Cerco libro bello di Analisi II

Gaal Dornick
Per "svago" sto ripassando un po' tutto quanto fatto durante i corsi, magari leggendo qualche libro per approfondire e chiarire i concetti...per esempio ora posso capire un po' di cose studiate in analisi elementare alla luce..chessò di risultati sugli spazi metrici o sui topologici...insomma penso sia una buona cosa rileggere un po' di cose, magari da qualche bel libro.

Ho letto con soddisfazione "primo corso di analisi matematica" di Acerbi Buttazzo per rinfrescare gli argomenti di Analisi Matematica I, vorrei però ora un consiglio sul libro da leggere per Analisi II.

Ho il Fusco Marcellini Sbordone,però non so, magari se mi dite che ce n'è uno bellissimo leggo direttamente quello.

Insomma..che consiglio mi date?

Risposte
Luc@s
Il gilardi?

dissonance
Gaal, io ti consiglio di buttarti su qualche autore internazionale. Rudin e Lang, per l'analisi, sono i miei preferiti.
Recentemente mi sono comprato Undergraduate Analysis di S. Lang: una vera e propria Bibbia dell'analisi undergraduate, destinata però a studenti che abbiano già sostenuto un corso di almeno due anni di calculus (in pratica si rivolge a quelli nella nostra situazione). Inoltre è corredato da un Review of calculus, per il materiale più introduttivo, e un sacco di esercizi divisi per paragrafi (la cosa migliore secondo me. Leggi un paragrafo e subito ti ci eserciti.)


Te lo consiglio vivamente: magari leggerlo tutto di un fiato è troppo (è molto grosso), ma è fatto apposta per leggerlo un capitolo alla volta. Io lo uso così: appena c'è un argomento che mi serve ripassare, o anche studiare ex-novo, sono sicuro di trovarlo sul Lang e mi leggo il capitolo corrispondente. Faccio gli esercizi e vai, verso il futuro!!! :-)

Leonardo891
Mi intrometto nel topic! :-D
Lo so che sono in anticipo (sto ancora al primo anno) ma tra qualche mese mi servirà titolo e autore di un libro di analisi 2. Dell'Acerbi-Buttazzo (l'unico difetto è che non presenta in maniera rigorosa le funzioni goniometriche) mi sono innamorato e ci sono rimasto malissimo quando ho visto che il 2 non esisteva.
Tra Gilardi, Undergraduate Analysis di S. Lang ed un altro di cui ho sentito pure parlare bene, Calcolo 2 di T. Apostol, cosa mi consigliate? Se avete altre idee va benissimo!
Comunque vorrei un libro (facoltà di matematica, ovviamente ;), non mi parlate di cose per ingegneri) il più simile possibile all'Acerbi-Buttazzo, completo e rigoroso, con molti approfondimenti, anche se non impossibile da leggere (almeno per il momento) come il Rudin, che in effetti è un po' stringato per essere usato come libro principale.
Aspetto consigli. :)

Ciao

fu^2
il de marco è bello!

dissonance
@ Leonardo: Guarda, se devi studiare per dare l'esame, prenditi un buon libro italiano. Un libro internazionale potrebbe essere diverso dal programma del tuo corso e questo genere di intoppi fa perdere un mare di tempo (e di fatica) mentre si prepara un esame. Il Gilardi purtroppo l'ho appena sfogliato, ma da quel poco che ho visto è molto bello. In realtà ce ne sono parecchi ed è difficile fare una scelta: probabilmente la cosa migliore è consultare il programma del tuo corso e scegliere qualche testo consigliato.

Leonardo891
Grazie per i consigli! :)

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.