Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti.
Avrei la necessità che qualcuno mi chiarisca un semplice dubbio.
sto preparando l'esame di analisi matematica 1 per ingegneria.
attualmente mi sto concentrando su limiti di funzione e di successione con tutti i relativi teoremi e metodi di calcolo (Hopital, taylor, limiti notevoli, etc....).
il mio dubbio è: che differenza c'è alla fine della fiera nello svolgere i limiti di successione rispetto ai limiti di funzione? (a parte ovviamente la variabile x nelle funzioni ...

salve vorrei sapere:
come posso fare a mostrare che una funzione è limitata?
da un esempio ho capito che se il numeratore è sempre minore del denominatore la funzione è limitat superiormente se no è limitata inferiormente giusto o e sbagliato questo ragionamento??
grazie

$arccos x / (x-1)$, per $x->1^-$
$n[(n^2+n+1)^(1/n)-(n^2+1)^(1/n)]$
In questo limite di successione non so come razionalizzare.
$(x-sinx+tgx)/(1-cosx+x^2)$ per $x->0$
Questo limite si puo' fare in molti modi, tra cui limiti noti oppure Taylor.
E' lecito sostituire a $sinx$ il suo asintotico, in questo caso.
Ma se fosse stato ad es. $sinx -tgx$, in tal caso arrestandosi al primo ordine si ottine uno zero che non ci da nessuna informazione sulla differenza degli ...

Sareste cosi gentili da spiegarmi una volta per tutte come si calcola il campo di esistenza di funzioni goniometriche (con esempi)? Ho provato ad usare il libro di scuola (zanichelli) ma prende il procedimento del calcolo del dominio come "scontato". Vi assicuro che non sono deficiente e proprio per questo credo che su questo argomento mi sfugge il ragionamento da applicare.
Mi potete fare luce?
Grazie di cuore.

E' vero che le discontiunuità di prima specie e i punti angolosi si possono trovare sole nelle funzioni con i moduli e in funzioni del genere
$y={(f(x)), (g(x)):}
delle quali fanno quindi parte anche quelle con i moduli??
grazie a chi risponderà

ragazzi chi mi può aiutare a comprendere come si calcola il limite di una successione partendo dalle definizioni di limite finito o infinito.
esempio:
- limite di n che tende a più infinito di (1- 2 elevato alla meno n)=1
oppure - limite di n che tende a più infinito di n'' / n+3= + infinito
grazie mille

E' giusto fare così??
Ho un'applicazione lineare da K3 a K3 definita da f(x,y,z)=(x+2y,z,3x)
Per trovare una base ho sostituito ad x, y e z per tre volte (1,0,0), (0,1,0) e (0,0,1) e mi è venuto che una base è {(1,0,3),(2,0,0),(0,1,0)}...è giusto fare così??
grazie

Ciao a tutti. Io ho questo esercizio che non sono in grado di risolvere perchè non riesco a capire alcune cose:
Un elettrone si muove lunga un'orbita circolare perpendicolare ad un campo magnetico uniforme do modulo 1.0 mT con un momento angolare di 4.00x10^-25 Js. determinare il raggio della traiettoria e la velocità dell'elettrone.
Raggio:
A) 5 cm
B) 0,25 cm
C) 0,5 m
D) 2,5*10^-3 cm
E) 1,25 cm
Velocità
A) 4,39 * 10 ^4 m/s
B) 4,39 * 10 ^6 m/s
C) 8,78 * 10^6 m/s
D) 1,76 * 10^7 m/s
E) 5,49 * ...

Avrei un dubbio riguardo al nucleo di un' applicazione lineare, in particolare riguardo al suo calcolo. Se ho letto il mio testo di riferimento correttamente, data f applicazione da V a W, K-SV di basi B e C rispettivamente e data la matrice associata A, si procede risolvendo il sistema AX=0 trovando una base per lo spazio delle soluzioni S. Allora il nucleo è uguale allo spazio generato dai vettori della base di S, espressi in base B. Per questo se B è la base canonica, S=ker f. E' corretto?

