Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti,
è il mio primo post su questo forum e mi scuso se commetto imprecisioni.
Sono ancora alle prime armi con algebra discreta fatta ad un certo livello.
Sono alle prese con questo tipo di problema: qual'è l' ultima cifra decimale di 13^13 ? E le ultime due cifre decimali di 1999^2001 ?
Sto provando a risolverlo utilizzando tecniche di algebra modulare, provando utilizzare il piccolo teorema di Fermat ma...non riesco a capirci il verso.
Qualcuno può provare a darmi un ...

Ciao a tutti, mi sono appena iscritta e spero che aver azzeccato la sezione, altrimenti spostate questo thread nel posto più opportuno...
Sto frequentando l'ultimo anno di liceo (scientifico) e mi piacerebbe portare all'esame una tesina interamente scientifica, coinvolgendo materie come matematica, fisica e scienze della Terra (ma anche astronomia volendo)...
Il problema è che non ho idee..le materie mi piacciono, ma vorrei trovare qualcosa di originale, attuale e con un minimo di ...

Come si risolve questo limite?
$lim_(x->oo)x^4e^(-x^2/2)$
Se porto il limite dentro viene
$x^4e^(lim_(x->oo)-x^2/2)$
e mi viene la forma indeterminata $0*oo$

Eccone un altro...
È data la parabola $y=-x^2+2x+3$ ; fra tutti i triangoli, aventi un vertice nell'origine e gli altri due in punti della curva aventi la stessa ordinata positiva, trovare quello di area massima.
Per risolvere questo ho trovato il rettangolo di area massima e l'ho diviso a metà, trovando l'area del triangolo...vorrei però sapere perché è così che si arriva al risultato

Potete controllare se lo svolgimento va bene? Non ho mai fatto problemi del genere ma questo mi è sembrato abbastanza facile per iniziare
Inscrivere nella parte di piano delimitata dalla curva $y=-x^2+9x-8$ e dall'asse x il rettangolo di perimetro massimo.
Ho disegnato la parabola, che interseca l'asse x in $(9-sqrt(7))/2$ e $(9+sqrt(7))/2$; il vertice è $(9/2, 49/4)$, l'asse $x=9/2$. Poi ho ragionato così: scegliendo due punti $x_1$ e ...
[math]\begin{cases}\frac{y2}{2xy}=\frac{px}{py}\\xy2=u\end{cases} [/math]
non riesco a risolvere questo sistema

Può sembrare una domanda stupida (e forse lo è) ma non riesco a darmi una spiegazione.
A lezione abbiamo trattato le piccole vibrazioni trasverse di una corda. Tra le ipotesi della trattazione vi è l'ipotesi di avere una corda flessibile ed inestensibile tra due punti fissi A e B. Qui nasce il mio dubbio: come fa una corda inestensibile a vibrare? Quando un certo punto $P$ si muove dalla sua posizione d'equilibrio in modo trasverso finisce in una posizione in cui la corda, per ...

Ciao a tutti mi servirebbero sapere la risposta a queste due domande:
definizione di derivata in un intervallo
significato geometrico teorema di Rolle
Il problema della linearizzazione

Ciao a tutti!!! Sto studiando per l'orale di algebra e sto vedendo alcune dimostrazioni, siccome spesso faccio errori abbastanza grossolani vorrei provare a scrivere qui quello che fin ora ho capito, cosìcchè qualcuno possa correggermi in caso di leggerezze posto quelli su cui sono meno sicuro
[size=150]
1. Determinazione autovalori[/size]
Posta una $f:V->V$ su K, si ha per definizione che un autovalore è l'elemento $\lambda in K | f(v) = \lambda*v, v != 0_K$. Si dimostra che si possono determinare tali ...

