Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
dmancini82
ciao ragazzi, e' una stupidagine ma ci sto sbattendo la testa. nel calcolo del piano tangente della sup par ç(u,v)=( u cos v + 1 , u sen v - 1 , 2v) , con (u,v) E (0,3)x(0,2pigreco) devo trovare l'equazione del piano tg nel P=(1,1,pigreco) NELLA SOLUZIONE DICE CHE P CORRISPONDE A (u,v) = ( 2,pigreco/2 ). COME FA' A DIRLO? CON QUALE PROCEDIMENTO LO SI OTTIENE? a me ha sempre dato il punto finale già tra i dati . grazie anticipate. ciao

enpires1
Ragazzi, qualcuno conosce qualche buona risorsa online per allenarsi a portare una matrice in forma di Jordan??? Glie ne sarei estremamente grato p.s. ne approfitto del topic per chiedere un paio di cose, stavo facendo compitini di algebra lineare, e mi sta venendo un dubbio atroce (ed estremamente elementare)! in un quesito (V o F) chiede: $z = \barz \rArr z in RR$?$<br /> Io nella mia beata ignoranza sono convinto che $z = a+ib \rArr \barz = a - ib$ che ancora $in CC$?? giusto??<br /> perche come risposta da VERO...<br /> idem quando chiede $z = \barz rArr z in RR$ da ancora Vero come ...

Sk_Anonymous
Sia $(0.8966,0.6415,2.6424,0.6001)$ una realizzazione della variabile casuale con componenti univariate indipendenti $(Y_1,\cdots,Y_4)$. Si assume che le $Y_i$ abbiano distribuzioni marginali con legge esponenziale $Esp(lambda)$ ($\lambda>0$). Con riferimento a tali dati e modello statistico, si ottenga una stima ragionevole di $\lambda$, sia questa $\lambda_4$. Si calcoli poi una stima di $P_lambda(Y_i>1)$ e si proponga infine una stima del suo errore quadratico medio (si ...

LITTLE STAR
CIAO A TUTTI!!!!!! Ho un grande problema da risolvere...il più presto poxibile!!! nn riesco a calcolare il rapporto incrementale delle derivate; so la formula: F(x+h)-F(x) ----------- h xò nn riesco a capire cm si fa...e k cs è la derivata del primo e la derivata del secondo!!!!Ad esempio cm si risolve qst esercizio? y=2x^2-3 (x=1) è urgente!!!!! grazie mille!!!attendo vostre rix...
23
24 gen 2009, 19:23

enpires1
Ho un piccolo dubbio teorico che ho riscontrato nella dispensa... Dati due sottospazi $W, Z$ di $v$, è vero che $W nn Z$ è ancora sottospazio di $V$?? io ho risposto vera, ma è falsa... non capisco perchè... $W nn Z$ non è dato da elementi che sono contenuti in $V$? (Perchè che siano di W o di Z o di entrambi sono comunque inclusi in V)... Dov'è l'errore??

75america
Salve ragazzi, sto cerando di fare questo esercizio, disegnare il domnio $D={(x,y) x-y^2+4>=0, x+y^2-4<=0}$ e calcolare $int int_D ye^x dxdy$ Allora le due disequazioni del dominio sono due parabole con asse di simmetria parallelo all'asse x la prima ha vertice in $(-4,0)$ l'altra ha vertice in $(4,0)$ e intersecano l'asse y in $(0,-2) (0,2)$. Allora io però non ho capito se il dominio deve essere lo spazio interno o qualcos' altro, di conseguenza non riesco a fare l'integrale doppio. Mi ...
8
29 gen 2009, 17:52

La Sfera
ciaoo a tutti volevo semplicemente sapere quale è il procedimento giusto per verificare la derivabilità di un qualsiasi funzione ? grazie
3
2 feb 2009, 15:12

Gargaroth
Salve a tutti, potreste spiegarmi come si procede per la risoluzione di questa tipologia di esercizio? E' importante, grazie. Determinare il massimo e il minimo assoluto della funzione $ f (x, y, z) = y + z $ sull’insieme degli $ (x, y, z) in R^3 $ che soddisfano i vincoli $ x^2 + y^2 + z^2 = 2 $ e $ z = x^2 + y^2 $ .

