Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ciao a tutti, conoscete un programma (possibilmente open source) per creare grafici (torte, istogrammi,...), che non sia excel/calc ma neanche R...una via di mezzo, insomma

salve,
mi sapete dire come calcolare la distribuzione di probabilità di una variabile aleatoria continua,
a partire dalla sua densità ??
io sò che la distribuzione è la derivata della densità è corretto ??
se ad esempio la mia densità è la seguente :
$\{(k/(x^5),x>=1),(0,altrimenti):}$
dove k deve valere 1/4 per verificare la densità...
$\int_{1}^{+\infty} 1/(4x^5) dx$
che ha come risultato per definizione 1
come calcolo la distribuzione di probabilità ??

SOno in crisi mistica trascendentale, allora...
Qualche anima pia mi spiga come diavolo si trasformano due basi una dall'altra.
Esempio
$B={(1,-1,0),(-1,1,1),(1,1,1)}$
$B'={(13,5,-6),(8,-10,-4),(-17,0,7)}$
Mi spiegate come trovo questa benedetta matrice del cambiamento di base.

Conoscete questo progetto?
http://www.galaxyzoo.org/
E' un sito finalizzato alla classificazione di galassie fotografate con la Survey di Sloan (http://en.wikipedia.org/wiki/Sloan_Digital_Sky_Survey) alla quale chiunque può contribuire, visionando le foto e scegliendo se la galassia è a spirale (in senso orario o antiorario), ellittica o irregolare. Ogni foto ovviamente viene fatta vedere ad un certo numero di utenti, e se essi concordano oltre un certo livello di confidenza la galassia viene classificata.
Una cosa interessante è ...

Ragazzi, ho qualche problema con questo limituccio... gira e rigira mi trovo sempre $+\infty$ come soluzione... eppure nelle soluz mi dice 12...
$lim_(x->0^+)(e^(2x*sin(3x)) - 1)/(1 - cos x)$
L'esponente di $e$ tende a 2/3, poichè siccome
Quando $ x->0$
$sinx/x = 1 \rArr sinx = x(1 + o(1)) $ ponendo $t = 3x , t->0$ se $x->0$ ottengo $sin(t)=t/3 \rArr 2 sin(t) = 2/3 t \rArr 2 t* sin(t) =2/3 , t ->0$
quindi si riduce a $(e^(2/3) - 1)/(1 - cos x)$
Moltiplico e divido per $x^2$
$lim_(x->0^+)(x^2)/(1-cosx) *(e^(2/3) - 1)/(x^2)$
Sapendo che $e^(2/3) - 1$ fa una ...

se da una soluzione trovo il deltaTebullioscopico poi per trovare la temperatura di ebollizione di qll soluzione dv sommare il valore trovato del deltateb alla temperatura di ebollizione del solvente in cui è la soluzione?
esempio il deltaTeb=2,56
e la soluzione è in acqua
la temperatura di ebollizione si fa così?
Teb=100°(temperatura di ebollizione dell'acqua)+2,56 ????
e per la crioscopica è la stessa cs cioè se il delta crioscopico esce positivo aumenterà òa temperatura di concelamento ...

Volevo chiedervi qnd ho una funzione affine
f(x,y)= ax+by+c
se a=b=0
è ancora considerabile una funzione?
Scusatemi per qsta incertezza....
Ringrazio chiunque mi risponda

Buongiorno!
Ho un dubbio atroce.... se f(x)=0$ ha infinite soluzioni anche f'(x)=0$ ha infinite soluzioni?
E' la mia prima domanda spero di essermi espressa bene... grazie in anticipo

sia $(X_1,....,X_n)$ un camione casuale estratto da una popolazione la cui distribuzione dipende dal parametro $\theta$ legato al momento secondo $\mu_2$ mediante la seguente relazione:
$\mu_2=8+4\theta$.
a)usando il metodo dei momenti, determinare lo stimatore del parametro $\theta$
b)stabilire se lo stimatore ottenuto è corretto
come dice il titolo del post: penso proprio di non aver capito il metodo dei momenti. non ho capito cosa devo egualiare a ...

Salve,
vorrei chiedervi s'è ho svolto bene il seguente problema:
Fra le armature di un condensatore a facce piane parallele di area S, è presente una lastra conduttrice di spessore d, disposta parallelamente alle armature del condensatore a distanza $d_1$ e$d_2$ da esse. Trascurando gli effetti ai bordi calcolare:
a) La capacità del condensatore con la lastra;
b) il lavoro per rimuovere lentamente la lastra conduttrice dall' interno del condensatore, supponendo ...

determinare due numeri interi consecutivi sapendo k i 4/9 del maggiore superano di 8 i 2/13 del minore
io l'avevo impostata cosi
4/9x +1=8+2/13x ma non viene..c'e sicuramente qualcosa di sbagliato
Salve ragazzi vi posto un esercizio svolto in classe .
Lo scopo era quello di ridurre la matrice in una forma quadratica più semplice!
1) $9x^2+4xy+6y^2$ = $9x^2+2xy+2yx+6y^2$
2) $A=((9,2),(2,6))$
Calcolo gli autovalori della matrice A
3) $A-\lambdaI=((9-\lambda,2),(2,6-\lambda))$ $rArr$ $det=(9-\lambda)*(6-\lambda)-4=\lambda^2-15\lambda+50$ $rArr$ $\lambda_1=10$ $\lambda_2=5$
Calcolo gli auovettori della matrice A
4) $A-10I=((-1,2),(2,-4))*((x_1),(x_2))=((0),(0))$ $rArr$ $((-x_1+2x_2),(2x_1-4x_2))=((0),(0))$
$x_1=2x_2$ ...

