Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Nanninsky
mi potete dire chi è alcaplador: fritz 11 o rybka 3? no.. è che utilizzando un programma anti-cheat ho visto che le sue mosse sono un pò strane... se poi è caruana mi inchino. a parte gli scherzi: Martino puoi controllare chi è?
12
22 dic 2008, 13:53

ifeel1
Ciao a tutti, mi trovo a dover esplicitare la variabile m dalla seguente espressione: $\sum_{i=m}^n((n),(i))p^i(1-p)^{n-i}$ e' possibile? in alternativa anche un metodo numerico per approssimarla sarebbe apprezzato... grazie mille

delca85
Ciao ragazzi! Vorrei sapere cosa ne pensate dei miei ragionamenti sullo svolgimento di questo esercizio: Un piano inclinato di un angolo $\theta = 30°$ rispetto all’orizzontale è solidale ad un carrello in moto rettilineo lungo l’orizzontale con accelerazione $a_c = 2 m s^2$. Un corpo puntiforme inizialmente fermo rispetto al carrello ed appoggiato sul piano inclinato ad un’altezza $H = 30cm$ dalla base viene lasciato scivolare sul piano. Trascurando gli attriti si calcoli ...

Spiros
Ciao. Ho un quesito sulla forma normale di Jordan: so che, dato il polinomio caratteristico di una matrice e i suoi autovalori, la molteplicità algebrica mi dirà quante volte comparirà l'autovalore sulla diagonale, mentre la molteplicità geometrica dirà il numero di blocchi riservati all'autovalore. Ora, se un autovalore ha molteplicità algebrica 4 e molteplicità geometrica 2, nella forma normale di Jordan compariranno due blocchi di ordine due oppure un blocco di ordine tre e uno di ordine 1 ...
1
2 feb 2009, 20:45

Shinji Ikari
Ciao a tutti... potete illuminarmi sul procedimento per risolvere codesta espressione?? Cos2x = Cosx - sen (180°-x) Allora, innanzitutto so che sex (180° - x) è uguale a senx, quindi non da problema... poi so che cos2x per la formula di duplicazione risulta essere $Cos^2$x - $sen^2$x. Poi mi ritrovo un'equazione che contiene sia seno che coseno, che non riesco a ridurre nè ad una omogenea di secondo grado, nè ad un'equazione con una solo funzione... potete ...
1
2 feb 2009, 21:44

rossella881
scusate ho un problema con la risoluzione dei limiti di successioni, potreste perfavore risolvermi questo semplice esercizio con i vari passaggi? Vi ringrazio di ogni eventuale risposta. Non sapevo come si scrivesse il limite e l'ho scritto con word e ho fatto copia e incolla sul forum... ma non si puo' leggere perche la scrittura del forum non riconosce quella del word suppongo... cosi'... per evitare problemi... in attesa che mi suggeriate come scrivere direttamnte qui... vi linko ...
12
2 feb 2009, 14:30

Wolf291
Salve a tutti...io vorrei sapere come risolvere questo problema vista la scarsità di dati in possesso... Il problema dice così: La sferetta di un pedolo conico si muove con velocità uguale a 2 m/s. Devo calcolare la lunghezza del filo, sapendo che questo forma con la verticale un angolo di 30°. P.S: Non posso utilizzare la trigonometria perché devo ancora farla.

delca85
Ragazzi non riesco a risolvere questo problema. Siete su uno slittino di massa $M$ su ghiaccio privo di attrito e avete preso con voi due sassi di massa $m_1=1/6M$ e $m_2=1/12M$. Per far muovere lo slittino li gettate all'indietro con la stessa velocità relativa $v_(rel)$. Qual è la velocità risultante se gettate i due sassi insieme o prima $m_1$ e poi $m_2$ e poi il contrario? Il primo punto lo risovo facilmente e il risultato è ...

ravito
non riesco a risolvere questi esercizi allora: 1)Determina le coordinate del punto di intersezione della parabola y=2x(al quadrato)+4x-2 con la retta parallela all 'asse della parabola passante per il punto P(-2,6) Risultato (-2;-2) l'altro Una parabola ha l'asse di simmetria coincidente con l'asse y e il vertice nell'origine degli assi.Il fuoco è nel punto F(0:5/2) e la direttrice passa per il punto A(0;-5/2.Determina l'equazione della parabola
4
2 feb 2009, 18:08

pikkolastellina
ciao raga...per domani ho questi problemi..si fanno cn le derivate penso...almeno qua c'è scritto applicazione delle derivate alla geometria... ecco le tracce... 1. scrivere le equazioni delle tangenti alla parabola y= x al quadrato - x + 1 nei punti in cui questa incontra la retta r di equazione 2x - y + 1 = 0. calcolare l'area del triangolo formato dalle tangenti trovate e dalla retta r. 2. scrivere le equazioni delle tangenti alla parabola y= x al quadrato - 8x + 12 nei punti in ...