Mangus1
Salve a tutti sono nuovo e vi scrivo perchè ho un esercizio al quale non sono riuscito a trovare soluzione che è : Al capolinea salgono sull'autobus 6 persone. Se nelle successive fermate sull'autobus non salgono altri passeggeri e ogni persona sceglie a caso di scendere in una delle 5 fermate, indipendentemente dagli altri passeggeri, quale è la probabilita che l'autobus arrivi vuoto alla quinta fermata? Quale è la probabilita che si svuoti esattamente alla quarta fermata? La soluzione ...
46
7 gen 2009, 14:18

Sk_Anonymous
IL PRINCIPIO DI INDISTINGUIBILITA' DELLE PARTICELLE IDENTICHE Un gruppo di bosoni (particelle subatomiche a spin intero) si distribuiscono su un certo numero di livelli quantistici tutti di uguale energia, quindi equiprobabili per ciascuno dei bosoni. Si chiede di dimostrare che coincidono le due seguenti probabilità: A) che M bosoni, distribuendosi su N livelli, lascino almeno un livello non occupato; B) che N bosoni, distribuendosi su M livelli, occupino almeno un livello più di una ...

daniela871
salve a tutti!!vorrei sfatare un mio dubbio una volta e per tutte.....lo so è banale ma alcuni mi dicono in un modo altri in un altro modo... vorrei capire il carattere di queste due serie... $\sum_{n=1}^infty 0$ $\sum_{n=1}^infty 1$ finora ho capito che la prima converge e la seconda diverge....è giusto?e se è giusto perche??vi ringrazio...

delca85
Ragazzi scusate ma non riesco a capire una cosa sicuramente semplicissima delle relazioni tra velocità relativa ed assoluta. Vi riporto due problemi svolti del mio libro che mi mandano un po' in confusione. Non mi interessa la risoluzione del problema ma di una relazione utilizzata per risolverlo, quindi i testi che vi riporto sono assolutamente incompleti. Abbiamo un cannone che spara una palla in direzione orizzontaòe a una velocità $vec v$ relativa al cannone, che rincula ...

yoghi871
Salve sarà banale ma mi spiegate perchè $5^3$ MODULO 33 = 26 ???

dave031
spero qualcuno di voi possa aiutarmi a capire dove sto sbagliando... ho due variabili casuali la cui densità congiunta è cosi definita $f(x,y) = 1/6$ se (x,y) appartegono al rettangolo R1 di vertici (0,0)(1,0)(1,2)(0,2) $f(x,y) = 1/3$ se (x,y) appartegono al rettangolo R2 di vertici (2,0)(3,0)(3,2)(2,2) sia $Z=Y+2X$ calcolarne la funzione di ripartizione. ho iniziato disegnando la retta y=z-2x per cui la regione del piano che rispetta l'equazione y+2x
13
29 gen 2009, 00:57

michealorion
ciao a tutti, volevo chiedervi se sapete come fare in questo problema ho due endomorfismi di $RR^2$ $f$ e $g$ ho calcolato la matrice associata di $f$ e $g$ entrambe rispetto alla base canonica ora devo studiare la diagonalizzazione di $fog$ e $gof$ come le trasformo le matrici??? graziee [mod="Tipper"]Titolo modificato (no titoli in maiuscolo).[/mod]

Be_CiccioMsn
scrivi l'equazione della retta r che passa per i punti (-1,0), (1;1) e l'equazione della retta s perpendicolare a r che passa per l'origine del sistema di riferimento. Determina poi le coordinate dei vertici B e C del triangolo isoscele ABC sapendo che il lato AB appartiene alla reta r, il lato AC appartiene alla retta s e che la retta a cui appartiene BC passa per P(1;3). anche qua riesco a trovare soltanto le equazioni delle rette r ed s, e poi nn ho capito perchè il libro porta due punti ...
20
1 feb 2009, 18:00

squonk1
Mi ci sono arrovellato un poco, ma fatico a trovare una risposta, così chiedo a voi. Supponiamo di avere una funzione e di voler calcolare il limite in un estremo del suo dominio. Tanto per intenderci: $lim_(x->0) (log(x))$ La questione che mi sono posto è sull'esistenza o meno di questo limite. Mi chiedo cioè se non esista solo il limite: $lim_(x->0^+) (log(x))$ Essendo la funzione logaritmo definita solo a destra dello zero, intuitivamente mi fa pensare che il primo limite (chiamiamolo ...
5
1 feb 2009, 18:58

Tycos
Salve ragazzi, non so se può sembrare banale, in ogni caso sto cercando di parametrizzare un cono di centro (0,0,-2) e con base la circonferenza in (0,0) e raggio 1. ho provato con le coordinate cilindriche ma mi par di aver sbagliato... mi potete aiutare? GRAZIE
3
2 feb 2009, 12:08

Mondo3
Sia $A$ l'anello ${f: ZZ_5^2->ZZ_5^2 | f $omomorfismo di anello$}$ rispetto all'operazione di somma e moltiplicazione. Si dimostri che A è isomorfo all'anello delle matrici 2x2 ad elementi in $ZZ_5$

gianmazza
Un ascensore di 500 Kg. viene sollevato per 10 m. a velocità costante. Calcola il lavoro compiuto dal motore. ho risolto in questo modo: L=F*s F = m*a = 500*9,8 = 4900N quindi L = 4900*10 = 49000J poi il problema mi dice: Se il motore solleva l'ascensore con un'accelerazione costante pari a 0,5m/s^2, calcola il lavoro compiuto dal motore per sollevarlo sempre di 10m. come mi suggerite di procedere?