potreste aiutarmi a fare questi 2 mini problemini, non li ho capiti molto:
1)Dati 2 numeri relativi a e b, scrivi l'espressione che si ottiene se dividi la loro somma per il doppio della loro differenza.Calcola il valore dell'espressione.
a = -4 | b= -1/2
2) Dati due numeri relativi a e b , scrivi l'espressione che si ottiene se dividi il cubo della loro differenza per il quadrato della loro somma. Calcola il valore dell'espressione.
a= -2 | b= -1/2
grazie!!
Supponiamo che un satellite venga schematizzato come un cilindro di massa M=200 Kg e raggio R=1m . Per determinare l’orientamento intorno al proprio asse viene usata una telecamera posta sulla parete laterale che punta ad una qualche stella fissa di riferimento.
Coassialmente al satellite vi è un anello di massa m=20 Kg e raggio r=1.2m che puo’ essere messo in rotazione tramite un motore che lo collega al satellite.
a)Inizialmente l’anello e il satellite hanno velocità angolare nulla ...

ragazzi innanzitutto buongiorno, c'è un esercizio che mi sta facendo uscire pazzo, spero che qualcuno sappia darmi una mano. Esercizio: ci sono delle lampade prodotte con un processo tradizionale che hanno una durata di 2000 ore con deviazione standard di 250 ore, e si considera conveniente sostituire il processo se la durata media può essere aumentata del 10%. Un ingegnere vuole provare un nuovo processo proposto, e assume che la deviazione standard della distribuzione delle durate sia circa ...

Trattasi di un libro, certamente divulgativo, ma l'autrice (17enne!) non teme di affrontare il suo impegno rifiutando (come quasi sempre fanno molti altri divulgatori scientifici) le necessarie equazioni -e le altrettento necessarie discussioni intorno ad esse- senza venir meno alla necessità di rendere estesa, ma sempre in modo chiaro e semplice, una buonissima, anzi, ottima la divulgazione approfondita.
Non ho ancora finito di leggerlo, ma sono sicuro che il libro menterrà il suo stile fino ...

Provare che il punto (0, 0) è un punto di minimo relativo per la funzione $f(x, y) = y^4 − 3x^2y + y^2 + 3$
Inoltre un altro esercizio mi dice di provare che il punto (0, 0) è un punto di sella per la funzione $f(x, y) = x^4 − 3y^2x + x^2 + 3$
Svolgendo l'esercizio 1 trovo che l'Hessiano del punto (0,0) è 0..quindi non posso sapere se e max min o sella...anke l'altro esercizio (essendo uguale ma a variabili invertite) ha Hessiano 0.
Come si risolve?? grazie

Ciao a tutti
vorrei verificare se il grafico che ho disegnato è fatto bene
non è che qualcuno usa derive o programma simile?
la funzione è
y=log (x^2+x)/4-x^2
scusate se non ricordo come scrivere in formula latex XD
grazie in anticipo
$\sum_(n=1)^(+infty)f_(n)(x)=(n!)/(xn)^(n)$
Che fa per $x=-1/e$?
E poi ci sarebbe questa
$\sum_(n=1)^(+infty)(nlog(1+x/n))/((x+n)^2)$
Vi torna convergenza totale per $x> -1$?

Buongiorno a tutti.
Dovrei svolgere un problema all'apparenza semplice, usando i vettori, il cui risultato però è assai complicato. Di seguito riporto il testo:
Dati due vettori $u = (2,1)$ e $v= (1,3)$. Trovare i coseni direttori della bisettrice dei due angoli formati dai vettori.
Allora, i coseni direttori rappresentano le componenti del versore direzionale, quindi io dovrei trovare il versore direzionale delle bisettrici.
I due angoli che formano tali vettori sono ...

Uno scolaro di una classe mista dice: "il numero dei miei compagni e doppio di quello delle mie compagne" ed una di queste aggiunge "il numero delle mie compagne e 1/3 di quello delle mie compagne".
Quanti sono i maschi e quante sono le femmine?

In miei due libri ho trovato due (a mio parere) discrepanze:
Un libro mi dice che l'ingrandimento di un oggetto prodotto da uno specchio è positivo per immagini dritte e negativo per immagini capovolte.
L'altro libro mi dice che l'ingrandimento va considerato positivo per le immagini reali, e negativo per le immagini virtuali.
Forse mi sfugge un modo per capire che in realtà affermano la stessa cosa, oppure una delle due definizioni è sbagliata..
Grazie!
il costo come sapete è definito come il prodotto : C= px, dove p è il prezzo del bene e x la quantità di quel determinato bene.
Per gli arbitraggi in matematica finanziaria se ne distinguono di due tipi....Uno con costo $c<=0$ e uno con costo $c<0$.
Ora ... Io intuitivamente ho dedotto che ciò possa derivare dal prezzo negativo. Durante il corso di Microeconomia è stato definito come "il prezzo per liberarsi di un determinato bene" (esempio dei traslochi)...Ora ...