Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Sk_Anonymous
dimensione il proff. dice che ci sono 3 vettori, v1(1.2.h.-1) v2(1.h+4.3-2) v3(-1.03.h) chiede quando sono l. dip. e la base e la dim. sono arrivata a trovare che sono per h=0, ma nnn capisco perche' mette che la dim. è 2 e perche ' prendre solo due vettori cioe' v1 e v3 per la dimensione, poi chiede di fare una base.

copyleft-votailprof
Salve a tutti... Ho qualche difficoltà a studiare il carattere di serie particolarmente difficili (dove naturalmente teoremi banali non sono applicabili) e quindi bisogna ricorrere magari al criterio del confronto con una serie opportuna. Intanto premetto che sto studiando analisi I (molti dicono che le serie che mi danno così tanti problemi in analisi due si risolverebbero subito, ma vabbè...). Spiego il mio dubbio. Mi è stato detto questo: "il termine generale della serie tende a zero ...

fed_27
Ciao a tutti ho questa serie a segni alterni $((-1)^n)/(arctan(n^3-3n^2))$ devo solo verificare che $ 1/(arctan(n^3-3n^2))$ sia decrescente qundi devo imporre che $(arctan((n+1)^3-3(n+1)^2)>(arctan(n^3-3n^2)$ domanda posso eliminare arctan a destra e sinistra o altrimenti come procedo ? grazie
8
31 gen 2009, 11:59

Sorriso91
..intanto sera a tutti.. su un compito in classe ho incontrato un problema che non sono riuscita a terminare..vi riporto il punti in cui ho avuto problemi: ho questa reazione $4AgNO_3 + 2H_2 SO_4 -> 2Ag_2 SO_4 + 4NO_2 + O_2 +2H_2 O<br /> <br /> $AgNO_3$ si trova in soluzione con acqua. il volume della soluzione e $10dm^3$ ed ha una molalità pari a $0.1. devo trovare il numero di moli del soluto.. io avevo pensato di passare dalla molalità alla molarità ma per far ciò ho bisogno della densità che è un dato che non ho e non so come ricavare..mi aiutate???..come trovo ste moli??

sastra81
ciao ragazzi devo scrivere un piccolo programma in visual basic. Dovrei per la precisione fare: I ho un foglio excel du una colonna un nome ad esempio PIPPO affianco su di un altra colonna mettamo che ci sono delle lettere a;b;c Prendndo come input queti due dati il programmino in visual basic dovrebbe aprimi un altro file excel che si chiama prorio PIPPO.xls e farmi comparire in un una cella che decido io qual'e un menu a tendina dove compare proprio a;b;c Non so se mi sono spiegata ...
5
27 gen 2009, 20:31

LucaG2
Ho da proporvi un esercizio di probabilità a cui non riesco a trovare la soluzione. a) Dodici monete vengono lanciate finchè non escono almeno 10 teste, ovvero il lancio si annulla e si ripete se non sono uscite almeno 10 teste. Determinare quale è la proabilità di ottenere testa su tutte e 12 le monete. b) Una moneta viene lanciata 3 volte. Si considerino gli eventi : A = "esce la stessa faccia in tutti e tre i lanci" B = "esce croce in almeno due lanci" ...
13
29 gen 2009, 16:23

pavonis1
Ho un esercizio che mi chiede di determinare la convergenza di queste 2 serie: Devo utilizzare Taylor per sviluppare i termini sin, cos esponenziale e log? Come posso procedere nel modo più semplice possibile? Grazie mille in anticipo!
13
28 gen 2009, 16:20

DaFnE1
Scusate.. ancora "qualche" problemino con i lim notevoli.. $lim_(x->+oo)logx - sqrtx$ Io ho moltiplicato e diviso tutto per la somma del lim di partenza e ottengo: $(logx^2 - x)/(logx +sqrtx)$ (1) e dopo ho razionalizzato il denominatore, quindi ho semplificato il nimeratore de (1) con quello che ottengo al denominatore dopo aver razionalizzato e mi rimane $logx+sqrtx$ Dove ho sbagliato?? perchè dovrebbe venire 1/2! E poi quest'altra.. $lim_(x->0+)(log2x)/(log3x)$ Non ho idea di come ...
7
31 gen 2009, 17:45

Sk_Anonymous
Salve!Non riesco a completare questo esercizio... help,please!!! Della parabola $f(x)=ax^2+bx+c$ si hanno le seguenti informazioni, tutte localizzate nel punto $x=0$ $:$ $f(0)=1$ , $f'(0)=0$ , $f''(0)=2$ a) determina la parabola, si scrivano le equazioni delle tangenti a essa condotte per il punto $P$ dell'asse y di modo che valga 60°l'angolo APB, essendo A e B i rispettivi punti di tangenza. b) accertato che il punto P ha ...
6
29 gen 2009, 18:19

