x^n}{n}$ quel $n$ al denominatore è quello che mi da più noia, nel senso che non posso somarlo a niente (la mia idea era di sommare $+1$ ottenendo la primitiva di una serie) ma la cosa non riesce... Grazie
6
17 dic 2008, 17:32

pablitoss12
calcolo dei limiti : $lim_(x->infty)(cosx-sqrt(x^6+x^5-x^2))/(x^3+x^5-1/x)$ io ho pensato di svogerlo cosi: prendere l'infito più grande del numeratore cioè $-x^3$ e lo stesso al denominatore $x^5$ il risultato che mi viene è +infinito giusto??

75america
Ragazzi devo calcolare il volume del cilindroide di base D relativo alla funzione $f(x,y)=x$ allora l'integrale è $inin int_D x dxdy= int int_{D_1} x dxdy + int int_{D_2} x dxdy$= $int_0^{pi/4} d\theta int_0^{1/cos\theta} rho^2cos\theta d\rho+int_{pi/4}^{pi/2} d\theta int_1^{1/sen\theta} rho^2cos\theta d\rho$, ma perkè ha messo $\rho^2cos\theta$ nella prima parte, la conversione in coordinate polari non dovrebbe essere solo $rhocos\theta$?
7
17 dic 2008, 17:09

freddofede
Sto iniziando ad approfondire da me, su un libro, un pò di computazione quantistica. Ora, il libro è ben fatto, ma giustamente tira un pò via su alcuni aspetti della notazione braket. Onde evitare tartassamento mio verso di voi (che penso comunque fino a un certo grado ci sarà ugualmente), esistono in giro delle dispense che spieghino questa notazione bene, ricollegandosi all'algebra (e non partendo dalla fisica)? E magari, chessò, si dilunghino un pò a richiamare spazi di Hillbert ecc..

daddo--093
:concome faccio a calcolare con facilità la radice di un numero molto grande?? faccio un esempio...del numero 225 sotto radice quadrata so k la radice è 15 ma cm faccio a calcolarla???o di 196 per esempio!!!
11
17 dic 2008, 16:15

ybor4
Ciao, Qualcuno sa dirmi qual è la definizione di operazione algebrica? Ho un esempio su un libro di esercizi P/Q + R/S = (PS+QR)/QS Con i numeri 3/10 + 2/5= ((3*5)+(10*2))/(10+5)= 7/10 Io sinceramente se mi trovo in 3/10 + 2/5 la prima cosa che mi viene in mente è la risoluzione come frazioni ovvero m.c.m. di 10 e 5 il m.c.m trovato diviso il denominatore della frazione e moltiplicato il numeratore + m.c.m. diviso il denominatore della seconda frazione moltiplicato il ...
7
17 dic 2008, 12:58

richi_1990
ciao.. ho trovato qualke difficolta in questo problema..allora..abbiamo una scala omogenea di lunghezza 6 m e massa 20 kg appoggiata a un muro all'estremita superiore all'altezza di 4 m. Un'operaio di massa 60 kg sala sulla scala fino a due terzi della sua lunghezza. nell'ipotesi che il muro sia privo di attrito e che il suolo invece presenti un certo attrito. calcolare le forze esercitate sulla scala dal muro e dal suo.. Allora io ho distribuito i pesi cosi: 40 Kg ( 2/3 della massa ...

evangelion 01
1)Un bambino di massa 30 kg si trova sulla sommità di uno scivolo di altezza 2.5 m. Dopo aver rappresentato il problema con un disegno determinare il valore dell'energia cinetica quando esso si troverà all'altezza di 1.5 m e di 1.2 m dal suolo. 2)Sula sommità di una rampa, rapresentabile con un piano inclinato, si trova fermo, ad una altezza di 4 m, un carrello di massa 10 kg. Determinare a che quota si trova il punto B della rampa affinchè in esso l'energià cinetica sia pari a 250 J. ...
1
17 dic 2008, 15:30

AvrilBoi
Ciao! Ho, per ora, un paio di integrali da risolvere ma di cui non ho il risultato. E c'è un dubbio che mi assale. Ecco il primo: (1) Adesso, in teoria, dovrebbe essere nella forma f(x)*f'(x) e quindi può essere risolto normalmente, -1/3*cos(1+x^3). E in effetti la derivata di questa funzione è proprio la primitiva della (1). Solo che, secondo me, non è nella forma f(x)*f'(x) perchè c'è di mezzo la funzione seno, la cui derivata è -coseno... nel senso, secondo me, l'integrale la cui ...
7
17 dic 2008, 15:24

billytalentitalianfan
Salve a tutti. Dovendo calcolare i punti di flesso della funzione (1+3x^2)^(1/3) (ovvero: radice di indice 3 di 1 più x al quadrato) mi sono calcolato la derivata seconda: (1-8x^2 ) / (1+3x^2)^(2/3) l'ho posta maggiore di 0 e ho calcolato i punti di flesso che hanno come ascissa +- 2^(1/2)/4. Il "problema" è che andando a controllare i risultati sul libro, noto che i punti di flesso hanno come ascissa +-2^(1/3). Ho sbagliato forse a calcolare la derivata seconda? Sbaglio ...

