Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
sely1
ciao a tutti! non riesco a far coincidere il mio risultato con quello del libro in un semplice problema, spero mi possiate aiutare! Data la retta l= { (2+t, 1+3t, at) : tєR} e il piano ∏= { (x,y,z) : x+2y-3z=1}, stabilire per quali valori di a l è parallela a ∏. La soluzione suggerisce di traslare il piano nell'origine per verificare il parallelismo ?!? non capisco perchè...e soprattutto non capisco come trasla il piano nell'origine! Non è sufficiente porre che la normale al piano sia ...
1
2 feb 2009, 11:13

claudia1988-votailprof
Ho il sottogruppo di S4 detto G,generatp da x=(1234) e y=(24). Come faccio a determinare tutti i sottogruppi di G? Quale metodo devo usare?Mi confondo troppo. G l'ho determinato, ha ordine 8 ed è formato da : (e, x, y, x^2, x^3, xy, x^2y, x^3y)

John_Nash11
Ciao a tutti. Qualcuno saprebbe spiegarmi perchè è vero che $Z_(ab) ~= Z_a x Z_b$ se e solo se $MCD (a , b)= 1$ ? Cioè sò che è una cosa vera e la uso spesso in diversi esercizi, ma non capisco da cosa deriva di preciso questa proposizione, so solo che ha a che fare col teorema cinese del resto. Se mi dovessero per esempio chiedere ad un esame orale perchè è vera questa cosa, cosa potrei dire? Grazie mille!!

sissy3
ciao a tutti! Avrei bisogno di alcuni esempi di operazioni con la proprietà dello scomporre(il più possibile capibili )Vi supplico è urgentissimo !!!Mille grazie anticipati.
8
1 feb 2009, 13:44

InCuBuS_89
sia ( N , |) l'insieme dei numeri naturali con la relazione di ordine parziale data dalla divisibilità. - verificare che per ogni coppia m,n appartenente ad N esistono z,w tali ke z|m e z|n m|w e n|w -verificare ke le operazioni su ( N,|) definite da A ^ B = inf {A,B} e A v B= sup {A,B} coincidono rispettivamente con le operazioni di intersezione mcd e di unione mcm come si fa?

sonda90
Un problema di probabilità: all'esame di ammissione di una facoltà universitaria viene preposto un questionario con 100 domande, sapendo che, mediamente, le risposte esatte risultano 62 con uno scarto quadratico medio di 8 e che per l'ammissione sono richieste almeno 60 risposte esatte, determinare su 150 studenti: a) quanti sono ammessi; b) quanti risponderanno a più di 70 domande; c) quanti risponderanno a meno di 50 domande. [mod="Steven"]Discussione spostata nella sezione più idonea ...
1
1 feb 2009, 13:34

turtle87crociato
Mi aiutereste a visualizzare questo problema? Proprio mi riesce difficile. Una piccola sfera di massa m è attaccata ad un filo in estensibile di lunghezza a=0.9 m. La massa viene lasciata libera dalla posizione orizzontale col filo teso. Un piccolo perno si trova ad una distanza h sotto il punto in cui è appesa la massa. Si dica quale è il minimo valore di h per il quale la massa riesce ad avvolgersi completamente attorno al perno. h= 0.54 m

turtle87crociato
Ripropongo quanto scrissi tempo fa per un esercizio. Vorrei capire bene, anche perchè in tale occasione non fui bravo a esprimere il problema. E' in sostanza il problema di considerare il significato fisico di un sistema di due corpi unito da un filo inestensibile. Il filo, quindi, è "come se non ci fosse": probabilmente sarebbe lo stesso considerare due corpi semplicemente attaccati, magari con una "colla" dalle proprietà fisiche "ideali", come quelle del filo (e tuttavia esercitante una ...

ebol
Ciao a tutti, volevo sapere se qualcuno può consigliarmi qualche libro/link in cui possa trovare esercizi (magari anche svolti, ma non è necessario) con cui fare esercizi per "metodi". In particolare su: Parte algebrica: Spazi di Hilbert, teoria dei gruppi, Algebra di Lie e generatori Parte funzionale: Funzioni a variabile complessa, sviluppo in serie di Laurent e in campo complesso, TEorema e calcolo dei residui, differenziali in campo complesso, trasformate di Fourier. Io ho trovato ...

dissonance
Sui testi che ho consultato, il teorema dei residui viene fatto discendere da considerazioni geometriche (si introduce una relazione di equivalenza tra curve chiuse, detta da alcuni omologia, poi ci si procura il Teorema Globale di Cauchy e a quel punto il teorema dei residui viene fuori automaticamente). Invece nel corso di Analisi Complessa che ho frequentato all'università, il professore ha seguito una via più breve. Senza fare accenni a omologia e teorema globale di Cauchy, lui formula ...