verificare x quali valori di n$in$N converge l'integrale improprio(calcolarlo per il più grande di essi)
$\int_0^(+infty) x^(2n+1)/(x+1)^3dx$
secondo me dovrebbe essere ke l'integrale è circa uguale a $\x^(2n+1)/x^6=x^(2n+1-6)$ e quindi$\n>3$
sul libro xo c'è la soluzione $\n<=1$
[mod="Tipper"]Titolo modificato (no titoli in maiuscolo).
PS: piccola88, sei pregata di lasciarlo così senza ri-modificarlo[/mod]

Sto cercando di capire come risolvere questi due limiti. Premetto che non voglio la risposta ma solo un consiglio.
$lim_(x-> - a)((sqrt(2x^2-a^2)+x)/(x+a))$
Ho notato la somiglianza con il limiti notevole più il cambio di variabile di $x+a=t$, però alla fine non riesco a concludere, non capisco come togliere la x fuori dalla radice e semplificare ciò che c'è dentro.
$lim_(x->\pi/4)(1-tgx)/(1-cotgx)$
Stesso commento anche per questo, sento "puzza" di limiti notevole ma non riesco a muovermi.
Ed ...

Per evitare di aprire più discussioni,posto qui i vari dubbi e problemi che sto avendo con la trasformata di Fourier nel senso delle distribuzioni.
Primo esercizio:
$F(cos(t-π))$
Ora non vorrei sbagliare ma tale trasformata la devo fare nel senso delle distribuzioni poichè il coseno non è di $L^1(R)$.Detto ciò procedo in tal modo:
$F(cos(t-π))=1/2 F(e^(j(t-π))+e^(-j(t-π)))=1/2 F(e^(-πj)e^(tj)+e^(-tj)e^(πj))=1/2 (e^(-πj) F(e^(tj))+e^(πj)F(e^(-tj))=e^(-πj)(πδ(ω-1))+e^(πj)(πδ(ω+1))=$
$=-πδ(ω-1)-πδ(ω+1)$
Secondo esercizio:
$F(t/(t^2+4))$
Anche questa è da risolvere nel senso delle distribuzioni?Perchè ...

Salve,avrei bisogno di un aiuto nello svolgere gli integrali nel senso delle distribuzioni,ad esempio:
$int_(-oo)^(+oo) (sen ω F(t^2+jt)dω$
Per prima cosa faccio la trasformata di Fourier di $t^2+jt$ che mi viene pari a $-2π(δ''(ω)+δ'(ω))$.Nella speranza di averla fatta bene,mi ritrovo a risolvere quest'integrale:
$-2π int_(-oo)^(+oo) (sen ω (δ''(ω)+δ'(ω)) dω$ e qui vado in difficoltà,come devo procedere?Di fatto non avrei problemi se $sen ω$ fosse una funzione test,ma non penso che lo sia poichè non si annulla al di ...

ciao.. ci servirebbe un aiutino per qst esercizio di geomtria...... XD
Sia V un K-spazio vettoriale di dimensione n e sia W un sottospazio vettoriale di V con dimensione $p>= 1$ .
Sia E= [ f $in$ End(V) | $EE$ $\lambda$ $in$ K tale che W $sube$ V($\lambda$,f)], dove V($\lambda$,f) denota l'autospazio per f relativo all'autovalore $\lambda$.
E è un sottospazio vettoriale di End(V) (già ...
Chiedo a voi tutti di darmi un idea nella risoluzione di integrali definiti o indefiniti con valore assoluto...
Mi sono imbattuto nel seguente integrale $\int(|x|(x^4-x))/(x^2+2)dx$. sono veramente in difficoltà
oppure
$\intsqrt(x^2+2x|x|+1)dx$.
Troppo difficili
Modifico la domanda chiedendo come calcolare questo tipo di integrali definiti in cui gli estremi di integrazione sono uno l'opposto dell'altro.
es.
$\int_-1^1(|x|(x^4-x))/(x^2+2)dx$
$\int_-1^1sqrt(x^2+2x|x|+1)dx$.
Siano V=\left \{ (x,y,z,t) epsilon mathbb{R}^4\:x+y=z=0\right \} e U=Span((0,1,1,0),(1,0,0,0)) due sottospazi di mathbb{R}^4. Sia inoltre fissato in mathbb{R}^4 )il prodotto scalare standard.Determinare:
1)le equazioni cartesiane di U e una base di V
2)la dimensione degli spazi UcapV e U+V
3)le equazioni cartesiane del complemento ortogonale V^\perp \ di V

tra tutti i triangoli di base assegnata e di area uguale, dimostrare che quello isoscele ha perimetro minimo