Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao ragazzi mi sono appena iscritto, e purtroppo non so ancora come scrivere correttamente su questo forum. Oggi ho studiato la derivazione di funzioni inverse, anche dal punto di vista geometrico e non ho capito una cosa. La derivata di una funzione inversa x= f(y) è pari al coefficente angolare dell'angolo beta che la retta tangente forma intersecando l'asse y. Quindi beta è pari a pgreco/2 - alfa che sarebbe l'angolo della funzione y=f(x). Detto cio la derivata della funzione inversa è ...
ciao a tutti..vorrei fare una domanda stupida..ma è da poco che ho iniziato a studiare la termodinamica..
ma l'equazione di Poisson vale solo per le trasformazioni adiabatiche??

Mi dite se l'ho svolto bene??
Detemrinare il carattere di questa serie
$\sum_{k=1}^infty (1/(n * log(n^6)))$
Dunque ho provato col criterio del rapporto, quindi an+1 / an, diventando
$\lim_{n \to \infty}((n+1) * log(n+1)^6)/(n*log(n^6))$
Quindi ho separato
$(n+1)/(n) * (log(n+1)^6)/log(n^6)$ Qui uso de hopital per il limite del logaritmo
$(n+1)/(n) * 6 * 1/(n+1) * n$ = 6
Dunque diverge...giusto?
Salve, sono alle prese con il seguente esercizio sui sistemi lineari:
"Si stabilisca per quali valori del parametro reale h il seguente sistema è equivalente ad un sistema di Cramer"
${\(hx+y=1), (4x+3y=0), (x+hy=h), (2hx+hy+(1-2h)z=0):}$
$A) AAh in R; B)h=+1,-1,1/2; C)h= +1,-1; D)$Per nessun valore di h.
Non mi sono cimentato in alcun calcolo di determinante, rango eccetera, perché mi pare di aver intuito ad occhio che il sistema in questione non può essere equivalente ad un sistema di Cramer. Quindi penso che la risposta esatta sia la ...

Buonasera, potreste togliermi un dubbio?
Allora.. ho delle funzioni e devo determinare i punti di discontinuità specificando che specie di discontinuità è presente nelle varie funzioni.
Come calcolarli e tutto l'ho chiaro.
Mi è venuto un dubbio (probabilmente sciocco..) solo quando al denominatore ho un valore assoluto. Es. v.a. di x-4.
Quando calcolo i limiti devo considerare solo l'ip. in cui il v.a sia > o = a 0,no??? O anche nel caso in cui sia < ?!
D'altra parte condzione del dominio ...

Dato H spazio di Hilbert con prodotto scalare $< *,*>$, $(x_n)_n$ successione limitata, $AsubH$ denso e $x in H$
$x_n$ converge debolmente a $x$ $iff$ $<x_n,y> -> <x,y>$ per ogni $y in A$
qualsiasi aiuto è ben accetto!
ciao a tutti ho questo limite
$lim_(x->0)(log(tanx)-log(e^(pix)-1)$
vorrei sapere solo come cominciare
mentre ho un secondo limite , riesco a trovare il risultato ma non combacia con il grafico della funzione
$lim_(x->0)((e^(-2x^2) - cos(2x))/(xsenx-senx^2))$
limiti notevoli al denominatore e mi trovo $(1/6)x^4$ al numeratore mi trovo $2x^4$ quindi 12 ma sul grafico trovo 8
grazie

Ciao non riesco a risolvere i seguenti problemi,sia il procedimento sia le formule da applicare:
1)un corpo di massa m è sostenuto ad una molla verticale che ha la costante elastica pari a 1800 N/m.Se lo si tira giù allontanandolo di 2,5 cm dalla posizione di equilibrio e poi lo si lascia andare ,esso oscilla con la frequenza di 5,5 Hz.Si trovi
-la massa
-di quanto si è allungata la molla ,rispetto ala sua lunghezza naturale,quando il corpo è in equilibrio
-si scrivano le espressioni per ...

Ho dei problemi sullo svolgiamento di questo integrale:
$int ((2z-1)e^((-1/(4z(z-1)+1)) )dz$
calcolato sulla circonferenza $\gamma: |z-1|=1$
La mia difficoltà sta nel fatto che non posso usare i residui e non riesco a ricondurlo ad una forma semplice.
Ho notato che posso sostituire $t=2z-1$ in modo da arrivare a questa funzione da integrare:
$int te^(-1/(t^2))dt/2$
Solo che poi non so andare avanti. Ho pensato che si potrebbe sostituire al posto dell'esponenziale i primi termini dello ...
salve ragazzi e docenti
qualcuno di voi sa dirmi come si calcola il dominio e la derivata prima dell' integrale definito (di reimann)?
Siccome non riesco a scrivere vi chiedo di risolvermi il quesito qui di seguito:
Radice con indice (x-y), sotto radice frazione: 2 elevato a (x2 - y2) fratto 4 elevato xy.
Risultato: 2 elevato (x-y)
C'è anche quest'altra:
Radice con indice (x alla seconda meno y alla seconda), sotto frazione numeratore 2 elevato alla (x-y) per A elevato alla x2, denominatore A elevato (2xy-y2)
Di questa non ho il risultato.
Aiutatemi per favore!:cry