Ciao a tutti..
Qualcuno mi puo dire come si trova l'equazione di un piano passante per una retta e ortogonale ad un'altra retta?
E l'equazione di un piano passante per una retta e ortogonale ad un altro piano?
Grazie anticipatamente per le risp..
Ciao,
Elia
Salve mi chiamo francesca, ho un grosso problema vado male in matematica, ora dovrei fare degli esercizi qualcuno mi potrebbe aiutare grazie

Mi aiutate a risolvere questi Logaritmi?
Log (1-x)
Log (xalla2 / x-3)

ciao a tutti
non riesco a capire come risolvere questo esercizio
1)Si consideri il seguente sistema lineare S nelle incognite $x,y,z,w$:$\{((a+1)x-y-\gammaz=2),(y+w=0),((b+1)x-y+w=4),(x=\gamma):}$
a)Si calcoli l'insieme delle soluzioni di S per $\gamma=0$
b)Si calcoli la dimensione(dome sottospazio affine)dello spazio delle soluzioni di S al variare del parametro $\gamma in RR$
2)Sia data la famiglia $f$ di coniche di equazione
$(a+1)x^2+y^2+2\gammaxy+2\gamma(2b-9)y=0<br />
<br />
a)Si classifichino le coniche di $f$ al variare di $\gamma in ...

Salve ragazzi ho bisogno di una mano per lo studio di questa funzione: Log (root(3,|x|) / x
quindi un logaritmo che ha come argomento una radice terza con all'interno un modulo. Tutto fratto x.
Mi potete dare una mano con questa funzione? Per vedere se più o meno ho azzeccato.
Ovviamente per verificare dominio, positività, interserzioni assi, limiti, derivata.

Prendiamo $X={a}$. In questo caso l'insieme $S_X$ delle permutazioni su $X$ contiene soltanto quella permutazione tale per cui $a\mapsto a$. Mi chiedo: questa permutazione è pari o dispari? Per saperlo so che dovrei riscriverla come composizione di scambi, ma proprio non ci riesco... Come si fa? Grazie.

ho un problema a capire come calcolare la derivata di questa funzione 1/log(x-3) . IL problema è che non riesco a capire come si fa . Grazie per suggerimenti e aiuti .

Cerco conferma per la soluzione di questo esercizio.
Una pallottola di 50g, con velocità iniziale di 400m/s attraversa il blocco di 1Kg. Il blocco,inizialmente in quiete su una piattaforma orizzontale liscia,e’ connesso ad una molla di costante elastica k=900N/m. Se il blocco si muove di un tratto di 5cm a destra dopo l’impatto,calcolare:La velocità con la quale il proiettile esce dal blocco e l’energia dissipata nell’urto.
Quest’urto non può essere definito elastico o anelastico in ...

Salve a tutti, vorrei portare alla vostra attenzione un problema abbastanza particolare per il quale non sono riuscito a trovare una soluzione: spero voi possiate aiutarmi...
La temperatura dell' acqua sulla parte superiore delle cascate del Niagara è di 10.0°C.
La temperatura dell' acqua in fondo alle cascate è:
1. più alta
2. la stessa
3. più bassa
Se desiderate valutare numericamente l'effetto, si consideri 1,00 chilogrammi di acqua e si supponga una caduta di 50,0 m.

Ricevo questa mail e diffondo:
4 Febbraio 2009 - Ore 21:00
In Volo sulla Luna!
Una passeggiata sull'antica superficie del nostro satellite.
Conferenza in diretta web.
La serata è dedicata al nostro satellite naturale, la Luna, che sarà osservato in diretta attraverso la potente strumentazione dell'Osservatorio Bellatrix, con il commento di Gianluca Masi.
Il sito è:
http://www.coelumstream.com/
cosa c'era prima del bosone di Higgs e della teoria delle stringhe, (che dice che nell'atomo esistono particelle molto più piccole ovvero cerchi di energia luminosa) secondo cui il big bang è dovuto grazie allo scontro con 2 universi paralleli l'uno all' altro in particolare uno scontro con 2 brane? Quindi prima ancora di questi due universi paralleli?
4
24 feb 2009, 17:44