Maik89
Salve a tutti, ho questo limite : $lim_{x\to\-infty}e^{-x^2+x}$ sapreste darmi delle indicazioni per svolgerlo , ho provato in tutti i modi , comunque dovrebbe uscire 0. Grazie in anticipo.
5
1 feb 2009, 21:54

canto46
Buona sera a tutti... Vorrei sapere se ci sia qualcuno che si ricordi quale sia il teorema (con, eventualmente, l' annessa dimostrazione) che ci permetta di dire che le funzioni integrali siano continue. Vi ringrazio anticipatamente. Canto46
4
1 feb 2009, 21:08

Mondo3
Sia G un gruppo e $g \in G$ tale che $o(g^2)=5$ a) Determinare i possibili ordini di g. b) è possibile avere $o(g^4)=6$? Per il punto b) ho ragionato così... il punto a) è solo questione di farsi a mano un paio di casi da cui si scopre in fretta che o(g) può essere solo 5 o 10. A 'sto punto per concludere mi basta osservare che se o(g^4)=6 allora o(g) divide 24 e nè 5 nè 10 dividono 24, quindi assurdo?

Salafairy
ho l'equazione parametrica di un retta r (o cartesiana), ho le coordinate di un punto P che appartiene ad una retta s di cui non so nulla, perpendicolare a r come faccio a trovare la proiezione ortogonale di P su r?
3
31 gen 2009, 16:19

maghy2
Un elettrone viene lanciato da una distanza d da un piano unif carico (s= 1.4*[math]10^-8[/math] C/m^2 ) con velocità iniziale v0 perpendicolare al piano e diretta verso essa. Calcolare l'energia cinetica , la velocità con la quale l'elettrone raggiunge il piano e il tempo che esso impiega a raggiungere il piano. Salve ragazzi questo ex mi sta facendo disperare...datemi una mano vi prego. Ops ... forse ho capito E= densità superficiale/2*epsilon con zero. variazione di Ek= e E ...
2
30 gen 2009, 11:33

fadefa1
Salve a tutti stiamo studiando in questo periodo i vari teoremi di Rolle, Lagrange,... Un'esercizio chiede: "Stabilisci se l'equazione $lnx+2x=0$ ammette una sola soluzione nell'intervallo $[1/8;1]$" Come si risolve? Grazie a tutti!
3
1 feb 2009, 20:10

Bob_inch
Salve! Ho letto su un libro questa affermazione: si chiedeva di studiare l'integrabilità in $RR$ di $f(x)=arctan(x)arctan(2x)$, e poichè la f ha un limite per x che tende all'infinito positivo (finito), ha integrale divergente positivamente. Non ho mai trovato una definizione, o corollario che mi dica ciò. Sbaglio o è generalmente continua e limitata?
2
1 feb 2009, 19:45

maghy2
Ciao ragazzi, quello che sto per scrivere è un concetto teorico, so che potrei trovarlo nei libri ( ed è quello che ho fatto ) però siccome non mi è tanto chiaro chiedo a voi se è giusto quello che ho capito. Grazie mille. 1) Quali sono le superfici equipotenziali del campo elettrostatico generato da un filo indefinito uniformemente carico? Le superfici equipotenziali sono il luogo dei punti dello spazio in cui il potenziale elettrico assume sempre li stesso valore ( cioè V= cost ...
2
28 gen 2009, 16:51

gurghet
Qualcuno mi potrebbe dare qualche informazione in più su $x_+$ e $x_-$? Vengono usati nei miei appunti per dimostrare che la serie di Fourier converge. Ad esempio dice, per Lagrange: $\frac{f(x+h)-f(x_+)}{h}=f^{\prime}(x+\xi)$ con $\xi\in(0,h)$. Ma a me questa ultima affermazione sembra falsa, proprio perché per quello che ho capito $x_+\ne x$. Sbaglio nel non sapere cos'è $x_+$, oppure nel contesto della serie di Fourier devo far finta di niente perché sto guardando ...
3
1 feb 2009, 19:12

gianmazza
durante un compito di fisica ho trovato questo esercizio: Due blocchetti di 200g. vengono lasciati cadere nello stesso istante da un piano a quota 3m. su uno inclinato di 45°, una parte senza attrito, l'altra con coefficiente u=0,1. a. Quale dei blocchetti raggiungerà prima il piano a quota zero? b. Qual'è il rapporto fra le velocità con cui i due blocchetti raggiungono il piano a quota zero? mi hanno suggerito questo passaggio: Ef=m.g.h + ...