Salve a tutti, c'è qualcuno che mi potrebbe aiutare con questo esercizio?
Un vagone delle montagne russe di massa 80 kg si muove con una velocità di modulo 20 m/s quando si trova nella posizione A, come è mostrato in figura. L’altezza del punto A rispetto a terra è di 200 m.
Qual è il modulo della velocità del vagone quando è nel punto C? Trascura le forze d’attrito e utilizza g _ 10 m/s2.

Buona sera a tutti. Ho ripreso a studiare algebra lineare dopo parecchi anni e trovo parecchie difficoltà sull'argomento matrici associate. Ho provato a cercare su internet ma trovo esempi con la sola risoluzione, senza passaggi. Vorrei chiedere il vostro aiuto per poter capire, sulla base di un esempio numerico.
Ho questo esercizio: è assegnato l'endomorfismo $f:R^3->R^2$ mediante:
$f(2,2,1) = (0,0,1)$
$f(1,2,1) = (-1,h-1,h) $
$ f(1,2,2) = ( 1,h+1,h+1) $ si richiede di determinare la matrice ...

salve a tutti nn riesco a continuare questo problema.
scrivi l'equazione della retta r passante per i punti T(0;$1/2$) e Q(1;2) e l'equazione della retta s parallela a r che passa per il punto (1;$7/2$). Determina le equazioni delle rette passanti per P(1;0) che intercettano su r e s un segmento di lunghezza 3.
riesco a trovare le equazioni di r ed s, e poi quella passante per P, ma nn riesco a fare l'altra parte potreste spiegarmela?
Un cacciatore di anatre si trova sopra una piccola barca,su uno stagno.Al termine di una battuta di caccia infruttuosa,si diverte a fare il seguente esperimento:vuole fermare la barca,che si muove con una velocità di 3m/s,sparando, sparando nella stessa direzione di moto,dei proiettili di massa 200g e velocità 180Km/h,.Se la massa dell'intero sistema è 100kg quanti proiettili deve sparare il cacciatore?
QUESTO ESERCIZIO RIGUARDA "LA QUANTITà DI MOTO E SUA CONSERVAZIONE".Mi aiutate io nn c ...

Salve a tutti,
vi pongo un problema che la mia docente di Analisi2 non è riuscita a risolvermi, concludendo di un possibile errore di traccia:
Risolvere il seguente problema di Cauchy:
${(y''+y=cosx),(y(0)=0):}$
Ora tralasciando il problema e concentrandoci sulla risoluzione dell'integrale particolare della ODE, NON utilizzando il metodo della variazione delle costanti, bensì quello di un'equazione del tipo ...

sia f(x) una funzione di variabile reale definita nel modo seguente: 1/a sen2x per 0

Se considero lo spazio U e il suo completamento proiettivo $P(U+K)$, la proiettività associata ad un'affinità $\psi(x)=Ax+b$ su U, è $\psi'(x,k)=(Ax+bk,k)$ che lascia invariante il piano dei punti impropri.
Mi viene da dire che oltre alle traslazioni anche le omotetie fissano punto per punto l'iperpiano dei punti impropri: se ho $\psi=\lambdaI+b$,allora $\psi'(x,k)=(\lambdaIx+bk,k)$, che sui punti impopri (k=0) agisce così: $\psi'(x,0)=(\lambdaIx,0)$, cioè un vettore $x$ va in un suo ...

Salve, c'è un metodo di ricerca dei vettori isotropi di un prodotto scalare alternativo al costruire:
$x^t A x = 0$ con x vettore generico e A matrice associata al prodotto scalare? perché questo metodo è lungo e doloroso. Qualcuno conosce un metodo, magari supportato dalla teoria, per cui si trovano più velocemente? grazie!

Ciao a tutti. Qualcuno potrebbe spiegarmi come sbrogliare un'equazione diofantea a 3 incognite? Perchè non mi è molto chiaro sinceramente.
A due incognite le risolvo tranquillamente, ma a tre cosa faccio? Mi serve sapere in generale come operare..
Per esempio $5x + 4y - 11t = 67.$ (è solo un esempio)
Grazie mille!