rose13
ciao a tutti domani ho un esonero di fisica2 e non so fare l'esercio sul circuito con resistenze e condensatori che c'è al link http://www.giulio.auriemma.name/Cartell ... ss1app.htm mi dareste una mano?

da83ni-votailprof
Buongiorno a tutti, sono una studentessa di economia che non riesce a risolvere un problema relativo alla teoria dei giochi. Purtroppo le mie nozioni conoscenze sulla materia in questione si sono fermate a quanto fatto alla triennale: esempi teorici di facile risoluzione ed esempi classici. il mio corso di studio della specialistica non prevede alcun ulteriore approfondimento, però nella preparazione di una tesina per l'esame di un'altra materia il ragionamento per dimostrare la tesi ...

LipschitzianaMente
Essendo nuovo del forum, volevo presentarmi, sono Luca, studente di Ing.Elettronica all'UniNa. Vi pongo il mio problema: Traccia: Calcolare il lavoro compiuto dal campo vettoriale $F(x,y)=(x+seny;xcosy-2y)$ per spostare una particella puntiforme lungo la circonferenza $(x-1)^2+(y-1)^2=1/4$ a partire dal punto $P=(1;3/2)$ al punto $Q=(3/2;1)$ Ora ponendo la rappresentazione parametrica di $\gamma$ con $x(t)=1/2cost-1$ ed $y(t)=1/2sent+1$ con $ t in [0,pi/2]$ Calcolando ...

spumina89
Come si risolvono questi semplici esercizi: 1) 2Log5 (x+1)= Log5 (4xalla2) 2) 2 sotto radice c'è 4-x > x+4 3) (x+5) (2-x) x alla2
7
2 feb 2009, 15:44

:::Fiu:::1
ciao ragazzi ho ancora bisogno del vostro aiuto... devo fare un progetto che gestisce il prestito di una biblioteca...ma non so come fare a far gestire il prestito!!! mi servirebbe una funzione che gestisca le date del calendario...e da li provo a vedere se riesco a fare qualcosa... qualcuno di voi sa darmi una mano??? grazie mille in anticipo!
4
2 feb 2009, 15:01

aled88
salve a tutti, è la prima volta che scrivo, quindi se per caso ho fatto qualche errore, tipo aprire un nuovo topic senza che ce ne fosse bisogno, vi prego di scuarmi. Volevo porvi un esercizio riguardante l'esame di ing. informatica di ricerca operativa . data una matrice dei coefficienti 1 2 2 verificare(sapendo già che è una matrice di base) se è una matrice di base ammissibile e trovare la soluzione di base 2 1 4 ...
5
2 feb 2009, 17:24

angus89
Allora, il seguente problema e' gia' apparso sul forum ed e' stato risolto almeno parzialmente, adesso non sono interessato alla risoluzione del problema, ma al metodo dimostrativo utilizzato nella mia dimostrazione... Se e' giusto, sbagliato, orribile... Allora il problema e' il seguente Si dimostri che dato `N

stefano.ferrari.758
Considera un triangolo isoscele sulla base BC e sia D un punto interno al lato AB. Prolunga il lato AC di un segmneto CE=BD. Dimostra che il punto medio del segmento DE appartiene alla base BC.

lapoalberto77
salve, nella scuola media per trovare il MCD di due numeri, questi ultimi si scomponevano in fattori primi e si prendevano i fattori comuni con esponenti più piccoli. Quindi ci andava bene una definizione del genere: Se a e b sono interi non entrambi nulli, il massimo comun divisore $MCD(a, b)$ di $a$ e $b$ è il più grande intero che divide $a$ e $b$. oppure dati due numeri ...

lapoalberto77
Ciao a tutti, ho il seguente teorema: Esistono infiniti numeri primi e la seguente dimostrazione: Supponiamo per assurdo che esistano solo un numero finito di numeri primi. Siano $p_1, p_2, ..., p_n$ tutti i numeri primi. Consideriamo il numero $a = p_1p_2...p_n + 1$. Per il teorema fondamentale dell'aritmetica $a$ è un prodotto di primi. In particolare esiste un numero primo $q$ che divide $a$. Ma $q$ è ...
4
31 gen 2009, 13:07