Wolf291
Vorrei sapere come cominciare a fare questo esercizio e i passaggi da svolgere... Sia dato il fascio di parabole di equazione y= (1+m) x^2 + (1-2m)x + m-6 (m diverso da -1) a) Provare che tutte le parabole passano per uno stesso punto A. b) Trovare il luogo descritto dal vertice della generica parabola del fascio al varirare di m e dire di che curva si tratta [/code]
3
30 gen 2009, 18:59

rofellone
Salve mi è venuto un dubbio su questi due esercizi. Il primo è: $sen(60-x)$=$sen2x$ ora io il primo membro lo chiamo alfa e il secondo beta. Questo angolo beta lo prendo piccolo quindi il seno sarà piccolo e positivo. Quando alfa sarà piccolo e positivo? quando alfa=beta e quando alfa=180-beta. svolgendo i calcoli ottengo:$60-x$=$2x+k360$ da cui: $-3x$=$-60+k360$ e dividendo per -3 ho: $senx$=$20-k120$ come soluzione ...
17
30 gen 2009, 20:22

korat1
Ho ancora dei dubbi su quest' argomento provo a spiegarmi con un esempio 2 1 3 1 0 1 è una matrice 3x3 che chiamo A 4 0 4 Allora, per calcolare il rango di questa matrice dico subito che è diverso da 3 perchè il suo determinante è zero. Siccome A non è la matrice nulla so che il suo rk è almeno 1. Ed ecco il dubbio: per vedere se il rango è 2 considero i minori 2x2 di A. Ho fatto due osservazioni ...
3
31 gen 2009, 12:15

valentinax89
Ho questo integrale... $\int_0^1e^x*sin^2xdx$ Lo integro per parti pongo f(x)=$e^x$ e g(x)=$sin^2(x)$ la derivata di g(x) = $-sin2x$ quindi: $\int_0^1e^x*sin^2xdx$ = $e^x*sin^2(x)-\int_0^1e^x*(-sin^2x)dx$ Scusate sò di certo che ho scritto qulche vaccata potete dirmi se sono sulla buona strada ho se sto sbagliando tutto? Grazie a tutti Aiutatemi vi prego

_admin
L'1 MARZO saranno eliminate tutte le partite che sono ferme a prima del 31 dicembre. Quelle con un numero di mosse minore o uguale a 3 saranno annullate. Per quelle con un numero di mosse superiore a 3 sarà data sconfitta a chi deve ancora muovere. --- Tutte le partite concluse con 0, 1, 2 mosse saranno ritenute nulle, ai rispettivi giocatori saranno tolti i punti dalla classifica. Indipendentemente dalla data di chiusura delle partite.
3
25 feb 2008, 00:10

rocco.g1
Non riesco a capire come si comporta la funzione test di cui tanto si parla nelle distribuzioni. Ho capito la teoria, ma non capisco poi come utilizzare la definizione negli esercizi. Ad esempio: Data $f =(2x^2 + x + |x|)/(2x)$ dimostrare che $T_f' = 1 + \delta(x)$ Ora, se derivo direttamente, mi faccio il grafico ed aggiungo la discontinuità, ottengo il risultato che viene richiesto, però se ricorro alla teoria e provo a dimostrare il risultato attraverso la definizione non riesco a ricavarne ...
27
30 gen 2009, 20:10

zipangulu
nell'equazione di Arrhenius cs indica ql ln o log di A(a seconda se guardate qll in logaritmo naturale o in base 10)... posso fare a meno di considerarlo in un esercizio x calcolare la costante di velocità? ho un esercizio che mi chiede di calcolare la costante di velocità di una rezione a 50°C (l'energia di attivazione risultante dalla prima parte dell'esercizio è di 12,206 kj mol^-1)

turtle87crociato
Che senso può avere un simbolo del tipo $\hat \theta$, dove $\theta$ è una delle componenti polari di un vettore?

mazzy89-votailprof
Chi si presta a spiegarmi il punto 3 di algebra lineare di questo compito che sfortunamente non ho passato??? Proprio non l'ho capito...mah...ho fatto il punto 1 il 2 ma al terzo mi sono bloccato xkè non l'ho capito... http://www.dmi.unict.it/~zappalag/DidatticaWeb/TestiCompiti/Cp2009.pdf

Arad0R
Buongiorno a tutti, propongo uno degli esercizi di analisi 1 che avevo nel compito d'esame. Io sono riuscito a fare il promo punto che non è difficile, mentre gli altri 2 non riesco a capirli...magari qualcuno ne sa piu di me (facile!!) Sia $f:RR to RR$ derivabile. Supponiamo che $lim_(xto+oo) (f(x)-x)=-1$ e $lim_(xto-oo) (f(x)+2x)=1$ a) Provare che esiste $\xi in RR$ tale che $f'(\xi)=0$ b) Provare che $f'(RR) supe (-2,1)$ c) provare che se $f$ è ...
5
31 gen 2009, 11:53

P40L01
Salve ragazzi, avrei questo problemino da risolvere -> In $\mathbb{R}^n$ ho $\bar x \equiv (x_1,...,x_n)$, devo verificare che $||\bar x||_2 : =\sqrt{x_1^2+...+x_2^2}$ verifica le proprietà di norma, ho quindi agito così 1) $||\bar x||_2 \geq 0 \forall \bar x \in \mathbb{R}^n$ vera per come è definita $||\bar x||_2$ 2)$||\bar x||_2 =0 \Leftrightarrow \bar x=\bar 0$ e su questa non ci sono problemi 3)$||c\cdot \bar x||_2=|c|\cdot||\bar x||_2$ Dim: $||c\cdot \bar x||_2=\sqrt{\sum_{i=1}^n c^2\cdotx_i^2)$ poichè c^2 è una costante si può portare fuori dalla sommatoria ed ho $\sqrt{c^2\cdot \sum_{i=1}^n x_i^2} = |c| \cdot \sqrt{\sum_{i=1}^n x_i^2}$ che è appunto $|c| \cdot ||\bar x||_2$ Come ...
6
31 gen 2009, 12:23