Sandreddu
Riporto il seguente eserzio: Dati i punti A(0,2), B(2,3), C(2,2), D(3,2) disegnare il prolungamento periodico dispari della funzione f(x) il cui grafico è costituito dai segmenti AB e CD; calcolare i coefficienti del relativo sviluppo di Fourier e stabilire a quali valori esso converge per x=57 e x=-26. Purtroppo non riesco i valori in cui converge lo sviluppo, qualcuno sa aiutarmi? Ringrazio in anticipo.[/chessgame]
4
17 dic 2008, 00:03

ninja986
Ho questa eq.differenziale... $\{(y'(x)=1-e^(y^2-1)),(y(0)=\alpha):}$ posso risolverlo trovando le soluzioni di $y'(x)=1$ e $y'(x)=e^(y^2-1)$ e poi facendo la sottrazione tra le soluzioni?? a me verrebbe la prima soluzione y=x+c, mentre l'altra sarebbe un integrale $\int y'dy =\int e^(y^2-1) dy$...questo integrale diventa $\int (y')/e^(y^2) dy =\int 1/e dy$...e poi??? grazie mille a tutti qll ke rispondono
4
16 dic 2008, 11:39

Lord K
Mi pongo il seguente problema: siano $a,b,c in ZZ$ vogliamo trovare una soluzione generale al problema: $x^a\equiv b(c)$ è possibile? Fino a che punto? P.S. ovviamente mi metto subito al lavoro per una possibile soluzione...

brothers1
Un satellite artificiale terrestre di massa $m = 1200 kg$ ruota attorno alla terra su un’orbita ellittica: il perigeo P (punto di distanza minima) dista $d_p = 100 km$ dalla superficie terrestre e il modulo della velocità del satellite nel perigeo rispetto alla terra è $v_p = 9 (km)/s$. Calcolare: a) l’energia totale meccanica del satellite; b) la velocità va del satellite nell’apogeo A (punto di distanza massima dalla terra); c) la distanza da di questo punto dalla superficie ...

75america
Ciao a tutti, ho un esercizio del compito di analisi II che mi chiede di calcolare il seguente integrale doppio con le formule di Gauss-Green: $\int int_{A} y^2/(1+x) dxdy$ dove A è il semicerchio di raggio 1 posto nel semipiano $x>=0$ e centrato nell'origine. Vi spiego la prof come l'ha risolto: $\int int_{A} y^2/(1+x) dxdy=int int_{A} frac{}{\partial y}\partial (y^3/[3(1+x)] dxdy<br /> $-1/3int_{+partial A} [y^3/(1+x)]dx=-1/3int_{+partial gamma2} y^3/(1+x)dx= $1/3int_{-pi/2}^{\pi/2} sen^4t/(1+cost)dt$(Ma come ha fatto a far uscire $sen^4t$...perkè c'è il ...
3
17 dic 2008, 11:07

webnautica
Buongiorno a tutti, mi sono appena iscritto e trovo questo sito molto utile.. un problema che ho è nella risoluzione di integrali di superficie, sotto ne ho postato uno risolto, secondo voi è corretto? Potreste postarmi un'eventuale risoluzione? Grazie in anticipo a tutti coloro che mi aiuteranno e chiedo scusa in anticipo se sarò un pò rompi ***** con le mie domande!
5
16 dic 2008, 08:27

Alexiei1
Salve a tutti, ho delle difficoltà di comprensione per quanto riguarda li spazi e sottospazi vettoriali e le applicazioni lineari che vorrei chiarire: 1) Se ho capito bene uno Spazio vettoriale è un insieme in cui è possibile eseguire somma e moltiplicazione per scalare. Quindi R^n è uno spazio vettoriale? Se potreste fornirmi altri esempi per capire meglio... 2)Non ho capito la definizione di sottospazio vettoriale, o meglio non ho chiaro come riconoscerne uno.Se potreste farmi vedere ...
9
16 dic 2008, 17:25

nadine1
Non riesco a capire cosa dice il problema: Due corpi di massa m1 = 10 kg e m2 = 5.0 kg sono collegati per mezzo di una fune di massa trascurabile e sono tirati verso l’alto da una forza verticale di modulo F = 300 N. Quanto vale la tensione T del filo? La tensione T del filo di cui parla è quella tra m1 ed m2?Oppure la tensione con cui il filo tira su le due masse... F e T han la stessa direzione, vero? Ho provato a risolverlo trovando le coponenti lungo asse y: F + T - (m1+m2) = ...

peppespe
Come noto per verificare se un elemento x è un quadrato in un campo finito di ordine n, posso utilizzare il simbolo di Jacobi, ma come posso verificare se questi è un cubo nel medesimo campo? Ragazzi aiutatemi, ho cercato in rete ma nulla in merito.

Thomas16
ciao!.... LordK questo problema puoi anche sottovalutarlo .... lo propongo solo per sapere se la dimostrazione di questo fatto (fatto che a priori mi suona non banale ma magari solo per mia ignoranza) (credo sia vero anyway!) è effettivamente immediata (anche se mi viene in mente ora un punto che potrebbe forse far fallire il mio ragionamento)... - Sia $M$ in $Q[x,y]$ l'insieme dei polinomi a due variabili a coefficienti razionali t.c. $p in M <=> p(y^2,y)=0$. Allora ...